Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/prova5"
Differenze tra le versioni 36 e 102 (in 66 versioni)
Versione 36 del 16/06/2018 10.25.22
Dimensione: 11941
Commento: Prima revisione
Versione 102 del 23/04/2023 11.57.48
Dimensione: 21
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from andreas-xavier/NavigazioneAnonima
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=186918"; rilasci="16.04 14.04")>>

= Introduzione =

In questa guida sono contenute le istruzioni per utilizzare il sistema di navigazione anonima '''Tor''' su Ubuntu e derivate, proteggendo la propria privacy su Internet con apprezzabili risultati.

'''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_%28software%29|TOR (The Onion Router)]]''' è una rete virtuale che permettere di nascondere il proprio indirizzo IP rendendo la propria navigazione anonima, proteggendo la propria privacy su Internet con apprezzabili risultati.<<BR>>
Il progetto nacque originariamente per la '''US Naval Research Laboratory''', con lo scopo di proteggere le comunicazioni dei servizi segreti statunitensi. Successivamente è stato reso pubblico ed è attualmente sviluppato dalla società [[https://www.torproject.org/ | Tor Project]].<<BR>>

== Funzionamento ==

La rete '''Tor''' funziona, in pratica, veicolando il proprio traffico attraverso diversi nodi, criptando la comunicazione tra nodo e nodo, in maniera tale che la destinazione non potrà conoscere da dove questa richiesta è stata fatta. Generalmente i nodi intermedi sono tre; neanche questi sono a conoscenza del traffico che gestiscono perché tutti i dati sono criptati tante volte quanti sono i nodi che attraversa. Questi [[https://www.torproject.org/docs/faq.html.en#AnonymityAndSecurity | passaggi]] permettono di rendere difficile l'analisi del traffico da parte degli [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider | ISP]].<<BR>>
'''Tor''' offre un set di strumenti per una vasta gamma di organizzazioni e persone che desiderano migliorare la propria sicurezza e protezione su Internet. L'utilizzo di Tor può aiutare a rendere anonima la navigazione, la messaggistica istantanea, IRC, SSH e altre applicazioni che utilizzano il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Transmission_Control_Protocol|protocollo TCP]]. '''Tor''' fornisce anche una piattaforma su cui gli sviluppatori di software possono creare nuove applicazioni con funzionalità di anonimato, sicurezza e privacy incorporate.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La navigazione attraverso Tor è solitamente più lenta a causa della crittografia richiesta.''||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Lo strumento Vidalia (interfaccia grafica utente per il controllo di Tor), in passato affetto da vari [[https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=778699 |bug]], non è più supportato (per maggiori informazioni consultare [[https://blog.torproject.org/plain-vidalia-bundles-be-discontinued-dont-panic |questa pagina]]).'''||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il componente aggiuntivo [[https://blog.torproject.org/blog/toggle-or-not-toggle-end-torbutton|TOR Button]] per il browser Firefox non è più supportato. Se ne raccomanda la rimozione, se installato.'''||

= Attivazione della rete Tor =

== Installazione ==

=== Da repository di Ubuntu ===

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://tor|tor]] ed eventuali dipendenze.

=== Da repository Tor ===

 0. Creare con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/apt/sources.list.d/tor.list`.
 0. Inserire all'interno del file le righe {{{
deb http://deb.torproject.org/torproject.org release main
deb-src http://deb.torproject.org/torproject.org release main
}}}
 sostituendo il termine `release` con la [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#lsb_release|versione]] di Ubuntu installata (ad esempio `trusty`, `xenial` ecc.).
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi per aggiungere la chiave:{{{
gpg --keyserver keys.gnupg.net --recv 886DDD89
gpg --export A3C4F0F979CAA22CDBA8F512EE8CBC9E886DDD89 | sudo apt-key add -
sudo apt-get update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://tor|tor]] ed eventuali dipendenze.

== Verifica ==

Per verificare se in uso la rete '''Tor''' visitare [[ https://check.torproject.org/?lang=it |questa pagina]] con un browser web.
<<BR>>
Inoltre verrà visualizzato l'indirizzo IP che risulta essere in uso dal sistema (reale o fittizio, a seconda se la rete '''Tor''' è attiva o meno).

= Rendere anonime le applicazioni con Tor =

Di seguito verranno riportati degli esempi di configurazione di alcune applicazioni comuni per l'utilizzo di '''Tor''' su Ubuntu.

== Firefox ==

 0. Seguire il menu '''''Preferenze → Generale''''', cercare la sezione '''Server proxy''' e cliccare su '''Impostazioni'''.
 0. Nella finestra selezionare '''Configurazione manuale dei Proxy'''.
 0. Nel campo '''Host SOCKS''' inserire `127.0.0.1` e nella voce '''Porta''' il valore `9050`.
 0. Aggiungere la spunta su '''SOCKS V5''' e confermare su '''OK'''.

Per interrompere la navigazione attraverso la rete anonima '''Tor''', disattivare la modalità proxy nelle impostazioni di '''Firefox''', riavviandolo se necessario.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> In alternativa è possibile usare '''[[#TorBrowser|Tor Browser]]''', progetto basato sullo stesso '''Firefox'''. ||

#####REVISIONARE DA QUI!

