Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/prova5"
Differenze tra le versioni 17 e 102 (in 85 versioni)
Versione 17 del 10/06/2018 12.27.56
Dimensione: 11532
Autore: dd3my
Commento:
Versione 102 del 23/04/2023 11.57.48
Dimensione: 21
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##prova pagina Tor https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Tor

Linea 5: Linea 2:

= Introduzione =

'''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_%28software%29|TOR (The Onion Router)]]''' è una rete virtuale che se usata in modo corretto, permettere di nascondere il proprio indirizzo IP rendendo la propria navigazione anonima, proteggendo la propria privacy su Internet con apprezzabili risultati. Questa ''sottorete'' è stata sviluppata per la '''US Naval Research Laboratory''', con lo scopo di proteggere le comunicazioni dei servizi segreti statunitensi, successivamente il progetto è stato reso pubblico ed è attualmente portato avanti dalla società [[https://www.torproject.org/ | Tor Project]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''''Tor''' offre un set di strumenti per una vasta gamma di organizzazioni e persone che desiderano migliorare la propria sicurezza e protezione su Internet. L'utilizzo di Tor può aiutare a rendere anonima la navigazione, la messaggistica istantanea, IRC, SSH e altre applicazioni che utilizzano il protocollo TCP. Tor fornisce anche una piattaforma su cui gli sviluppatori di software possono creare nuove applicazioni con funzionalità di anonimato, sicurezza e privacy incorporate.''||

Con la rete '''Tor''' quindi abbiamo la possibilità di veicolare il proprio traffico attraverso diversi nodi, criptando la comunicazione tra nodo e nodo, dove in questo modo la destinazione non potrà conoscere da dove questa richiesta è stata fatta. Generalmente i nodi intermedi sono 3 e nemmeno loro sono a conoscenza del traffico che gestiscono perchè tutti i dati sono criptati tante volte quanti sono i nodi che attraversa. Questi [[https://www.torproject.org/docs/faq.html.en#AnonymityAndSecurity | passaggi]] permettono di rendere difficile l'analisi del traffico da parte degli [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider | ISP]] che minaccia la privacy e l'anonimato personale.

= Tor =

== Installazione ==

Seguono i passaggi per l'installazione sia dai [[Repository|repository]] di Ubuntu che dai repository di '''Tor'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nelle versioni precedenti di Ubuntu era solito accompagnare l'installazione di Tor con un secondo programma: '''Vidalia'''. Esso aveva la funzione di interfaccia grafica utente per il controllo di Tor dove era possibile configurare le impostazioni client ecc. Negli anni Tor è diventato molto popolare e si è deciso di offrire una migliore protezione utilizzando un modello client/server per i pacchetti, interrompendo lo [[https://blog.torproject.org/plain-vidalia-bundles-be-discontinued-dont-panic | sviluppo di Vidalia]] che era assorto da molti [[https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=778699 | bug]].''||

=== Da repository ufficiali ===

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti ''[[apt://tor|tor]]''.

=== Da repository Tor ===

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/apt/sources.list`.
 0. Inserire all'interno del file la riga {{{
deb http://deb.torproject.org/torproject.org release main
deb-src http://deb.torproject.org/torproject.org release main
}}}
 sostituendo il termine ''release'' con la [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#lsb_release|versione]] di Ubuntu installata (ad esempio ''precise'', ''trusty'' ecc.).
 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
gpg --keyserver keys.gnupg.net --recv 886DDD89}}}{{{
gpg --export A3C4F0F979CAA22CDBA8F512EE8CBC9E886DDD89 | sudo apt-key add -}}}{{{
sudo apt-get update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti ''[[apt://tor|tor]]''.

== Verifica ==

È sempre possibile verificare se è in uso la rete '''Tor''' visitando [[ https://check.torproject.org/?lang=it | questa pagina ]]. Inoltre verrà visualizzato l'indirizzo IP che risulta essere in uso dal sistema (reale o fittizio, a seconda se '''Tor''' è attivo o meno).

= Applicazioni anonime =

Di seguito verranno riportati degli esempi di configurazione di alcune applicazioni comuni che le persone configurano per l'uso con Tor su Ubuntu.


== Mozilla Firefox ==

Per Mozilla Firefox è possibile utilizzare l'estensione '''[[https://www.torproject.org/docs/torbutton/ | Torbutton]]''' , ricordando però che gli sviluppatori non possono più garantire il ritmo dello sviluppo di Firefox; per questo il progetto Tor consiglia di scaricare il pacchetto '''Tor Browser'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si noterà che la navigazione attraverso Tor sarà più lenta a causa della crittografia richiesta. Inoltre con le versioni precedenti di Ubuntu e Firefox, potrebbe essere necessario disabilitare prima le impostazioni del proxy nel menu delle opzioni native di Firefox quando si utilizza Torbutton; altrimenti Torbutton non sarà in grado di disabilitare Tor.''||

Per chi invece ha una maggior esperienza:

 0. Dal menù '''''Preferenze → Avanzate → Rete → Impostazioni''''' selezionare '''''Configurazione manuale dei Proxy'''''.
 0. Nel campo '''''Host SOCKS''''' inserire `127.0.0.1` e alla voce '''''Porta''''' il valore `9050`.
 0. Aggiungere la spunta su '''''SOCKS V5''''' e confermare su '''''OK'''''.
 0. Qualora si desideri interrompere la navigazione attraverso la rete anonima Tor disattivare la modalità proxy nelle impostazioni del browser web, riavviandolo se necessario.

