Dimensione: 4331
Commento:
|
← Versione 49 del 01/11/2024 23.06.07 ⇥
Dimensione: 7073
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Ext2FSD ## page was renamed from GiacomoFabris/Prove06 |
|
Linea 4: | Linea 6: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=595988"; rilasci="16.04 14.04")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=470322")>> |
Linea 10: | Linea 12: |
Questa guida illustra le istruzioni finalizzate a configurare l'accelerazione hardware con '''[[Multimedia/Video/Vlc|VLC]]''' su dispositivi '''[[Installazione/RaspberryPi|Raspberry Pi]]''', in modo tale da riuscire anche a riprodurre video HD in modalità schermo intero. | Questa guida è una raccolta di diversi metodi per permettere, da sistemi '''Windows''', il montaggio e l'accesso in lettura di [[Hardware/DispositiviPartizioni|partizioni]] o immagini di sistema aventi filesystem adoperati dai sistemi GNU/Linux ('''ext2''', '''ext3''', '''ext4''', '''btrfs''', '''zfs''' ecc.). |
Linea 12: | Linea 14: |
= Operazioni preliminari = | Mentre i sistemi GNU/Linux riescono a leggere e/o gestire i filesystem tradizionalmente usati in ambiente Windows (fat32, exFAT, ntfs ecc.), non è solitamente possibile il contrario. Perciò tali strumenti possono essere utili in varie situazioni (in caso di dual boot, in presenza di drive esterni formattati con questi filesystem, per leggere file salvati immagini di sistema, in situazioni di emergenza ecc.). |
Linea 14: | Linea 16: |
Per attivare l'accelerazione hardware è necessario avere una versione di '''VLC''' con [[https://en.wikipedia.org/wiki/OpenMAX|OPENMAX-IL]] integrato. È possibile ricavarla compilando da sorgente il pacchetto regolarmente disponibile nei [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]], oppure scaricando uno già configurato a cura della comunità. == Compilazione di VLC con Openmax-IL == 0. Per reperire la sorgente, aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare i seguenti comandi: {{{ sudo apt-get build-dep vlc apt-get source vlc cd vlc-2.2.1 }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''A scopo illustrativo verrà utilizzata la versione '''2.2.1''' di VLC. Cambiare il numero di versione indicata nel comando a seconda di quella in uso o più recente disponibile.'' || 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `debian/rules`. 0. Aggiungere ai confflags i valori '''--enable-rpi-omxil''', '''--disable-mmal-codec''' and '''--disable-mmal-vout''' come nel seguente esempio: {{{ # configure features confflags += \ --enable-a52 \ --enable-aa \ ... --with-kde-solid=/usr/share/kde4/apps/solid/actions/ \ --enable-rpi-omxil \ --disable-mmal-codec \ --disable-mmal-vout \ $(NULL) }}} 0. Salvare e chiudere il file. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `debian/vlc-nox.install.in`. 0. Aggiungere la riga {{{ usr/lib/vlc/plugins/codec/libomxil_vout_plugin.so }}} 0. Costruire il pacchetto digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ debuild -i -us -uc -b }}} quindi attendere il termine della procedura. Infine digitare {{{ cd .. |
{{{#!wiki important Si raccomanda di utilizzare questi strumenti solo in lettura e non in scrittura. |
Linea 49: | Linea 20: |
Se la procedura è andata a buon fine proseguire con l'[[#install|installazione]] del pacchetto. | = 7-Zip (file immagine) = |
Linea 51: | Linea 22: |
== Pacchetto precompilato della comunità == | Questo è il metodo più sicuro, poiché non si va ad operare direttamente su una partizione ext2/3/4, ma su una sua immagine creata in precedenza (ad esempio un [[AmministrazioneSistema#Backup|backup]]).<<BR>> '''7-zip''', noto come gestore di archivi distribuito con licenza libera, è in grado di aprire e leggere anche immagini di sistema. |
Linea 53: | Linea 25: |
0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare i seguenti comandi:{{{ wget http://dl.free.fr/v7xVbfE51361 -O vlc-nox_2.2.1-3_armhf.deb |
