⇤ ← Versione 1 del 25/01/2022 20.54.50
Dimensione: 96
Commento: creata come richiesto
|
Dimensione: 6381
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
---- CategoryHomepage |
<<Indice(depth=1)>> Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2021: = Statistiche = ||<tablestyle="margin: 0px 90px 0px 90px;" rowstyle="background-color: #cccccc; text-align: center;"> '''Statistiche 2021'''|| || {{attachment:report2020.png}} || = Articoli = == Gennaio == * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002#Il_gaming_su_Ubuntu_desktop.2C_Parte_2.5:_ospitare_un_server_Minecraft_su_Ubuntu_Desktop_con_Raspberry_Pi | Il gaming su Ubuntu desktop, Parte 2.5: ospitare un server Minecraft su Ubuntu Desktop con Raspberry Pi]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Finite le vacanze, siamo pronti per tornare e concludere la configurazione del server, vista nell'articolo 2021.042 della newsletter e per invitare tutti i nostri amici a giocare. Prima di farlo, però, assicuriamoci che tutti abbiano installato sui propri laptop l'edizione Minecraft Java Edition e, una volta aperto, dirigiamoci su Multigiocatore → Connessione diretta. <<BR>> ''Submitted'' 24 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002 | 2022.002]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002#Arriva_l.27End_Of_Life_per_Ubuntu_21.04_.28Hirsute_Hippo.29.2C_aggiorna_ora_a_Ubuntu_21.10.21 | Arriva l'End Of Life per Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo), aggiorna ora a Ubuntu 21.10!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Soprannominato "Hirsute Hippo", Ubuntu 21.04 è stato rilasciato nove mesi fa, ed esattamente il 22 aprile 2021. Questa è stata la prima versione di Ubuntu a utilizzare il nuovo aggiornamento del server grafico Wayland per impostazione predefinita, garantendo stabilità e fluidità durante il suo utilizzo. Inoltre, grazie alla sua implementazione, si sono aperte le porte verso nuove tecnologie, come Pipewire. Altro elemento introdotto, che ha fatto storcere il naso a svariati utenti, è stata la versione ibrida di GNOME 3.38, che ha permesso di inserire attraverso un metodo ingegnoso molte applicazioni dedicate alla versione GNOME 40. <<BR>> ''Submitted'' 24 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002 | 2022.002]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002#Corretta_una_nuova_vulnerabilit.2BAOA_del_kernel_Linux_in_tutti_i_sistemi_Ubuntu_supportati.2C_aggiorna_ora | Corretta una nuova vulnerabilità del kernel Linux in tutti i sistemi Ubuntu supportati, aggiorna ora]]''' <<BR>> '''Abstract''' - In queste ultime ore Canonical ha pubblicato un nuovo aggiornamento di sicurezza per risolvere una grave vulnerabilità di sicurezza del kernel Linux, che interessa tutte le versioni supportate di Ubuntu. Il bug in questione (CVE-2022-0185) è stato scoperto da William Liu e Jamie Hill-Daniel all'interno del file system del kernel Linux e potrebbe consentire a un utente malintenzionato di mandare in crash il sistema o eseguire programmi come amministratore. Come sempre, Canonical esorta tutti gli utenti che utilizzano nel proprio dispositivo Ubuntu ad aggiornare la propria distribuzione alle nuove versioni del kernel il prima possibile. <<BR>> ''Submitted'' 24 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002 | 2022.002]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002#L.27ambiente_desktop_GNOME_42_.2BAOg_finalmente_disponibile_per_i_primi_test_pubblici | L'ambiente desktop GNOME 42 è finalmente disponibile per i primi test pubblici]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Con grande sorpresa da parte di tutta la comunità, il progetto GNOME ha annunciato la disponibilità per i primi test pubblici della versione Alpha di GNOME 42. Questo primo assaggio ci accompagnerà in un lungo tragitto e ci permetterà di scoprire quali novità sono state introdotte e che dobbiamo aspettarci nella prossima major release di uno degli ambienti desktop più popolari e usati per sistemi operativi basati su Linux. Uno dei più grandi cambiamenti che salta all'occhio è il passaggio di svariate applicazioni predefinite, all'interno dello stack GNOME, che sono state trasferite su GTK 4 per ricevere un aspetto più moderno e aggiungere alcune nuove funzionalità, come la possibilità di cercare i file in base al momento della creazione, la possibilità di mostrare gli archivi compressi nella vista dei file recenti, il design migliorato della barra di percorso. <<BR>> ''Submitted'' 24 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002 | 2022.002]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002#Arriva_la_versione_di_Virtualbox_6.1.32_con_alcune_nuove_novit.2BAOA.21 | Arriva la versione di Virtualbox 6.1.32 con alcune nuove novità!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Recentemente Oracle ha rilasciato la versione di VirtualBox 6.1.32 come l'ultimo aggiornamento stabile del suo software di virtualizzazione open source e multipiattaforma per sistemi GNU/Linux, Solaris, macOS e Windows. La versione 6.1.32 arriva quasi dopo due mesi di intenso sviluppo e per correggere una serie di fastidiosi bug. Primo tra tutti, ad esempio, è stato corretto l'accesso ad alcuni dispositivi USB su host Linux, in quanto la classe del dispositivo non veniva gestita correttamente. <<BR>> ''Submitted'' 24 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002 | 2022.002]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002#CleanCache_verr.2BAOA_rimosso_dal_Kernel_Linux | CleanCache verrà rimosso dal Kernel Linux]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Come per i componenti hardware obsoleti, anche a livello di software vige la stessa regola, soprattutto quando uno strumento non viene mai utilizzato. Questo è il caso di CleanCache che a breve non farà più parte del codice all'interno del kernel Linux. CleanCache, è stato sviluppato dagli ingegneri di Oracle e fa le veci di un gestore della memoria, che permette di migliorare le performance del sistema e in particolar modo delle macchine virtuali. Infatti, ogni sistema operativo utilizza sempre una parte della propria memoria fisica per allocare i file che vengono utilizzati più spesso e averli sempre disponibili, anziché andare a rileggerli dal disco. <<BR>> ''Submitted'' 24 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2022.002 | 2022.002]] |
Indice
Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2021:
Statistiche
Articoli
Gennaio
Il gaming su Ubuntu desktop, Parte 2.5: ospitare un server Minecraft su Ubuntu Desktop con Raspberry Pi
Abstract - Finite le vacanze, siamo pronti per tornare e concludere la configurazione del server, vista nell'articolo 2021.042 della newsletter e per invitare tutti i nostri amici a giocare. Prima di farlo, però, assicuriamoci che tutti abbiano installato sui propri laptop l'edizione Minecraft Java Edition e, una volta aperto, dirigiamoci su Multigiocatore → Connessione diretta.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002Arriva l'End Of Life per Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo), aggiorna ora a Ubuntu 21.10!
