Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "cialu/NL"
Differenze tra le versioni 1 e 151 (in 150 versioni)
Versione 1 del 10/11/2016 15.32.47
Dimensione: 6961
Autore: cialu
Commento:
Versione 151 del 11/05/2018 09.02.28
Dimensione: 3633
Autore: cialu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Linea 4: Linea 3:
Benvenuto alla newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu! Questo è il numero '''N''' del '''2016''', riferito alla settimana che va da '''lunedì nn''' a '''domenica nn MMMMMM'''. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].
##Aggiungere nella mail:
##Per la versione in linea della newsletter, consulta [[NewsletterItaliana/20XX.0XX | questa pagina]].
Benvenuto alla pagina delle proposte per migliorare la newsletter della '''comunità italiana''' di Ubuntu!
Linea 8: Linea 5:
= Notizie da Ubuntu =
 * notizie dal sito ubuntu.com, da altre fonti ufficiali Canonical/Ubuntu Foundation o che riguardano direttamente Ubuntu.
= Proposte per la Newsletter Italiana =

Alla luce di quanto è emerso dall'ultima riunione del gruppo, mi è parsa chiara l'esigenza di attirare nuovi collaboratori. Inoltre si è ventilata l'ipotesi di trovare il sistema per avere dei contenuti in maniera ''più automatica''.

== Come possiamo attirare nuovi collaboratori al gruppo SocialMedia e alla Newsletter? ==

 * sfruttare i nostri canali, la stessa newsletter, che conta più di 3500 iscritti, è un ottimo viatico. A esempio, inserire un paragrafo fisso nella newsletter del tipo: ''"Il Gruppo promozione è sempre alla ricerca di nuove persone! Per partecipare a questo gruppo non è indispensabile essere programmatori, esperti traduttori di lingua inglese o sistemisti navigati. È sufficiente avere un po' di voglia, rispettare il codice di condotta e disporre di un po' di tempo libero da dedicare a questo progetto. Ascoltiamo le vostre opinioni e le vostre idee, la mailing-list del gruppo è aperta a tutti!"'', magari variandolo di volta in volta e proponendo di collaborare anche ad altri gruppi dell'orbita di ubuntu-it.

 * utilizzare tecniche di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gamification|Gamification]] per coinvolgere i nuovi collaboratori. A esempio: ''"...guadagna autorevolezza scrivendo per organi istituzionali come la newsletter e il blog di ubuntu-it. Scopri come arrivare a ottenere la membership di Ubuntu grazie alla collaborazione con il gruppo !SocialMedia..."'' o cose di questo genere.

== Come possiamo avere contenuti in maniera automatica? ==

Durante l'ultima riunione, secondo me giustamente, è stata bocciata l'idea di copia/incolla da blog del planet o comunque da scritti di persone dell'orbita di ubuntu-it.

Detto ciò, si può valutare l'idea di chiedere collaborazione a chi già scrive di Ubuntu e opensource? valutare collaboratori occasionali?

 * chiedere a chi già scrive di preparare anche un abstract per la newsletter? inizia così e poi man mano diventa collaboratore fisso
 * i soggetti valutati sono già membri di ubuntu-it perciò se già non collaborano e non hanno avuto intenzione di farlo in passato, possono avere interesse a farlo ora?

Abbiamo votato no a queste idee, le metto qui a mo' di ''brainstorming'', possono sempre tornare utili.

== Come possiamo avere collaborazione da parte dei LUG o di altre organizzazioni legate al mondo opensource? ==

 * se fate un evento e ce lo comunicate, possiamo darne voce attraverso i nostri canali
 * cosa altro potremmo studiare come collaborazione da parte dei LUG?

== Proposte generali per il miglioramento della newsletter ==

 * stabilire un limite massimo di caratteri per ogni articolo, potrebbe essere utile per uniformare lo stile della newsletter e renderla più snella?
 * caratterizzare maggiormente le differenze tra newsletter canonica, newsletter in PDF e blog. Articoli corti su tutti e tre i media. Articoli lunghi sul blog e sulla NL in PDF, e soltanto abstract nella newsletter canonica. Potrebbe essere una distinzione interessante e utile?
 * viceversa non porre alcun limite di lunghezza, può avere più senso?
Linea 12: Linea 38:


----
= Notizie dalla comunità italiana =
 * notizie dalla comunità italiana di ubuntu (gruppi forum, promozione, doc, traduttori, fcm...)

