Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 42 del 21/05/2016 02.40.56

Nascondi questo messaggio


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di Kubuntu che utilizza KDE 4, basato sulle librerie qt4.

Cambiare lo sfondo della Scrivania

Per modificare lo sfondo della Scrivania:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto del Desktop e selezionare la voce Impostazioni di Destkop predefinito e selezionare la scheda Vista.

  2. Selezionare il menu a tendina posto a destra dell'opzione Tipo.

  3. Nella voce Sfondo scegliere una delle tante opzioni disponibili, tra cui:

    • animazioni
    • immagine singola (collezione di sfondi, un'immagine personale salvata in locale oppure scaricata direttamente dal programma)
    • presentazioni
    • immagine del giorno (presa da un sito a scelta fra cui Wikipedia, National Geografic, Flickr ecc.)
    • meteo

Modificare l'aspetto del DE

Seguire il percorso Menu K → Computer → Impostazioni di sistema → Aspetto delle applicazioni.

Sono presenti le seguenti sezioni:

  • Stile: sarà possibile modificare lo stile di KDE selezionando uno tra gli stili presenti nel menu di scelta Stile. Ulteriori impostazioni saranno possibili selezionando il pulsante Configura.

  • Colori: selezionare Schema e scegliere uno dei degli schemi di colore presenti nella schermata centrale dell'interfaccia.

    • Selezionare Opzioni per modificare i colori, gli effetti delle finestre e applicare lo schema selezionato anche alle applicazioni non KDE.

    • Selezionare Colori per modificare il colore assegnato ad ogni componente del DE nello schema selezionato.

    • Selezionare Inattiva per modificare le impostazioni relative agli elementi del desktop inattivi.

    • Selezionare Disabilitato per modificare le impostazioni relative agli elementi disabilitati del desktop. Selezionare Scarica nuovi schemi per installare nuovi schemi di colore.

  • Icone: è possibile selezionare uno dei set di icone presenti nella schermata centrale dell'interfaccia. Fare clic su Ottieni nuovi temi per installare un nuovo set di icone.

  • Caratteri: è possibile modificare le impostazioni dei caratteri variando il tipo di carattere e la loro dimensione.

  • Aspetto GTK+: è possibile modificare l'aspetto e il comportamento dei titoli delle finestre relative a programmi scritti con librerie GTK. Tipicamente tali programmi sono quelli relativi al desktop GNOME.

  • Faccine: è possibile gestire i temi degli emoticon presenti in KDE.

Utilizzare lo stile di KDE nelle applicazioni GTK

L'integrazione delle applicazioni gtk in Kubuntu è affidata al sistema qt-curve già installato di default. [verificare!]

Installare i caratteri

  • Scaricare i temi dei cursori a questo indirizzo e salvarli nella propria Home.

  • Fare clic su Menu K → Computer → Impostazioni di sistema e selezionare Installatore dei caratteri presente nell'area Amministrazione di sistema.

Si aprirà la seguente schermata:

Per installare nuovi caratteri per l'utente con cui si sta lavorando non è necessario avere i privilegi di amministrazione. In questo modo, i caratteri installati non possono essere usati da altri utenti. Fare clic su «Aggiungi», dunque cercare e selezionare la cartella in cui si trova il nuovo carattere.

Installare i temi dei cursori

  • Scaricare i temi dei cursori a questo indirizzo e salvarli nella propria Home.

  • Fare clic su Menu K → Computer → Impostazioni di sistema e selezionare Dispositivi di immissione presente nell'area Hardware.

Per installare il tema appena scaricato, selezionare «Mouse» poi «Tema dei cursori» e fare clic su «Installa nuovo tema»; per rendere effettive le modifiche riavviare Kubuntu.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica