## page was renamed from andreas-xavier/prova4
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=520283"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>>

= Introduzione =

Questa guida spiega come installare '''GNOME Flashback''' (precedentemente GNOME Fallback), una sessione di '''GNOME''' semplificata e simile al vecchio '''GNOME 2'''. In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione|GNOME Shell]]'''.<<BR>>
Come per GNOME 2, sono presenti i tasti '''Menu''' e '''Risorse''', più due pannelli (superiore e inferiore). <<BR>>
GNOME Flashback è composto da '''!GnomePanel''', '''Metacity''' (window manager), '''!GnomeApplets''' (collezione di applet per il pannello) e '''Flashback module'''.

In calce alla guida viene infine introdotta la sessione '''[[#GNOMEClassic_mode|GNOME Classico]]''', una modalità di GNOME Shell che richiama il vecchio GNOME 2.<<BR>>
Per chiarimenti riguardo alla terminologia e alle differenze fra le varie interfacce "classiche" ('''GNOME Flashback/Fallback''', '''GNOME Classico''' e '''GNOME Classic''') si rimanda alla lettura delle FAQ di [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#GNOME|questa guida]].

{{{#!wiki important
Al momento '''GNOME Flashback''' e '''GNOME Classic''' non vengono più sviluppati attivamente. Pertanto nelle versioni recenti di Ubuntu sono stati segnalati problemi minori di compatibilità (es: modalità scura incompleta), oppure più gravi (es.: mancato avvio della sessione). Per una migliore gestione delle dipendenze, può essere utile installare l'intero ambiente '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione|Ubuntu desktop]]'''.
}}}

{{{#!wiki tip
È possibile ottenere un'esperienza simile al vecchio GNOME installando altri ambienti grafici, ad esempio '''[[AmbienteGrafico/Mate|MATE]]''' (nato come fork dello stesso '''GNOME 2''') oppure '''[[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]]''' (applicando la configurazione '''GNOME 2''' in '''Profili del pannello''' nelle [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|impostazioni]]).
}}}

= GNOME Flashback =

== Installazione ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] uno dei due seguenti pacchetti:
 * [[apt://gnome-panel | gnome-panel]]
 * [[apt://gnome-session-flashback | gnome-session-flashback]]

{{{#!wiki note
A seconda della versione di Ubuntu e della relativa gestione delle dipendenze, esiste la possibilità che venga installata anche la sessione '''Ubuntu''' (con GNOME Shell).<<BR>>
Nei [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]] potrebbe essere necessario installare un server grafico e/o un login manager (si consiglia '''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|gdm3]]''').
}}}

== Accedere alla sessione ==

 0. Terminare la sessione corrente (logout) oppure riavviare il computer se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]].
 0. Nella schermata di login del [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], selezionare '''GNOME Flashback (Metacity)''', '''GNOME Flashback''' o '''GNOME Flashback (no effect)''' (quest'ultima utilizza un'interfaccia senza effetti grafici).

== Primo avvio ==

Ecco come si presenta il desktop di '''GNOME Flashback''' in Ubuntu 24.04:

<<Immagine(./gnome-flashback-24.04.png,600,center)>>
<<BR>>

== Personalizzazione dei pannelli ==

L'azione del clic del mouse (tasti destro o sinistro a seconda dei casi) sugli elementi presenti nei pannelli permette l'interazione con gli stessi.<<BR>>
Inoltre gli indicatori di '''Ubuntu''' solitamente sono disponibili anche nella modalità '''GNOME Flashback'''.

 * '''Proprietà dei pannelli''': per modificare le impostazioni utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''' in uno spazio vuoto di un pannello, quindi scegliere '''Proprietà'''.
 * '''Aggiungere o rimuovere pannelli''': posizionarsi nello spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''', quindi scegliere '''Elimina questo pannello''' oppure '''Nuovo pannello'''.
 * '''Aggiungere gli elementi''': posizionarsi sull'elemento desiderato con il mouse, premere la combinazione '''Alt + clic destro''', scegliere '''Aggiungi al pannello...'''. 
 * '''Spostare o rimuovere gli elementi''': posizionarsi in uno spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''', quindi scegliere '''Sposta''' oppure '''Rimuovi'''.
##'''Sposta''' e '''Rimuovi''' sono '''Move''' e '''Remove''' nella modalità '''GNOME Classic'''.

{{{#!wiki note
Se è attivato [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz]] al posto della combinazione ''Alt + clic destro'' bisogna utilizzare ''Alt + Super + clic destro''.}}}

<<Anchor(GNOMEClassic_mode)>>
= Modalità GNOME Classico =

Per completezza, viene di seguito descritta la sessione in modalità '''GNOME Classico'''. Tecnicamente è distinta da '''GNOME Flashback''', in quanto si tratta di una modifica dell'aspetto di GNOME Shell nelle versioni 3.8 e superiori, ottenuta attraverso l'utilizzo di [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni|estensioni]].<<BR>>
Nella sessione è assente la Dash; sono invece presenti un menu nella barra superiore ed un pannello inferiore.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-shell-extensions | gnome-shell-extensions]].
 0. Terminare la sessione e al login selezionare '''GNOME Classico''' (oppure '''GNOME Classic su Xorg''' e '''GNOME Classic su Wayland''').

A scopo puramente illustrativo e ai fini di una migliore comprensione, vengono messe a confronto le sessioni '''GNOME Classic''' in Ubuntu 12.04 (a sinistra), attualmente fuori supporto, e la modalità '''GNOME Classico''' di '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |GNOME Shell]]''' (a destra):
<<BR>>

||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder :48%>'''GNOME Classic (Ubuntu 12.04)'''<<BR>><<BR>>|| ||<:1%>|| ||<:48%>'''GNOME Classico (Ubuntu 14.04 e superiori)'''||
||<<Immagine(./GNOME-Fallback.png,450,center)>>|| || || ||<<Immagine(./gnome-classic-22.04.png,450,center)>>||
<<BR>>

{{{#!wiki note
In Ubuntu 24.04 potrebbe comparire il tasto '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Attivit.2BAOA-|Attività]]''', che tuttavia può essere rimosso [[AmbienteGrafico/Gnome/Estensioni#Gestione|configurando le estensioni]].
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[https://wiki.gnome.org/Projects/GnomeFlashback|Pagina del Progetto]]
 * [[https://wiki.gnome.org/Projects/GnomePanel|GNOME panel]]
 * [[https://help.gnome.org/users/gnome-help/stable/gnome-classic.html.en|What is GNOME Classic?]]
 
----
##CategoryGrafica
CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti