#format wiki #LANGUAGE it <
> <> <> <> <> = Introduzione = '''Flatpak''' è un progetto recente finalizzato alla creazione di un formato di packaging portabile e potenzialmente funzionante in ogni distribuzione GNU/Linux. Uno degli obiettivi principali di '''Flatpak''' è aumentare la sicurezza dei sistemi desktop isolando le applicazioni l'una dall'altra. Ciò si ottiene utilizzando il sandboxing e significa che, per impostazione predefinita, le applicazioni eseguite con Flatpak hanno un accesso estremamente limitato all'ambiente host. Nato inizialmente con il nome di ''xdg-app'', è supportato dai team di sviluppo di GNOME Foundation e Red Hat. {{{#!wiki note Attualmente tutti i pacchetti sono reperibili da fonti di terze parti, esterne a Ubuntu. }}} = Descrizione e funzionamento = Un pacchetto '''flatpak''', utilizzando un sistema di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Sandbox|sandboxing]], consente l'utilizzo del software in maniera slegata dalle altre applicazioni, permettendo così alcuni vantaggi: * si possono avere alcune versioni più recenti dei programmi senza aggiornare il sistema operativo * si possono far convivere contemporaneamente due versioni diverse dello stesso programma * installazione di singoli pacchetti senza compromettere la sicurezza e la stabilità del sistema. I pacchetti '''flatpak''' sono pertanto concettualmente simili agli [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|Snap]], ma a differenza di questi ultimi non portano al loro interno tutte le dipendenze necessarie, utilizzando un sistema di ''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Run-time_system|runtime]]''. Il loro utilizzo è ancora prevalentemente incentrato sugli utilizzi desktop anziché server. = Portal = I portali sono un meccanismo attraverso il quale le applicazioni possono interagire con l'ambiente host da un sandbox. Offrono la possibilità di interagire con dati, file e servizi senza la necessità di aggiungere autorizzazioni sandbox. Esempi di funzionalità a cui è possibile accedere tramite portali includono l'apertura di file tramite una finestra di dialogo di selezione file o la stampa. I toolkit di interfaccia possono implementare un supporto trasparente per i portali, quindi l'accesso a risorse esterne alla sandbox funzionerà in modo sicuro e immediato. Ulteriori informazioni sui portali sono disponibili nelle [[https://docs.flatpak.org/en/latest/sandbox-permissions.html#|autorizzazioni Sandbox]]. = Abilitare Flatpak = == Ubuntu 18.04 e successivi == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://flatpak|flatpak]]. In alternativa è possibile installare il pacchetto da PPA per ottenere versioni più recenti. In tal caso utilizzare la procedura per Ubuntu 16.04, indicata nel paragrafo successivo. == Ubuntu 16.04 == 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi: {{{ sudo add-apt-repository ppa:alexlarsson/flatpak }}} {{{ sudo apt update }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://flatpak|flatpak]]. = Integrazione con Gnome Software e Discover (18.04 e 20.04) = È possibile installare programmi da sorgenti flatpak utilizzando '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Gnome Software]]''' o '''[[https://userbase.kde.org/Discover|Discover]]'''. Per abilitare questa funzionalità seguire i passaggi di seguito descritti: == Ubuntu == 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] su '''Ubuntu e derivate''': [[apt://gnome-software-plugin-flatpak|gnome-software-plugin-flatpak]] ed eventuali dipendenze. 0. Aggiungere '''Repository [[https://flathub.org/home|flathub]]''': 0. Fare clic sul seguente [[https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo|link]]. 0. Verrà scaricato il file '''flathub.flatpakrepo'''. 0. Facendo doppio click sul file, verrà aperto Gnome Software. 0. Fare clic su '''Installa''' e digitare la password di amministrazione. 0. Riavviare Ubuntu. Per installare applicazioni: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] Gnome Software; 0. mettere in ricerca il software desiderato; 0. da Ubuntu 20.04, con Gnome Software '''3.36''', nella pagina della descrizione del software, se sono disponibili più fonti, si ha la possibilità di selezionare la fonte, facendo clic in alto a destra su '''Sorgente'''. {{{#!wiki note Su '''Ubuntu 20.04''' per impostazione predefinita è presente '''Snap Store''', un fork di Gnome Software ma con supporto solo delle applicazioni '''snap''' e '''deb'''. Con l'installazione del plugin '''gnome-software-flatpak''' verrà installato anche Gnome Software. Si avranno due software center, per poter installare le applicazioni flatpak, '''avviare''' '''Gnome Software''' con '''icona bianca''', senza marchio Ubuntu.}}} == Kubuntu == 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] su Kubuntu 18.04 [[apt://plasma-discover-flatpak-backend|plasma-discover-flatpak-backend]] ed eventuali dipendenze. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] su Kubuntu 20.04 [[apt://plasma-discover-backend-flatpak|plasma-discover-backend-flatpak]] ed eventuali dipendenze. 0. '''Repository [[https://flathub.org/home|flathub]]''': Nella sezione '''Impostazioni''' di Discover selezionare la voce '''Aggiungi flathub''', infine aggiornare la lista dei pacchetti. 0. Riavviare Kubuntu. Per installare applicazioni: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] Discover; 0. mettere in ricerca il software desiderato; 0. selezionando la descrizione del software, se sono disponibili più fonti, si ha la possibilità di selezionare la fonte, facendo clic in alto a destra su '''Fonti'''. = Installare Flatpak dal terminale = 0. Assicurarsi che il proprio computer sia connesso a Internet. 0. Aggiungere il repository flathub:{{{ flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo}}} 0. Installare un applicazione dalla fonte flathub: {{{ flatpak install nomeapp }}} Per ulteriori dettagli sulla gestione di flatpak da command line interface: [[https://docs.flatpak.org/en/latest/using-flatpak.html#]] = Gestione delle applicazioni dal terminale = 0. Installare un applicazione:{{{ flaptak install app }}} 0. Disinstallare un applicazione e mantenere i dati:{{{ flatpak uninstall app }}} 0. Disinstallare un applicazione ed eliminare i dati (sulla home utente '''.var/app/''').:{{{ flatpak uninstall app --delete-data }}} 0. Eliminare i dati di tutte le applicazioni disinstallate (sulla home utente '''.var/app/''').:{{{ flatpak uninstall --delete-data }}} 0. Disinstallare i [[https://docs.flatpak.org/en/latest/available-runtimes.html|runtime]] non più usati:{{{ flatpak uninstall --unused }}} 0. Disinstallare tutte le applicazioni flatpak installate sul sistema:{{{ flatpak uninstall --all }}} 0. Lista delle applicazioni installate:{{{ flatpak list --app }}} 0. Lista dei runtime installati:{{{ flatpak list --runtime }}} = Altre funzionalità = L'elenco completo delle funzionalità è visualizzabile digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ flatpak --help }}} = Ulteriori risorse = * [[http://flatpak.org/|Sito ufficiale]] * [[https://github.com/flatpak|GitHub]] * [[https://launchpad.net/~alexlarsson/+archive/ubuntu/flatpak|Launchpad]] ---- CategoryAmministrazione