#format wiki #LANGUAGE it <
> <> <> = Introduzione = Questa pagina fornisce una panoramica dei diversi driver disponibili per le schede video Nvidia e le informazioni utili ad installare il driver proprietari. Per informazioni specifiche sul driver open source Nouveau fare riferimento alla [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau|guida relativa]]. Attualmente i driver proprietari forniscono supporto per l'accelerazione hardware 3D, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor. = Identificare la propria scheda video = Avviare il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare:{{{ sudo update-pciids lspci -nn | grep VGA}}} ||<> ||''Il primo comando è opzionale e richiede una connessione ad internet.'' || Il secondo comando mostrerà un testo simile a quello sottostante, specifico per la propria scheda video:{{{ 00:0d.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation C61 [GeForce 7025 / nForce 630a] (rev a2)}}} <> = Classificazione dei pacchetti driver = Il pacchetto dei driver che deve essere installato dipende dalla versione di Ubuntu e dal modello di scheda video presente nel pc. == Versioni principali == || '''Classe'''||<:> '''Modelli'''||<6%:>''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-340|340]]''||<6%:>''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-304|304]]''||<6%:>''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-173|173]]''|| ||<#f7f7f7>C-Clas||Tesla C870|| || ||<:> (./) || ||<#f7f7f7>!GeForce 800M||GTX 880M, GTX 870M, GTX 860M, GTX 850M, 840M, 830M, 820M, 810M||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7>!GeForce 700||GTX TITAN Z, GTX TITAN Black, GTX TITAN, GTX 780 Ti, GTX 780, GTX 770, GTX 760, GTX 760 Ti (OEM), GTX 750 Ti, GTX 750, GTX 745, GT 740, GT 730, GT 720, GT 710, GT 705||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7>!GeForce 700M||GTX 780M, GTX 770M, GTX 765M, GTX 760M, GT 755M, GT 750M, GT 745M, GT 740M, GT 735M, GT 730M, GT 720M, GT 710M||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 600||GTX 690, GTX 680, GTX 670, GTX 660 Ti, GTX 660, GTX 650 Ti, GTX 650, GT 645, GT 640, GT 630, GT 620, GT 610, 605||<:> (./) ||<:> (./) || || ||GTX 650 Ti BOOST, GTX 645||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 600M||GTX 680M, GTX 675MX, GTX 675M, GTX 670MX, GTX 670M, GTX 660M, GT 650M, GT 645M, GT 640M, GT 640M LE, GT 635M, GT 630M, GT 620M, 610M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||GTX 680MX, GT 625M||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7>!GeForce 500||GTX 590, GTX 580, GTX 570, GTX 560 Ti, GTX 560 SE, GTX 560, GTX 555, GTX 550 Ti, GT 545, GT 530, GT 520, 510||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 500M||GTX 580M, GTX 570M, GTX 560M, GT 555M, GT 550M, GT 540M, GT 525M, GT 520M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||GT 520MX|| ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7>!GeForce 400||GTX 480, GTX 470, GTX 465, GTX 460 SE v2, GTX 460 SE, GTX 460, GTS 450, GT 440, GT 430, GT 420, 405||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 400M||GTX 485M, GTX 480M, GTX 470M, GTX 460M, GT 445M, GT 435M, GT 425M, GT 420M, GT 415M, 410M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||405M||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7>!GeForce 300||GT 340, GT 330, GT 320, 315, 310||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7>!GeForce 300M||GTS 360M, GTS 350M, GT 335M, GT 330M, GT 325M, GT 320M, 320M, 315M, 310M, 305M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 200||GTX 280, GTX 260||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||GTX 295, GTX 285, GTX 275, GTS 250, GTS 240, GT 240, GT 230, GT 220, G210, 210, 205||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 200M||GTX 285M, GTX 280M, GTX 260M, GTS 260M, GTS 250M, GT 240M, GT 230M, GT 220M, G210M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||G205M||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7>!GeForce 