Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "cialu/NLtest"
Differenze tra le versioni 1 e 318 (in 317 versioni)
Versione 1 del 20/09/2017 13.39.27
Dimensione: 2211
Autore: cialu
Commento:
Versione 318 del 21/02/2019 15.54.49
Dimensione: 1873
Autore: cialu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
== La vulnerabilità BlueBorne è stata risolta in tutti i rilasci supportati di Ubuntu == == Ubuntu al Mobile World Congress 2019 ==
Linea 3: Linea 3:
Canonical ha rilasciato nuovi aggiornamenti del kernel per tutte le versioni supportate di '''Ubuntu Linux''' e risolto tutte le vulnerabilità di sicurezza recentemente scoperte. In particolare, la vulnerabilità '''BlueBorne''' (CVE-2017-1000251), legata allo stack Bluetooth del kernel Linux, sembra interessare tutte le versioni attualmente supportate di Ubuntu, incluso Ubuntu 17.04 (Zesty Zapus), Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) fino alla 16.04.3, Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr) fino alla 14.04.5 e Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin) fino alla 12.04.5. Una squadra di '''Canonical''' sarà presente alla prossima edizione del Mobile World Congress (MWC) di Barcellona, il più grande raduno annuale al mondo per l'industria mobile. Quest'anno, il team esecutivo di Canonical sarà disponibile, presso l'Executive Meeting Room 211 del '''Mobile World Congress''', per discutere con le aziende interessate su come i notevoli progressi ottenuti nei campi NFV, OpenStack e IoT possano aiutare a risolvere le più impegnative sfide aziendali.
Linea 5: Linea 5:
L'aggiornamento è disponibile per PC a 64 bit e 32 bit, per sistemi Raspberry Pi, per servizi Amazon Web Services (AWS) e Google Container Engine (GKE) e per gli ambienti cloud. Gli utenti sono invitati ad aggiornare il proprio computer immediatamente, anche perché gli aggiornamenti del kernel comprendono diverse patch a seconda della versione del sistema operativo in uso e chiudono diverse falle. A esempio, un totale di altri 15 difetti di protezione sono stati corretti nell'aggiornamento del kernel per i sistemi Ubuntu 14.04 LTS e '''Canonical''' invita tutti gli utenti di queste versioni di Ubuntu ad aggiornare immediatamente le loro installazioni alla versione più recente versione del kernel disponibile per le loro architetture nei repository stabili. Nell'ambito delle tecnologie Cloud, '''OpenStack''' è diventato lo standard de-facto per la creazione di infrastrutture cloud in tutto il mondo e Ubuntu è stata, sin dall'inizio, una pietra miliare del progetto OpenStack: ecco perché Canonical è in grado di offrire il percorso più veloce, facile e meglio supportato per la realizzazione di infrastrutture basate su tecnologia cloud OpenStack.
Linea 7: Linea 7:
I kernel HWE (Hardware Enablement) sono disponibili anche per gli utenti Ubuntu 16.04.3 LTS, Ubuntu 14.04.5 LTS e Ubuntu 12.04.5 LTS per ESM (Extended Security Maintenance). Per aggiornare il sistema, seguire le istruzioni fornite da '''Canonical''' all'indirizzo [[https://wiki.ubuntu.com/Security/Upgrades|https://wiki.ubuntu.com/Security/Upgrades]] e non dimenticare di riavviare il computer dopo aver installato la nuova versione del kernel. Inoltre, l'IoT (Internet of Things) sta ridefinendo l'intero settore hardware dalla rete alle apparecchiature industriali, creando opportunità per i fornitori di servizi in un ampio spettro di settori verticali. L'offerta IoT di Canonical, '''Ubuntu Core''', ha visto una rapida adozione tra venditori di chipset, OEM e sviluppatori. Bassi costi operativi associati alle sue potenti capacità operative e di sicurezza, ne hanno decretato l'immediato successo e ciò ha consentito alle aziende di offrire servizi innovativi su tutti i dispositivi.
Linea 9: Linea 9:
''Fonte'': [[http://people.ubuntu.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2017-1000251 | people.ubuntu.com ]]
''Fonte'': [[https://usn.ubuntu.com/usn/usn-3419-1/ | usn.ubuntu.com ]]
''Fonte'': [[http://news.softpedia.com/news/blueborne-vulnerability-is-patched-in-all-supported-ubuntu-releases-update-now-517764.shtml | news.softpedia.com]]
Insomma, il '''Mobile World Congress''' di Barcellona di questo anno sarà una ghiotta occasione per aziende, sviluppatori e utenti finali di approfondire tutto ciò che concerne i prodotti legati a Canonical in ambito Cloud e Internet of Things.

Fonte: blog.ubuntu.com

''Fonte'': [[ https://blog.ubuntu.com/2019/02/13/a-fresh-look-for-releases-ubuntu-com | blog.ubuntu.com ]]

Ubuntu al Mobile World Congress 2019

Una squadra di Canonical sarà presente alla prossima edizione del Mobile World Congress (MWC) di Barcellona, il più grande raduno annuale al mondo per l'industria mobile. Quest'anno, il team esecutivo di Canonical sarà disponibile, presso l'Executive Meeting Room 211 del Mobile World Congress, per discutere con le aziende interessate su come i notevoli progressi ottenuti nei campi NFV, OpenStack e IoT possano aiutare a risolvere le più impegnative sfide aziendali.

Nell'ambito delle tecnologie Cloud, OpenStack è diventato lo standard de-facto per la creazione di infrastrutture cloud in tutto il mondo e Ubuntu è stata, sin dall'inizio, una pietra miliare del progetto OpenStack: ecco perché Canonical è in grado di offrire il percorso più veloce, facile e meglio supportato per la realizzazione di infrastrutture basate su tecnologia cloud OpenStack.

Inoltre, l'IoT (Internet of Things) sta ridefinendo l'intero settore hardware dalla rete alle apparecchiature industriali, creando opportunità per i fornitori di servizi in un ampio spettro di settori verticali. L'offerta IoT di Canonical, Ubuntu Core, ha visto una rapida adozione tra venditori di chipset, OEM e sviluppatori. Bassi costi operativi associati alle sue potenti capacità operative e di sicurezza, ne hanno decretato l'immediato successo e ciò ha consentito alle aziende di offrire servizi innovativi su tutti i dispositivi.

Insomma, il Mobile World Congress di Barcellona di questo anno sarà una ghiotta occasione per aziende, sviluppatori e utenti finali di approfondire tutto ciò che concerne i prodotti legati a Canonical in ambito Cloud e Internet of Things.

Fonte: blog.ubuntu.com

Fonte: blog.ubuntu.com