Dimensione: 7901
Commento:
|
← Versione 13 del 16/12/2012 06.51.25 ⇥
Dimensione: 10134
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Aggiornamento MouseLogitechMx518 | Aggiornamento MouseLogitech/Microsoft |
Linea 5: | Linea 5: |
Guida al mouse ottico USB [[http://www.logitech.com/index.cfm/products/details/IT/IT,CRID=2142,CONTENTID=10121|Logitech MX518]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non si esclude che le informazioni presenti in questa guida possano essere valide per altri mouse Logitech della serie MX. Questa guida è stata testata sulla versione Dapper Drake di Ubuntu.'' || |
Guida al mouse ottico USB/Wireless Logitech/Microsoft. ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non si esclude che le informazioni presenti in questa guida possano essere valide per altri mouse. Questa guida è stata testata sulla versione Oniric Ocelot di Ubuntu, Xubuntu e UbuntuStudio. Prove di compatibilità meno approfondite sono stare eseguite anche sulle versioni Precise Pangolin e Quantal Queztal di Xubuntu senza particolari problemi'' || |
Linea 15: | Linea 15: |
Quello che a noi serve per continuare è questo: | Quello che otterrete, sarà una serie di dati simile a questi. |
Linea 28: | Linea 28: |
Ora abbiamo le informazioni che ci servono, possiamo passare alla configurazione di Xorg. | Ora, sempre da terminale digitate il seguente comando: {{{ xev }}} Otterrete una piccola finestra interattiva. Posizionate la freccia del mouse al suo interno ed iniziate a premere tutti i pulsanti che sono presenti, compresa la rotazione della rotellina. Dalla finestra del terminale invece otterrete il numero associato al pulsante premuto, annotate con cura i risultati perchè ci serviranno in seguito. Ecco un esempio di ciò che otterrete dopo aver premuto un pulsante: {{{ ButtonRelease event, serial 34, synthetic NO, window 0x3800001, root 0x15a, subw 0x3800002, time 12266380, (44,51), root:(1164,345), state 0x110, button 1, same_screen YES }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Prima di iniziare la configurazione di Xorg.conf, è bene sapere che dalla versione 9.10 di Ubuntu, il file non è presente in quanto il server grafico è completamente gestito in automatico dal sistema; dal momento in cui ne venisse [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg|creato uno]] per le Vostre necessità, la gestione del server grafico passerà a questo.''|| Ora che abbiamo tutte le informazioni necessarie, possiamo passare alla configurazione di Xorg. |
Linea 46: | Linea 62: |
{{{Section "InputDevice" | {{{ Section "InputDevice" |
Linea 82: | Linea 99: |
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7" | Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 8 9 10" |
Linea 86: | Linea 103: |
Ricopiate la configurazione come sopra, fate attenzione solo ad alcune opzioni che potrebbero differire dalle mie, in particolar modo: {{{Option "Dev Name" "Logitech USB-PS/2 Optical Mouse" }}} {{{Option "Dev Phys" "usb-*/input0" |
Ricopiate la configurazione come sopra, fate attenzione solo ad alcune opzioni che potrebbero differire, in particolar modo: {{{ Option "Dev Name" "Logitech USB-PS/2 Optical Mouse" }}} Potrebbe diventare come l'esempio seguente se il mouse è collegato non tramite cavo USB ma tramite MicroTrasmettitore USB: {{{ Option "Dev Name"="Logitech USB Receiver" }}} E poi la stringa: {{{ Option "Dev Phys" "usb-*/input0" |
Linea 95: | Linea 119: |
{{{I: Bus=0003 Vendor=046d Product=c01e Version=2200 | {{{ I: Bus=0003 Vendor=046d Product=c01e Version=2200 |
Linea 107: | Linea 132: |
