Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/prova5"
Differenze tra le versioni 72 e 102 (in 30 versioni)
Versione 72 del 09/07/2018 20.52.26
Dimensione: 12286
Autore: dd3my
Commento:
Versione 102 del 23/04/2023 11.57.48
Dimensione: 21
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=442650"; rilasci="16.04")>>

= Introduzione =

'''MLDonkey''' è un programma per il peer to peer estremamente potente con funzione client e server. Le sue caratteristiche principali sono la possiblità di eseguirlo come servizio di sistema e il supporto per numerosi protocolli peer-to-peer differenti (eDonkey, kademlia, bittorrent ecc).

Avviare il programma in modo automatico senza interfaccia significa eseguirlo da un apposito utente «mldonkey», che non ha alcun permesso all'interno del sistema, rendendo il tutto molto più sicuro rispetto agli altri client forniti dal sistema, come [[InternetRete/Condivisione/Amule|aMule]] o '''Frostwire''', i quali devono essere avviati come un utente normale. Un altro vantaggio di separare l'applicazione vera e propria dalla sua interfaccia è la possibilità di collegarsi, con una qualsiasi interfaccia, da qualunque parte del mondo. Basta che l'indirizzo IP sia nell'elenco degli indirizzi IP consentiti da '''MLDonkey'''.

= Installazione =

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://mldonkey-server | Mldonkey-server]].

Durante l'installazione del pacchetto ci verrà chiesto se desideriamo avviare '''MLDonkey''' durante il boot del sistema.

E' possibile in ogni caso l'avvio manuale digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{
mldonkey
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per questa guida si assume di aver impostato l'avvio automatico del server '''MLDonkey'''.'' ||



= Interfacce disponibili =

== WebUI ==

Con il pacchetto ''mldonkey-server'' viene installata in modo predefinito una interfaccia web, alla quale si può accedere attraverso un semplice [[InternetRete/Navigazione|browser]] digitando nella barra degli indirizzi:{{{
localhost:4080
}}}
Tramite questa interfaccia, disponibile nella sola lingua Inglese, è possibile effettuare qualsiasi modifica ai parametri del server. E' inoltre possibile eseguire la ricerca e il download di files.

== Telnet ==

Un altro modo molto rapito per accedere al programma è quello di avviare una sessione telnet, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{
telnet 127.0.0.1 4000
}}}
== Interfacce grafiche ==

Sono disponibili numerose interfacce alternative per il server '''MLDonkey'''. All'interno dei [[Repository|repository ufficiali]] vi sono i pacchetti ''mldonkey-gui'' e ''kmldonkey'' rispettivamente '''GTK''' e '''Qt'''.

E' inoltre disponibile una ulteriore GUI di nome [[http://sancho.awardspace.com/|Sancho]] non inclusa nei repository ufficiali.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Tutti i comandi ed i riferimenti richiamati da questo punto della guida in poi sono relativi alla WebUI'''. ||

= Configurazione =

Digitare nella barra degli indirizzi del proprio [[InternetRete/Navigazione|browser]]:{{{
localhost:4080
}}}

== Verificare i protocolli ==

Seguire il percorso '''''Options → Net''''' per verificare quali protocolli sono attivi. '''MLDonkey''' è un server peer-to-peer multiprotocollo. E' quindi necessario verificare che le reti che si vogliono utilizzare siano state attivate nel server.

I protocolli di nostro interesse sono '''kademlia''' e '''donkey'''. Selezionare dal menù a tendina l'opzione '''true''' per entrambi.

== Porte e ID Alto ==

Seguire il percorso '''''Help → Sysinfo''''' per verificare quali sono le porte in uso dal server e poter creare regole ad Hoc nel firewall e nel router.

== Verificare la connessione ==

 * Per verificare la connettività del protocollo '''kad''' si segua il percorso '''''Statistics → Kademlia'''''. Se verrà visualizzato a schermo un messaggio del tipo:{{{
Kademlia Connectivity: Got enough online peers
}}}
 vorrà dire che il protocollo è connesso e operativo.

