|
Dimensione: 2050
Commento:
|
Dimensione: 1060
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ==== Rilasciato il Kernel Linux 3.18 ==== | ==== Rilasciata la versione beta di Calligra 2.9 ==== |
| Linea 3: | Linea 3: |
| E' una [[ http://lkml.iu.edu/hypermail/linux/kernel/1412.0/05308.html | mail ]] di Linus Torvalds inviata alla Mailing List Kernel Linux ad annunciare il rilascio del Kernel 3.18. | Gli sviluppatori di [[ https://ev.kde.org/ | KDE e.V. ]] hanno reso disponibile la nuova versione beta della suite [[ https://www.calligra.org/ | Calligra ]]. |
| Linea 5: | Linea 5: |
| Nonostante i miglioramenti, lo stesso Torvalds, dichiara apertamente che lo sviluppo del Kernel Linux ancora non rispetta le sue aspettative. | La suite open-source è completa di tutti gli strmenti per il lavoro in ufficio (editor di testi Words, fogli di calcolo Sheets , gestione dei database Kexi, gestione di progetti Plan) ma anche di software per il digital paintig chiamato Krita. |
| Linea 7: | Linea 7: |
| Come in ogni rilascio questo nuovo Kernel aumenta la compatibilità hardware, migliora l'aspetto del risparmio energetico e corregge alcuni dei bug presenti sulla precedente versione. | In Calligra 2.9 vedremo in azione anche il nuovo plugin per Okular (visuliazzatore universale di documenti di KDE) che consentirà di utilizzare il motore di Calligra per la per la visualizzazione di documenti in formato OpenDocument Text (ODT), MS Word (DOC, DOCX) e WordPerfect (WPD). |
| Linea 9: | Linea 9: |
| Ecco alcune delle novità più sigificative: | Gli sforzi degli sviluppatori si sono concentrati su Krita (digital painting) e Kexi (gestione visuale dei database) e sulla nuova applicazione Gemini. |
| Linea 11: | Linea 11: |
| * supporto dell'audio DisplayPort da parte di Nouveau (driver gratuito di Nvidia per gestire GPU) * supporto per il gamepad Razer Sabertooth e controller Xbox 360 * supporto per periferiche USB Xilinx * supporto touchscreen per Microchip AR1021 I2C, PenMount 6000 * codec Audio: Cirrus Logic CS35L32, Everest ES8328and Freescale ES8328 * supporto audio per schede audio Generic Freescale e amplificatori Analog Devices SSM4567 * migliorato il supporto per filesystem tra i quali Btrfs e F2FS * aggiunto supporto per algoritmo di controllo della congestione DCTCP * compilazione JIT di programmi eBPF su macchine 64Bit * nuovo sistema di compilazione Tinification per snellire il Kernel Anche se dichiarato stabile le novità sono così impercettibili che non è necessario installare immediatamente il Kernel Linux 3.18. L'installazione del Kernel Linux è un processo delicatissimo che è consigliato solamente in caso di competenze informatiche elevate o necessità specifiche. '' Nota: Un archivio [[ http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/?C=N;O=D | kernel mainline ]] è mantenuto da Canonical per fornire build di nuovi kernel Linux per l'uso da parte di sviluppatori di Ubuntu. Ma, e si dovrebbe davvero notare questo, questi non sono destinati per gli utenti finali, nonostante quello che si può leggere altrove. Con nessuna garanzia o supporto, utilizzare a proprio rischio e pericolo.'' |
E' possibile visionare tutte le novità sul sito ufficiale del progetto [[https://www.calligra.org/news/calligra-2-9-beta-released/ | Calligra]]. |
Rilasciata la versione beta di Calligra 2.9
Gli sviluppatori di KDE e.V. hanno reso disponibile la nuova versione beta della suite Calligra.
La suite open-source è completa di tutti gli strmenti per il lavoro in ufficio (editor di testi Words, fogli di calcolo Sheets , gestione dei database Kexi, gestione di progetti Plan) ma anche di software per il digital paintig chiamato Krita.
In Calligra 2.9 vedremo in azione anche il nuovo plugin per Okular (visuliazzatore universale di documenti di KDE) che consentirà di utilizzare il motore di Calligra per la per la visualizzazione di documenti in formato OpenDocument Text (ODT), MS Word (DOC, DOCX) e WordPerfect (WPD).
Gli sforzi degli sviluppatori si sono concentrati su Krita (digital painting) e Kexi (gestione visuale dei database) e sulla nuova applicazione Gemini.
E' possibile visionare tutte le novità sul sito ufficiale del progetto Calligra.
