Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ilgallinetta/Prova1"
Differenze tra le versioni 1 e 71 (in 70 versioni)
Versione 1 del 15/03/2014 16.27.54
Dimensione: 5884
Autore: ilgallinetta
Commento:
Versione 71 del 13/10/2014 13.44.22
Dimensione: 2785
Autore: ilgallinetta
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## questo modello va applicato rigorosamente
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 5:
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=540067"; rilasci="12.10 12.04 13.04 13.10")>>
<<BR>>
||<tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;" 15% ><<BR>> ||||< : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||< 15%><<BR>> ||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Marca:'''||< : 35%(> Marca||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Modello:'''||< : 35%(> Modello||< : 15%>||
||< : 15%>||< : 35%(> '''Per segnalazioni:'''||< : 35%(>[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=587832|discussione sul forum]] ||< : 15% >||
||< 15% ><<BR>> ||<-2 ><<BR>> ||< 15% ><<BR>> ||
Linea 6: Linea 11:
= Introduzione =

In questa guida viene spiegato come installare '''Ubuntu''' su pc con [[http://it.wikipedia.org/wiki/UEFI|UEFI]] abilitato. È possibile trovare tale tecnologia nei pc prodotti a partire dal 2010.

= Requisiti =

Dal manuale in dotazione dovrebbe essere indicato se sul PC è presente la tecnologia '''UEFI''' e se è attivata. È comunque possibile accertarsene accedendo al gestore delle partizioni del sistema '''Windows''' preinstallato.

||<style="border:none; "> <<Immagine(./gestore_dischi.png,450,center)>>||<style="border:none; ">Nell'immagine si nota che la voce '''EFI''' appare sulla prima partizione da 100 MiB in formato FAT 32. Da notare che nella schermata non compare una partizione di 128 MiB riservata a Windows.||

Nel caso l''''UEFI''' non risultasse abilitato o del tutto assente, per l'installazione di Ubuntu è sufficiente utilizzare la procedura [[Installazione/Grafica|standard]]. In caso contrario procedere con i successivi paragrafi.

= Preparativi =

[[DownloadTorrent|Procurarsi]] un CD/DVD live o una live usb di Ubuntu '''64 bit''' (l'unica versione che supporta l'UEFI).

||<style="border:none; "> <<Immagine(./UEFI.jpg,450,center)>>||<style="border:none; "> <<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>>||<style="border:none; ">'''__IMPORTANTE__: Avviare il boot dalla periferica scelta per l'installazione selezionando la riga contenente la scritta UEFI e la periferica di boot'''.||

||<style="border:none; "> <<Immagine(./Grub.jpg,450,center)>>||<style="border:none; ">Se l'operazione precedente è andata a buon fine comparirà la schermata di '''Grub''' con sfondo nero come quella in figura.||

<<Anchor(standard)>>
||<style="border:none; "> <<Immagine(./install_00_precise.png,450,center)>>||<style="border:none; ">In caso contrario apparirà la classica schermata, occorre quindi riavviare il pc e fare attenzione a selezionare la voce corretta.<<BR>><<BR>>'''Avviare l'installazione da questa schermata comporterebbe un errore nel boot loader, che può comunque essere riparato come indicato nell'apposito [[#bootloader|paragrafo]]'''.||

