Dimensione: 5056
Commento:
|
← Versione 369 del 09/08/2023 08.05.25 ⇥
Dimensione: 1910
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 12: | Linea 12: |
== Porting delle estensioni GNOME su GNOME 40 == Nel precedente numero della newsletter [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.012#Mostrare_la_percentuale_della_batteria_del_controller_Dual_Shock_nell.27ambiente_GNOME_40 | 2021.012]] abbiamo discusso di come uno sviluppatore fosse riuscito nell'implementare la propria estensione in '''GNOME 40''', permettendo - per chi lo avesse - di mostrare la percentuale di carica residua della batteria del controller Sony Dual Shock 4 per !PlayStation, sulla barra delle applicazioni superiore. Prima di tutto, occorre sapere che negli ultimi mesi il progetto '''GNOME''' ha lavorato costantemente per sviluppare una piattaforma che permettesse a tutti gli sviluppatori di poter costruire e aggiornare le proprie estensioni in modo semplice. A tal proposito il membro della comunità "Just Perfection" ha creato una guida ad-hoc per eseguire il porting e imparare a modificare la propria estensione per poter lavorare con la versione della shell GNOME 40. È importante inoltre evidenziare, prima di poter procedere con il test, che GNOME Shell eseguirà ancora una volta un rigoroso controllo della versione e poiché ci sono numerosi cambiamenti e che alcune distribuzioni continueranno a utilizzare GNOME 3.38, è necessario applicare qui il controllo della versione per le estensioni compatibili con GNOME 40, altrimenti non verrà caricata. Torniamo a noi, perché per testare la propria estensione per GNOME 40, occorrerà prima di tutto scaricare l'immagine del [[https://os.gnome.org/download/40.rc/gnome_os_installer_40.rc.iso | sistema operativo GNOME]] e avviarla tramite '''GNOME Boxes'''. Una volta creato il proprio account ed essersi loggato, il software GNOME ti avviserà automaticamente se ci sono o meno aggiornamenti. Puoi naturalmente eseguire il passaggio manualmente digitando il seguente comando dal terminale:{{{ $ sudo ostree admin upgrade -r}}} Per utilizzare in modo efficace il test dell'immagine, è necessario passare all'albero di sviluppo:{{{ $ sudo ostree admin switch gnome-os: gnome-os/40/x86_64-devel}}} Ciò potrebbe richiedere il ridimensionamento della partizione in modo che ci sia lo spazio di archiviazione necessario per ospitare la toolchain con cui poter lavorare. A questo punto, è possibile utilizzare git o altri strumenti per copiare l'estensione nell'immagine. Si noti che questa immagine non è basata su una distribuzione ed è costruita completamente dai sorgenti utilizzando buildstream e freedesktop-sdk ed è gestita tramite [[https://en.wikipedia.org/wiki/OSTree | OSTree]]. Precisando inoltre, che se la propria estensione utilizza delle dipendenze esterne, occorrerà importarle manualmente. Una volta che l'estensione funziona secondo le proprie aspettative, assicurati di aggiornare il file di metadati per includere la versione di GNOME 40 in modo che venga caricata correttamente prima di impacchettarla e caricarla su https://extensions.gnome.org/ . ''Fonte'': [[https://blogs.gnome.org/shell-dev/2021/03/20/extensions-rebooted-porting-your-existing-extensions-to-gnome-40/ | blogs.gnome.org]] |
Informazioni personali |
Nome: Daniele |
Cognome: De Michele |
Città di nascita: Cagliari (IT) |
Data di nascita: 08/11/1990 |
E-Mail: d.demichele@ubuntu-it.org |
IRC: dd3my su irc.freenode.org |
Launchpad: https://launchpad.net/~dd3my |
Il mio sito: -- |