Dimensione: 7839
Commento:
|
← Versione 102 del 23/04/2023 11.57.48 ⇥
Dimensione: 21
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89475"; rilasci="16.04")>> = Introduzione = '''Pidgin''' è un client di messaggistica istantanea (IM) multi-protocollo. Permette di collegarsi contemporaneamente a più network (AIM, ICQ, Google Talk, Jabber/XMPP, MSN Messenger, Yahoo, Bonjour, Gadu-Gadu, IRC, Novell !GroupWise Messenger, Lotus Sametime, SILC, SIMPLE, MXit e Zephyr), rendendo possibile dialogare con colleghi e amici. Tutto il nostro codice è open source e concesso sotto licenza GNU General Public License. Questo significa che è possibile ottenere il codice di Pidgin e modificarlo in base alle proprie esigenze, purché si pubblichino le modifiche da apportare a tutti. = Installazione = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://pidgin | pidgin]]. = Configurazione = == Aggiungere gli account == 0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi'''. 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue: * '''Protocollo:''' selezionare dal menù a tendina la tipologia di account. * '''Nome utente:''' inserire il nome utente o l'email dell'account con il quale si è registrati a tale servizio. * '''Password:''' inserire la password per poter autenticare l'accesso. * '''Pseudonimo locale :''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (utile nel caso se ne abbia più di uno). 0. Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. Per tornare alla schermata iniziale cliccare su '''Chiudi''', se non si desidera aggiungere, eliminare o modificare un account. Ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite '''''Account → Gestisci gli account'''''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda '''Avanzate''' e '''Proxy''' così come sono state trovate.''|| == Aggiungere un account Jabber == Per utilizzare il protocollo Jabber non occorre registrarsi obbligatoriamente dal sito per farne uso, ma è possibile creare l'account direttamente da '''Pidgin'''. 0. Nella finestra iniziale del programma, cliccare su '''''Account → Gestisci gli account''''' e fare clic su '''Aggiungi'''. 0. Nella finestra '''Aggiungi account''', riempire i campi della scheda '''Generale''' come segue: * '''Protocollo:''' selezionare il protocollo '''XMPP'''. * '''Nome utente:''' inserire il nome dell'account che si desidera avere . * '''Dominio:''' selezionare uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile attraverso [[https://list.jabber.at|questo indirizzo]]. * '''Risorsa:''' lasciare vuoto il campo se ancora non si è registrati. * '''Password:''' inserire la password per l'autenticazione che si desidera avere. * '''Pseudonimo locale:''' scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (serve nel caso se ne abbia più di uno). * Spuntare la casella '''Crea questo nuovo account sul server''' se ancora non si è registrati. 0. Fare clic sul pulsante '''Aggiungi'''. = Aggiungere i contatti = == Ubuntu 11.10 e successive == 0. Selezionare '''''Contatti → Aggiungi contatto...''''' e procedere come segue: * '''Account:''' selezionare l'account al quale si vuole aggiungere i contatti. * '''Nome utente del contatto:''' inserire l'indirizzo e mail o l'alias del conoscente. * '''Alias (opzionale):''' inserire il soprannome che si vuole dare al conoscente, che sarà visibile solamente all'interno del programma. * '''Aggiungi un contatto al gruppo:''' selezionare a quale gruppo si vuole aggiungere il contatto. (opzione facoltativa). 0. Cliccare sul pulsante '''Aggiungi'''. = Avvio automatico = Per fare in modo che '''Pidgin''' venga avviato automaticamente all'avvio di '''Ubuntu''', procedere come segue: == Ubuntu 11.10 e successive == * Fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra e selezionare '''Applicazioni d'avvio...'''. * Fare clic su '''Aggiungi'''. * Scegliere un nome arbitrario da inserire nel campo '''Nome''' e scrivere nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ /usr/bin/pidgin }}} * Fare clic su '''Aggiungi''' per salvare le impostazioni. = Plugin = == Installare i plugin == '''Pidgin''' è fornito di una vasta collezione di plugin ufficialmente supportati. Puoi gestire i plugin disponibili accedendo al menù '''''Strumenti → Plugin'''''. Generalmente la maggior parte dei plugin sono distribuiti come librerie compilate dinamicamente che devono essere installate manualmente. Alcuni di questi - si noti - sono distribuiti in pacchetti per sistemi operativi specifici, in caso contrario è possibile seguire la seguente procedura: * Windows * Scarica e, se necessario, estrai il file .dll; * Sposta il file risultante in {{{%APPDATA%\.Purple\plugins}}}; * Unix / Linux * Scarica e, se necessario, estrai il file .so; * Sposta il file risultante in {{{~/.purple/plugins}}}; In entrambi i casi quando si aprirà la finestra di dialogo ''Plugin'' in Pidgin i plugin dovrebbe apparire. All'interno della [[https://developer.pidgin.im/wiki/ThirdPartyPlugins | pagina]] sono disponibili inoltre una vasta serie di plugin di terze parti non supportati ufficialmente, nella quale sono indicati in una tabella: '''Nome del protocollo''', '''Sito web''' da dove poter scaricare il file e una '''breve descrizione''' del componente. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si riscontrano problemi con uno dei plugin incluso nel software, è possibile al seguente link aprire un [[https://developer.pidgin.im/newticket | ticket]].''|| = Avviare Pidgin ridotto ad icona = Per aprire '''Pidgin''' minimizzato ad icona nell'Area di notifica esistono due modi. 0. Andare su '''''Strumenti → Preferenze'''''. Nella scheda '''Interfaccia''', nella sezione '''Icona di notifica''', nell'opzione '''Mostrare l'icona di notifica''', selezionare l'impostazione che si preferisce dal menù a tendina (in questo caso selezionare "Sempre"). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Quando '''Pidgin''' è aperto il !MeMenù dovrebbe essere {{attachment:pidgin-trayicon.png}} nell'area di notifica.'' || = Attivare gli eventi sonori nelle chatroom = Utilizzando '''Pidgin''' gli eventi sonori (messaggio inviato, connessione conoscente) sono attivati in modo predefinito soltanto nelle conversazioni con un conoscente. Per attivare i suoni anche nelle chatroom occorre andare in '''''Strumenti → Preferenze → Suoni'''''. Nel pannello '''Eventi sonori''' è presente una lista di suoni facenti parti del tema sonoro. Mettere il segno di spunta nelle caselle relative agli eventi che si desidera aggiungere. = Ulteriori risorse = * [[http://www.pidgin.im|Sito ufficiale di Pidgin]] * [[http://www.jabber.org/|Home page ufficiale di Jabber]] * [[https://list.jabber.at/|Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber]] * [[http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin/NickColorati|Nick colorati]] ---- CategoryInternet |
<<Indice(depth=1)>> |
Indice