Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 4 e 8 (in 4 versioni)
Versione 4 del 30/01/2017 14.53.53
Dimensione: 4367
Commento:
Versione 8 del 22/06/2017 15.35.22
Dimensione: 3290
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from andreas-xavier/provaFileManager ## questo modello va applicato rigorosamente
Linea 5: Linea 5:
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=615310")>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=425845"; rilasci="12.04";)>>
Linea 10: Linea 10:
In questa pagina sono descritti i principali '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/File_manager|file manager]]''' disponibili per Ubuntu e derivate. In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu (o altra versione Kubuntu/Xubuntu/ecc..)''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Marca Modello'''.
Linea 12: Linea 12:
I '''file manager''' sono software che permettono di visualizzare e gestire file e cartelle nel [[AmministrazioneSistema/Filesystem|file system]]. Vengono solitamente utilizzati per accedere e organizzare file e cartelle, nonché per rinominarli, copiarli, spostarli, eliminarli ecc. <<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>>
Linea 14: Linea 14:
Per chi ha familiarità con '''Windows''', si può dire che i file manager disponibili per Ubuntu ( e le altre distribuzioni GNU-Linux) svolgono i medesimi compiti di '''File Explorer''' (chiamato a seconda delle versioni '''Gestione risorse''', '''Esplora risorse''', '''Windows Explorer''', '''File Explorer''', '''Esplora File''' ecc.). ||<-4:tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:center; margin:12px 0px 0px 12px;"> {*} '''Scheda tecnica'''||
||<10%>||<25%> ||<40%> ||<5%>||
|| || '''Marca:''' || Marca || ||
|| || '''Modello:''' || Modello || ||
|| || '''Memoria RAM:''' || Quantità MiB/GiB || ||
|| || '''Processore:''' || Marca Modello || ||
|| || '''Scheda video:''' || Marca Modello || ||
|| || '''Schermo:''' || Dimensione || ||
|| || '''Versione di Ubuntu:'''|| XX.YY || ||
|| || '''Per segnalazioni:''' || [[ SOSTITUISCI_QUI_CON_LINK_DISCUSSIONE_FORUM | discussione sul forum]] || ||
||<-4><<BR>>||
Linea 16: Linea 26:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si tenga presente che sui sistemi GNU-Linux sono disponibili tantissimi file manager. Possono differire molto in caratteristiche e funzionalità (con [[https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica|interfaccia grafica]] o a [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale|linea di comando]], con singolo o doppio pannello, con o senza gestione della Scrivania ecc.). In questa guida viene offerto un elenco non esaustivo dei principali file manager grafici preinstallati o disponibili per Ubuntu e derivate.''|| <<BR>>
Linea 18: Linea 28:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per una panoramica sui vari ambienti grafici consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop| questa pagina]]. || = Installazione =
Linea 20: Linea 30:
= Ubuntu e derivate ufficiali = Consultare la [[Installazione/InstallareUbuntu|relativa guida]].
Linea 22: Linea 32:
== Nautilus (Ubuntu, Ubuntu GNOME e Edubuntu) ==
<<BR>>
<<Immagine(./nautilus.png,400,center)>>
'''Nautilus''' è il file manager predefinito degli ambienti grafici [[AmbienteGrafico/Unity]] e [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]].<<BR>>
Si trova preinstallato in '''Ubuntu''' e '''Ubuntu GNOME'''.
Se necessario, inserire informazioni aggiuntive sulla procedura di installazione.
Linea 28: Linea 34:
Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Nautilus''': = Rilevamento dell'hardware =
Linea 30: Linea 36:
 * in '''Ubuntu''' digitare `nautilus` nella '''Dash'''.
 * in '''Ubuntu GNOME''' digitare digitare `nautilus` in '''Attività'''.
== Dispositivi connessi ==
Linea 33: Linea 38:
Per installare '''Nautilus''' in altre derivate o sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://nautilus|nautilus]]. Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
}}}
Linea 35: Linea 43:
Per aggiungere funzionalità a '''Nautilus''' seguire [[AmbienteGrafico/Gnome/ScriptNautilus|questa guida]]. Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
inserisci output lspci
}}}
Linea 37: Linea 48:
== Dolphin (Kubuntu) ==
<<BR>>
<<Immagine(./dolphin.png,400,center)>>
'''Dolphin''' è il file manager predefinito dell’ambiente grafico [[AmbienteGrafico|KDE]].<<BR>>
Si trova preinstallato in '''Kubuntu'''.
== Processore ==
Linea 43: Linea 50:
Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] '''Dolphin''' fare clic su '''''Menu → Applicazioni → Sistema → Gestore dei file'''''. Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}
Linea 45: Linea 55:
Per informazioni sulle opzioni disponibili per utilizzare '''Dolphin''' consultare [[https://userbase.kde.org/Dolphin/it#Options| questa pagina]]. Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
incollare l'output del comando precedente
}}}
Linea 47: Linea 60:
Per installare '''Dolphin''' in altre derivate o sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://dolphin|dolphin]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' ||
Linea 49: Linea 62:
== Thunar (Xubuntu e Ubuntu Studio) ==
<<BR>>
<<Immagine(./thunar.png,400,center)>>
testo
= Configurazione dei componenti =
Linea 54: Linea 64:
== Caja (Ubuntu MATE) ==
<<BR>>
<<Immagine(./caja.png,400,center)>>
testo
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
 * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}
 * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.
Linea 59: Linea 69:
== PCManFM (Lubuntu) ==
<<BR>>
<<Immagine(./pcmanfm.png,400,center)>>
testo
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' ||
Linea 64: Linea 71:
= Altri file manager = == Scheda video ==
Linea 66: Linea 73:
== Nemo ==
<<BR>>
<<Immagine(./nemo.png,300,center)>>
Nemo è OK (tante funzionalità e poche dipendenze).
== Scheda audio ==
Linea 71: Linea 75:
== PCManFM-Qt ==
<<BR>>
<<Immagine(./pcmanfm-qt.png,300,center)>>
OK anche PCManFM-Qt (così ci prepariamo già alla futura adozione di LXQt.
== Interfacce di rete ==
Linea 76: Linea 77:
== ROX-Filer ==
Per mostrare un file manager "scarno", a puro scopo didascalico.
== Touchpad ==
Linea 79: Linea 79:
== GNOME Commander ==
Per mostrare un file manager a doppio pannello, a puro scopo didascalico.
== Tasti rapidi ==

