| Dimensione: 4838 Commento:  | Dimensione: 1996 Commento:  | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 1: | Linea 1: | 
| Ubuntu, come la maggior parte sistemi operativi moderni, ha molto da offrire rispetto a ciò che viene presentato a prima vista. | ==== Rilasciato il Kernel Linux 3.18 ==== | 
| Linea 3: | Linea 3: | 
| Appena installato Ubuntu presenta una serie di software e di tools che facilitano l'utente a prendere mano col sistema operativo ma possiamo anche installare una serie di utilities che ci faranno apprezzare maggiormente il nostro Ubuntu. | E' una mail di Linus Torvalds inviata alla Mailing List Kernel Linux ad annunciare il rilascio del Kernel 3.18. | 
| Linea 5: | Linea 5: | 
| ==== Unity Tweak Tool ==== | Nonostante i miglioramenti, lo stesso Torvalds, dichiara apertamente che lo sviluppo del Kernel Linux ancora non rispetta le sue aspettative. | 
| Linea 7: | Linea 7: | 
| Questa utilities offre una serie completa di tweaks del desktop Unity. Dall'interfaccia del programma, diviso in sezioni, possiamo cambiare rapidamente temi, set di icone, regolare la dimensione del launcher, abilitare la funziona "minizza al click" e gestire il Windows Manager per settare spazi di lavori (desktop virtuali). | Come in ogni rilascio questo nuovo Kernel aumenta la compatibilità hardware, migliora l'aspetto del risparmio energetico e corregge alcuni dei bug presenti sulla precedente versione. | 
| Linea 9: | Linea 9: | 
| Unity Tweak Tool è disponibile nel software center | Ecco alcune delle novità più sigificative: * nouveau, il driver gratuito Nvidia per gestire GPU, ora supporta l'audio DisplayPort * migliorato il supporto per il gamepad Razer Sabertooth, controller Xbox 360 * migliorato il supportp per periferiche USB Xilinx * supporto touchscreen per Microchip AR1021 I2C, PenMount 6000 * codec Audio: Cirrus Logic CS35L32, Everest ES8328and Freescale ES8328 * Supporto audio : schede audio Generic Freescale , amplificatori Analog Devices SSM4567 * migliorato il supporto per filesystem tra i quali Btrfs e F2FS * aggiunto supporto per algoritmo di controllo della congestione DCTCP * compilazione JIT di programmi eBPF su macchine 64Bit * nuovo sistema di compilazione Tinification per snellire il Kernel | 
| Linea 11: | Linea 22: | 
| ==== Unity Privacy Indicator ==== | Anche se dichiarato stabile le novità sono così impercettibili che non è necessario installare immediatamente il Kernel Linux 3.18. | 
| Linea 13: | Linea 24: | 
| Privacy Indicator è un utile strumento per verificare gli accessi ai file, cartelle e servizi e tutta l'attività che avviene sul nostro dekstop. Cliccando l'icona a forma di occhio è possibile: * monitorare e "registrare" le ricerche online (Zeitgeist) * accedere rapidamente per cancellare la cronologia delle attività, ricerche online e file recenti * decidere di abilitare o disabilitare le icone sul desktop ==== Unity Folders ==== Android, iOS, OS X, Chrome OS, e GNOME Shell hanno cartelle app. Grazie a questo tool si può realizzare qualcosa del genere sui desktop Unity con un elegante app di terze parti. Unity Folders consente di organizzare in cartelle le applicazioni sul Launcher di Unity . Gestire le applicazioni in questo modo aiuta a migliorare il flusso di lavoro senza dover utilizzare per forza la dash per cercare l'applicazione di cui abbiamo bisogno. | L'installazione del Kernel Linux è un processo delicatissimo che è consigliato solamente in caso di competenze informatiche elevate o necessità specifiche. | 
| Linea 28: | Linea 27: | 
| Icone delle cartelle possono essere personalizzate o auto-generate in base alle applicazioni aggiunte. Le cartelle già esistenti possono essere modificate, riorganizzate e rinominate. Questa utilities ci permette di: * creare il numero di cartelle di cui abbiamo bisogno * scegliere l'icona della cartella * Utilizzare uno dei 3 layout proposti * impostare icone personalizzate per le applicazioni aggiunte alle cartelle * modifica delle cartelle esistenti ==== Caffeine ==== Caffeine offre un modo veloce per fermare screensaver o lock-screen. Il grado di utilità dipende dalle circostanze. ==== System Monitor Indicator ==== Una volta configurato corretamente System Monitor Indicator è un tool utilissimo che ci permette di monitorare le applicazioni, processi e lo stato dell'hardware. ==== Risparmio energetico ==== ===== TLP ===== Le distribuoni Linux non