100||GT 140, GT 130, GT 120, GT 100||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7>!GeForce 100M||GTS 160M, GTS 150M, GT 130M, GT 120M, G 110M, G 105M, G 103M, G 102M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 9||9800 GX2, 9800 GTX/GTX+, 9800 GT, 9600 GT, 9600 GSO, 9500 GT||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||9600 GSO 512, 9600 GS, 9500 GS, 9400 GT, 9400, 9300 GS, 9300 GE, 9300 SE, 9300, 9200, 9100||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7>!GeForce 9M||9800M GTX, 9800M GTS, 9800M GT, 9800M GS, 9700M GTS, 9700M GT, 9650M GT, 9650M GS, 9600M GT, 9600M GS, 9500M GS, 9500M G, 9400M G, 9400M, 9300M GS, 9300M G, 9200M GS, 9100M G||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>!GeForce 8||8800 Ultra, 8800 GTX, 8800 GTS 512, 8800 GTS, 8800 GT, 8800 GS, 8600 GTS, 8600 GT, 8600 GS, 8500 GT, 8400 GS, 8400 SE, 8400, 8300 GS, 8300, 8200, 8100 / nForce 720a||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||8200 / nForce 730a|| ||<:> (./) ||<:> (./) || ||<#f7f7f7>!GeForce 8M||8800M GTX, 8800M GTS, 8700M GT, 8600M GT, 8600M GS, 8400M GT, 8400M GS, 8400M G, 8200M G, 8200M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7>!GeForce 7||7025 / nForce 630a, 7050 PV / nForce 630a, 7050 / nForce 610i, 7050 / nForce 630i, 7100 / nForce 630i, 7100 / nForce 620i, 7100 GS, 7150 / nForce 630i, 7300 SE, 7200 GS, 7300 LE, 7300 GS, 7300 GT, 7350 LE, 7500 LE, 7550 LE, 7600 LE, 7600 GS, 7600 GT, 7650 GS, 7800 GT, 7800 GS, 7800 GTX, 7800 SLI, 7900 GS, 7900 GT/GTO, 7900 GTX, 7950 GT, 7950 GX2|| ||<:> (./) ||<:> (./) || ||<#f7f7f7>!GeForce GO 7||7950 GTX, 7900 GS, 7800 GTX, 7800, 7700, 7600, 7400, 7300, 7200, !GeForce 7150M / nForce 630M, !GeForce 7000M / nForce 610M|| ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7>!GeForce 6||6100, 6100 nForce 400, 6100 nForce 405, 6100 nForce 420, 6150, 6150 LE, 6150LE / Quadro NVS 210S, 6150SE nForce 430, 6200, 6200 A-LE, 6200 LE, 6200 !TurboCache(TM), 6200SE !TurboCache(TM), 6250, 6500, 6600, 6600 GT, 6600 LE, 6600 VE, 6610 XL, 6700 XL, 6800, 6800 GS, 6800 GS/XT, 6800 GT, 6800 LE, 6800 Ultra, 6800 XE, 6800 XT|| ||<:> (./) ||<:> (./) || ||<#f7f7f7>!GeForce 5FX||5100, 5200, 5200 Ultra, 5200LE, 5500, 5600, 5600 Ultra, 5600XT, 5700, 5700 Ultra, 5700LE, 5700VE, 5800, 5800 Ultra, 5900, 5900 Ultra, 5900XT, 5900ZT, 5950 Ultra, !GeForce PCX 5300, !GeForce PCX 5750, !GeForce PCX 5900|| || ||<:> (./) || ||<#f7f7f7( |2>GRID||K2, K1||<:> (./) ||<:> (./) || || ||K520, K340||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7>ION||ION Desktop, ION Notebook, ION LE Desktop, ION LE Notebook||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>NVS||510, 310, 300||<:> (./) ||<:> (./) || || ||315||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7>NVS (Notebook)||5400M, 5200M, 5100M, 4200M, 3100M, 2100M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>Quadro||K5000, 6000, 5000, 4000, 2000, 2000D, 600, 410, 400||<:> (./) ||<:> (./) || || ||K6000, K5200, K4200, K4000, K2200, K2000, K2000D, K620, K600, K420||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7( |2>Quadro (Notebook)||K5000M, K4000M, K3000M, K2000M, K1000M, 5010M, 5000M, 4000M, 3000M, 2000M, 1000M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||K5100M, K4100M, K3100M, K2100M, K1100M, K610M, K510M, K500M||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7( |5>Quadro FX||570, 1700, 5600||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||Quadro CX, 370, 370 Low Profile, 380, 380 Low Profile, 580, 1800, 3700, 3800, 4600, 4700 X2, 4800, 5800||<:> (./) ||<:> (./) || || ||350, 540, 550, 560, 1400, 1500, 2000, 3450, 3500, 4000, 4500, 4500 X2|| ||<:> (./) ||<:> (./) || ||470|| ||<:> (./) || || ||330, 3000, 3400 / 4400, 3700, 5500|| || ||<:> (./) || ||<#f7f7f7( |3>Quadro FX (Notebook)||3600M, 2700M, 1700M, 1600M, 570M, 360M||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||3800M, 3700M, 2800M, 1800M, 880M, 770M, 