Dimensione: 6377
Commento:
|
Dimensione: 18722
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 23: | Linea 23: |
* '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003#Polkit:_scoperto_un_pericolo_bug_nelle_distribuzioni_linux_vecchio_di_12_anni.21 | Polkit: scoperto un pericolo bug nelle distribuzioni linux vecchio di 12 anni!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Anche i sistemi GNU/Linux sono vulnerabili e a dimostrarlo sono alcuni ricercatori di sicurezza di Qualys, che recentemente hanno scovato un difetto "banalmente sfruttabile" nel componente Polkit, presente in tutte le distribuzioni del pinguino. In una prima dichiarazione, secondo i ricercatori, la vulnerabilità contrassegnata con priorità elevata (CVE-2021-4034) è stata scoperta nello strumento pkexec di PolicyKit e gestiva in modo errato gli argomenti della riga di comando. <<BR>> ''Submitted'' 31 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003 | 2022.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003#In_arrivo_il_prossimo_concorso_di_sfondi_per_Ubuntu_22.04_LTS | In arrivo il prossimo concorso di sfondi per Ubuntu 22.04 LTS]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Come già annunciato nel primo numero della newsletter targato 2022, salvo eventuali ritardi, il 21 Aprile, oltre al rilascio della prossima versione con supporto a lungo termine di Ubuntu, verrà presentato anche il nuovissimo concorso di sfondi. Sì, avete letto bene, perché negli ultimi anni, soprattutto per le versioni LTS, si è avuta la tendenza a includere un pacchetto con tutte le immagini che hanno avuto un grande successo all'interno della comunità e che spesso erano provenienti da utenti che avevano vinto i concorsi di sfondi nelle tre versioni precedenti. <<BR>> ''Submitted'' 31 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003 | 2022.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003#Canonical_eliminer.2BAOA_a_breve_il_Repository_Partner | Canonical eliminerà a breve il Repository Partner]]''' <<BR>> '''Abstract''' - A quanto è emerso, Canonical ha intenzione di chiudere il Repository Partner prima del rilascio di Ubuntu 22.04 LTS, che avverrà a metà Aprile. Per chi non lo sapesse, il Repository Partner è il luogo in cui i fornitori di software, in collaborazione con Canonical, possono fornire applicazioni proprietarie per una facile installazione da parte degli utenti all'interno di Ubuntu. Sta di fatto, però, che il suddetto archivio è vuoto dalla versione di Ubuntu 20.10. <<BR>> ''Submitted'' 31 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003 | 2022.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003#Sviluppo_di_giochi_Linux_su_Ubuntu:_Godot_e_Unity | Sviluppo di giochi Linux su Ubuntu: Godot e Unity]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Siamo lieti di impegnarci in una nuova puntata riguardante la serie di articoli pubblicati recenetemente sulla newsletter dedicata ai giochi su Ubuntu. In questo numero, tratteremo alcuni degli strumenti di sviluppo dei giochi Linux su Ubuntu Desktop, qualcosa che potrebbe essere particolarmente utile per chiunque prenderà parte all'imminente evento mondiale Global Game Jam. Tuttavia, occorre anche precisare che gli strumenti di sviluppo riguardanti i giochi in Ubuntu stanno con il passare del tempo ricevendo sempre più aggiornamenti e stanno maturando a un livello pari a quello dei rispettivi concorrenti. Per questo motivo, oggi vi guideremo attraverso due dei nostri motori di gioco preferiti attualmente disponibili su Ubuntu: Godot e Unity. <<BR>> ''Submitted'' 31 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003 | 2022.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003#L.27Extensions_Manager_di_GNOME_Shell_ottiene_un_grande_aggiornamento.21 | L'Extensions Manager di GNOME Shell ottiene un grande aggiornamento!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Per chi non la conoscesse, all'interno dell'ambiente desktop GNOME, esiste un'applicazione, l' Extension Manager, che permette di cercare, sfogliare, gestire e installare tutte le estensioni GNOME senza dover utilizzare un browser. L'applicazione si basa completamente su GTK4 e libadwaita, che garantisce l'introduzione di nuove funzionalità moderne ed eleganti. Primo tra tutti l'inclusione di un interruttore di attivazione/disattivazione globale (proprio come lo strumento ufficiale Preferenze estensioni) e una chiara separazione tra estensioni installate dall'utente e estensioni installate dal sistema (in ordine alfabetico, non di meno). <<BR>> ''Submitted'' 31 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003 | 2022.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003#GNOME_40.7:_tra_correzioni_di_bug_e_alcuni_miglioramenti.21 | GNOME 40.7: tra correzioni di bug e alcuni miglioramenti!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Il progetto GNOME ha annunciato il rilascio del settimo aggiornamento di manutenzione di GNOME 40, per risolvere una serie di vulnerabilità riscontrate dagli utenti e introdurre alcuni ulteriori miglioramenti. Tra i punti salienti di questa release troviamo: un miglior tracciamento delle finestre nella shell GNOME, si semplifica lo shader di dissolvenza a scorrimento delle finestre per funzionare su hardware meno recente, si migliora la gestione degli eventi durante il giorno all'interno dell'applet Calendario e si aggiunge anche il supporto per i formati ABGR e XBGR nel sottosistema DMA-BUF. <<BR>> ''Submitted'' 31 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003 | 2022.003]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003#Linus_Torvalds_annuncia_la_prima_RC_del_Kernel_Linux_5.17 | Linus Torvalds annuncia la prima RC del Kernel Linux 5.17]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Con un classico messaggio in mailing list, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della prima Release Candidate del kernel Linux 5.17, che, a quanto pare, sembra essere una versione che rientra negli standard sulla base delle quantità di modifiche e nuove funzionalità introdotte. Quindi, ahimè, niente di speciale questa volta. La maggior parte delle modifiche è costituita da vari aggiornamenti dei driver, di architettura (dove si stanno apportando grandi miglioramenti per l'hardware firmato AMD), documentazione e strumenti vari. Il rilascio finale della versione del kernel Linux 5.17 è previsto per metà Marzo 2022, ma il tutto dipende da quante pietre miliari di Release Candidate verranno rilasciate durante l'intero ciclo di sviluppo. <<BR>> ''Submitted'' 31 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.003 | 2022.003]] == Febbraio == * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004#Canonical.2C_la_NASA_e_l.27artista_pluripremiata_Cecilie_Waagner_Falkenstrom_si_uniscono_per_Space_Art_Project | Canonical, la NASA e l'artista pluripremiata Cecilie Waagner Falkenstrom si uniscono per Space Art Project]]''' <<BR>> '''Abstract''' - La pluripremiata Cecilie Waagner Falkenstrøm e il suo team tecnologico di ARTificial Mind stanno portando avanti quella che per molti addetti ai lavori viene definita come la prossima epoca dell'arte digitale e con una prima opera d'arte di intelligenza artificiale (IA) creata di recente nello spazio. La suddetta opera, rinominata come Celestium, è un'opera d'arte che mette insieme la potenza dell'intelligenza artificiale combinata alla blockchain per operare dallo spazio, mentre orbita attorno alla Terra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Sembra quasi fantascienza, ma è tutto realtà e, grazie a Ubuntu Core di Canonical, Celestium potrebbe funzionare anche in un sistema con risorse di elaborazione ridotte, garantendo al contempo immutabilità e contenimento del software IA, insieme alla garanzia di ottenere alte prestazioni. <<BR>> ''Submitted'' 7 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004 | 2022.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004#Docker_e_Multipass:_binomio_perfetto.21 | Docker e Multipass: binomio perfetto!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Nel numero della newsletter 2021.037 abbiamo discusso dell'utility Multipass che permette l'esecuzione, tramite un semplice comando e senza nessuna dipendenza, di un container Docker su macOS, Windows o Linux. Multipass è stato creato proprio con lo scopo di portare lo sviluppo basato su Ubuntu sul sistema operativo di propria scelta, in modo da aggirare le limitazioni imposte dal recente hardware e software. <<BR>> ''Submitted'' 7 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004 | 2022.