sono famose quando si parla di batterie per i laptop ecco perchè molti utenti utilizzano TLP. TLP è uno dei più popolari strumenti cbe promette di prolungare la durata della batteria dei computer portatili che eseguono Linux. Il tool regola le impostazioni e il comportamento dei processi di sistema e hardware, come ad esempio l'attivazione della modalità Wi-Fi di risparmio energetico, la gestione dell'alimentazione runtime di dispositivi bus PCI, e il ridimensionamento della frequenza del processore. E 'disponibile per l'installazione su Ubuntu 14.04 LTS e successuvi utilizzando il PPa dedicato. Gli utenti più esperti possono divertirsi a regolare manualmente le impostazioni per il proprio hardware seguendo la guida completa sulla wiki TLP. ===== Laptop Mode Tools ===== Se LTP è troppo complesso da utilizzare è possibile installare Laptop Mode Tools. Questo pacchetto è disponibile da Ubuntu Software Center e mantiene le modifiche apportate a un set di default (Wi-Fi, Bluetooth, ecc). ''TLP e Laptop Mode Tools non possono essere installati contemporaneamente.'' ===== Intel Graphics Installer ===== Lo strumento Intel Graphics Installer è un must-have per chi vuole ottenere il massimo delle prestazioni dagli hardware Intel. Questo tool permette di installare e gestire i driver di Intel senza utilizzare terminale o repository dedicati. ===== i-Nex ===== Se avete bisogno di ottenere alcuni dettagli hardware specifici quali il tipo di RAM, set socket della CPU o quale PCI state utilizzando la soluzione migliore è i-Nex. I-Nex inoltre mostra nell'interfaccia statistiche di sistema dettagliate. ===== Dischi ===== Dedicato soprattutto a chi utilizza SSD o dischi con poco "spazio" in Ubuntu c'è installato di default Dischi (GNOME). Questa applicazione è l'ideale per identificare e localizzare i registri nascosti, cache e file multimediali. ===== Bleachbit ===== Si tratta di uno strumento potente e funzionale ma va ''''usato con cautela''''. Bleachbit fa una pulizia completa del sistema eliminando, a volte, anche file che dovrebbero restare sul sistema. In caso di dubbio non utilizzatelo. | '' Nota: Un archivio [[ http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/?C=N;O=D | kernel mainline ]] è mantenuto da Canonical per fornire build di nuovi kernel Linux per l'uso da parte di sviluppatori di Ubuntu. Ma, e si dovrebbe davvero notare questo, questi non sono destinati per gli utenti finali, nonostante quello che si può leggere altrove. Con nessuna garanzia o supporto, utilizzare a proprio rischio e pericolo.'' | 
Rilasciato il Kernel Linux 3.18
E' una mail di Linus Torvalds inviata alla Mailing List Kernel Linux ad annunciare il rilascio del Kernel 3.18.
Nonostante i miglioramenti, lo stesso Torvalds, dichiara apertamente che lo sviluppo del Kernel Linux ancora non rispetta le sue aspettative.
Come in ogni rilascio questo nuovo Kernel aumenta la compatibilità hardware, migliora l'aspetto del risparmio energetico e corregge alcuni dei bug presenti sulla precedente versione.
Ecco alcune delle novità più sigificative:
- nouveau, il driver gratuito Nvidia per gestire GPU, ora supporta l'audio DisplayPort 
- migliorato il supporto per il gamepad Razer Sabertooth, controller Xbox 360
- migliorato il supportp per periferiche USB Xilinx
- supporto touchscreen per Microchip AR1021 I2C, PenMount 6000 
- codec Audio: Cirrus Logic CS35L32, Everest ES8328and Freescale ES8328
- Supporto audio : schede audio Generic Freescale , amplificatori Analog Devices SSM4567
- migliorato il supporto per filesystem tra i quali Btrfs e F2FS
- aggiunto supporto per algoritmo di controllo della congestione DCTCP
- compilazione JIT di programmi eBPF su macchine 64Bit
- nuovo sistema di compilazione Tinification per snellire il Kernel
Anche se dichiarato stabile le novità sono così impercettibili che non è necessario installare immediatamente il Kernel Linux 3.18.
L'installazione del Kernel Linux è un processo delicatissimo che è consigliato solamente in caso di competenze informatiche elevate o necessità specifiche.
Nota: Un archivio kernel mainline è mantenuto da Canonical per fornire build di nuovi kernel Linux per l'uso da parte di sviluppatori di Ubuntu. Ma, e si dovrebbe davvero notare questo, questi non sono destinati per gli utenti finali, nonostante quello che si può leggere altrove. Con nessuna garanzia o supporto, utilizzare a proprio rischio e pericolo.