''Fonte'': [[link_pagina_fonte | www.sito.com ]]

== Edizione xx di Full Circle Magazine in italiano ==

##È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero xx in Italiano.

##In questo numero troviamo:

## * How To: ....
## * How-to: ....
## * How-to: ....
## * ....
## * ....

##... e molto altro ancora.

##È possibile scaricare la rivista da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-xx|questa pagina]].


----
= Notizie dalla comunità internazionale =
 * notizie dalla comunità internazionale di ubuntu (blog/siti/social delle derivate ufficiali, sviluppatori di ubuntu e ubuntu members...)

''Fonte'': [[link_pagina_fonte | www.sito.com ]]

== Full Circle Magazine Issue #XX in inglese ==

##È stato pubblicato sul sito internazionale di [[http://fullcirclemagazine.org|Full Circle Magazine]], il numero XX in Inglese.

##In questo numero troviamo:

## * How To: Gpodder
## * How-to: !LibreOffice parte 27
## * ...

##... e molto altro ancora.

##È possibile scaricare la rivista da [[http://fullcirclemagazine.org/issue-xx|questa pagina]].


----
= Notizie dallo Stivale =
 * notizie da blog/siti/social italiani riguardanti ubuntu e altri progetti open source (ad esempio Libre``Italia) che non rientrano nelle categorie precedenti

''Fonte'': [[link_pagina_fonte | www.sito.com ]]


----
= Notizie dal Mondo =
 * notizie da blog/siti/social internazionali riguardanti ubuntu e altri progetti open source che non rientrano nelle categorie precedenti

''Fonte'': [[link_pagina_fonte | www.sito.com ]]


----
= Rubriche =

== Succede su Chiedi ==

##=== Titolo della domanda ===
##
##''Testo della domanda anche non completo. Serve capire il problema, non scrivere un testo chilometrico.''<<BR>>
##Problema risolto tramite l'applicazione '''NOME_APPLICAZIONE''', come indicato in [[LINK_DOMANDA_CHIEDI|questa pagina]].

##Il sito di '''Domande & Risposte''' ha sempre bisogno di una mano. Se hai voglia di contribuire, vieni a trovarci: [[http://chiedi.ubuntu-it.org|chiedi.ubuntu-it.org]]

== Novità di Ubuntu per smartphone e tablet ==

== Notizie dalla Documentazione Wiki ==

##Per restare sempre informato sulle novità introdotte nella [[Documentazione/Indice|documentazione wiki]], puoi seguire il [[http://www.ubuntu-it.org/news/documentazione|Blog del Gruppo Doc]].<<BR>>
##Per contribuire a migliorare la documentazione della comunità italiana di Ubuntu, leggi la pagina [[GruppoDocumentazione/Partecipa |Partecipa]].

== Lo sapevi che... ==


----
= Aggiornamenti e statistiche =

== Aggiornamenti di sicurezza ==

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=64|sezione del forum]].

== Bug riportati ==

##prendere le statistiche dalla NL internazionale, oppure basta vedere su LP (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/) e fare il confronto

 * Aperti: #totale, '''#differenza''' rispetto alla scorsa settimana.
 * Critici: #totale, '''#differenza''' rispetto alla scorsa settimana.
 * Nuovi: #totale, '''#differenza''' rispetto alla scorsa settimana.

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la [[Ubuntu:BugSquad|Bug Squad]] ha sempre bisogno di una mano.

== Statistiche del gruppo sviluppo ==

Segue la lista dei pacchetti realizzati dal [[GruppoSviluppo]] della comunità italiana nell'ultima settimana:

## inserire lista da https://ubuntu-dev.alioth.debian.org/ubuntu-it/uploads
## chiedere a Mattia <mapreri> se si ha bisogno di un range di date differenti

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il [[GruppoSviluppo|gruppo sviluppo]] è sempre alla ricerca di nuovi volontari.


----
= Commenti e informazioni =

''"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"''<<BR>>
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della [[GruppoPromozione/SocialMedia/Crediti|comunità ubuntu-it]]. Per metterti in contatto con il [[GruppoPromozione/SocialMedia|Gruppo Social Media]] o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la '''Newsletter''', puoi scrivere alla [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/facciamo-promozione|mailing list]] del [[GruppoPromozione|gruppo promozione]].

