Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 2 del 15/04/2012 14.11.01

Nascondi questo messaggio

PROGETTO ESUH UBUNTU @ HOME , EDUBUNTU @ SCHOOL

1 _ PREFAZIONE :

Questo progetto è studiato, non tanto per la diffusione quanto per trovare dei principi, fondamentali e utili a convincere un dirigente scolastico a installare il Sistema Edubuntu nelle proprie macchine, per poi poter ampliare le conoscenze di tutti gli studenti o dei soli interssati.

IL MOTTO DEL PROGETTO È: # La qualità di una scuola è data oltre che dalla qualità delle strutture anche dalla quantità.# # UBUNTU E DERIVATI SODDISFA ENTRAMBI QUESTI PARAMETRI #

L'obiettivo primario del progetto è quello di divulgare la conoscenza del sistema operativo a tutti i ragazzi, a tutte le scuole, a tutti gli insegnandi, ponendo in primo piano la varietà di prodotti (ubuntu,kubuntu,lubuntu,edubuntu,xubuntu e versioni Server) e la loro qualità e la facile reperibilità.

L'obiettivo secondario è quello dei reali vantaggi che il sistema più portare, e i concetti di avere contemporaneamente più sistemi Operativi in una scuola risultano essere come se: 1- Una scuola avesse più libri o risorse 2- Una scuola avesse più insegnanti, di idee più varie 3- Una scuola avesse altri nuovi argomenti da far apprendere durante gli anni di studi 4- Una scuola dasse più tempo ai ragazzi per uno studio "divertente" e che interessa a priori

2 _ OBIETTIVI:

Gli obiettivi che saranno poi elencati devono riprendere i concetti basilari che le scuole devono insegnare, in riferimento alle materie di istruzione. Gli obiettivi del progetto sono: Obiettivo Primario: Offrire alla scuola il Sistema Edubuntu Obiettivo Secondario: Offrire a tutti i ragazzzi il Sistema Ubuntu L'interazione con le matrie di studio sono: 1- Divulgazione dell'idea del Software Libero, Del Sistema Operativo Libero e dell'OpenSource (Educazione Civica, Etica,Economia) 2- Aumentare le conoscienze sulla sicurezza Informatica e sulla sicurezza sul Lavoro per chi utilizza computer (Educazione Civica, Edica e Economia Aziendale) 3- Divulgare l'idea delle Comunità Virtuali (Educazione Civica , Etica) 4- Aumentare le conoscienze generali Informatiche (Educazione Informatica, e Matematica) 5- Implementare le conoscenze, storiche, geografiche e letterarie della Parola Ubuntu (Educazione Civica, Storia, Letteratura, Geografia) 6- Applicare le conoscenze matematiche ad un linguaggio di Programmazione quale C++ (Matematica, Informatica) 7- Cercare di sviluppare un metodo di studio o ragionamento dai sistemi utilizzati (Tutte le materie Scolastiche) 8- Divulgare l'idea di Risparmio, di Ecologia con Ubuntu [Ripristino di un computer Datato] (Informatica, Educazion Civica) 9- Divulgare Ubuntu come sistema Aziendale (Economia Aziendale, e conoscenze personali) 10- Far conoscere le principali malattie e disturbi provocati dall'eccessi esposizione a Monitor (Educazione Fisica, Fisica, Diritto) 11- Utilizzare Sistemi Operativi in Inglese per sviluppare le conoscenze linguistiche del ragazzi (Inglese)

3 _ METODO DI SVILUPPO:

In primo luogo questo progetto è sviluppato per le scuole medie, dove il ragazzo comincia ad ambientarsi, a prendere decisioni, e a apprendere più informazioni riguardo il mondo Informatico. In questo periodo il ragazzo comincia a fare le proprie scelte, ma senza Ubuntu sono limitare al solo Windows in molte scuole. L'evoluzione che poi molti avranno seguendo corsi di informatica è già impostata con questo progetto, dato che prima o poi chi studia informatica alle Superiori o all'università è costretto, per conoscenza personale o per studio a utilizzare il sistema.

Fase 1: Divulgazione nelle scuole Medie, richiesta alla dirigenza di un incontro singolo o comunitario, per la presentazione di questo progetto e i nuovi aspetti mai mostrati con gli altri sistemi operativi e mai presentati. Una volta accettata l'iniziativa verranno eseguiti n° 24 lezioni per gli insegnanti di Informatica non aggiornati ad Ubuntu. N° 10 Lezioni ai ragazzi da parte degli insegnanti con l'ausilio di personale adibito al progetto ad un gruppo ristretto di ragazzi che parteciperanno all'iniziativa.