0. Scaricare l'ultima versione stabile del programma da [[https://www.7-zip.org/download.html|questo indirizzo]]. 0. Da menu Start fare clic con il tasto destro sull'icona del programma, quindi avviarlo come amministratore. 0. Una volta avviato seguire il menu '''''Strumenti → Opzioni''''' quindi abilitare tutti i formati. 0. Chiudere il programma. Sarà quindi possibile aprire il file immagine con '''7-zip''' e navigare all'interno del filesystem per visualizzare i file. = Sottosistema Windows per Linux (WSL) = {{{#!wiki note L'utilizzo potrebbe essere non adatto ad utenti poco esperti. |
Linea 56: | Linea 37: |
0. Per verificare l'integrità e la genuinità del download digitare {{{ echo "af76abfc289f76b5b070176ef1042e81da22369a vlc-nox_2.2.1-3_armhf.deb" | sha1sum -c - |
Il '''Sottosistema Windows per Linux''' ('''WLS''') è uno strumento attivabile in Windows 10 e 11. Permette di eseguire un ambiente GNU/Linux e relative applicazioni (al momento principalmente tramite strumenti ad riga di comando), direttamente in Windows.<<BR>> Ad oggi lo strumento permette di possibile montare, leggere e gestire filesystem Linux ma con le seguenti limitazioni: * il montaggio avviene sull’intero disco, non su una singola partizione; * di default, i comandi per montare le partizioni sono rivolti a quelle di tipo ext4; Di seguito alcune fonti utili per l'utilizzo di '''WSL''', disponibili nella documentazione ufficiale Microsoft: * [[https://learn.microsoft.com/it-it/windows/wsl/|Info generali, installazione e funzionamento]] * [[https://docs.microsoft.com/it-it/windows/wsl/wsl2-mount-disk|Montare un disco Linux in WSL]] * [[https://learn.microsoft.com/it-it/windows/wsl/connect-usb|Connettere dispositivi USB]] = Ext2Fsd = '''!Ext2Fsd''' è un software distribuito con licenza GNU GPL v2 e scritto in C.<<BR>> È compatibile con Windows NT 2000 e successivi (compresi Windows 10 e 11) e Windows Server (2003, 2008 e 2008 R2). Supporta anche LVM2. {{{#!wiki note Al momento il programma non riceve aggiornamenti regolari e rilasci di nuove versioni. |
Linea 59: | Linea 57: |
0. Se si ha come risultato {{{ vlc-nox_2.2.1-3_armhf.deb: OK |
== Installazione == Scaricare l'ultima versione disponibile del programma al [[http://sourceforge.net/projects/ext2fsd/files/Ext2fsd/|seguente indirizzo]]. Per avviare la procedura di installazione fare doppio clic sul file `Ext2Fsd-0.xx.exe` e selezionare a propria scelta le opzioni: * '''Make !Ext2Fsd automatically started when system boots''': se si desidera avviare '''Ext2FSD''' al boot del sistema. * '''Enable write support for Ext2 partitions''': se si desidera attivare in lettura e scrittura partizioni formattate in ext*. == Utilizzo del programma == Una volta avviato il programma, nel riquadro superiore saranno elencate le partizione ordinate per lettera, mentre nel riquadro inferiore saranno elencati i dispositivi di memorizzazione (dischi rigidi, floppy disk, ecc.). Per abilitare il servizio di montaggio delle partizioni fare clic di destro sulla partizione che si desidera montare e selezionare '''''Service Management → Service Status → Start'''''. == Opzioni di montaggio == Per specificare eventuali opzioni di montaggio fare clic di destro su di una partizione e selezionare il menù '''''Service Management → Service Status'''''. Queste sono alcune delle impostazioni più frequenti: * Selezionare la voce '''Service startup mode''' per montare la partizione all'avvio del sistema. * Deselezionare '''Mount all volumes in read-only mode''' e selezionare '''Enable writting support for ext3 volumes''' per abilitare l'accesso in scrittura sulle partizioni ext3. == Montaggio della partizione == Dopo aver specificato le opzioni di montaggio selezionare una partizione e quindi accedere al menù '''''Tools → Mountpoint management → Add'''''. Si aprirà una nuova finestra nella quale sarà possibile assegnare una lettera alla partizione ed impostare eventuali opzioni di montaggio. Salvare le impostazioni facendo clic su '''Done'''.<<BR>> Per accedere nuovamente alla finestra delle impostazioni sarà sufficiente fare doppio clic sulla partizione interessata. {{{#!wiki tip Le partizioni saranno esplorabili da '''Risorse del computer'''/'''Computer'''/'''Questo PC'''. |