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004#LibreOffice_7.3:_ecco_cosa_c.27.2BAOg_di_nuovo.21 | LibreOffice 7.3: ecco cosa c'è di nuovo!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - La Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.3. La release 7.3 è qui per migliorare ulteriormente l'interoperabilità dei documenti con i formati proprietari della suite MS Office, proprio nel tentativo di facilitare la migrazione da Microsoft Office a LibreOffice. Inoltre, per venire incontro ai nuovi utenti ed evitare che si trovino spaesati nel primo utilizzo della piattaforma, LibreOffice 7.3 aggiorna il proprio manuale interno insieme alle librerie ScriptForge, che vengono utilizzate per lo sviluppo di macro. <<BR>> ''Submitted'' 7 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004 | 2022.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004#Rilasciata_la_versione_1.7_di_Raspberry_Pi_Imager | Rilasciata la versione 1.7 di Raspberry Pi Imager]]''' <<BR>> '''Abstract''' - In questi giorni, la Raspberry Foundation ha rilasciato una nuova versione della popolare e potente utility Raspberry Pi Imager, offrendo nuove impostazioni di default, miglioramenti e alcune correzioni di bug. In particolar modo, in questa release si sono introdotte diverse nuove impostazioni come, il supporto per l'algoritmo di compressione zstd (Zstandard), il supporto per il formato cloudinit utilizzato dal sistema operativo Ubuntu Server, il supporto per specificare il nome utente, il supporto per gli SSID del Wi-Fi nascosti. <<BR>> ''Submitted'' 7 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004 | 2022.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004#Il_Kernel_Linux_4.4_LTS_raggiunge_l.27End_Of_Life | Il Kernel Linux 4.4 LTS raggiunge l'End Of Life]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Il famoso sviluppatore del kernel Linux Greg Kroah-Hartman ha annunciato, tramite un messaggio in mailing list, l'End Of Life per la serie del kernel Linux 4.4, dopo sei anni di supporto. Rilasciata il 10 Gennaio del 2016, la versione 4.4 del kernel è stata acclamata dalla comunità come uno dei migliori rami del kernel, alimentando milioni, se non forse qualche miliardo, di dispositivi. Durante il suo ciclo di vita è stata supportata da un totale di 302 aggiornamenti di manutenzione per 2190 giorni, durante i quali ha ricevuto 18.712 modifiche da 3532 sviluppatori e 503 aziende. <<BR>> ''Submitted'' 7 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004 | 2022.004]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004#Il_sistema_Raspberry_Pi_OS_diventa_a_64_bit | Il sistema Raspberry Pi OS diventa a 64 bit]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Il 2 Febbraio, con gran scalpore da parte di tutta la comunità, la Raspberry Foundation ha rilasciato ufficialmente la versione a 64 bit della propria distribuzione Raspberry Pi OS per tutti i dispositivi Raspberry supportati. Ricordiamo infatti che, fino a qualche giorno fa, Raspberry Pi OS era disponibile solo per sistemi operativi a 32 bit e per tutti i modelli che vanno dal Raspberry Pi 1 sino all'ultimo Raspberry Pi Zero 2 W. Con il passare del tempo, però, la stessa Raspberry Foundation si è resa conto che ci sono svariate ragione per scegliere sistemi operativi a 64 bit piuttosto che uno a 32 bit. <<BR>> ''Submitted'' 7 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.004 | 2022.004]] |
|
Linea 35: | Linea 51: |
Indice
Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2022:
Statistiche
Statistiche 2021 |
|
Articoli
Gennaio
Il gaming su Ubuntu desktop, Parte 2.5: ospitare un server Minecraft su Ubuntu Desktop con Raspberry Pi
Abstract - Finite le vacanze, siamo pronti per tornare e concludere la configurazione del server, vista nell'articolo 2021.042 della newsletter e per invitare tutti i nostri amici a giocare. Prima di farlo, però, assicuriamoci che tutti abbiano installato sui propri laptop l'edizione Minecraft Java Edition e, una volta aperto, dirigiamoci su Multigiocatore → Connessione diretta.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002Arriva l'End Of Life per Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo), aggiorna ora a Ubuntu 21.10!
