Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "cialu/NLtest"
Differenze tra le versioni 1 e 303 (in 302 versioni)
Versione 1 del 20/09/2017 13.39.27
Dimensione: 2211
Autore: cialu
Commento:
Versione 303 del 13/12/2018 09.11.18
Dimensione: 2164
Autore: cialu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
== La vulnerabilità BlueBorne è stata risolta in tutti i rilasci supportati di Ubuntu == == GSConnect. Una estensione opensource per gestire i terminali Android da Ubuntu ==
Linea 3: Linea 3:
Canonical ha rilasciato nuovi aggiornamenti del kernel per tutte le versioni supportate di '''Ubuntu Linux''' e risolto tutte le vulnerabilità di sicurezza recentemente scoperte. In particolare, la vulnerabilità '''BlueBorne''' (CVE-2017-1000251), legata allo stack Bluetooth del kernel Linux, sembra interessare tutte le versioni attualmente supportate di Ubuntu, incluso Ubuntu 17.04 (Zesty Zapus), Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) fino alla 16.04.3, Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr) fino alla 14.04.5 e Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin) fino alla 12.04.5. '''GSConnect''' è un'estensione della shell GNOME completamente gratuita e opensource. Ricca di funzionalità, consente di collegare i telefoni Android a Ubuntu tramite una rete wireless, senza bisogno di connetterli tramite il cavo USB. L'estensione è davvero comoda e, una volta provata, difficilmente se ne potrà fare a meno. Per esempio, risulta estremamente pratica se vogliamo inviare una foto da Android a Ubuntu per modificarla in GIMP: con '''GSconnect''', in pochi semplici tocchi e in modalità wireless, riesco a fare tutto in breve tempo, non dovendo cercare e collegare un cavo, montare il mio telefono, navigare nel filesystem per trovare la cartella giusta e via dicendo.
Linea 5: Linea 5:
L'aggiornamento è disponibile per PC a 64 bit e 32 bit, per sistemi Raspberry Pi, per servizi Amazon Web Services (AWS) e Google Container Engine (GKE) e per gli ambienti cloud. Gli utenti sono invitati ad aggiornare il proprio computer immediatamente, anche perché gli aggiornamenti del kernel comprendono diverse patch a seconda della versione del sistema operativo in uso e chiudono diverse falle. A esempio, un totale di altri 15 difetti di protezione sono stati corretti nell'aggiornamento del kernel per i sistemi Ubuntu 14.04 LTS e '''Canonical''' invita tutti gli utenti di queste versioni di Ubuntu ad aggiornare immediatamente le loro installazioni alla versione più recente versione del kernel disponibile per le loro architetture nei repository stabili. Con GSConnect, posso inoltre usare il touchscreen del telefono Android come touchpad per Ubuntu e riuscire a lavorare in condizioni di particolare necessità. L'estensione GNOME risulta essere un vero e proprio coltellino svizzero di integrazione e interoperabilità tra le piattaforme Android e Linux. Per i lettori più tecnici, GSConnect non è altro che un elegante porting in !JavaScript di '''KDE Connect''', l'app basata su Qt e pensata per l'ambiente desktop di KDE. Entrambe le app, consentono ai dispositivi Android di comunicare in modo sicuro con un PC Linux (e viceversa) consentendo loro di scambiare dati, caratteristiche dei sistema e altro. Le principali differenze tra GSConnect e KDE Connect sono: toolkit, dipendenze e ambiente desktop.
Linea 7: Linea 7:
I kernel HWE (Hardware Enablement) sono disponibili anche per gli utenti Ubuntu 16.04.3 LTS, Ubuntu 14.04.5 LTS e Ubuntu 12.04.5 LTS per ESM (Extended Security Maintenance). Per aggiornare il sistema, seguire le istruzioni fornite da '''Canonical''' all'indirizzo [[https://wiki.ubuntu.com/Security/Upgrades|https://wiki.ubuntu.com/Security/Upgrades]] e non dimenticare di riavviare il computer dopo aver installato la nuova versione del kernel. Tutte le funzionalità dell'estensione '''GSConnect''' sono rese disponibili tramite una normale connessione di rete wireless. Non sono necessari hub o porte di accesso, nessun cavo da districare e nessun software proprietario da acquistare o configurare. Tutto ciò che serve è una distro Linux con GNOME Shell 3.28 (o successive), l'estensione GNOME (gratuita e opensource) GSConnect e infine l'app KDE Connect Android (gratuita) da installare sul telefono per poter utilizzare tutte le varie funzionalità.
Linea 9: Linea 9:
''Fonte'': [[http://people.ubuntu.com/~ubuntu-security/cve/CVE-2017-1000251 | people.ubuntu.com ]]
''Fonte'': [[https://usn.ubuntu.com/usn/usn-3419-1/ | usn.ubuntu.com ]]
''Fonte'': [[http://news.softpedia.com/news/blueborne-vulnerability-is-patched-in-all-supported-ubuntu-releases-update-now-517764.shtml | news.softpedia.com]]
''Fonte'': [[ https://www.omgubuntu.co.uk/2018/11/connect-android-ubuntu-gsconnect | omgubuntu.co.uk ]]

GSConnect. Una estensione opensource per gestire i terminali Android da Ubuntu

GSConnect è un'estensione della shell GNOME completamente gratuita e opensource. Ricca di funzionalità, consente di collegare i telefoni Android a Ubuntu tramite una rete wireless, senza bisogno di connetterli tramite il cavo USB. L'estensione è davvero comoda e, una volta provata, difficilmente se ne potrà fare a meno. Per esempio, risulta estremamente pratica se vogliamo inviare una foto da Android a Ubuntu per modificarla in GIMP: con GSconnect, in pochi semplici tocchi e in modalità wireless, riesco a fare tutto in breve tempo, non dovendo cercare e collegare un cavo, montare il mio telefono, navigare nel filesystem per trovare la cartella giusta e via dicendo.

Con GSConnect, posso inoltre usare il touchscreen del telefono Android come touchpad per Ubuntu e riuscire a lavorare in condizioni di particolare necessità. L'estensione GNOME risulta essere un vero e proprio coltellino svizzero di integrazione e interoperabilità tra le piattaforme Android e Linux. Per i lettori più tecnici, GSConnect non è altro che un elegante porting in JavaScript di KDE Connect, l'app basata su Qt e pensata per l'ambiente desktop di KDE. Entrambe le app, consentono ai dispositivi Android di comunicare in modo sicuro con un PC Linux (e viceversa) consentendo loro di scambiare dati, caratteristiche dei sistema e altro. Le principali differenze tra GSConnect e KDE Connect sono: toolkit, dipendenze e ambiente desktop.

Tutte le funzionalità dell'estensione GSConnect sono rese disponibili tramite una normale connessione di rete wireless. Non sono necessari hub o porte di accesso, nessun cavo da districare e nessun software proprietario da acquistare o configurare. Tutto ciò che serve è una distro Linux con GNOME Shell 3.28 (o successive), l'estensione GNOME (gratuita e opensource) GSConnect e infine l'app KDE Connect Android (gratuita) da installare sul telefono per poter utilizzare tutte le varie funzionalità.

Fonte: omgubuntu.co.uk