== Bluetooth ==
Linea 83: Linea 84:
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/File_manager|Pagina di Wikipedia]]
Linea 85: Linea 85:
 * [link Sito ufficiale del produttore]
Linea 86: Linea 87:
CategoryHomepage CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di Ubuntu (o altra versione Kubuntu/Xubuntu/ecc..) e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile Marca Modello.

{*} Scheda tecnica

Marca:

Marca

Modello:

Modello

Memoria RAM:

Quantità MiB/GiB

Processore:

Marca Modello

Scheda video:

Marca Modello

Schermo:

Dimensione

Versione di Ubuntu:

XX.YY

Per segnalazioni:

discussione sul forum



Installazione

Consultare la relativa guida.

Se necessario, inserire informazioni aggiuntive sulla procedura di installazione.

Rilevamento dell'hardware

Dispositivi connessi

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:

lspci

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:

inserisci output lspci

Processore

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

cat /proc/cpuinfo

Il risultato sarà simile al seguente:

incollare l'output del comando precedente

I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al modello processore.

Configurazione dei componenti

Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:

  • Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:

Riconosciuto/a automaticamente {OK}

  • Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.

Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.

Scheda video

Scheda audio

Interfacce di rete

Touchpad

Tasti rapidi

Bluetooth

Ulteriori risorse

  • [link Sito ufficiale del produttore]


CategoryHardware