Cerchiamo ora di capire il significato delle altre "Option":{{{ Option "Buttons" "10" }}} E' il numero dei pulsanti presenti nel Mouse. {{{ Option "ZAxisMapping" "4 5" }}} E' lo scrolling verticale della rotellina configurati di default, il 4 si sale la pagina, il 5 la si scende. {{{ Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 8 9 10" }}} Sono gli altri pulsanti lasciati che possono essere configurati a piacere tenendo presente che i pulsanti 1 2 e 3 sono rispettivamente il pulsante Sx Centrale e Dx del mouse. |
|
Linea 109: | Linea 149: |
{{{sudo /etc/init.d/gdm restart | {{{ sudo /etc/init.d/gdm restart |
Linea 120: | Linea 161: |
{{{sudo apt-get install imwheel | {{{ sudo apt-get install imwheel |
Linea 125: | Linea 167: |
{{{sudo gedit /etc/X11/imwheel/startup.conf | {{{ sudo gedit /etc/X11/imwheel/startup.conf |
Linea 129: | Linea 172: |
{{{IMWHEEL_START=0 | {{{ IMWHEEL_START=0 |
Linea 133: | Linea 177: |
{{{IMWHEEL_START=1 | {{{ IMWHEEL_START=1 |
Linea 138: | Linea 183: |
{{{IMWHEEL_PARAMS="-b "0089"" | {{{ IMWHEEL_PARAMS="-b "0089"" |
Linea 143: | Linea 189: |
{{{#IMWHEEL_PARAMS="-b "0089"" | {{{ #IMWHEEL_PARAMS="-b "0089"" |
Linea 149: | Linea 196: |
{{{sudo gedit /etc/X11/imwheel/imwheelrc | {{{ sudo gedit /etc/X11/imwheel/imwheelrc |
Linea 154: | Linea 202: |
{{{".*" | {{{ ".*" |
Linea 165: | Linea 214: |
{{{gedit ~/.imwheelrc | {{{ gedit ~/.imwheelrc |
Linea 170: | Linea 220: |
{{{".*" | {{{ ".*" |
Linea 182: | Linea 233: |
{{{"^eog" | {{{ "^eog" |
Linea 191: | Linea 243: |
{{{"^eog" | {{{ "^eog" |
Linea 208: | Linea 261: |
Fatte le vostre modifiche non vi rimane che riavviare la macchina, infatti fino ad ora imwheel permette di venir fermato ma non di venir riavviato, se così non fosse siete incitati a modificare questa parte e inserire i comandi adatti per farlo. | "(Fatte le vostre modifiche non vi rimane che riavviare la macchina, infatti fino ad ora imwheel permette di venir fermato ma non di venir riavviato, se così non fosse siete incitati a modificare questa parte e inserire i comandi adatti per farlo.)" è obsoleta, in quanto basta lanciare: imwheel -k che killa il precedente processo di imwheel, lanciando il nuovo |
Linea 210: | Linea 268: |
CategoryDaCancellare | CategoryHomepage |
Aggiornamento MouseLogitech/Microsoft
Introduzione
Guida al mouse ottico USB/Wireless Logitech/Microsoft.
Non si esclude che le informazioni presenti in questa guida possano essere valide per altri mouse. Questa guida è stata testata sulla versione Oniric Ocelot di Ubuntu, Xubuntu e UbuntuStudio. Prove di compatibilità meno approfondite sono stare eseguite anche sulle versioni Precise Pangolin e Quantal Queztal di Xubuntu senza particolari problemi |
Cominciamo
Per prima cosa ci servono le informazioni sul nostro hardware, avviate un teminale e immettetegli il seguente comando:
cat /proc/bus/input/devices
Quello che otterrete, sarà una serie di dati simile a questi.
I: Bus=0003 Vendor=046d Product=c01e Version=2200 N: Name="Logitech USB-PS/2 Optical Mouse" P: Phys=usb-0000:00:02.0-8/input0 S: Sysfs=/class/input/input2 H: Handlers=mouse0 event2 B: EV=7 B: KEY=ff0000 0 0 0 0 B: REL=103
Ora, sempre da terminale digitate il seguente comando:
xev
Otterrete una piccola finestra interattiva. Posizionate la freccia del mouse al suo interno ed iniziate a premere tutti i pulsanti che sono presenti, compresa la rotazione della rotellina. Dalla finestra del terminale invece otterrete il numero associato al pulsante premuto, annotate con cura i risultati perchè ci serviranno in seguito.