Abstract - Soprannominato "Hirsute Hippo", Ubuntu 21.04 è stato rilasciato nove mesi fa, ed esattamente il 22 aprile 2021. Questa è stata la prima versione di Ubuntu a utilizzare il nuovo aggiornamento del server grafico Wayland per impostazione predefinita, garantendo stabilità e fluidità durante il suo utilizzo. Inoltre, grazie alla sua implementazione, si sono aperte le porte verso nuove tecnologie, come Pipewire. Altro elemento introdotto, che ha fatto storcere il naso a svariati utenti, è stata la versione ibrida di GNOME 3.38, che ha permesso di inserire attraverso un metodo ingegnoso molte applicazioni dedicate alla versione GNOME 40.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002Corretta una nuova vulnerabilità del kernel Linux in tutti i sistemi Ubuntu supportati, aggiorna ora
Abstract - In queste ultime ore Canonical ha pubblicato un nuovo aggiornamento di sicurezza per risolvere una grave vulnerabilità di sicurezza del kernel Linux, che interessa tutte le versioni supportate di Ubuntu. Il bug in questione (CVE-2022-0185) è stato scoperto da William Liu e Jamie Hill-Daniel all'interno del file system del kernel Linux e potrebbe consentire a un utente malintenzionato di mandare in crash il sistema o eseguire programmi come amministratore. Come sempre, Canonical esorta tutti gli utenti che utilizzano nel proprio dispositivo Ubuntu ad aggiornare la propria distribuzione alle nuove versioni del kernel il prima possibile.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002L'ambiente desktop GNOME 42 è finalmente disponibile per i primi test pubblici
Abstract - Con grande sorpresa da parte di tutta la comunità, il progetto GNOME ha annunciato la disponibilità per i primi test pubblici della versione Alpha di GNOME 42. Questo primo assaggio ci accompagnerà in un lungo tragitto e ci permetterà di scoprire quali novità sono state introdotte e che dobbiamo aspettarci nella prossima major release di uno degli ambienti desktop più popolari e usati per sistemi operativi basati su Linux. Uno dei più grandi cambiamenti che salta all'occhio è il passaggio di svariate applicazioni predefinite, all'interno dello stack GNOME, che sono state trasferite su GTK 4 per ricevere un aspetto più moderno e aggiungere alcune nuove funzionalità, come la possibilità di cercare i file in base al momento della creazione, la possibilità di mostrare gli archivi compressi nella vista dei file recenti, il design migliorato della barra di percorso.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002Arriva la versione di Virtualbox 6.1.32 con alcune nuove novità!
Abstract - Recentemente Oracle ha rilasciato la versione di VirtualBox 6.1.32 come l'ultimo aggiornamento stabile del suo software di virtualizzazione open source e multipiattaforma per sistemi GNU/Linux, Solaris, macOS e Windows. La versione 6.1.32 arriva quasi dopo due mesi di intenso sviluppo e per correggere una serie di fastidiosi bug. Primo tra tutti, ad esempio, è stato corretto l'accesso ad alcuni dispositivi USB su host Linux, in quanto la classe del dispositivo non veniva gestita correttamente.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002CleanCache verrà rimosso dal Kernel Linux
Abstract - Come per i componenti hardware obsoleti, anche a livello di software vige la stessa regola, soprattutto quando uno strumento non viene mai utilizzato. Questo è il caso di CleanCache che a breve non farà più parte del codice all'interno del kernel Linux. CleanCache, è stato sviluppato dagli ingegneri di Oracle e fa le veci di un gestore della memoria, che permette di migliorare le performance del sistema e in particolar modo delle macchine virtuali. Infatti, ogni sistema operativo utilizza sempre una parte della propria memoria fisica per allocare i file che vengono utilizzati più spesso e averli sempre disponibili, anziché andare a rileggerli dal disco.
Submitted 24 Gennaio, 2021 - numero 2022.002