Dimensione: 2018
Commento:
|
Dimensione: 2145
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
Apriamo un terminale, e ci posizioniamo nella cartella dove abbiamo salvato il file digitando: | Apriamo un terminale, e posizioniamoci nella cartella dove abbiamo salvato il file digitando: |
Linea 31: | Linea 31: |
a questo punto Vi apparira la finestra con le prime opzioni da scegliere. | a questo punto apparira la finestra con le prime opzioni da scegliere. |
Linea 33: | Linea 33: |
Selezioniamo e confermiamo di seguito le seguenti opzioni,'''More Options''' e '''Create Desktop Shortcut'''. Vi apparirà sul Desktop il lanciatore raffigurante un simpatico pinguino con la classica chiavetta USB in mano. | Selezioniamo e confermiamo di seguito le seguenti opzioni, '''More Options''' e '''Create Desktop Shortcut''', apparirà sul Desktop il lanciatore raffigurante un simpatico pinguino con la classica chiavetta USB in mano. |
Linea 35: | Linea 35: |
A questo punto il programma può dirsi installato e pronto per essere usato, ma siccome lo scopo di questo Wiki è quello di eliminare alcuni dei passaggi che Sakis3G vi obbliga a compiere, per tutti coloro che trovano noioso il dover continuamente selezionare operatore, Apn e password, vi offriremo ora le soluzioni. | A questo punto il programma è installato e pronto all'uso, ma come abbiamo detto, lo scopo di questo Wiki è quello di eliminare alcuni passaggi, quindi tutti coloro che trovano noioso il dover continuamente selezionare Password, Operatore e Apn, dovranno eseguire i passaggi successivi. |
Linea 39: | Linea 39: |
Per eliminare l'iserimento della password utente in Sakis3g, ci serviremo ora di uno Script da creare e che conterrà le istruzioni necessarie allo scopo. Le istruzioni che seguiranno, sono state create per essere eseguite |
Per eliminare l'iserimento della '''password utente''' in Sakis3g, dobbiamo scrivere uno Script che conterrà le istruzioni necessarie allo scopo. |
Linea 42: | Linea 41: |
Apriamo un Terminale e con l'editor di testo preferito, assegnando un nome (connessione) allo Script che andremo a creare (quì è stato usato Gedit, ma si può usare Mousepad, Vim, Leafpad ...), digitiamo: {{{ gedit connessione }}} |
Introduzione
Sakis3G è un'utility per il collegamento ad internet tramite le classiche chiavette USB. Utilizza un'ambiente grafico preimpostato per la selezione delle opzioni e non è afflitta dai problemi di collegamento tipici di Network Manager anche se ha in comune alcune dipendenze. Sakis3G, non sostituisce completamente NetworkManager in quanto quest'ultimo gestisce anche altre forme di collegamento oltre alla Banda Larga Mobile.
Questa guida ha come scopo l'eliminazione di alcuni passaggi tipici di Sakis3G rendendo più veloce e meno noiosa la fase di collegamento stessa.
Iniziamo
Scarichiamo dal sito Sakis3G e salviamolo nella cartella Scaricati. Sakis3G non è un file ma uno script compresso di piccolissime dimensioni e si scarica in un attimo.
Apriamo un terminale, e posizioniamoci nella cartella dove abbiamo salvato il file digitando:
cd Scaricati
scompattiamo il file con:
gunzip sakis3g.gz
lo rendiamo eseguibile con:
sudo chmod +x sakis3g
e lo avviamo con:
./sakis3g
a questo punto apparira la finestra con le prime opzioni da scegliere.
Selezioniamo e confermiamo di seguito le seguenti opzioni, More Options e Create Desktop Shortcut, apparirà sul Desktop il lanciatore raffigurante un simpatico pinguino con la classica chiavetta USB in mano.
A questo punto il programma è installato e pronto all'uso, ma come abbiamo detto, lo scopo di questo Wiki è quello di eliminare alcuni passaggi, quindi tutti coloro che trovano noioso il dover continuamente selezionare Password, Operatore e Apn, dovranno eseguire i passaggi successivi.
Eliminare l'iserimento della password
Per eliminare l'iserimento della password utente in Sakis3g, dobbiamo scrivere uno Script che conterrà le istruzioni necessarie allo scopo.
Apriamo un Terminale e con l'editor di testo preferito, assegnando un nome (connessione) allo Script che andremo a creare (quì è stato usato Gedit, ma si può usare Mousepad, Vim, Leafpad ...), digitiamo:
gedit connessione