 * Seguendo il percorso '''''Servers → Connected servers''''' si ottiene la lista dei server donkey cui si è connessi. A differenza degli altri client p2p '''MLDonkey''' si connette a 4 server contemporaneamente. Tre di questi slot di connessione sono fissi mentre uno è a disposizione del programma per il ''walking'' tra la lista dei servers disponibili. In questa schermata, nella colonna contrassegnata dalla stringa '''ID''' è possibile verificare lo stato del proprio ID. «'''Hi'''» sta per ID Alto, «'''Lo'''» per ID Basso.

== Cartelle Incoming e Temp ==

Selezionare '''''Options → Shares''''' per la gestione delle cartelle designate a raccogliere i file completi.

Per modificare le cartelle designate a tale scopo è prima necessaria una precisazione. Il programma distingue i singoli file completi dalle cartelle di file. I primi vengono commissionati (''committed'') alla cartella identificata dalla strategia ''incoming_files''. Le seconde sono raccolte nella cartella con strategia ''incoming_directories''.

Sarà necessario avere sempre una cartella designata per ognuna delle strategie; se così non fosse '''MLDonkey''' provvederà a crearle automaticamente nel percorso predefinito `~/.mldonkey/Incoming`.

 * Per modificare la cartella dove vengono salvati i file completi, selezionare '''Add Share''' ed inserire la seguente stringa:{{{
0 /percorso_cartella incoming_files
}}}
 sostituire «percorso_cartella» con il percorso della cartella desiderata.

 * Per modificare la cartella dove vengono salvate le cartelle di files, selezionare '''Add Share''' ed inserire la seguente stringa:{{{
0 /percorso_cartella incoming_directories
}}}
 sostituire «percorso_cartella» con il percorso della cartella desiderata.

 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le cartelle create in modo predefinito da '''MLDonkey''' devono essere eliminate tramite l'opzione '''Unshare'''. ''||

 * La cartella per i file temporanei deve essere impostata in '''''Options → All → temp_directory'''''.

== Limiti di Upload e Download ==

Possono essere settati accedendo alla schermata '''''Options → Settings'''''.

Le voci su cui agire sono:

 * '''max_hard_upload_rate''': per impostare il limite di upload;
 * '''max_hard_download_rate''': per impostare il limite di download.

== Server preferiti ==

È possibile impostare dei server come preferiti che verranno connessi in modo automatico all'avvio del programma.

 * Andare in '''''Servers → All servers''''' scegliere i server preferiti cliccando sulla colonna '''P'''.
 * Premere '''Enter''' e ricaricare la pagina, verrà visualizzata una «P» segno che il server è stato aggiunto come preferito.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È anche possibile rendere più di un server preferito''. ||

Per far si che all'avvio di '''Mldonkey''', si connetta solo ai server predefiniti procedere come segue:

 * Selezionare '''''Options → All'''''.
 * Cercare l'opzione '''ED2K-connect_only_preferred_server''' e impostarla su '''True'''.
 * Premere '''Enter''' per salvare le modifiche.

== Importazione file provvisori ==

'''MLDonkey''' usa metodi diversi da eMule o aMule per conservare i file provvisori, tuttavia si può importare una cartella temporanea di eMule o aMule in questa lista.

Il metodo più facile per fare questo è utilizzare il campo di digitazione posizionato in alto nella '''WebUI'''.

Digitare quindi:{{{
import_temp percorso/intero/della/vecchia/cartella/temporanea
}}}
e premere '''Enter'''. Questo aggiungerà tutti i file parzialmente completati dalla cartella `percorso/intero/della/vecchia/cartella/temporanea` alla cartella temporanea di '''MLDonkey''', e li aggiungerà alla lista dei downloads.


= Utilizzo =

== Ricerca e download dei files ==

Per effettuare una ricerca è sufficiente cliccare su '''Search''' ed inserire la stringa da cercare all'interno del campo '''keywords'''.

