Introduzione
Di seguito viene riportata la modalità con cui installare Oracle 11gR1 sulla versione 8.04 LTS (Hardy Heron) di Ubuntu Desktop Edition.
Lo scopo di installare Oracle su una Desktop Edition è di utilizzarlo a scopo di analisi valutativa e non quindi disporre di un DBMS propriamente inteso, in quanto gestito e configurato per fornire un servizio di accesso ai dati invocabile da più applicazioni, generalmente residenti su macchine diverse da quella su cui esso è installato. Secondo questa impostazione, la guida si basa sui seguenti presupposti:
- Oracle e le applicazioni client risiedono sulla stessa macchina normalmente utilizzata nella prassi lavorativa quotidiana;
- Oracle non deve essere avviato automaticamente al boot della macchina, perchè sevizio accessorio e non critico nel contesto in cui viene installato;
la guida rappresenta un sottoinsieme di attività da condurre per installare Oracle ai fini di un suo utilizzo come DBMS propriamente inteso. La guida può dunque essere presa come base di partenza ed essere facilmente estesa per installare Oracle su una Server Edition in un vero ambiente di produzione e sviluppo aziendale come emerge ad esempio dal [http://www.pythian.com/blogs/968/installing-oracle-11g-on-ubuntu-804-lts-hardy-heron Pythian Remote DBA] o [http://www.plsql.it/InstallazioniUbuntu.htm Plsql.it]
Passo 1. Aggiornamento di Ubuntu
Posto che la guida si prefigge di descrivere come installare Oracle 11g su Ubuntu 8.04 LTS DE, la prima attività consiste nel disporre di una versione aggiornata di Ubuntu Hardy Heron nonché una versione adeguata allo scopo. Da questo punto di vista, occorre procedere con tre attività:
installazione di Ubuntu 8.04 LTS Desktop Edition
- verifica dello stato di aggiornamento della versione di Ubuntu
installazione dei pacchetti necessari ad Oracle Installer e configurazione della shell
Installazione di Ubuntu 8.04 LTS Desktop Edition
Se il sistema operativo non è stato aggiornato a Ubuntu 8.04 LTS occorre procedere con alla relativa [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione installazione]
Verifica stato di aggiornamento di Ubuntu 8.04 Desktop Edition
Se Ubuntu 8.04 Desktop Edition è già installato (e comunque dopo la sua installazione), verificare che il sistema operativo sia aggiornato lanciando i comandi
sudo apt-get update
e
sudo apt-get dist-upgrade
A titolo di esempio si riporta di seguito l'esito dell'esecuzione di questi due comandi, visualizzando l'output del terminale della macchina su cui è stato condotto il processo di installazione oggetto di descrizione della presente guida
ftirapelle@laptop:~$ sudo su [sudo] password for ftirapelle: root@laptop:/home/ftirapelle# apt-get update Hit http://it.archive.ubuntu.com hardy Release.gpg Hit http://archive.ubuntu.com hardy Release.gpg Hit http://security.ubuntu.com hardysecurityRelease.gpg Ign http://security.ubuntu.com hardysecurity/main Translationen_US Hit http://archive.ubuntu.com hardy Release1 Hit http://archive.ubuntu.com hardy/main Sources Ign http://it.archive.ubuntu.com hardy/main Translationen_US Hit http://archive.ubuntu.com hardy/restricted Sources Ign http://security.ubuntu.com hardysecurity/restricted Translationen_US Ign http://security.ubuntu.com hardysecurity/universe Translationen_US Ign http://security.ubuntu.com hardysecurity/multiverse Translationen_US Hit http://security.ubuntu.com hardysecurityRelease [...] Reading package lists... Done root@laptop:/home/ftirapelle# root@laptop:/home/ftirapelle# apt-get dist-upgrade Reading package lists... Done Building dependency tree Reading state information... Done Calculating upgrade... Done 0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Può accadere che a seguito del processo di aggiornamento venga richiesto il reboot del sistema, nel qual caso è consigliabile procedere con il riavvio prima di proseguire.
Installazione pacchetti aggiuntivi e configurazione shell
Dopo aver aggiornato la versione di Ubuntu, si installano i pacchetti aggiuntivi necessari ad Oracle Installer
root@hardy:~# apt-get install build-essential libaio1 gawk ksh libmotif3 alien libtool lsb-rpm
Infine si adegua la shell di sistema, '/bin/sh', da quella che di default è 'dash' a 'bash' per evitare una serie di errori
root@laptop:/home/ftirapelle# cd /bin root@laptop:/bin# ls -l /bin/sh lrwxrwxrwx 1 root root 4 20080715 18:36 /bin/sh ->dash root@hardy:/bin# ln -sf bash /bin/sh lrwxrwxrwx 1 root root 4 20080827 21:42 /bin/sh ->bash
Titolo 1
Testo...
- Passo 1
- Passo 2
- Passo 3
Titolo 2
Testo...
Ulteriori risorse
- Risorsa 1
- Risorsa 2