Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova3"
Differenze tra le versioni 165 e 167 (in 2 versioni)
Versione 165 del 17/11/2018 01.59.38
Dimensione: 2205
Commento:
Versione 167 del 17/11/2018 03.49.23
Dimensione: 4286
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 9: Linea 9:
In questa guida sono descritte le istruzioni per installare '''pip''' su Ubuntu e derivate, nonché informazioni generali per l'utilizzo. In questa guida sono descritte le istruzioni per installare '''pip''' su Ubuntu e derivate, nonché nozioni generali per l'utilizzo (per informazioni più approfondite si rimanda alla [[#risorse|documentazione ufficiale]] del progetto).
Linea 11: Linea 11:
'''pip''' (acronimo di '''Pip Installs Packages''') è uno strumento a linea di comando che permette di installare software scritto in Python. I pacchetti vengono reperiti da '''PyPI''' ('''Python Package Index'''), un repository unico globale per progetti e programmi relativi a Python. '''pip''' (acronimo di '''Pip Installs Packages''') è uno strumento a linea di comando che permette di installare software scritto in '''[[Programmazione/Python|Python]]'''. I pacchetti vengono reperiti da '''PyPI''' ('''Python Package Index'''), un repository unico globale per progetti e programmi relativi a Python.
Linea 45: Linea 45:
||||<style="background-color:#f7f7f7;":>'''Comandi principali'''||
||<20%> '''pip install''' ''nome_pacchetto'' || Installa un pacchetto desiderato. ||
||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;"> ''Di seguito sono riportate le funzioni principali del programma, utilizzabili sia col comando `pip` che `pip3`. Per l'utilizzo delle opzioni, del file `requirements.txt`, delle configurazioni avanzate e altre funzionalità si rimanda a [[https://pip.pypa.io/en/latest/reference/|questa guida]].'' ||

||<:-2 #cccccc>'''Comandi principali'''||
||<40%> '''pip install''' ''nome_pacchetto'' || Installa un pacchetto desiderato. ||
|| '''pip search''' ''termine_di_ricerca'' || Cerca su '''PyPI''' i pacchetti relativi al termine di ricerca inserito. ||
Linea 49: Linea 52:
|| '''pip show''' ''nome_pacchetto'' || Mostra le informazioni disponibili su un pacchetto installato. ||
|| '''pip list''' || Elenca i pacchetti installati. ||
|| '''pip freeze''' || Elenca i pacchetti installati nei formati richiesti. ||
|| '''pip check''' || Controlla lo stato delle dipendenze dei pacchetti installati. ||
Linea 50: Linea 57:
Di seguito sono riportati ulteriori esempi di utilizzo:
Linea 51: Linea 59:
 * Installare specifiche versioni dei pacchetti:{{{
pip install nome_pacchetto==N
}}}
 dove N sta per la versione del pacchetto, come nel seguente esempio:{{{
pip install Django==1.0.4
}}}
 oppure versioni inferiori/superiori/uguali ad una specifica versione, come nel seguente esempio:{{{
pip install Django>=1.0.4
}}}
 * Installare versioni in sviluppo:{{{
pip install --pre nome_pacchetto
}}}
 * Installare da un pacchetto salvato in locale:{{{
pip install ./Percorso/File/nome_pacchetto.tar.gz
}}}
 * Aggiornare '''pip''':{{{
pip install --upgrade pip
}}}
 * Mostrare in una lista incolonnata i pacchetti che hanno versioni più recenti rispetto a quelle presenti nel sistema:{{{
pip list --outdated --format columns
}}}
Linea 52: Linea 81:

<<Anchor(risorse)>>
Linea 55: Linea 83:
   * [[https://pip.pypa.io|Sito Ufficiale]]
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/Pip_(package_manager)|Voce enciclopedica]]
 * [[https://github.com/pypa/pip|GitHub]]
 * [[https://pypi.org/|Python Package Index (PyPI)]]
 * [[[[Programmazione/Python|Python]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono descritte le istruzioni per installare pip su Ubuntu e derivate, nonché nozioni generali per l'utilizzo (per informazioni più approfondite si rimanda alla documentazione ufficiale del progetto).

pip (acronimo di Pip Installs Packages) è uno strumento a linea di comando che permette di installare software scritto in Python. I pacchetti vengono reperiti da PyPI (Python Package Index), un repository unico globale per progetti e programmi relativi a Python.

Installazione

Icone/Piccole/note.png

In Ubuntu 18.04 Python è presente sia nella versione 2.* che nella versione 3.*.

Python2

  1. Verificare la versione di Python installata e l'assenza di problemi digitando nel terminale:

    python2 --version

    L'output sarà simile al seguente:

    Python 2.7.15rc1
  2. In caso di assenza di errori, installare il pacchetto python-pip.

  3. Per verificare la versione di pip installata digitare:

    pip --version

Python3

  1. Verificare la versione di Python installata e l'assenza di problemi digitando nel terminale:

    python3 --version

    L'output sarà simile al seguente:

    Python 3.6.6
  2. In caso di assenza di errori, installare il pacchetto python3-pip.

  3. Per verificare la versione di pip3 installata digitare:

    pip3 --version

Utilizzo

Icone/Piccole/note.png

Di seguito sono riportate le funzioni principali del programma, utilizzabili sia col comando pip che pip3. Per l'utilizzo delle opzioni, del file requirements.txt, delle configurazioni avanzate e altre funzionalità si rimanda a questa guida.

Comandi principali

pip install nome_pacchetto

Installa un pacchetto desiderato.

pip search termine_di_ricerca

Cerca su PyPI i pacchetti relativi al termine di ricerca inserito.

pip install --upgrade nome_pacchetto

Aggiorna un pacchetto desiderato.

pip uninstall nome_pacchetto

Rimuove un pacchetto desiderato.

pip show nome_pacchetto

Mostra le informazioni disponibili su un pacchetto installato.

pip list

Elenca i pacchetti installati.

pip freeze

Elenca i pacchetti installati nei formati richiesti.

pip check

Controlla lo stato delle dipendenze dei pacchetti installati.

Di seguito sono riportati ulteriori esempi di utilizzo:

  • Installare specifiche versioni dei pacchetti:

    pip install nome_pacchetto==N

    dove N sta per la versione del pacchetto, come nel seguente esempio:

    pip install Django==1.0.4

    oppure versioni inferiori/superiori/uguali ad una specifica versione, come nel seguente esempio:

    pip install Django>=1.0.4
  • Installare versioni in sviluppo:

    pip install --pre nome_pacchetto
  • Installare da un pacchetto salvato in locale:

    pip install ./Percorso/File/nome_pacchetto.tar.gz
  • Aggiornare pip:

    pip install --upgrade pip
  • Mostrare in una lista incolonnata i pacchetti che hanno versioni più recenti rispetto a quelle presenti nel sistema:

    pip list --outdated --format columns

Ulteriori risorse


CategoryHomepage