Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "alo21/Prova1"
Differenze tra le versioni 17 e 18
Versione 17 del 28/10/2012 20.01.40
Dimensione: 1387
Autore: alo21
Commento:
Versione 18 del 15/11/2012 23.39.12
Dimensione: 1545
Autore: alo21
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
= Edizione 35 = = Edizione 37 =
Linea 9: Linea 9:
== OpenWeek == == Free Software Award ==
Linea 13: Linea 13:
{{https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek/Header?action=AttachFile&do=get&target=ubuntu-openweek-small-new.png|Ubuntu Open Week|}} Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca).
Linea 15: Linea 15:
Dal 24 al 26 di Ottobre, dalle 13.00 alle 18.00 UTC si è tenuto l'Ubuntu Open Week, un meeting virtuale (IRC #ubuntu-classroom) per discutere su vari argomenti. Si è parlato di sviluppo, news, QA, Loco e molto altro... e come se non bastasse si è tenuta una sessione 'Ask Mark', per poter chiedere direttamente al fondatore di Ubuntu quali saranno i suoi passi futuri. Oltre alla chat si sono tenuti anche delle vere e proprie 'lezioni' e molte altre attività per introdurre, chiarire e potenziare tutti coloro che vogliono essere sempre più attivi in questa comunità, rendendo Ubuntu e Linux ogni giorno sempre meglio. Oltre a ll'Ubuntu Open Week, ci sono altri incontri fisici in cui si discute su cosa fare nel prossimo ciclo e per potersi confrontare e stringere legami con altri ubunteri, come UDS (Ubuntu Development Summit). Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto [[http://www.valo-cd.net/|http://www.valo-cd.net/|VALO-CD]], che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux.

Anche Ole Tange è direttore dell' [[http://www.itpol.dk/|IT-Politisk Forening]], che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto [[http://www.gnu.org/software/parallel/|GNU Parallel]]. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il [[http://ole.tange.dk/swpat|Patented Workshop]].

prove NewsLetter

Edizione 37

Free Software Award

Articolo

Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca).

Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto http://www.valo-cd.net/, che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux.

Anche Ole Tange è direttore dell' IT-Politisk Forening, che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto GNU Parallel. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il Patented Workshop.

Potete ottenere maggiori informazioni nel wiki di UbuntuOpenWeek; per quelli che sono più smanettoni, potrebbe interessare l'UbuntuDeveloperWeek.