Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "antoniospadaro45/Prove2"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 23/08/2014 20.24.39
Dimensione: 3249
Commento:
Versione 3 del 27/08/2014 09.17.43
Dimensione: 2620
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
== Installazione di ubuntu su accoppiata vecchio BIOS e tabella partizioni GPT == = Installazione di ubuntu su accoppiata vecchio BIOS e tabella partizioni GPT =
Linea 12: Linea 12:
queste operzioni sono state testate con il bootloader GRUB2 che è il bootloader predefinito di Ubuntu e la maggioranza delle distribuzioni. '''Queste operazioni sono state testate con il bootloader GRUB2 che è il bootloader predefinito di Ubuntu e della maggioranza delle distribuzioni.'''
Linea 14: Linea 14:
La tabella partizioni GPT (Guid Partition Table) prevede come primo settore del disco il protectiveMBR, che servira' a rendere il sistema operativo installato avviabile anche su BIOS di vecchia generazione. Per poter installare il bootloader GRUB su tabella GPT sara' necessaria una piccola partizione della dimensione di 1Mb nella quale GRUB inserira' il suo codice. Questa partizione puo essere posizionata ovunque nella tabella partizioni,a patto che sia entro i 2 terabyte che è il limite imposto dai BIOS (non necessita di essere la prima partizione)

la prima cosa da fare è inizializzare il proprio disco rigido con tabella partizioni GPT (Guid Partition Table),invece che mddos.

Quindi avviare una live di Ubuntu e aprire l'editor di partizioni Gparted e alla voce “dispositivo” usare l'opzione “crea tabella partizioni”

(in alternativa è possibile usare gcdisk o gdisk)

Una volta creata la tabella partizioni sara' possibile creare le partizioni che serviranno ad installare il sistema operativo. È consigliato un partizionamento “intelligente” costituito oltre che dalla partizione d'avvio da una partizione per il sistema e una per la /home (opzionale una partizione come spazio di SWAP)

su tabella GPT saranno presenti solo partizioni primarie,invece che primarie e estesa con logiche come su tabella MBR

*creare una partizione di 1Mb in formato “unformatted”

*creare una partizione nella quale risiedera' il filesystem di Root “ / “ formattata in ext4 (è possibile sceglere tra diversi formati)

*creare una partizione per l'utente/i “ /home ” formattata in ext4 (è possibile sceglere tra diversi formati)

*(opzionale) creare una partizione da usare come spazio di swap della della dimensione pari o doppia alla RAM per sistemi con RAM </=2.5Gb,per computer con quantita' di RAM maggiore la swap potra' essere di dimensione pari alla RAM

*a questo punto sara' possibile applicare le operzioni pendenti,prima di chiudere Gparted selezionare la partizione da 1Mb e da “gestione flag” spuntare la voce “grub_bios”

a questo punto si porta' procedere all'installazione del sistema operativo

ecco uno schema di partizionamento per l'uso di GPT su BIOS di vecchia generazione

* /dev/sda1 partizione d'avvio “grub_bios”

* /dev/sda2 partizione di sistema “ / ”

* /dev/sda3 partizione /home

* /dev/sda4 spazio di SWAP

la procedura d' l'installazione sarà identica all'installazione su partizionamento msdos



note

è consigliabile usare le etichette alle partizioni per facilitare le operazioni su esse

(le operazioni di ripristino del GRUB sono le stesse di un installazione su tabella mddos)

link esterni:

tabella partizioni GPT http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table

