Pagina test per formattazione wiki Ubuntu vuole raccogliere dati relativi al sistema NOTA: prepare un articolo fatto bene che spiega che "AAAAAAAAAAA, PANICO PANICO PANICO STALLMAN PANICO AAAAAAAAAAA" non è la reazione più opportuna. == Canonical raccoglierà i dati degli utenti? == Ubuntu nasce con lo scopo di essere semplice, adatto a tutti e per tutti. Per perferzionare un sistema di questo tipo Canonical inizierà una raccolta dati per sapere cosa fanno gli utenti con Ubuntu, su che tipo di hardware viene installato e quali sono i software più popolari. Quindi chi utilizza Ubuntu sarà spiato da Canonical? Privacy garantita per tutti gli utenti. A parte la comunicazione preventiva di Canonical durante l'installazione di Ubuntu sarà presente una casella di controllo per abilitare o disabilitare servizio di raccolta dei dati. Ubuntu invierà ai server solamente informazioni non pervasive e comprenderanno: *Quale versione di Ubuntu si sta installando (compreso quale derivata) *Se si dispone di connettività di rete *Statistiche hardware, tra cui CPU, RAM, GPU, ecc *Il dispositivo fornitore (ad esempio, Dell, Lenovo, ecc) *Il Paese dell’utente *Il tempo necessario per completare l’installazione *Se il login automatico è abilitato *Il layout del disco *Se si sceglie di installare i codec di terze parti *Se si è scelto di scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione Canonical specifica che non verranno salvati indirizzi IP e che tutti il materiale inviato utilizzerà connessioni protette e crittografate. Canonical intende inoltre abilitare altri due servizi: *Ubuntu Popcon per monitorare la popolarità relativa di applicazioni, pacchetti e così via *Apport per inviare automaticamente i rapporti anonimi sugli arresti anomali Insieme alla possibilità di opt-out della raccolta dei dati durante il programma di installazione, sarà aggiunta alla sezione Privacy in Impostazioni la possibilità di disattivare opt-out di in qualsiasi momento. Tutti i dati raccolti saranno pubblicati, in forma anonima, permettendo quindi alla comunità di conoscere quali sono gli interessi e i bisogni reali degli utenti.