Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova9"
Differenze tra le versioni 43 e 44
Versione 43 del 04/06/2018 08.07.45
Dimensione: 3400
Commento:
Versione 44 del 04/06/2018 08.27.31
Dimensione: 4247
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxxxxx";rilasci="18.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxxxxx";)>>

<<Anchor(abilitare_login_root)>>
= Abilitare l'accesso come utente root =

Per impostazione predefinita in '''Ubuntu''' l'accesso come utente '''root''' è disabilitato per motivi di sicurezza. Qualora si debba usare l'utente root in maniera occasionale, è possibile utilizzarlo temporaneamente tramite il comando:{{{
sudo su
}}}

Se strettamente necessario, è comunque possibile abilitare l'accesso come utente '''root''' assegnandogli una password con il seguente comando:{{{
sudo passwd root
}}}

La prima password richiesta è quella per '''sudo''', successivamente verrà richiesta la password per l'utente '''root''' e la successiva conferma.

Per disabilitare l'accesso come amministratore si può usare il seguente comando:{{{
sudo passwd -l root
}}}

In questo modo l'accesso come utente '''root''' risulterà nuovamente bloccato.


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Abilitare l'accesso come utente root

Per impostazione predefinita in Ubuntu l'accesso come utente root è disabilitato per motivi di sicurezza. Qualora si debba usare l'utente root in maniera occasionale, è possibile utilizzarlo temporaneamente tramite il comando:

sudo su

Se strettamente necessario, è comunque possibile abilitare l'accesso come utente root assegnandogli una password con il seguente comando:

sudo passwd root

La prima password richiesta è quella per sudo, successivamente verrà richiesta la password per l'utente root e la successiva conferma.

Per disabilitare l'accesso come amministratore si può usare il seguente comando:

sudo passwd -l root

In questo modo l'accesso come utente root risulterà nuovamente bloccato.

Avviare applicazioni grafiche con privilegi di amministrazione

Quando è necessario avviare da terminale un'applicazione grafica usando i privilegi d'amministrazione, è buona cosa evitare l'utilizzo diretto del semplice comando sudo. Non essendo le variabili di ambiente impostate nel modo corretto si ha la conseguenza che all'interno della propria Home alcuni file finiscano per divenire proprietà di root. Anche se non si dovessero ravvisare malfunzionamenti è comunque una pratica da evitare.

Nel caso si fosse avviato un programma grafico tramite il semplice comando sudo, consultare il seguente paragrafo per ripristinare la corretta configurazione dei permessi nella propria Home.

gksudo, kdesudo e lxqt-sudo

  • gksudo (o gksu): comando comunemente utilizzato su sistemi con ambienti grafici basati su librerie GTK (GNOME, Xfce, ecc..). Assicurarsi di aver installato il pacchetto gksu.
    Esempio: aprire il file /etc/apt/sources.list con l'editor gedit di GNOME e con i privilegi di amministrazione:

    gksudo gedit /etc/apt/sources.list
  • kdesudo: comando utilizzato su sistemi che utilizzato l'ambiente grafico KDE. Assicurarsi di aver installato il pacchetto kdesudo.
    Esempio: aprire il file /etc/apt/sources.list con l'editor kate di KDE e con i privilegi di amministrazione:

    kdesudo kate /etc/default/grub
  • lxqt-sudo: comando utilizzato su sistemi che utilizzato l'ambiente grafico LxQt. Assicurarsi di aver installato il pacchetto lxqt-sudo.
    Esempio: aprire il file /etc/apt/sources.list con l'editor featherpad di LxQt e con i privilegi di amministrazione:

    lxqt-sudo featherpad /etc/default/grub 

sudo con opzioni "-H" e "-i"

  • sudo -H o sudo -i: lanciato con i parametri -H o -i il comando sudo fa si che vengano utilizzate le corrette variabili d'ambiente e quindi senza che i permessi nella propria Home vengano alterati.
    Esempio: aprire il file /etc/fstab con l'editor mousepad di Xfce con i privilegi di amministrazione:

    sudo -H mousepad /etc/fstab

    o in alternativa:

    sudo -i mousepad /etc/fstab

Applicazioni grafiche con privilegi d'amministrazione in 18.04 LTS

Kubuntu

Da predefinito non è più possibile avviare il file manager Dolphin come superutente.

Nel caso necessiti farlo, si può ovviare nel seguente modo.

  1. Installare il pacchetto dolphin4.

  2. Avviare e digitare nel terminale il comando:

    sudo -H dolphin4


CategoryHomepage