380M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||370M||<:> (./) || || || ||<#f7f7f7( |3>Quadro NVS||290||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||295, 420, 450||<:> (./) ||<:> (./) || || ||285, 440|| ||<:> (./) ||<:> (./) || ||<#f7f7f7( |2>Quadro NVS (Notebook)||320M, 160M, 150M, 140M, 135M, 130M||<:> (./) ||<:> (./) || || ||510M, 120M, 110M|| ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7( |2>Quadro Plex||Model II, Model IV||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||D Series, 7000||<:> (./) ||<:> (./) || || ||<#f7f7f7>Quadro SDI||SDI||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||<#f7f7f7( |3>Quadro Sync||G-Sync II||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) || ||Sync||<:> (./) ||<:> (./) || || ||G-Sync I|| || ||<:> (./) || == Ultime uscite, versioni intermedie e Tegra driver == * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-346-updates|nvidia-graphics-drivers-346-updates]]'' * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-346|nvidia-graphics-drivers-346]]'' * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-331-updates|nvidia-graphics-drivers-331-updates]]'' * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-331|nvidia-graphics-drivers-331]]'' * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-319-updates|nvidia-graphics-drivers-319-updates]]'' * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-319|nvidia-graphics-drivers-319]]'' * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-310-updates|nvidia-graphics-drivers-310-updates]]'' * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-tegra|nvidia-graphics-drivers-tegra]]'' = Installazione = Per l'installazione dei driver proprietari '''Nvidia''' da sorgenti seguire la guida [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare i driver proprietari]]. == Installazione da sorgente tramite terminale su Ubuntu 14.04 e versioni successive == E' possibile usare '''ubuntu-drivers''' per ottenere la lista dei pacchetti disponibili per ciascun driver, quindi installarli usando '''apt-get'''. <
>Di seguito è riportato un esempio: {{{ $ sudo ubuntu-drivers devices == /sys/devices/pci0000:00/0000:00:01.0/0000:01:00.0 == vendor : NVIDIA Corporation modalias : pci:v000010DEd00000DDAsv000017AAsd000021D1bc03sc00i00 model : GF106GLM [Quadro 2000M] driver : xserver-xorg-video-nouveau - distro free builtin driver : nvidia-304-updates - distro non-free driver : nvidia-304 - distro non-free driver : nvidia-331 - distro non-free recommended driver : nvidia-331-updates - distro non-free $ sudo apt-get install nvidia-331 }}} ||<> ||'''L'installazione dei driver tramite sorgenti non sempre da la possibilità di poter installare i driver necessari, in quanto le versioni più vecchie non sono più supportate e quindi non più aggiornate e seguite.''' || == Installazione da file .run da Nvidia == Per avviare l'installazione bisogna prima soddisfare alcune dipendenze, da terminale effettuare {{{ sudo apt-get install binutils build-essential linux-headers-$(uname -r) pkg-config xserver-xorg-dev }}} Bisogna reperire il file .run corretto, spostarlo nella carella Home per comodità e da terminale (sostituendo nomefile con il nome del driver) eseguire il comando {{{ sudo chmod +x nomefile.run }}} Prima di procedere all'installazione vera e propria si dovrà disabilitare i driver Noveau, creando un file chiamato blacklist-nouveau.conf in /etc/modprobe.d/ con questo comando: {{{ sudo nano /etc/modprobe.d/blacklist-nouveau.conf }}} Al quale dovranno essere introdotte le seguenti righe: {{{ blacklist nouveau blacklist lbm-nouveau options nouveau modeset=0 alias nouveau off alias lbm-nouveau off }}} Infine lanciare il seguente comando per disattivare il kernel Noveau: {{{ echo options nouveau modeset=0 | sudo tee -a /etc/modprobe.d/nouveau-kms.conf sudo update-initramfs -u }}} Per verificare di aver effettivamente agito bene è sufficiente riavviare la macchina e verificare la risoluzione, che dovrà risultare particolarmente