Selezionando dal menù di '''Grub''' la voce '''Try Ubuntu without installing''' e premendo '''Invio''' verrà avviata la modalità live. Sarà quindi possibile procedere con l'installazione del sistema.
||<style="border:none;"><<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportate le istruzioni per la definizione delle impostazioni del firmware, Bios o UEFI, utili all'inatallazione del sistema operativo Ubuntu e delle sue derivate, in Dual Boot con il sistema poerativo Windows.||
Linea 33: Linea 15:
Avviato il gestore dell'installazione di Ubuntu, procedere come se fosse una normale [[Installazione/Grafica|installazione]]. = Rilevamento dell'hardware =
Linea 35: Linea 17:
Se al [[Installazione/Grafica#Partizionamento|partizionamento]] è stata selezionata la voce '''Altro''' e non è presente una partizione '''EFI''', allora occorre crearla con le seguenti caratteristiche:
 * '''Posizione''': deve trovarsi all'inizio di un disco partizionato in [[http://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table|GPT]].
 * '''Dimensione''': tra i 100 MiB e i 250 MiB.
 * '''Formato''': EFI boot partition.
== Dispositivi connessi ==
Linea 40: Linea 19:
In caso contrario se la partizione è già esistente, verrà automaticamente rilevata in modo analogo a quanto succede per la '''swap'''. Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
}}}
Linea 42: Linea 24:
<<Anchor(bootloader)>>
= Riparazione bootloader =
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
inserisci output lspci
}}}
Linea 45: Linea 29:
Se Ubuntu è stato installato per sbaglio avviando la live nel modo [[#standard|standard]] su un pc avente l'UEFI abilitato, il sistema non si avvierà ed occorrerà riparare il bootloader seguendo i successivi passaggi: == Processore ==
Linea 47: Linea 31:
 0. Scaricare l'iso di [[https://sourceforge.net/p/linux-secure/wiki/Home/|Linux-Secure-Remix]] 64 bit.
 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Masterizzare]] il file .iso su un CD o un DVD oppure creare da questo una live usb.
 0. Effettuare il boot dal supporto utilizzato precedentemente e avviare '''Boot-Repair'''.
 0. Selezionare '''''Advanced options → GRUB location'''''.
 0. Selezionare la riga '''Separate /boot/efi partition''' e fare clic sul pulsante '''Applica'''.<<BR>>Nel caso la riga non fosse selezioanbile significa che la partizione EFI è assente. Può essere creata come spiegato nel paragrafo precedente.
 0. Riavviare il sistema e rimuovere il supporto utilizzato. Ubuntu ripartirà normalmente.
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}
Linea 54: Linea 36:
= Come identificare Ubuntu in modalità UEFI = Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
incollare l'output del comando precedente
}}}
Linea 56: Linea 41:
Un'installazione di Ubuntu in modalità UEFI presenta le seguenti caratteristiche: ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' ||
Linea 58: Linea 43:
 * il file `/etc/fstab` elenca una partizione EFI con punto di montaggio `/boot/efi`;
 * utilizza il bootloader '''grub-efi''' e non '''grub-pc''';
 * digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{
dmesg | grep "EFI v"
 }}} l'output sarà simile al seguente:{{{
[ 0.000000] EFI v2.31 by American Megatrends
 }}}In assenza dell'interfaccia UEFI o in caso sia disabilitata, non verrà visualizzato alcun output.
= Configurazione dei componenti =
Linea 66: Linea 45:
= Secure Boot = Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
 * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}
 * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.
Linea 68: Linea 50:
[[http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Extensible_Firmware_Interface#Secure_boot | Secure Boot]] è una nuova specifica del'UEFI apparsa nel 2012 nei pc con Windows 8 preinstallato. Il supporto di questa specifica ha avuto inizio con '''Ubuntu 12.10''' a 64 bit, ma ancora non è pienamente affidabile, così può essere necesario disabilitarlo per poter avviare '''Ubuntu'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' ||
Linea 70: Linea 52:
||<style="border:none; "> <<Immagine(./Secure_Boot.jpg,450,center)>>||<style="border:none; ">Qui accanto vi è un esempio di schermata di BIOS che mostra che il '''Secure Boot''' è abilitato.|| == Scheda video ==
Linea 72: Linea 54:
Per disabilitare o abilitare il '''Secure Boot''', cercare un'opzione simile nel proprio BIOS ed usare la tastiera per cambiare lo stato da Enable a Disable o viceversa.
 
== Scheda audio ==

== Interfacce di rete ==

== Touchpad ==

== Tasti rapidi ==

== Bluetooth ==
Linea 76: Linea 66:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/UEFI | Guida in lingua inglese]]
 * [[http://doc.ubuntu-fr.org/efi|Guida in lingua francese]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Boot-Repair|Guida in inglese Boot-Repair]]
 * [link Sito ufficiale del produttore]



{*} Scheda tecnica


Marca:

Marca

Modello:

Modello

Per segnalazioni:

[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=587832|discussione sul forum]]




In questa pagina sono riportate le istruzioni per la definizione delle impostazioni del firmware, Bios o UEFI, utili all'inatallazione del sistema operativo Ubuntu e delle sue derivate, in Dual Boot con il sistema poerativo Windows.

Installazione

Rilevamento dell'hardware

Dispositivi connessi

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:

lspci

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:

inserisci output lspci

Processore

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

cat /proc/cpuinfo

Il risultato sarà simile al seguente:

incollare l'output del comando precedente

I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al modello processore.

Configurazione dei componenti

Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:

  • Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:

Riconosciuto/a automaticamente {OK}

  • Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.

Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.

Scheda video

Scheda audio

Interfacce di rete

Touchpad

Tasti rapidi

Bluetooth

Ulteriori risorse

  • [link Sito ufficiale del produttore]


CategoryInstallazioneSistema