installazione GRUB su MBR e GPT http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/BIOS-installation.html#BIOS-installation
La tabella partizioni GPT (Guid Partition Table) prevede come primo settore del disco il protective MBR, che serve a rendere il sistema operativo installato avviabile anche su BIOS di vecchia generazione. Per poter installare il bootloader GRUB su tabella GPT sara' necessaria una piccola partizione della dimensione di 1Mb nella quale GRUB inserirà il file core.img. Questa partizione può essere posizionata ovunque nella tabella partizioni. La prima cosa da fare è inizializzare il proprio disco rigido con tabella partizioni GPT (Guid Partition Table),invece che mddos, quindi avviare una live di Ubuntu e aprire l'editor di partizioni Gparted e alla voce “dispositivo” usare l'opzione “crea tabella partizioni” (in alternativa è possibile usare gcdisk o gdisk)
Una volta creata la tabella partizioni sara' possibile creare le partizioni che serviranno ad installare il sistema operativo.
Su tabella GPT saranno presenti solo partizioni primarie,invece che primarie e estesa con logiche come su tabella MBR, le partizioni dovranno essere le seguenti:
 * Partizione da 1Mb in formato “unformatted” con flag '''grub_bios'''.
 * Partizione di sistema.
 * Partizione home in cui risiederanno tutti i file dell'utente '''(Opzionale)'''.
 * Partizione di swap in cui risiederà un immagine della ram in caso di ibernazione. La dimensione dovrà essere pari o doppia alla RAM '''(Opzionale ma cosigliata)'''.
A questo punto si porta' procedere all'installazione del sistema operativo, ecco uno schema di partizionamento per l'uso di GPT su BIOS di vecchia generazione
 * /dev/sda1: Partizione di avvio “grub_bios”
 * /dev/sda2: partizione di sistema “ / ”
 * /dev/sda3: partizione home '''(Opzionale)'''
 * /dev/sda4: spazio di SWAP '''(Opzionale ma cosigliata)'''
le procedure d'installazione successive saranno uguali all'installazione normale.
#note
#è consigliabile usare le etichette alle partizioni per facilitare le operazioni su esse
#(le operazioni di ripristino del GRUB sono le stesse di un installazione su tabella mddos)
#link esterni:
#tabella partizioni GPT http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table
#installazione GRUB su MBR e GPT http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/BIOS-installation.html#BIOS-installation


Introduzione

Da fare

Installazione di ubuntu su accoppiata vecchio BIOS e tabella partizioni GPT

Queste operazioni sono state testate con il bootloader GRUB2 che è il bootloader predefinito di Ubuntu e della maggioranza delle distribuzioni.

La tabella partizioni GPT (Guid Partition Table) prevede come primo settore del disco il protective MBR, che serve a rendere il sistema operativo installato avviabile anche su BIOS di vecchia generazione. Per poter installare il bootloader GRUB su tabella GPT sara' necessaria una piccola partizione della dimensione di 1Mb nella quale GRUB inserirà il file core.img. Questa partizione può essere posizionata ovunque nella tabella partizioni. La prima cosa da fare è inizializzare il proprio disco rigido con tabella partizioni GPT (Guid Partition Table),invece che mddos, quindi avviare una live di Ubuntu e aprire l'editor di partizioni Gparted e alla voce “dispositivo” usare l'opzione “crea tabella partizioni” (in alternativa è possibile usare gcdisk o gdisk) Una volta creata la tabella partizioni sara' possibile creare le partizioni che serviranno ad installare il sistema operativo. Su tabella GPT saranno presenti solo partizioni primarie,invece che primarie e estesa con logiche come su tabella MBR, le partizioni dovranno essere le seguenti:

  • Partizione da 1Mb in formato “unformatted” con flag grub_bios.

  • Partizione di sistema.
  • Partizione home in cui risiederanno tutti i file dell'utente (Opzionale).

  • Partizione di swap in cui risiederà un immagine della ram in caso di ibernazione. La dimensione dovrà essere pari o doppia alla RAM (Opzionale ma cosigliata).

A questo punto si porta' procedere all'installazione del sistema operativo, ecco uno schema di partizionamento per l'uso di GPT su BIOS di vecchia generazione

  • /dev/sda1: Partizione di avvio “grub_bios”
  • /dev/sda2: partizione di sistema “ / ”
  • /dev/sda3: partizione home (Opzionale)

  • /dev/sda4: spazio di SWAP (Opzionale ma cosigliata)

le procedure d'installazione successive saranno uguali all'installazione normale. #note #è consigliabile usare le etichette alle partizioni per facilitare le operazioni su esse #(le operazioni di ripristino del GRUB sono le stesse di un installazione su tabella mddos) #link esterni: #tabella partizioni GPT http://en.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table #installazione GRUB su MBR e GPT http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/BIOS-installation.html#BIOS-installation