Linea 62: | Linea 90: |
si può procedere con l'[[#install|installazione]] del pacchetto. <<Anchor(install)>> = Installazione e abilitazione di Openmax-IL = 0. Una volta ottenuto il pacchetto di '''VLC''' configurato, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. 0. Poiché questa configurazione verrà persa ad ogni aggiornamento del programma, si può a propria scelta: * Ripetere la procedura sopra indicata. * Disabilitare l'aggiornamento del pacchetto relativo a '''VLC''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ sudo apt-mark hold vlc-nox |
Per smontare la partizione accedere al menù '''''Tools → Mountpoint management''''', selezionare la lettera della partizione da smontare e fare clic su '''Remove'''. = Ext2Read = {{{#!wiki note Al momento il programma non riceve aggiornamenti regolari e rilasci di nuove versioni. |
Linea 73: | Linea 98: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa impostazione può essere annullata digitando lo stesso comando, sostituendo '''hold''' con '''unhold'''.'' || 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''. 0. Seguire dal menu del programma il percorso '''''Strumenti → Preferenze''''' e selezionare la sezione '''Video'''. 0. Nella voce '''Uscita''' selezionare nel menu a tendina '''OpenMax IL'''. 0. Fare clic su '''Salva''' per confermare. |
È un programma con codice libero. Compatibile con Windows 10 e 11, supporta diversi tipi di filesystem, fra cui Ext2, Ext3, Ext4 e LVM2. Supporta la copia ricorsiva perciò è indicato per copiare contemporaneamente grandi quantità di file e cartelle. Può essere installato da [[https://sourceforge.net/projects/ext2read/|questa pagina]]. = DiskInternals Linux Reader = È un programma con licenza freeware, distribuito in versione standard e Pro (quest'ultima con funzionalità aggiuntive a pagamento). È installabile su Windows 7, 8, 10 e 11 e supporta in lettura/scrittura diversi filesystem fra cui: Ext2/3/4, ReiserFS, Reiser4, ZFS e XFS (questi ultimi due in versione preview). Per maggiori informazioni su installazione e funzionamento consultare la [[https://www.diskinternals.com/linux-reader/|pagina ufficiale]]. |
Linea 81: | Linea 111: |
* [[https://ubuntu-mate.community/t/tutorial-build-or-download-vlc-with-hardware-acceleration-video-decoding-openmax-il/3585| Documento originale]] |
* [[https://web.archive.org/web/20190430101555/http://www.ext2fsd.com/|Ext2Fsd (WebArchive)]] * [[https://github.com/mregmi/ext2read|GitHub Ext2Read]] * [[Hardware/DispositiviPartizioni|Guida sulla gestione delle partizioni in ambiente GNU/Linux]] |
Linea 84: | Linea 115: |
CategoryMultimedia | ##CategoryHardware CategoryHomepage |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida è una raccolta di diversi metodi per permettere, da sistemi Windows, il montaggio e l'accesso in lettura di partizioni o immagini di sistema aventi filesystem adoperati dai sistemi GNU/Linux (ext2, ext3, ext4, btrfs, zfs ecc.).
Mentre i sistemi GNU/Linux riescono a leggere e/o gestire i filesystem tradizionalmente usati in ambiente Windows (fat32, exFAT, ntfs ecc.), non è solitamente possibile il contrario. Perciò tali strumenti possono essere utili in varie situazioni (in caso di dual boot, in presenza di drive esterni formattati con questi filesystem, per leggere file salvati immagini di sistema, in situazioni di emergenza ecc.).
Si raccomanda di utilizzare questi strumenti solo in lettura e non in scrittura.
7-Zip (file immagine)
Questo è il metodo più sicuro, poiché non si va ad operare direttamente su una partizione ext2/3/4, ma su una sua immagine creata in precedenza (ad esempio un backup).
7-zip, noto come gestore di archivi distribuito con licenza libera, è in grado di aprire e leggere anche immagini di sistema.
Scaricare l'ultima versione stabile del programma da questo indirizzo.
- Da menu Start fare clic con il tasto destro sull'icona del programma, quindi avviarlo come amministratore.
