|
Dimensione: 2154
Commento:
|
Dimensione: 1545
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 7: | Linea 7: |
| = Edizione 34 = | = Edizione 37 = |
| Linea 9: | Linea 9: |
| == unity bug fixing == | == Free Software Award == |
| Linea 13: | Linea 13: |
| In Ubuntu 12.10 ha fatto il suo grande debutto la Unity Shop Lense, che permette di visualizzare gli articoli in vendita su Ubuntu Software Centre, Amazon e Ubuntu One Music Store. Il lato positivo di questa 'estensione' della Dash non è sicuramente quello di mostrarci una 'pubblicità indesiderata' ogni volta che eseguiamo una ricerca; ma serve per poter velocizzare e rendere 'meno doloroso' l'acquisto di un articolo. Gli sviluppatori hanno e tutt'ora stanno implementando questa funzionalità per quanto riguarda: | Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca). |
| Linea 15: | Linea 15: |
| * Privacy: A partire dal 28 Settembre 2012 viene utilizzato un collegamento sicuro (HTTPS) tra l'utente e il fornitore di servizi. Purtroppo ciò causa un tempo di latenza in più rispetto al protocollo HTTP; ma come è stato fatto per i plug-in di Ubuntu One, anche per la Shop Lense si sta cercando di ottimizzare i tempi. | Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto [[http://www.valo-cd.net/|http://www.valo-cd.net/|VALO-CD]], che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux. |
| Linea 17: | Linea 17: |
| * Filtro contenuti indesiderati: È stata, e verrà incrementato il filtraggio dei contenuti indesiderati che vengono inseriti in una black-list, ma ciò non esclude delle eccezioni per alcuni articoli. | Anche Ole Tange è direttore dell' [[http://www.itpol.dk/|IT-Politisk Forening]], che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto [[http://www.gnu.org/software/parallel/|GNU Parallel]]. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il [[http://ole.tange.dk/swpat|Patented Workshop]]. |
| Linea 19: | Linea 19: |
| * Qualità della ricerca: Attualmente i risultati che vengono mostrati all'utente non sono sempre molto mirati a ciò che si sta ricercando nella Dash, e per evitare ciò, nel prossimo Ubuntu Developer Summit si terrà una sessione specifica riguardo questo argomento. * Il fattore 'commerciale': Ubuntu, per essere un Sistema Operativo innovativo, deve essere in un punto d'incontro tra l'utente finale e i fornitori di servizi (qualunque essi siano). Proprio per questo a partire da Ubuntu 12.10 la Shop Lense svolgerà un ruolo importante (ma non fondamentale) che può determinare un ulteriore successo del SO di casa Canonical. Per tutti coloro che non vogliono visualizzare contenuti commerciali nella Dash, può disabilitare tale funzione nella sezione Privacy nelle Impostazioni di Sistema. [[http://blog.canonical.com/2012/10/12/searching-in-the-dash-in-ubuntu-12-10-an-update/|fonte]] |
Potete ottenere maggiori informazioni nel wiki di [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuOpenWeek]]; per quelli che sono più smanettoni, potrebbe interessare l'[[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuDeveloperWeek]]. |
prove NewsLetter
Edizione 37
Free Software Award
Articolo
Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca).
Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto http://www.valo-cd.net/, che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux.
Anche Ole Tange è direttore dell' IT-Politisk Forening, che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto GNU Parallel. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il Patented Workshop.
Potete ottenere maggiori informazioni nel wiki di UbuntuOpenWeek; per quelli che sono più smanettoni, potrebbe interessare l'UbuntuDeveloperWeek.
