Dimensione: 1991
Commento:
|
Dimensione: 1694
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
= Edizione 37 = | = Edizione 5 = |
Linea 9: | Linea 9: |
== Free Software Award == | == Ubuntu Cloud == |
Linea 13: | Linea 13: |
Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca). | {{http://www.ubuntu.com/static/u/img/pictograms/pictogram-cloud-113x113.png||}} L'immagine ISO di Ubuntu Cloud, appunto la versione appositamente sviluppata per poter creare e gestire server per lo storage e per la cloud computing, d'ora in poi riceverà aggiornamenti (rebuild) più regolari. Infatti, prima che Ben Howard (ingegnere presso la Canonical) prendesse questa decisione, la ISO di Ubuntu Cloud veniva creata ogni qual volta gli sviluppatori pensavano fosse realmente necessario; ovvero quando molti e importanti bug venivano corretti. Questo non regolare aggiornamento nei rilasci, se da un lato serviva a rendere il prodotto finale di ottima qualità, d'altro lato non permetteva di avere subito a disposizione l'ultimo kernel dopo l'installazione del sistema operativo. |
Linea 15: | Linea 15: |
Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto [[http://www.valo-cd.net/|http://www.valo-cd.net/|VALO-CD]], che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux. | La Canonical, per quanto riguarda i rilasci delle versioni Ubuntu, ha sempre un occhio di riguardo, in quanto reputa molto importante la pronta disponibilità delle ultime versioni dei vari software di Ubuntu. Come si può notare, c'è stato un unico caso in cui il rilascio di una versione di Ubuntu è letteralmente slittata di due mesi (6.06 LTS Dapper Drake); al contrario, il ritardo dei rilasci è molto più frequente nelle altre distribuzioni, come Debian. |
Linea 17: | Linea 17: |
Anche Ole Tange è direttore dell'[[http://www.itpol.dk/|IT-Politisk Forening]], che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto [[http://www.gnu.org/software/parallel/|GNU Parallel]]. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il [[http://ole.tange.dk/swpat|Patented Workshop]]. | Come in ogni scelta, piccola o grande che sia, ci sono alcuni aspetti positivi e altri negativi; ma come si può ben comprendere spesso i cambiamenti avvengono per apportare il maggior numero possibile di migliorie. |
Linea 19: | Linea 19: |
Karsten Gerloff, il presidente della Free Software Foundation Europe, ha sostenuto che Olto è un insieme di talenti raro e prezioso, poiché possiede un'ottima conoscenza della tecnologia, ed è appassionato del software libero. Jonas Öberg, il direttore esecutivo dell'associazione del Free Software & Free Culture, ha affermato che l'impegno e l'entusiasmo di Ole deve ed è un'ispirazione per tutti gli altri che sostengono l'open source. Potete ottenere maggiori informazioni nel wiki di [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuOpenWeek]]; per quelli che sono più smanettoni, potrebbe interessare l'[[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuDeveloperWeek]]. |
[[http://www.thevarguy.com/|Fonte]] |
prove NewsLetter
Edizione 5
Ubuntu Cloud
Articolo
L'immagine ISO di Ubuntu Cloud, appunto la versione appositamente sviluppata per poter creare e gestire server per lo storage e per la cloud computing, d'ora in poi riceverà aggiornamenti (rebuild) più regolari. Infatti, prima che Ben Howard (ingegnere presso la Canonical) prendesse questa decisione, la ISO di Ubuntu Cloud veniva creata ogni qual volta gli sviluppatori pensavano fosse realmente necessario; ovvero quando molti e importanti bug venivano corretti. Questo non regolare aggiornamento nei rilasci, se da un lato serviva a rendere il prodotto finale di ottima qualità, d'altro lato non permetteva di avere subito a disposizione l'ultimo kernel dopo l'installazione del sistema operativo.
La Canonical, per quanto riguarda i rilasci delle versioni Ubuntu, ha sempre un occhio di riguardo, in quanto reputa molto importante la pronta disponibilità delle ultime versioni dei vari software di Ubuntu. Come si può notare, c'è stato un unico caso in cui il rilascio di una versione di Ubuntu è letteralmente slittata di due mesi (6.06 LTS Dapper Drake); al contrario, il ritardo dei rilasci è molto più frequente nelle altre distribuzioni, come Debian.
Come in ogni scelta, piccola o grande che sia, ci sono alcuni aspetti positivi e altri negativi; ma come si può ben comprendere spesso i cambiamenti avvengono per apportare il maggior numero possibile di migliorie.