|
Dimensione: 744
Commento:
|
Dimensione: 891
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ==== Prima Conferenza Italiana LibreItalia/LibreOffice ==== | Manca meno di un mese al rilascio della nuova versione Ubuntu 15.10 Wily Werewolf. Il rilascio definitivo è previsto per il 22 ottobre ma il team di sviluppo ha appena annunciato il rilascio della versione final beta per desktop, server, cloud e prodotti core. Per questa release gli sviluppatori puntano all'integrazione in Ubuntu delle più moderne tecnologie e alla correzione degli errori (bug fix). |
| Linea 3: | Linea 3: |
| I soci dell'associazione LibreItalia si incontreranno a Bologna per la prima Conferenza Italiana LibreItalia/LibreOffice. | In particolare tra le novità rilevanti troviamo l'utilizzo del Kernel Linux alla versione 4.2.x che prevede una migliore integrazione di driver e di schede video AMD e l'aggiunta del sistema ''Skylake CPU'' che migliora il supporto per le schede Intel. |
| Linea 5: | Linea 5: |
| L'incontro si terrà presso il 29 novembre presso il Centro Congressi CNR (Area della Ricerca) di Bologna. Il programma della giornata è ricchissimo di interventi. Ecco in dettaglio il programma: ore 10:30 – Benvenuto ore 10:45 – The Document Foundation ore 11:15 – LibreOffice, la storia e il futuro ore 11:45 – LibreItalia, chi siamo ore 12:30 – Introduzione ai gruppi di progetto di LibreItalia ore 13:30 – Pausa (finger food alla bolognese) ore 14:30 – Discussione ore 16:00 – Conclusioni e modus operandi |
'''NOTA''': ''Ubuntu 15.10 Wily Werefolf è ancora in fase di sviluppo quindi è sconsigliata l'installazione per uso quotidiano. Installare questa release solamente se si vuole partecipare alla fase di test o di sviluppo.'' |
Manca meno di un mese al rilascio della nuova versione Ubuntu 15.10 Wily Werewolf. Il rilascio definitivo è previsto per il 22 ottobre ma il team di sviluppo ha appena annunciato il rilascio della versione final beta per desktop, server, cloud e prodotti core. Per questa release gli sviluppatori puntano all'integrazione in Ubuntu delle più moderne tecnologie e alla correzione degli errori (bug fix).
In particolare tra le novità rilevanti troviamo l'utilizzo del Kernel Linux alla versione 4.2.x che prevede una migliore integrazione di driver e di schede video AMD e l'aggiunta del sistema Skylake CPU che migliora il supporto per le schede Intel.
NOTA: Ubuntu 15.10 Wily Werefolf è ancora in fase di sviluppo quindi è sconsigliata l'installazione per uso quotidiano. Installare questa release solamente se si vuole partecipare alla fase di test o di sviluppo.