Fase 2: Applicare il sistema in tutte le macchine della scuola di riferimento, e offrire ai ragazzi materiale interessante e appariscente per far ricordare il nome e le funzioni di Ubuntu ed Edubuntu. (Vedi Par. 4) Avviare con il professore di Informatica un percorso atto allo studio e all'uso dei sistemi offerti durante tutto il percorso di studio.

Fase 3: Creare un gruppo di studi o di incontro pomeridiano Ubuntu o Edubuntu nella scuola che possa approfondire nello specifico gli argomenti trattati a scuola o prendere altra strada per trattare ciò che non viene studiato a scuola.

Fase 4: Creare un concorso regionale e nazionale a premi fra le scuole che hanno scelto affrontare il Progetto ESUH. L'obiettivo è lo sviluppo generale incondizionato del sistema Edubuntu nelle scuole.

3.1 _ METODO DI SVILUPPO (SPECIFICHE):

Fase 2: La fase 2 viene così sviluppata per le scuole Medie della durata di 3 anni di studio.

Anno 1: Studio e conoscenze basilari del sistema Ubuntu e utilizzo semplice pari all'utilizzo di Windows Anno 2: Studio e conoscenze basilari all'uso del terminale, conoscenza base della matematica utile all'informatica di programmazione e implementare la base dei linguaggi di programmazione. Anno 3: Creazione di uno o più programmi con linguaggio C++ atto a soddisfare le conoscenze matematiche e studio delle reti e del sistema Ubuntu Server.

4 _ MATERIALE NECESSARIO:

Non conoscendo la disponibilità di Ubuntu ad offrire materiale pongo queste linee basi in riferimanto al Paragrafo 3 Fase 2 e Specifiche 3.1. Ponendo l'idea che sarà un servizio gratuito per la scuole, il materiale offerto ai ragazzi se non dato gratuitamente da "Ubuntu" si opta per l'idea offerta a prezzo di costo.

4.1 _ Distribuzione ai ragazzi: Verranno così consegnati per ogni ragazzo: 1- N° 1 USB Pen con Marca Ubuntu Max 2Gb, con all'interno il pacchetto di installazione Ubuntu (ultima versione), Manuale Utilizzo Ubuntu , Manuale C++. 2- N° 10 Stickers Ubuntu o Edubuntu 3- N° 1 Quaderno Ubuntu, da utilizzare durante il percorso di studi informatici.

Il costo totale per ragazzo pensato per un massimo di 15 euro viene remunerato attraverso l'invio del materiale alla scuola e poi distribuito, ma pagato attraverso le tasse scolastiche.

4.2 _ Distribuzione alle scuole: Manifesti, Volantini, richiesta di bacheca per annunci comunity ubuntu. Pacchetto Ubuntu server, se esiste Edubuntu Server ("Non mi sono informato ancora")

5 _ RISORSE UMANE:

n° 1 Tecnico Reti (Prima installazione del sistema in tutte le macchine e assistenza) n° 1 Persona adatta all'istruzione del professore e a dare lezioni per il gruppo Pomeridiano (se applicato) n° 2 Persone scelte fra i ragazzi per seguire e fare da intermediari fra tutta la scuola e il progetto.

6 _ TEMPI:

Non vi è una durata minima e massima, dato che si pone come idea l'implementazione della struttura e non la semplice esposizione.

7 _ LOGO DEL PROGETTO:

Dato il nome ESUH, ovvero Edubuntu At School , Ubuntu At Home, tradotto in Edubuntu@School,Ubuntu@Home si pensava di utilizzare questo come idea per il logo. Ovvero: E(simboloEdubuntu al posto di @)S,U(simboloUbuntu al posto di @)H Tutto in termini grafici accettabili, per i quali io non son portato nel modo più assoluto.

8 _ ALTRO CHE ANCORA NON HO PREVISTO E CHE DOVRÀ ESSERE ANALIZZATO:

1- cREAZIONE DEL PIANO DI STUDI DEL CORSO iNSEGNANTI 2- cREAZIONE DEL PIANO DI STUDI DEL CORSO sTUDENTI 3- cREAZIONE DEL PIANO DI INSTALLAZIONE DEL sISTEMA 4- VOI AVETE ALTRO DA AGGIUNGERE?

15/04/2012 gEdit Ubuntu 11.10

FEROXOS Ferruccio Giri gizmo.engeen@gmail.com http://wiki.ubuntu-it.org/FeroxOS