Dimensione: 6003
Commento:
|
Dimensione: 2897
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from MatteoLazzari/Prove402 | |
Linea 2: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it <<Include(GruppoDocumentazione/Header)>> |
Linea 4: | Linea 6: |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>> |
<<Indice(depth=1)>> |
Linea 8: | Linea 10: |
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''LXDE'''. | In questa pagina viene inserito il lavoro svolto nel mese corrente e l'archivio dei mesi passati. <<BR>> |
Linea 10: | Linea 13: |
= Modificare le preferenze della scrivania = | = Ottobre 2016 = |
Linea 12: | Linea 15: |
== Visualizzare il menù openbox con il click destro == | ||<tablestyle="width:100%; text-align:center;" rowbgcolor="#cccccc":-4>'''Pagine svolte'''|| ||<rowbgcolor="#f7f7f7" 25%>'''Nome'''||<25%>'''Revisore'''||<25%>'''Pagina'''||<25%>'''Link al forum'''|| || ... || ... || ... || ... || || ... || ... || ... || ... || || ... || ... || ... || ... || || ... || ... || ... || ... || |
Linea 14: | Linea 22: |
* Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. * Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzato'''. * Mettere la spunta su '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''. |
= Pagine archiviate = |
Linea 18: | Linea 24: |
== Ripristinare il menù pcmanfm con il click destro == | ||<tablestyle="width:100%; text-align:center" rowbgcolor="#cccccc" 17%>|| '''2011''' || '''2012''' || '''2013''' || '''2014''' || '''2015''' || '''2016''' || '''2017''' || '''2018''' || '''2019''' || ||<#f7f7f7>'''Gennaio''' || || [[/201201|7]] || [[/201301|3]] || [[/201401|2]] || [[/201501|12]]|| [[/201601|10]]|| || || || ||<#f7f7f7>'''Febbraio''' || || [[/201202|12]]|| [[/201302|2]] || [[/201402|1]] || [[/201502|4]] || [[/201602|17]]|| || || || ||<#f7f7f7>'''Marzo''' || || [[/201203|2]] || [[/201303|2]] || [[/201403|5]] || [[/201503|16]]|| [[/201603|19]]|| || || || ||<#f7f7f7>'''Aprile''' || || [[/201204|8]] || [[/201304|6]] || [[/201404|2]] || [[/201504|8]] || [[/201604|7]] || || || || ||<#f7f7f7>'''Maggio''' || || [[/201205|12]]|| [[/201305|6]] || [[/201405|2]] || [[/201505|11]]|| [[/201605|11]]|| || || || ||<#f7f7f7>'''Giugno''' || [[/201106|17]]|| [[/201206|12]]|| [[/201306|0]] || [[/201406|3]] || [[/201506|10]]|| [[/201606|9]] || || || || ||<#f7f7f7>'''Luglio''' || [[/201107|11]]|| [[/201207|6]] || [[/201307|2]] || [[/201407|3]] || [[/201507|15]]|| [[/201607|4]] || || || || ||<#f7f7f7>'''Agosto''' || [[/201108|9]] || [[/201208|2]] || [[/201308|2]] || [[/201408|4]] || [[/201508|3]] || [[/201608|9]] || || || || ||<#f7f7f7>'''Settembre'''|| [[/201109|10]]|| [[/201209|3]] || [[/201309|1]] || [[/201409|12]]|| [[/201509|1]] || [[/201609|12]]|| || || || ||<#f7f7f7>'''Ottobre''' || [[/201110|15]]|| [[/201210|6]] || [[/201310|2]] || [[/201410|12]]|| [[/201510|4]] || || || || || ||<#f7f7f7>'''Novembre''' || [[/201111|9]] || [[/201211|8]] || [[/201311|4]] || [[/201411|8]] || [[/201511|4]] || || || || || ||<#f7f7f7>'''Dicembre''' || [[/201112|8]] || [[/201212|7]] || [[/201312|10]]|| [[/201412|7]] || [[/201512|7]] || || || || || |
Linea 20: | Linea 38: |
* Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ pcmanfm --desktop-pref }}} * Selezionare la linguetta '''Avanzato'''. * Togliere la spunta da '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''. |
<<BR>> |
Linea 26: | Linea 40: |
== Cambiare lo sfondo della scrivania == * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Sfondo''' scegliere il percorso dell'immagine desiderata. == Creare link simbolici a file o cartelle == * Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ ln -s /percorso/file /percorso/link }}} facendo attenzione a sostituire «/percorso/file» con il percorso del file di origine e «/percorso/link» con la posizione desiderata per il link. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la scrivania basta scrivere '''~/Scrivania/link''' mettendo al posto di «link» il nome desiderato. || = Cambiare il font delle etichette = * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Font per il testo delle etichette''' scegliere il font desiderato. = Cambiare il tema grafico = == Premessa == '''LXDE''' e '''openbox''' forniscono di predefinito alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web. * Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli, icone e puntatore), selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile''''' e visionare l'elenco dei temi installati. * Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager''''' e visionare l'elenco dei temi installati. == Preparativi == Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste: * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli ed ai bordi delle finestre. * `.icons`: destinata a contenere i temi per le icone. == Installazione di un nuovo tema grafico == Per salvare un tema (controlli) sulla propria scrivania procedere come segue: * Scaricare un tema. * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema'''). Per salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania, procedere come segue: * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e installarlo tramite un doppioclik. Per salvare un tema (icone) sulla propria scrivania, procedere come segue: * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.icons`. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema delle icone'''). = Modificare la finestra di accesso = La finestra di accesso viene gestita da lxdm che permette la sostituzione del tema o dello sfondo. == Cambiare il tema == Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ theme=Lubuntu }}} scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu». Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`. == Installazione di un nuovo tema == Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`. == Cambiare lo sfondo == Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png }}} sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata. Per la versione di '''Lubuntu 13.10''' procedere come segue: Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf` e cercare la seguente riga:{{{ background=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png }}} sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata. = Cambiare la risoluzione dello schermo = Selezionare '''''Menù → Preferenze → Monitor settings''''' e impostare la risoluzione desiderata. = Cambiare lo screensaver = Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e impostare lo screensaver desiderato. = Ulteriori risorse = * [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]] ---- CategoryGrafica |
||<tablestyle="width:100%; text-align:center;" rowbgcolor="#cccccc" -10> '''Conteggio pagine'''|| ||<#f7f7f7 17%>'''TOT'''|| '''2011''' || '''2012''' || '''2013''' || '''2014''' || '''2015''' || '''2016''' || '''2017''' || '''2018''' || '''2019''' || ||<#f7f7f7> '''458''' || 79 || 85 || 40 || 61 || 95 || 98 || || || || |
Introduzione
In questa pagina viene inserito il lavoro svolto nel mese corrente e l'archivio dei mesi passati.
Ottobre 2016
Pagine svolte |
|||
Nome |
Revisore |
Pagina |
Link al forum |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
... |
Pagine archiviate
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
|
Gennaio |
|
|
|
|
|||||
Febbraio |
|
|
|
|
|||||
Marzo |
|
|
|
|
|||||
Aprile |
|
|
|
|
|||||
Maggio |
|
|
|
|
|||||
Giugno |
|
|
|
||||||
Luglio |
|
|
|
||||||
Agosto |
|
|
|
||||||
Settembre |
|
|
|
||||||
Ottobre |
|
|
|
|
|||||
Novembre |
|
|
|
|
|||||
Dicembre |
|
|
|
|
Conteggio pagine |
|||||||||
TOT |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
458 |
79 |
85 |
40 |
61 |
95 |
98 |
|
|
|