ridotta. A seguire bisogna operare a riga di comando (non è disponibile il server grafico) e quindi è preferibile avere le seguenti azioni stampate e disponibili; Eseguire la scorciatoia d tastiera '''CTRL'''+'''ALT'''+'''F1''' ed effettuare il login e terminare la sessione digitando su terminale {{{ sudo service lightdm stop }}} lightdm è il display manager di Ubuntu, per Kubuntu usare kdm, per Gnome usare gdm, per Xubuntu usare xdm e per Lubuntu usare lxdm. Ora, dopo aver preparato la macchina si può procedere all'installazione tramite questo comando (sostituendo nomefile con il nome del driver) {{{ sudo sh nomefile.run }}} Per poter usufruire del driver appena installato e terminare l'installazione bisogna riavviare la macchina con il comando {{{ sudo reboot }}} ||<> ||''Tale procedura permette sempre di poter installare i driver specifici per la scheda video, ma risulta più articolata rispetto all'installazione da sorgenti, oltre al fatto che non vengono segnalati eventuali aggiornamenti.'' || ||<> ||'''In caso di aggiornamento del Kernel potrebbe essere necessario ripetere la procedura d'installazione.''' || == Rimozione driver Nvidia == Se bisogna rimuovere i driver della scheda Nvidia, in quanto vecchi, non adeguati o per la rimozione della scheda video, si deve procedere con la loro rimozione coi comandi: {{{ sudo apt-get remove nvidia* sudo apt-get autoremove }}} = Pannello di controllo = Il driver '''Nvidia''' dispone di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver. Una volta installato il driver, è possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''NVIDIA X Server Settings'''. = Risoluzione problemi = == L'installazione fallisce == Se il driver rimane '''non attivo''' dopo aver provato l'installazione tramite l'utilità [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Driver aggiuntivi]], potrebbe essere necessario installare il pacchetto '''linux header''' appropriato per compilare il driver. <
>Assicurarsi che i pacchetti `linux-headers-XXX` e `linux-restricted-modules-XXX` siano installati, dove ''XXX'' indica la versione del kernel in uso. == Il driver non è attivo == Il server grafico X non è stato configurato per usare il nuovo driver. Digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo nvidia-xconfig }}} quindi riavviare il sistema digitando:{{{ sudo reboot }}} == Non è possibile salvare le impostazioni == '''NVIDIA X Server Settings''' non può scrivere il file `xorg.conf` se non è stato avviato con il comando sudo. Soluzione 1: * Fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse sul desktop e selezionare '''Crea lanciatore'''. * Inserire nel campo '''Nome''' la dicitura: «nvidia-settings» * Inserire nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{ gksudo nvidia-settings }}} * Fare clic su '''Ok'''. Soluzione 2: Avviare '''NVIDIA X Server Settings''' dal menù '''''Sistema → Preferenze → Monitor'''''. == Sospensione/Ibernazione == Se si usa una vecchia scheda grafica '''Nvidia''', la sospensione o l'ibernazione non funzioneranno a causa del [[https://launchpad.net/bugs/34043|bug 34043]]. <
> Per risolvere questo problema procedere come segue: ||<> ||''La soluzione qui riportata funziona per la versione di '''Ubuntu 10.04'''. ''|| 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e aggiungere la riga:{{{ Option "NvAGP" "1"}}} alla «Section "Device"», come mostrato nell'esempio:{{{ Section "Device" Identifier "my id" Driver "my dr" VendorName "my vendor " BoardName "my board name " Option "NvAGP" "1" EndSection }}} 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modprobe.d/blacklist` e aggiungere la seguente riga:{{{ blacklist intel_agp }}} per mettere in blacklist il modulo ''intel_agp module'' in modo che non venga caricato dal kernel. 