== Chromium/Google Chrome ==

 0. Installare l'estensione [[https://chrome.google.com/webstore/detail/proxy-switchy/caehdcpeofiiigpdhbabniblemipncjj?hl=it|Proxy Switchy!]].
 0. Creare un nuovo profilo inserendo in '''''SOCKS Host''''', '''''Porta''''' e '''''SOCKS V5''''' gli stessi valori indicati precedentemente nelle istruzioni per '''Firefox'''.

== Pidgin ==

Per configurare Pidgin per l'utilizzo con Tor, è necessario modificare le impostazioni dell'account come segue:

 0. Selezionare il tuo account
 0. Selezionare Modifica account
 0. Andare nella scheda Avanzate e impostare i seguenti campi:
  * Sicurezza della connessione: Richiedi crittografia
  * Porta per la connessione: 5222
  * Server di connessione: nella seguente [[https://riseup.net/it/security/network-security/tor#riseups-tor-hidden-services | pagina ]] nella sezione '''Riseup’s Tor Onion Services''' è possibile scaricare la lista dei servizi.
  * Server proxy per il trasferimento file: proxy.riseup.net
 0. Andare nella scheda Proxy selezionare il tipo di proxy SOCKS 5
  * Host: 127.0.0.1
  * Porta: 9050
  * Lasciare l'utente e password in bianco

== Mozilla Thunderbird ==

Thunderbird ha il supporto nativo di SOCKS 5 che può essere abilitato tramite la scheda '''''Preferenze → Avanzate → Rete e Spazio disco'''''. Nella sezione ''Connessione'' cliccare la barra ''Impostazioni'' e spuntare la scelta ''Configurazione manuale dei proxy'' e inserire i dettagli per inizializzare il processo Tor:{{{
host: 127.0.0.1
porta: 9050}}}



= Progetti sviluppati da Tor =

Come annunciato precedentemente '''Tor''' offre un set di strumenti per l'anonimato, dove tra questi sono presenti:

== Tor Browser ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non decomprimere o eseguire Tor Browser come root.'''||

Il metodo più semplice per accedere a Tor è quello di utilizzare '''Tor Browser''', che altro non è una versione di Firefox modificata che viene distribuita insieme al client Tor in un pacchetto e si occupa di creare e mantenere le connessioni con la rete. Occorre prestare attenzione perchè nella seguente [[https://www.torproject.org/projects/torbrowser.html.en | pagina]] sono presenti tre versioni: ''Stable'', ''Experimental'' e ''Sandbox''; scegliere la versione '''Stable'''. Per iniziare a utilizzare Tor Browser, occorre scaricare il pacchetto ''tar.gz'' appropriato per il proprio sistema (32 o 64 bit) e per la lingua preferita. Questo file può essere salvato ovunque sia conveniente, ad esempio il desktop o un'unità USB. Supponiamo di aver salvato il pacchetto nel desktop, per eseguirlo prima di tutto occorre estrarre l'archivio dal pacchetto digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] nel seguente modo:

 * per sistemi a 32 bit:{{{
   tar -xvJf tor-browser-linux32-7.5.4_LANG.tar.xz}}}
 * per sistemi a 64 bit:{{{
   tar -xvJf tor-browser-linux64-7.5.4_LANG.tar.xz}}}

dove ''LANG'' indica la lingua con il quale si è scaricato il pacchetto, nel nostro caso sarà '''"..tor-browser-linux64-8.0a7_it.tar.xz"'''. Scompattato il pacchetto, spostarsi nella directory di Tor Browser eseguendo:{{{
cd tor-browser_LANG/}}}

Per eseguire Tor Browser, fai clic sull'icona Tor Browser Setup all'interno della cartella Browser oppure eseguire il file '''start-tor-browser.desktop''' in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{

./start-tor-browser.desktop}}}

Questo avvierà Tor Launcher e, una volta collegato a Tor, avvierà Firefox.

== Tails ==

Un secondo metodo più sicuro e leggermente più complesso per accedere alla rete '''Tor''' è quello di utilizzare '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tails| Tails (The Amnesic Incognito Live System)]]'''. Si tratta di un sistema operativo basato su Debian è sviluppato per funzionare come sistema Live da DVD, USB o per essere utilizzato dal proprio computer per preservare la riservatezza e l'anonimato degli utenti. Per installare '''Tails''' occorre avere a propria disposizione:

 * 1 chiavetta USB (almeno 8 GB);
 * 1 ora per scaricare Tails (1.2 GB);
 * 30 minuti per installazione.

Tails offre inoltre un'ottima documentazione anche in italiano ed una guida interattiva per l'[[https://tails.boum.org/install/index.it.html| installazione]] da ogni sistema.

== Orbot ==

Non poteva mancare l'applicazione per Android, infatti è possibile utilizzare '''Tor''' tramite smartphone con '''[[https://guardianproject.info/apps/orbot/ | Orbot]]'''. Le ultime versioni di '''Orbot''' non necessitano di essere "root" perchè sfruttano la possibilità offerta da Android di creare una VPN locale per riuscire ad incanalare tutte le connessioni - o solo quelle di alcune applicazioni - attraverso Tor. Per utilizzare '''Orbot''' è possibile scaricarlo tramite:

 * [[https://market.android.com/details?id=org.torproject.android | Google Play]]
 * [[https://guardianproject.info/fdroid | F-Droid]]
 * [[https://guardianproject.info/releases/orbot-latest.apk | Download diretto tramite .apk]]






= Ulteriori risorse =

 * [[https://www.torproject.org|Sito ufficiale]]
 * [[https://www.torproject.org/docs/documentation|Documentazione ufficiale]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Tor | Documento originale]]

 * [[http://www.webupd8.org/2013/12/tor-browser-bundle-ubuntu-ppa.html|Tor Browser Bundle]]
 * [[https://launchpad.net/~webupd8team/+archive/ubuntu/tor-browser|Launchpad]]

Indice