Ecco un esempio di ciò che otterrete dopo aver premuto un pulsante:
ButtonRelease event, serial 34, synthetic NO, window 0x3800001, root 0x15a, subw 0x3800002, time 12266380, (44,51), root:(1164,345), state 0x110, button 1, same_screen YES
Prima di iniziare la configurazione di Xorg.conf, è bene sapere che dalla versione 9.10 di Ubuntu, il file non è presente in quanto il server grafico è completamente gestito in automatico dal sistema; dal momento in cui ne venisse creato uno per le Vostre necessità, la gestione del server grafico passerà a questo. |
Ora che abbiamo tutte le informazioni necessarie, possiamo passare alla configurazione di Xorg.
Configurazione di Xorg
Prima di cominciare è sempre meglio fare un backup del file, non si sa mai, nel terminale date:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
Ora con il nostro editor preferito, nel mio caso è gedit, ma potrebbe essere kate, nano, vim o altro per voi, apriamo il file di configurazione di Xorg:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Cerchiamo la sezione riguardante la configurazione del mouse, di solito è questa:
Section "InputDevice" Identifier "Configured Mouse" Driver "mouse" Option "CorePointer" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "Protocol" "ImPS/2" Option "Emulate3Buttons" "true" Option "ZAxisMapping" "4 5" EndSection
Ora abbiamo 2 alternative, o modifichiamo la configurazione esistente, o la commentiamo (scelta consigliata) e creiamo una nuova configurazione:
#Section "InputDevice" # Identifier "Configured Mouse" # Driver "mouse" # Option "CorePointer" # Option "Device" "/dev/input/mice" # Option "Protocol" "ImPS/2" # Option "Emulate3Buttons" "true" # Option "ZAxisMapping" "4 5" #EndSection
Passiamo alla configurazione vera e propria:
Section "InputDevice" Identifier "Configured Mouse" Driver "mouse" Option "CorePointer" Option "Protocol" "ExplorerPS/2" Option "Dev Name" "Logitech USB-PS/2 Optical Mouse" Option "Dev Phys" "usb-*/input0" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "Buttons" "10" Option "ZAxisMapping" "4 5" Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 8 9 10" EndSection
Ricopiate la configurazione come sopra, fate attenzione solo ad alcune opzioni che potrebbero differire, in particolar modo:
Option "Dev Name" "Logitech USB-PS/2 Optical Mouse"
Potrebbe diventare come l'esempio seguente se il mouse è collegato non tramite cavo USB ma tramite MicroTrasmettitore USB:
Option "Dev Name"="Logitech USB Receiver"
E poi la stringa:
Option "Dev Phys" "usb-*/input0"
Qui ci torna in aiuto la prima parte di questa guida:
I: Bus=0003 Vendor=046d Product=c01e Version=2200 N: Name="Logitech USB-PS/2 Optical Mouse" P: Phys=usb-0000:00:02.0-8/input0 S: Sysfs=/class/input/input2 H: Handlers=mouse0 event2 B: EV=7 B: KEY=ff0000 0 0 0 0 B: REL=103
Non ci vuol molto a capire che ad esempio la stringa Option "Dev Phys" "usb-*/input0" vada editata in base alle informazioni della stringa P: Phys=usb-0000:00:02.0-8/input0, ma potete abbreviare anche in "usb-*/input0".
Cerchiamo ora di capire il significato delle altre "Option":
Option "Buttons" "10"
E' il numero dei pulsanti presenti nel Mouse.
Option "ZAxisMapping" "4 5"
E' lo scrolling verticale della rotellina configurati di default, il 4 si sale la pagina, il 5 la si scende.
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 8 9 10"
Sono gli altri pulsanti lasciati che possono essere configurati a piacere tenendo presente che i pulsanti 1 2 e 3 sono rispettivamente il pulsante Sx Centrale e Dx del mouse.
Bene abbiamo finito di configurare Xorg, salviamo il file e accertiamoci che la nuova configurazione funzioni riavviando il server grafico. Facciamo il logout dalla sessione grafica e poi premiamo la combinazione di tasti CTRL+ALT+F2, fatto si presentarà la shell di linux, logghiamoci come utente e riavviamo il server grafico:
sudo /etc/init.d/gdm restart
Attenzione, gdm è per chi usa GNOME, per KDE potrebbe essere kdm o xdm per chi usa Xfce o altro.