Abstract - Soprannominato "Hirsute Hippo", Ubuntu 21.04 è stato rilasciato nove mesi fa, ed esattamente il 22 aprile 2021. Questa è stata la prima versione di Ubuntu a utilizzare il nuovo aggiornamento del server grafico Wayland per impostazione predefinita, garantendo stabilità e fluidità durante il suo utilizzo. Inoltre, grazie alla sua implementazione, si sono aperte le porte verso nuove tecnologie, come Pipewire. Altro elemento introdotto, che ha fatto storcere il naso a svariati utenti, è stata la versione ibrida di GNOME 3.38, che ha permesso di inserire attraverso un metodo ingegnoso molte applicazioni dedicate alla versione GNOME 40.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002Corretta una nuova vulnerabilità del kernel Linux in tutti i sistemi Ubuntu supportati, aggiorna ora
Abstract - In queste ultime ore Canonical ha pubblicato un nuovo aggiornamento di sicurezza per risolvere una grave vulnerabilità di sicurezza del kernel Linux, che interessa tutte le versioni supportate di Ubuntu. Il bug in questione (CVE-2022-0185) è stato scoperto da William Liu e Jamie Hill-Daniel all'interno del file system del kernel Linux e potrebbe consentire a un utente malintenzionato di mandare in crash il sistema o eseguire programmi come amministratore. Come sempre, Canonical esorta tutti gli utenti che utilizzano nel proprio dispositivo Ubuntu ad aggiornare la propria distribuzione alle nuove versioni del kernel il prima possibile.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002L'ambiente desktop GNOME 42 è finalmente disponibile per i primi test pubblici
Abstract - Con grande sorpresa da parte di tutta la comunità, il progetto GNOME ha annunciato la disponibilità per i primi test pubblici della versione Alpha di GNOME 42. Questo primo assaggio ci accompagnerà in un lungo tragitto e ci permetterà di scoprire quali novità sono state introdotte e che dobbiamo aspettarci nella prossima major release di uno degli ambienti desktop più popolari e usati per sistemi operativi basati su Linux. Uno dei più grandi cambiamenti che salta all'occhio è il passaggio di svariate applicazioni predefinite, all'interno dello stack GNOME, che sono state trasferite su GTK 4 per ricevere un aspetto più moderno e aggiungere alcune nuove funzionalità, come la possibilità di cercare i file in base al momento della creazione, la possibilità di mostrare gli archivi compressi nella vista dei file recenti, il design migliorato della barra di percorso.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002Arriva la versione di Virtualbox 6.1.32 con alcune nuove novità!
Abstract - Recentemente Oracle ha rilasciato la versione di VirtualBox 6.1.32 come l'ultimo aggiornamento stabile del suo software di virtualizzazione open source e multipiattaforma per sistemi GNU/Linux, Solaris, macOS e Windows. La versione 6.1.32 arriva quasi dopo due mesi di intenso sviluppo e per correggere una serie di fastidiosi bug. Primo tra tutti, ad esempio, è stato corretto l'accesso ad alcuni dispositivi USB su host Linux, in quanto la classe del dispositivo non veniva gestita correttamente.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002CleanCache verrà rimosso dal Kernel Linux
Abstract - Come per i componenti hardware obsoleti, anche a livello di software vige la stessa regola, soprattutto quando uno strumento non viene mai utilizzato. Questo è il caso di CleanCache che a breve non farà più parte del codice all'interno del kernel Linux. CleanCache, è stato sviluppato dagli ingegneri di Oracle e fa le veci di un gestore della memoria, che permette di migliorare le performance del sistema e in particolar modo delle macchine virtuali. Infatti, ogni sistema operativo utilizza sempre una parte della propria memoria fisica per allocare i file che vengono utilizzati più spesso e averli sempre disponibili, anziché andare a rileggerli dal disco.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002Polkit: scoperto un pericolo bug nelle distribuzioni linux vecchio di 12 anni!
Abstract - Anche i sistemi GNU/Linux sono vulnerabili e a dimostrarlo sono alcuni ricercatori di sicurezza di Qualys, che recentemente hanno scovato un difetto "banalmente sfruttabile" nel componente Polkit, presente in tutte le distribuzioni del pinguino. In una prima dichiarazione, secondo i ricercatori, la vulnerabilità contrassegnata con priorità elevata (CVE-2021-4034) è stata scoperta nello strumento pkexec di PolicyKit e gestiva in modo errato gli argomenti della riga di comando.
Submitted 31 Gennaio, 2021 - numero 2022.003In arrivo il prossimo concorso di sfondi per Ubuntu 22.04 LTS
Abstract - Come già annunciato nel primo numero della newsletter targato 2022, salvo eventuali ritardi, il 21 Aprile, oltre al rilascio della prossima versione con supporto a lungo termine di Ubuntu, verrà presentato anche il nuovissimo concorso di sfondi. Sì, avete letto bene, perché negli ultimi anni, soprattutto per le versioni LTS, si è avuta la tendenza a includere un pacchetto con tutte le immagini che hanno avuto un grande successo all'interno della comunità e che spesso erano provenienti da utenti che avevano vinto i concorsi di sfondi nelle tre versioni precedenti.