Si otterrà un output del tipo:{{{
Sending query !!!Query 2 sent to 4 server(s)
}}}
Seguendo il percorso '''''Search → Search result''''' è possibile visualizzare i risultati della propria ricerca. Per effettuare il download di un file è sufficiente cliccare sul file desiderato.

== Download di file Torrent ==

Se si è scelto di utilizzare '''MLDonkey''' anche per gestire il protocollo torrent è possibile aggiungere i files da scaricare utilizzando il campo di digitazione della '''WebUI'''.

Per scaricare la ISO di '''Ubuntu 12.04''' per esempio è sufficiente digitare:{{{
dllink http://releases.ubuntu.com/12.04/ubuntu-12.04-desktop-i386.iso.torrent
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si utilizza il comando `dllink` seguito dall'indirizzo del file `.torrent` da scaricare''. ||

== Download in corso ==

Si può vedere l'avanzamento e lo stato dei download accedendo al menù '''Transfer'''.

= Risoluzione dei problemi =

== Problemi Telnet ==

Avviando la sessione come precedentemente detto{{{
telnet 127.0.0.1 4000}}}

Si può incorrere nel seguente messaggio d'errore:{{{
Trying ::1...
Trying 127.0.0.1...
Connected to localhost.
Escape character is '^]'.
Telnet connection from 127.0.0.1 rejected (see allowed_ips setting)
Connection closed by foreign host.}}}

riavviare ''mldonkey-server'' dovrebbe risolvere il problema, almeno per quanto riguarda la prima configurazione.


== Problemi di DNS ==

Se all'avvio viene visualizzato questo messaggio di errore:{{{
[DNS] Resolving [www.mldonkey.net] ...

DNS resolution does not work! Looking up www.mldonkey.net failed with Not_found.
The core therefore is unable to get eDonkey serverlists and loading
.torrent files via dllink from websites is also impossible.
If you are using MLDonkey in a chroot environment you should
consider reading this article to get DNS support back:
http://mldonkey.sourceforge.net/Chroot
}}}
lanciare questo comando per risolvere il problema:{{{
cvs -d:pserver:anonymous@cvs.sv.gnu.org:/sources/mldonkey co -P mldonkey
}}}

== Errore PID ==

Se quando si avvia mlnet il terminale da questo messaggio di errore:{{{
This means another MLDonkey process could still be working
in this directory. Please shut it down before starting
a new instance here. If you are sure no other process uses
this directory delete mlnet.pid and restart the core.
}}}
Andare nella cartella `~/.mldonkey` e cancellare il file `mlnet.pid`

== Errore Config_files_space ==

{{{
This means another MLDonkey process could still be working
in this directory. Please shut it down before starting
a new instance here. If you are sure no other process uses
this directory delete config_files_space.tmp and restart the core.
}}}
Andare nella cartella `~/.mldoney` e cancellare il file `config_files_space.tmp`

== Mlnet non si avvia ==

È possibile che a volte mlnet non parte e da questo messaggio: {{{
2007/04/30 19:19:17 [cO] loaded language resource file
2007/04/30 19:19:17 [DNS] Resolving [HP-laptop] ...
2007/04/30 19:19:17 [DNS] Resolving [www.mldonkey.org] ...
2007/04/30 19:19:17 [cO] Logging in /home/daniel/.mldonkey/mlnet.log
}}}

Ciò significa che è rimasto in sospeso il processo mlnet. Andare in '''''Sistema → Amministrazione → Monitor di sistema''''' e terminare il processo mlnet.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/community/MLDonkey|Documento originale]]
 * [[http://mldonkey.sourceforge.net|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://mldonkey.sourceforge.net/forums/|Forum ufficiale del progetto]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/P2PHowTo|Guida al peer-to-peer del wiki internazionale]]

----
CategoryInternet CategoryDaRevisionare
<<Indice(depth=1)>>

Indice