Dimensione: 1798
Commento:
|
← Versione 28 del 04/03/2013 17.23.21 ⇥
Dimensione: 1436
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
= Edizione 37 = | = Edizione 5 = |
Linea 9: | Linea 9: |
== Free Software Award == | == Ubuntu Cloud == |
Linea 13: | Linea 13: |
Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca). | {{http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2013/02/28/001Ubuntu_35624752_620x443.jpg| |}} |
Linea 15: | Linea 15: |
Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto [[http://www.valo-cd.net/|http://www.valo-cd.net/|VALO-CD]], che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux. | Il MWC (Mobile World Congress), che si è tenuto a Barcellona dal 25 al 28 Febbraio 2013, è l'evento più importante e significativo dell'anno in cui tutte le aziende, dalle più famose alle meno conosciute, espongono i loro prodotti, che presto saranno sul mercato. Anche qui, Ubuntu si è distinta dalla massa, presentando il suo OS, che sarà disponibile sia per i cellulari che per i tablet; infatti al CES di Las Vegas che si è svolto ad inizio hanno, il team di Ubuntu ha ottenuto il PopMech award. Sia negli USA che in Spagna, Ubuntu si è fatta riconoscere per il design, l'utilità e l'innovazione tecnica del nuovo Sistema Operativo. |
Linea 17: | Linea 17: |
Anche Ole Tange è direttore dell'[[http://www.itpol.dk/|IT-Politisk Forening]], che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto [[http://www.gnu.org/software/parallel/|GNU Parallel]]. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il [[http://ole.tange.dk/swpat|Patented Workshop]]. | I giudici del MWC, affermano che è stato veramente difficile assegnare il premio, poiché c'era un altro prodotto che 'gareggiava', tenendo testa ad Ubuntu; si tratta di Firefox OS. Oltre ai due sistemi Open Source, c'erano altri prodotti, come il Padphone Infinity della Asus, il Lumia 720 della Nokia, o il tablet Xperia Z della sony; che però non hanno suscitato grande interesse ai giudici. |
Linea 19: | Linea 19: |
Karsten Gerloff, il presidente della Free Software Foundation Europe, ha sostenuto che Olto è un insieme di talenti raro e prezioso, poiché possiede un'ottima conoscenza della tecnologia, ed è appassionato del software libero. Jonas Öberg, il direttore esecutivo dell'associazione del Free Software & Free Culture, ha affermato che l'impegno e l'entusiasmo di Ole deve ed è un'ispirazione per tutti gli altri che sostengono l'open source. [[http://fsfe.org/index.en.html|Fonte]] |
[[http://reviews.cnet.com/8301-13970_7-57571750-78/ubuntu-touch-beats-firefox-os-to-win-best-of-mwc-from-cnet/|Fonte]] |
prove NewsLetter
Edizione 5
Ubuntu Cloud
Articolo
Il MWC (Mobile World Congress), che si è tenuto a Barcellona dal 25 al 28 Febbraio 2013, è l'evento più importante e significativo dell'anno in cui tutte le aziende, dalle più famose alle meno conosciute, espongono i loro prodotti, che presto saranno sul mercato. Anche qui, Ubuntu si è distinta dalla massa, presentando il suo OS, che sarà disponibile sia per i cellulari che per i tablet; infatti al CES di Las Vegas che si è svolto ad inizio hanno, il team di Ubuntu ha ottenuto il PopMech award. Sia negli USA che in Spagna, Ubuntu si è fatta riconoscere per il design, l'utilità e l'innovazione tecnica del nuovo Sistema Operativo.
I giudici del MWC, affermano che è stato veramente difficile assegnare il premio, poiché c'era un altro prodotto che 'gareggiava', tenendo testa ad Ubuntu; si tratta di Firefox OS. Oltre ai due sistemi Open Source, c'erano altri prodotti, come il Padphone Infinity della Asus, il Lumia 720 della Nokia, o il tablet Xperia Z della sony; che però non hanno suscitato grande interesse ai giudici.