Submitted 31 Gennaio, 2021 - numero 2022.003Canonical eliminerà a breve il Repository Partner
Abstract - A quanto è emerso, Canonical ha intenzione di chiudere il Repository Partner prima del rilascio di Ubuntu 22.04 LTS, che avverrà a metà Aprile. Per chi non lo sapesse, il Repository Partner è il luogo in cui i fornitori di software, in collaborazione con Canonical, possono fornire applicazioni proprietarie per una facile installazione da parte degli utenti all'interno di Ubuntu. Sta di fatto, però, che il suddetto archivio è vuoto dalla versione di Ubuntu 20.10.
Submitted 31 Gennaio, 2021 - numero 2022.003Sviluppo di giochi Linux su Ubuntu: Godot e Unity
Abstract - Siamo lieti di impegnarci in una nuova puntata riguardante la serie di articoli pubblicati recenetemente sulla newsletter dedicata ai giochi su Ubuntu. In questo numero, tratteremo alcuni degli strumenti di sviluppo dei giochi Linux su Ubuntu Desktop, qualcosa che potrebbe essere particolarmente utile per chiunque prenderà parte all'imminente evento mondiale Global Game Jam. Tuttavia, occorre anche precisare che gli strumenti di sviluppo riguardanti i giochi in Ubuntu stanno con il passare del tempo ricevendo sempre più aggiornamenti e stanno maturando a un livello pari a quello dei rispettivi concorrenti. Per questo motivo, oggi vi guideremo attraverso due dei nostri motori di gioco preferiti attualmente disponibili su Ubuntu: Godot e Unity.
Submitted 31 Gennaio, 2021 - numero 2022.003L'Extensions Manager di GNOME Shell ottiene un grande aggiornamento!
Abstract - Per chi non la conoscesse, all'interno dell'ambiente desktop GNOME, esiste un'applicazione, l' Extension Manager, che permette di cercare, sfogliare, gestire e installare tutte le estensioni GNOME senza dover utilizzare un browser. L'applicazione si basa completamente su GTK4 e libadwaita, che garantisce l'introduzione di nuove funzionalità moderne ed eleganti. Primo tra tutti l'inclusione di un interruttore di attivazione/disattivazione globale (proprio come lo strumento ufficiale Preferenze estensioni) e una chiara separazione tra estensioni installate dall'utente e estensioni installate dal sistema (in ordine alfabetico, non di meno).
Submitted 31 Gennaio, 2021 - numero 2022.003GNOME 40.7: tra correzioni di bug e alcuni miglioramenti!
Abstract - Il progetto GNOME ha annunciato il rilascio del settimo aggiornamento di manutenzione di GNOME 40, per risolvere una serie di vulnerabilità riscontrate dagli utenti e introdurre alcuni ulteriori miglioramenti. Tra i punti salienti di questa release troviamo: un miglior tracciamento delle finestre nella shell GNOME, si semplifica lo shader di dissolvenza a scorrimento delle finestre per funzionare su hardware meno recente, si migliora la gestione degli eventi durante il giorno all'interno dell'applet Calendario e si aggiunge anche il supporto per i formati ABGR e XBGR nel sottosistema DMA-BUF.
Submitted 31 Gennaio, 2021 - numero 2022.003Linus Torvalds annuncia la prima RC del Kernel Linux 5.17
Abstract - Con un classico messaggio in mailing list, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della prima Release Candidate del kernel Linux 5.17, che, a quanto pare, sembra essere una versione che rientra negli standard sulla base delle quantità di modifiche e nuove funzionalità introdotte. Quindi, ahimè, niente di speciale questa volta. La maggior parte delle modifiche è costituita da vari aggiornamenti dei driver, di architettura (dove si stanno apportando grandi miglioramenti per l'hardware firmato AMD), documentazione e strumenti vari. Il rilascio finale della versione del kernel Linux 5.17 è previsto per metà Marzo 2022, ma il tutto dipende da quante pietre miliari di Release Candidate verranno rilasciate durante l'intero ciclo di sviluppo.