Tasti supplementari
Ora, se tutto è andato bene, avrete il vostro fiammante mouse funzionante, potrete sfruttare le sue diverse velocità dpi a partire da 400 al suo massimo 1600 con i tasti presenti su di esso. Come dite? i tasti laterali non vi funzionano? per questo ci corre in aiuto "IMWheel".
Per prima cosa installiamolo, da synaptic basta cercare "imwheel", oppure installiamo con apt:
sudo apt-get install imwheel
Passiamo alla configurazione. Per prima cosa dobbiamo fare in modo di far avviare imwheel all'avvio del sistema, per far ciò dobbiamo editare il file di configurazione del programma, con il nostro editor di testi preferito puntiamo al file:
sudo gedit /etc/X11/imwheel/startup.conf
Editamo la seguente stringa da:
IMWHEEL_START=0
a:
IMWHEEL_START=1
Fatto imwheel partirà all'avvio del sistema. Ora dobbiamo far capire ad imwheel che usiamo un mouse con vari tasti, per cui passiamo ad immettere i dati. Nello stesso file di configurazione troverete una stringa come questa:
IMWHEEL_PARAMS="-b "0089""
Cambiatela, oppure commentatela (consigliato) anteponendo il carattere "#" avanti e scrivendo sotto questi parametri:
#IMWHEEL_PARAMS="-b "0089"" IMWHEEL_PARAMS="-k -p -b "67""
Fatto passiamo alla vera configurazione dei tasti laterali. Abbiamo due opzioni ora, o configuriamo il funzionamento dei tasti laterali per tutti gli utenti che adoperano il computer, oppure configuriamo i tasti per ogni utente, questo è a vostra discrezione. Per il primo caso ci basterà puntare al file di sistema di imwheel con il nostro editor preferito:
sudo gedit /etc/X11/imwheel/imwheelrc
Qui inseriamo alla fine del file le seguenti opzioni:
".*" None, Up, Alt_L|Left None, Down, Alt_L|Right "(null)" None, Up, Alt_L|Left None, Down, Alt_L|Right
Al contrario se si vuole configurare i tasti per ogni utente basterà creare un file nascosto nella "home" dell'utente interessato:
gedit ~/.imwheelrc
E inseriamo la stessa configurazione che abbiamo usato prima:
".*" None, Up, Alt_L|Left None, Down, Alt_L|Right "(null)" None, Up, Alt_L|Left None, Down, Alt_L|Right
Con questa semplice configurazione potrete sfogliare le pagine web andando avanti e indietro con i tasti laterali del mouse usando Epiphany (browser web predefinito di GNOME), ma potrete configurare anche altre applicazioni nel modo che volete, prendendo spunto dagli esempi che ci sono nel file "imwheelrc" che abbiamo visto poco prima (/etc/X11/imwheel/imwheelrc). Ad esempio Eyes of GNOME, il visualizzatore di immagini predefinito di GNOME, sfoglia le immagini nelle cartelle di Nautilus con la combinazione di tasti della tastiera CTRL+Pag_UP per andare indietro, e CTRL+Pag_Down per andare avanti, per cui niente di più semplice che riaprire il file "imwheelrc" ed aggiungere la configurazione:
"^eog" None, Up, Control_L|Page_Up None, Down, Control_L|Page_Down
Aggiungete le nuove configurazioni sempre sopra le altre due configurazioni che abbiamo fatto prima, e fate attenzione a mettere il nome esatto dell'eseguibile dell'applicazione che vi interessa, in questo caso per Eyes of GNOME l'eseguibile è "eog".
Esempio:
"^eog" None, Up, Control_L|Page_Up None, Down, Control_L|Page_Down "^gthumb.*" None, Up, Page_Up None, Down, Page_Down ".*" None, Up, Alt_L|Left None, Down, Alt_L|Right "(null)" None, Up, Alt_L|Left None, Down, Alt_L|Right
"(Fatte le vostre modifiche non vi rimane che riavviare la macchina, infatti fino ad ora imwheel permette di venir fermato ma non di venir riavviato, se così non fosse siete incitati a modificare questa parte e inserire i comandi adatti per farlo.)" è obsoleta, in quanto basta lanciare:
imwheel -k
che killa il precedente processo di imwheel, lanciando il nuovo