Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "alo21/Prova1"
Differenze tra le versioni 17 e 27 (in 10 versioni)
Versione 17 del 28/10/2012 20.01.40
Dimensione: 1387
Autore: alo21
Commento:
Versione 27 del 03/02/2013 22.48.46
Dimensione: 1694
Autore: alo21
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
= Edizione 35 = = Edizione 5 =
Linea 9: Linea 9:
== OpenWeek == == Ubuntu Cloud ==
Linea 13: Linea 13:
{{https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek/Header?action=AttachFile&do=get&target=ubuntu-openweek-small-new.png|Ubuntu Open Week|}} {{http://www.ubuntu.com/static/u/img/pictograms/pictogram-cloud-113x113.png||}} L'immagine ISO di Ubuntu Cloud, appunto la versione appositamente sviluppata per poter creare e gestire server per lo storage e per la cloud computing, d'ora in poi riceverà aggiornamenti (rebuild) più regolari. Infatti, prima che Ben Howard (ingegnere presso la Canonical) prendesse questa decisione, la ISO di Ubuntu Cloud veniva creata ogni qual volta gli sviluppatori pensavano fosse realmente necessario; ovvero quando molti e importanti bug venivano corretti. Questo non regolare aggiornamento nei rilasci, se da un lato serviva a rendere il prodotto finale di ottima qualità, d'altro lato non permetteva di avere subito a disposizione l'ultimo kernel dopo l'installazione del sistema operativo.
Linea 15: Linea 15:
Dal 24 al 26 di Ottobre, dalle 13.00 alle 18.00 UTC si è tenuto l'Ubuntu Open Week, un meeting virtuale (IRC #ubuntu-classroom) per discutere su vari argomenti. Si è parlato di sviluppo, news, QA, Loco e molto altro... e come se non bastasse si è tenuta una sessione 'Ask Mark', per poter chiedere direttamente al fondatore di Ubuntu quali saranno i suoi passi futuri. Oltre alla chat si sono tenuti anche delle vere e proprie 'lezioni' e molte altre attività per introdurre, chiarire e potenziare tutti coloro che vogliono essere sempre più attivi in questa comunità, rendendo Ubuntu e Linux ogni giorno sempre meglio. Oltre a ll'Ubuntu Open Week, ci sono altri incontri fisici in cui si discute su cosa fare nel prossimo ciclo e per potersi confrontare e stringere legami con altri ubunteri, come UDS (Ubuntu Development Summit). La Canonical, per quanto riguarda i rilasci delle versioni Ubuntu, ha sempre un occhio di riguardo, in quanto reputa molto importante la pronta disponibilità delle ultime versioni dei vari software di Ubuntu. Come si può notare, c'è stato un unico caso in cui il rilascio di una versione di Ubuntu è letteralmente slittata di due mesi (6.06 LTS Dapper Drake); al contrario, il ritardo dei rilasci è molto più frequente nelle altre distribuzioni, come Debian.
Linea 17: Linea 17:
Potete ottenere maggiori informazioni nel wiki di [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuOpenWeek]]; per quelli che sono più smanettoni, potrebbe interessare l'[[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuDeveloperWeek]]. Come in ogni scelta, piccola o grande che sia, ci sono alcuni aspetti positivi e altri negativi; ma come si può ben comprendere spesso i cambiamenti avvengono per apportare il maggior numero possibile di migliorie.

[[http://www.thevarguy.com/|Fonte]]

prove NewsLetter

Edizione 5

Ubuntu Cloud

Articolo

http://www.ubuntu.com/static/u/img/pictograms/pictogram-cloud-113x113.png L'immagine ISO di Ubuntu Cloud, appunto la versione appositamente sviluppata per poter creare e gestire server per lo storage e per la cloud computing, d'ora in poi riceverà aggiornamenti (rebuild) più regolari. Infatti, prima che Ben Howard (ingegnere presso la Canonical) prendesse questa decisione, la ISO di Ubuntu Cloud veniva creata ogni qual volta gli sviluppatori pensavano fosse realmente necessario; ovvero quando molti e importanti bug venivano corretti. Questo non regolare aggiornamento nei rilasci, se da un lato serviva a rendere il prodotto finale di ottima qualità, d'altro lato non permetteva di avere subito a disposizione l'ultimo kernel dopo l'installazione del sistema operativo.

La Canonical, per quanto riguarda i rilasci delle versioni Ubuntu, ha sempre un occhio di riguardo, in quanto reputa molto importante la pronta disponibilità delle ultime versioni dei vari software di Ubuntu. Come si può notare, c'è stato un unico caso in cui il rilascio di una versione di Ubuntu è letteralmente slittata di due mesi (6.06 LTS Dapper Drake); al contrario, il ritardo dei rilasci è molto più frequente nelle altre distribuzioni, come Debian.

Come in ogni scelta, piccola o grande che sia, ci sono alcuni aspetti positivi e altri negativi; ma come si può ben comprendere spesso i cambiamenti avvengono per apportare il maggior numero possibile di migliorie.

Fonte