Submitted 31 Gennaio, 2021 - numero 2022.003
Febbraio
Canonical, la NASA e l'artista pluripremiata Cecilie Waagner Falkenstrom si uniscono per Space Art Project
Abstract - La pluripremiata Cecilie Waagner Falkenstrøm e il suo team tecnologico di ARTificial Mind stanno portando avanti quella che per molti addetti ai lavori viene definita come la prossima epoca dell'arte digitale e con una prima opera d'arte di intelligenza artificiale (IA) creata di recente nello spazio. La suddetta opera, rinominata come Celestium, è un'opera d'arte che mette insieme la potenza dell'intelligenza artificiale combinata alla blockchain per operare dallo spazio, mentre orbita attorno alla Terra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Sembra quasi fantascienza, ma è tutto realtà e, grazie a Ubuntu Core di Canonical, Celestium potrebbe funzionare anche in un sistema con risorse di elaborazione ridotte, garantendo al contempo immutabilità e contenimento del software IA, insieme alla garanzia di ottenere alte prestazioni.
Submitted 7 Febbraio, 2021 - numero 2022.004Docker e Multipass: binomio perfetto!
Abstract - Nel numero della newsletter 2021.037 abbiamo discusso dell'utility Multipass che permette l'esecuzione, tramite un semplice comando e senza nessuna dipendenza, di un container Docker su macOS, Windows o Linux. Multipass è stato creato proprio con lo scopo di portare lo sviluppo basato su Ubuntu sul sistema operativo di propria scelta, in modo da aggirare le limitazioni imposte dal recente hardware e software.
Submitted 7 Febbraio, 2021 - numero 2022.004LibreOffice 7.3: ecco cosa c'è di nuovo!
Abstract - La Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.3. La release 7.3 è qui per migliorare ulteriormente l'interoperabilità dei documenti con i formati proprietari della suite MS Office, proprio nel tentativo di facilitare la migrazione da Microsoft Office a LibreOffice. Inoltre, per venire incontro ai nuovi utenti ed evitare che si trovino spaesati nel primo utilizzo della piattaforma, LibreOffice 7.3 aggiorna il proprio manuale interno insieme alle librerie ScriptForge, che vengono utilizzate per lo sviluppo di macro.
Submitted 7 Febbraio, 2021 - numero 2022.004Rilasciata la versione 1.7 di Raspberry Pi Imager
Abstract - In questi giorni, la Raspberry Foundation ha rilasciato una nuova versione della popolare e potente utility Raspberry Pi Imager, offrendo nuove impostazioni di default, miglioramenti e alcune correzioni di bug. In particolar modo, in questa release si sono introdotte diverse nuove impostazioni come, il supporto per l'algoritmo di compressione zstd (Zstandard), il supporto per il formato cloudinit utilizzato dal sistema operativo Ubuntu Server, il supporto per specificare il nome utente, il supporto per gli SSID del Wi-Fi nascosti.
Submitted 7 Febbraio, 2021 - numero 2022.004Il Kernel Linux 4.4 LTS raggiunge l'End Of Life
Abstract - Il famoso sviluppatore del kernel Linux Greg Kroah-Hartman ha annunciato, tramite un messaggio in mailing list, l'End Of Life per la serie del kernel Linux 4.4, dopo sei anni di supporto. Rilasciata il 10 Gennaio del 2016, la versione 4.4 del kernel è stata acclamata dalla comunità come uno dei migliori rami del kernel, alimentando milioni, se non forse qualche miliardo, di dispositivi. Durante il suo ciclo di vita è stata supportata da un totale di 302 aggiornamenti di manutenzione per 2190 giorni, durante i quali ha ricevuto 18.712 modifiche da 3532 sviluppatori e 503 aziende.
Submitted 7 Febbraio, 2021 - numero 2022.004Il sistema Raspberry Pi OS diventa a 64 bit
Abstract - Il 2 Febbraio, con gran scalpore da parte di tutta la comunità, la Raspberry Foundation ha rilasciato ufficialmente la versione a 64 bit della propria distribuzione Raspberry Pi OS per tutti i dispositivi Raspberry supportati. Ricordiamo infatti che, fino a qualche giorno fa, Raspberry Pi OS era disponibile solo per sistemi operativi a 32 bit e per tutti i modelli che vanno dal Raspberry Pi 1 sino all'ultimo Raspberry Pi Zero 2 W. Con il passare del tempo, però, la stessa Raspberry Foundation si è resa conto che ci sono svariate ragione per scegliere sistemi operativi a 64 bit piuttosto che uno a 32 bit.
Submitted 7 Febbraio, 2021 - numero 2022.004