Una volta avviato seguire il menu Strumenti → Opzioni quindi abilitare tutti i formati.
- Chiudere il programma.
Sarà quindi possibile aprire il file immagine con 7-zip e navigare all'interno del filesystem per visualizzare i file.
Sottosistema Windows per Linux (WSL)
L'utilizzo potrebbe essere non adatto ad utenti poco esperti.
Il Sottosistema Windows per Linux (WLS) è uno strumento attivabile in Windows 10 e 11. Permette di eseguire un ambiente GNU/Linux e relative applicazioni (al momento principalmente tramite strumenti ad riga di comando), direttamente in Windows.
Ad oggi lo strumento permette di possibile montare, leggere e gestire filesystem Linux ma con le seguenti limitazioni:
- il montaggio avviene sull’intero disco, non su una singola partizione;
- di default, i comandi per montare le partizioni sono rivolti a quelle di tipo ext4;
Di seguito alcune fonti utili per l'utilizzo di WSL, disponibili nella documentazione ufficiale Microsoft:
Ext2Fsd
Ext2Fsd è un software distribuito con licenza GNU GPL v2 e scritto in C.
È compatibile con Windows NT 2000 e successivi (compresi Windows 10 e 11) e Windows Server (2003, 2008 e 2008 R2). Supporta anche LVM2.
Al momento il programma non riceve aggiornamenti regolari e rilasci di nuove versioni.
Installazione
Scaricare l'ultima versione disponibile del programma al seguente indirizzo.
Per avviare la procedura di installazione fare doppio clic sul file Ext2Fsd-0.xx.exe e selezionare a propria scelta le opzioni:
Make Ext2Fsd automatically started when system boots: se si desidera avviare Ext2FSD al boot del sistema.
Enable write support for Ext2 partitions: se si desidera attivare in lettura e scrittura partizioni formattate in ext*.
Utilizzo del programma
Una volta avviato il programma, nel riquadro superiore saranno elencate le partizione ordinate per lettera, mentre nel riquadro inferiore saranno elencati i dispositivi di memorizzazione (dischi rigidi, floppy disk, ecc.).
Per abilitare il servizio di montaggio delle partizioni fare clic di destro sulla partizione che si desidera montare e selezionare Service Management → Service Status → Start.
Opzioni di montaggio
Per specificare eventuali opzioni di montaggio fare clic di destro su di una partizione e selezionare il menù Service Management → Service Status. Queste sono alcune delle impostazioni più frequenti:
Selezionare la voce Service startup mode per montare la partizione all'avvio del sistema.
Deselezionare Mount all volumes in read-only mode e selezionare Enable writting support for ext3 volumes per abilitare l'accesso in scrittura sulle partizioni ext3.
Montaggio della partizione
Dopo aver specificato le opzioni di montaggio selezionare una partizione e quindi accedere al menù Tools → Mountpoint management → Add.
Si aprirà una nuova finestra nella quale sarà possibile assegnare una lettera alla partizione ed impostare eventuali opzioni di montaggio. Salvare le impostazioni facendo clic su Done.
Per accedere nuovamente alla finestra delle impostazioni sarà sufficiente fare doppio clic sulla partizione interessata.
Le partizioni saranno esplorabili da Risorse del computer/Computer/Questo PC.
Per smontare la partizione accedere al menù Tools → Mountpoint management, selezionare la lettera della partizione da smontare e fare clic su Remove.
Ext2Read
Al momento il programma non riceve aggiornamenti regolari e rilasci di nuove versioni.
È un programma con codice libero. Compatibile con Windows 10 e 11, supporta diversi tipi di filesystem, fra cui Ext2, Ext3, Ext4 e LVM2. Supporta la copia ricorsiva perciò è indicato per copiare contemporaneamente grandi quantità di file e cartelle.
Può essere installato da questa pagina.
DiskInternals Linux Reader
È un programma con licenza freeware, distribuito in versione standard e Pro (quest'ultima con funzionalità aggiuntive a pagamento). È installabile su Windows 7, 8, 10 e 11 e supporta in lettura/scrittura diversi filesystem fra cui: Ext2/3/4, ReiserFS, Reiser4, ZFS e XFS (questi ultimi due in versione preview).
Per maggiori informazioni su installazione e funzionamento consultare la pagina ufficiale.
Ulteriori risorse