|
Dimensione: 1236
Commento:
|
Dimensione: 1545
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 7: | Linea 7: |
| = Edizione 31 = | = Edizione 37 = |
| Linea 9: | Linea 9: |
| == EOL 11.04 == | == Free Software Award == |
| Linea 13: | Linea 13: |
| Come sempre, a breve anche la versione di Ubuntu 11.04 (Natty Narwhal) terminerà il suo ciclo (End Of Life); ciò significa che tutti gli utenti che hanno sul proprio computer Ubuntu 11.04, non riceveranno più gli aggiornamenti di sicurezza e i bug-fix critici. Ovviamente potranno continuare ad usare liberamente Ubuntu NN, ma si consiglia caldamente di effettuare un aggiornamento di versione o a Ubuntu 11.10 (Oneiric Ocelot), o all'ultima versione LTS disponibile (12.04.1 Precise Pangolin). | Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca). |
| Linea 15: | Linea 15: |
| {{http://www.ubuntu-it.org/sites/default/files/desktop-release-temp.png||}} | Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto [[http://www.valo-cd.net/|http://www.valo-cd.net/|VALO-CD]], che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux. |
| Linea 17: | Linea 17: |
| Chi vuole invece contribuire direttamente a rendere Ubuntu ogni giorno sempre migliore, può installare la versione di Ubuntu in sviluppo (12.10 Quantal Quetzal), ed entrare a far parte del [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTest|Gruppo Test]]. | Anche Ole Tange è direttore dell' [[http://www.itpol.dk/|IT-Politisk Forening]], che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto [[http://www.gnu.org/software/parallel/|GNU Parallel]]. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il [[http://ole.tange.dk/swpat|Patented Workshop]]. |
| Linea 19: | Linea 19: |
| = Tabella di lavoro n. 60 = ||<|2 tablestyle="width:50%; text-align: center;" style="width: 50%; background-color: #F0F5FA;"> '''Download file inglesi''' || [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle?action |
Potete ottenere maggiori informazioni nel wiki di [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuOpenWeek]]; per quelli che sono più smanettoni, potrebbe interessare l'[[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek|UbuntuDeveloperWeek]]. |
prove NewsLetter
Edizione 37
Free Software Award
Articolo
Come sempre, anche quest'anno si è tenuto il Free Software Award 2012, che ha premiato due dei più attivi difensori del mondo Linux e del software libero in generale. Entrambi dei paesi nordici, sono Otto Kekäläinen (Finlandia) e Ole Tange (Danimarca).
Il primo si occupa principalmente di diffondere Linux nel suo paese e in quelli limitrofi, soprattutto nel settore pubblico, svolgendo conferenze e campagne 'promozionali'. E come se non fosse abbastanza è a capo del progetto http://www.valo-cd.net/, che ha pubblicato svariati software per Windows nativi per Linux.
Anche Ole Tange è direttore dell' IT-Politisk Forening, che ha sempre lo scopo di sensibilizzare i rappresentanti del popolo ad usare software open source presso gli uffici pubblici della Danimarca. È stato uno sviluppatore per molto tempo, e ora collabora al progetto GNU Parallel. Inoltre ha combattuto strenuamente contro la privatizzazione del software, creando campagne come il Patented Workshop.
Potete ottenere maggiori informazioni nel wiki di UbuntuOpenWeek; per quelli che sono più smanettoni, potrebbe interessare l'UbuntuDeveloperWeek.