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

## * [[dcavedon | Dario Cavedon]]
## * [[dix78 | Diego Prioretti]]
## * [[fedisse | Federico Fonda]]
## * [[vipri-alessandro | Alessandro Viprati]]
## * [[pietroalbini |Pietro Albini]]
## * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]]

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

## * [[essedia1960 | Stefano Dall'Agata]]
## * [[dix78 | Diego Prioretti]]
## * [[SalvatorePalma | Salvatore Palma]]

== Licenza adottata ==

La newsletter italiana di '''Ubuntu''' è pubblicata sotto la licenza '''[[http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode|Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0]]'''.

== Uscite settimanali ==

 * [[NewsletterItaliana/2016.0XX|Numero precedente]]
 * [[NewsletterItaliana/2016.0YY|Numero successivo]]

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/Newsletter-italiana|questa pagina]].<<BR>>
Per consultare tutti i numeri della newsletter o per scaricarla in formato pdf, consulta la nostra [[NewsletterItaliana/Archivio|edicola]].

----
CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione

La newsletter della comunità

Collabora anche tu!

NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png

Benvenuto alla pagina delle proposte per migliorare la newsletter della comunità italiana di Ubuntu!

Proposte per la Newsletter Italiana

Alla luce di quanto è emerso dall'ultima riunione del gruppo, mi è parsa chiara l'esigenza di attirare nuovi collaboratori. Inoltre si è ventilata l'ipotesi di trovare il sistema per avere dei contenuti in maniera più automatica.

Come possiamo attirare nuovi collaboratori al gruppo SocialMedia e alla Newsletter?

  • sfruttare i nostri canali, la stessa newsletter, che conta più di 3500 iscritti, è un ottimo viatico. A esempio, inserire un paragrafo fisso nella newsletter del tipo: "Il Gruppo promozione è sempre alla ricerca di nuove persone! Per partecipare a questo gruppo non è indispensabile essere programmatori, esperti traduttori di lingua inglese o sistemisti navigati. È sufficiente avere un po' di voglia, rispettare il codice di condotta e disporre di un po' di tempo libero da dedicare a questo progetto. Ascoltiamo le vostre opinioni e le vostre idee, la mailing-list del gruppo è aperta a tutti!", magari variandolo di volta in volta e proponendo di collaborare anche ad altri gruppi dell'orbita di ubuntu-it.

  • utilizzare tecniche di Gamification per coinvolgere i nuovi collaboratori. A esempio: "...guadagna autorevolezza scrivendo per organi istituzionali come la newsletter e il blog di ubuntu-it. Scopri come arrivare a ottenere la membership di Ubuntu grazie alla collaborazione con il gruppo SocialMedia..." o cose di questo genere.

Come possiamo avere contenuti in maniera automatica?

Durante l'ultima riunione, secondo me giustamente, è stata bocciata l'idea di copia/incolla da blog del planet o comunque da scritti di persone dell'orbita di ubuntu-it.

Detto ciò, si può valutare l'idea di chiedere collaborazione a chi già scrive di Ubuntu e opensource? valutare collaboratori occasionali?

  • chiedere a chi già scrive di preparare anche un abstract per la newsletter? inizia così e poi man mano diventa collaboratore fisso
  • i soggetti valutati sono già membri di ubuntu-it perciò se già non collaborano e non hanno avuto intenzione di farlo in passato, possono avere interesse a farlo ora?

Abbiamo votato no a queste idee, le metto qui a mo' di brainstorming, possono sempre tornare utili.

Come possiamo avere collaborazione da parte dei LUG o di altre organizzazioni legate al mondo opensource?

  • se fate un evento e ce lo comunicate, possiamo darne voce attraverso i nostri canali
  • cosa altro potremmo studiare come collaborazione da parte dei LUG?

Proposte generali per il miglioramento della newsletter

  • stabilire un limite massimo di caratteri per ogni articolo, potrebbe essere utile per uniformare lo stile della newsletter e renderla più snella?
  • caratterizzare maggiormente le differenze tra newsletter canonica, newsletter in PDF e blog. Articoli corti su tutti e tre i media. Articoli lunghi sul blog e sulla NL in PDF, e soltanto abstract nella newsletter canonica. Potrebbe essere una distinzione interessante e utile?
  • viceversa non porre alcun limite di lunghezza, può avere più senso?

Fonte: www.sito.com