== Mozilla Thunderbird ==

Thunderbird ha il supporto nativo di SOCKS 5 che può essere abilitato tramite la scheda '''''Preferenze → Avanzate → Rete e Spazio disco'''''. Nella sezione ''Connessione'' cliccare la barra ''Impostazioni'' e spuntare la scelta ''Configurazione manuale dei proxy'' e inserire i dettagli per inizializzare il processo Tor:{{{
host: 127.0.0.1
porta: 9050}}}
A questo punto - Thunderbird dovrebbe funzionare - occorre configurare i DNS. Selezionare la scheda '''''Preferenze → Avanzate → Generale''''' e cliccare sulla barra ''Editor di configurazione''. Questo presenterà un elenco enorme di tutte le possibili opzioni di configurazione su Thunderbird; per ridurre l'elenco digitare il proxy nella casella del filtro e trovare l'opzione{{{
network.proxy.socks_remote_dns}}}
e assicurati che sia impostato su "vero". In caso contrario, fare doppio clic per attivare l'impostazione. Ecco fatto, Thunderbird dovrebbe ora essere completamente configurato per l'uso con Tor.

=== TorBirdy ===

Per Mozilla Thunderbird è possibile anche utilizzare l'estensione '''[[https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/torbirdy/ | TorBirdy]]'''. E' possibile controllare le versioni compatibili di !TorBirdy nella [[https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/torbirdy/versions/ | seguente pagina]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È consigliabile non modificare le impostazioni di base di !TorBirdy, a meno che non si sia sicuri di quello che si sta facendo.''||

== Pidgin ==

Per configurare Pidgin per l'utilizzo con Tor, è necessario modificare le impostazioni dell'account come segue:

 0. Selezionare il tuo account
 0. Selezionare Modifica account
 0. Andare nella scheda Avanzate e impostare i seguenti campi:
  * Sicurezza della connessione: Richiedi crittografia
  * Porta per la connessione: 5222
  * Server di connessione: nella seguente [[https://darkwebnews.com/deep-web-links/ | pagina ]] è possibile copiare l'URL del server ".onion"
 0. Andare nella scheda Proxy selezionare il tipo di proxy ''Tor/Privacy(SOCKS5)''
  * Host: 127.0.0.1
  * Porta: 9050
  * Lasciare l'utente e password in bianco

= Progetti sviluppati da Tor =

Il progetto '''Tor''' offre un set di strumenti per l'anonimato, dove tra questi sono presenti:


<<Anchor(TorBrowser)>>
== Tor Browser ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non decomprimere o eseguire Tor Browser come root.'''||

Il metodo più semplice per accedere a Tor è quello di utilizzare '''Tor Browser''', che altro non è una versione di Firefox modificata che viene distribuita insieme al client Tor in un pacchetto e si occupa di creare e mantenere le connessioni con la rete. Occorre prestare attenzione perchè nella seguente [[https://www.torproject.org/projects/torbrowser.html.en | pagina]] sono presenti tre versioni: ''Stable'', ''Experimental'' e ''Sandbox''; scegliere la versione '''Stable'''. Per iniziare a utilizzare Tor Browser, occorre scaricare il pacchetto ''tar.gz'' appropriato per il proprio sistema (32 o 64 bit) e per la lingua preferita. Questo file può essere salvato ovunque sia conveniente, ad esempio il desktop o un'unità USB. Supponiamo di aver salvato il pacchetto nel desktop, per eseguirlo prima di tutto occorre estrarre l'archivio dal pacchetto digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] nel seguente modo:

 * per sistemi a 32 bit:{{{
   tar -xvJf tor-browser-linux32-7.5.4_LANG.tar.xz}}}
 * per sistemi a 64 bit:{{{
   tar -xvJf tor-browser-linux64-7.5.4_LANG.tar.xz}}}

dove ''LANG'' indica la lingua con il quale si è scaricato il pacchetto, nel nostro caso sarà '''"..tor-browser-linux64-8.0a7_it.tar.xz"'''. Scompattato il pacchetto, spostarsi nella directory di Tor Browser eseguendo:{{{
cd tor-browser_LANG/}}}

Per eseguire Tor Browser, fai clic sull'icona Tor Browser Setup all'interno della cartella Browser oppure eseguire il file '''start-tor-browser.desktop''' in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{

./start-tor-browser.desktop}}}

Questo avvierà Tor Launcher e, una volta collegato a Tor, avvierà Firefox.


== Nyx ==

'''Nyx''' è un programma sviluppato per il monitoraggio della rete Tor da riga di comando. Attraverso '''Nyx''' è possibile ottenere informazioni dettagliate in tempo reale sullo stato della rete, tipo:

 * Grafico della larghezza di banda - Con i tasti "i" e "s" è possibile con il primo selezionare l'intervallo dei grafici mentre con il secondo per mostrare altre statistiche di utilizzo.
 * Registro eventi - '''Tor''' registra una grande quantità di informazioni su se stesso e per selezionare quali eventi mettere in mostra basta premere il tasto "f".
 * Connessioni - Dati di connessione simili a [[https://it.wikipedia.org/wiki/Netstat | Netstat]] correlati di ricche informazioni sul relay Tor.

e molto altro ancora; infatti tutte le pagine all'interno di '''Nyx''' forniscono informazioni di aiuto premendo semplicemente il tasto "h".

Per [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''[[apt://nyx|nyx]]''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questo pacchetto è disponibile per la versione di Ubuntu 18.04 e successive.''||

= Ulteriori risorse =

 * [[https://www.torproject.org|Sito ufficiale]]
 * [[https://www.torproject.org/docs/documentation|Documentazione ufficiale]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Tor | Documento originale]]
 * [[http://www.webupd8.org/2013/12/tor-browser-bundle-ubuntu-ppa.html|Tor Browser Bundle]]
 * [[https://launchpad.net/~webupd8team/+archive/ubuntu/tor-browser|Launchpad]]
<<Indice(depth=1)>>

Indice