0. Salvare le modifiche e riavviare il sistema. == Basse risoluzioni dello schermo == Spesso le risoluzioni video a disposizione sono di gran lunga inferiori a quelle offerte con il driver open source. Il driver compilato da NVIDIA sembra molto debole nel rilevare efficacemente questa informazione dal monitor e si affida alle informazioni aggiuntive in `xorg.conf`, per risolvere questo problema procedere come segue: Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ xrandr --addmode S-video 123x456 }}} sostituire il valore «123x456» inserendo la risoluzione che si desidera per il proprio schermo ad esempio 800x600, 1024x768, etc.. == Lo schermo diventa bianco/ il monitor si spegne == Usando un portatile con una scheda !GeForce Go, oppure connettendo il solo schermo attraverso la DVI su un sistema dual-monitor talvolta risulta che nello schermo non si riceva un'immagine. Ciò è dovuto al driver che fa uscire il video dalla porta VGA della scheda video invece che da quella DVI. L'indizio solito per questo problema è quando si sente il suono di avvio ma non appare nulla sullo schermo. Se non si ascolta alcun suono, allora è probabile che si abbiano problemi non legati a ciò. Questo è un [[https://bugs.launchpad.net/bugs/82312|bug 82312]]. Per risolvere questo problema procedere come segue: * Avviare il pc e selezionare '''modalità ripristino''' dal menù di Grub e dare Invio. * Apparso un menù selezionate con i tasti di direzione la voce root Passa a una shell con i privilegi di root. * Sempre con i tasti di direzione selezionare Ok e dare infine invio. * Inserire la password di root se richiesta. * Modificare il file `/etc/X11/xorg.conf` con l'editor [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|Nano]]:{{{ nano /etc/X11/xorg.conf }}} * Cercare la riga «Section "Screen"» e aggiungere sotto questa una nuova riga contenente la stringa:{{{ Option "!UseDisplayDevice" "DFP" }}} * Salvare le modifiche e riavviare con il comando:{{{ reboot }}} == Riproduzione video == Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con '''Gxine''', '''Mplayer''' o con l'interfaccia di '''Mythtv''' con una scheda legacy, questo può essere dovuto ad una profondità di colore troppo alta. Per risolvere questo problema aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e cambiare il valore presente alla riga «!DefaultDepth» a '''16'''. == Attivazione driver Nvidia-331 su Ubuntu GNOME 14.04 == Su Ubuntu GNOME, attivando la versione 331 dei driver NVIDIA, al riavvio il sistema si blocca alla pagina di login, senza permettere l'accesso. Di seguito è riportata una soluzione basata sull'installazione e l'utilizzo di '''LightDM'''. 0. Abilitare i driver '''nvidia-331''' (proprietario-testato) tramite l'utilità [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Driver Aggiuntivi]]. 0. Riavviare il PC. 0. Dopo il riavvio, il PC si bloccherà alla schermata di avvio. Premere ''Ctrl+Alt+F1'' e accedere inserendo nome utente e password. 0. Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install lightdm }}} 0. Scegliere '''LightDM'''. Se non viene chiesta alcuna scelta, digitare il seguente comando: {{{ sudo dpkg reconfigure lightdm }}} 0. Al termine della procedura, riavviare il sistema tramite il seguente comando: {{{ sudo reboot }}} = Grafica ibrida = Le tecnologie a grafica ibrida Intel/Nvidia possono essere gestite sia tramite driver open source [[Hardware/Video/GraficaIbrida/NvidiaOptimus/Bumblebee|Bumblebee]] (richiede l'uso del terminale per scegliere la scheda desiderata) che tramite driver [[Hardware/Video/GraficaIbrida/NvidiaOptimus|Prime]] (fornisce un interfaccia grafica). = Collegamenti esterni = * [[https://help.ubuntu.com/community/BinaryDriverHowto/Nvidia|Documento originale]] * [[http://www.nvidia.com/object/IO_32667.html | Compatibilità schede video con i driver e i relativi ID]] * [[http://www.nvidia.it/object/unix-it.html | Driver Invidia]] * [[Hardware/Video/GraficaIbrida|Gestione grafica ibrida Intel/Nvidia]] * [[http://www.lffl.org/2014/02/ubuntu-installare-i-driver-proprietari.html | Ubuntu: installare i driver proprietari Nvidia utilizzando il file .run]] ---- CategoryHomepage