Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "VotingMachineScuolaLombardia/Utilizzo"
Differenze tra le versioni 3 e 5 (in 2 versioni)
Versione 3 del 10/04/2018 21.59.46
Dimensione: 1836
Commento:
Versione 5 del 10/04/2018 22.38.50
Dimensione: 3086
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 22: Linea 22:
<<Anchor(avvio)>>
Linea 36: Linea 37:
= Installazione dei programmi =

Installare i programmi in Ubuntu GNOME è semplice e immediato. ''Non'' è necessario cercare i programmi di cui si necessita in internet, scaricare i file di installazione e seguire procedure di installazione differenti e talvolta complicate.

Ubuntu GNOME è fornito infatti di un gestore chiamato '''Software''', tramite il quale sarà possibile cercare e installare i programmi, per la maggior parte costituiti da software libero e open source oltre che gratuiti.

 <<Immagine(./utilizzo05.png)>><<BR>><<BR>>

Una volta trovato il programma che si desidera installare, è sufficiente premere il pulsante '''Installa'''. Il programma verrà scaricato e installato in maniera totalmente automatizzata.<<BR>>
Terminata l'installazione, il programma sarà [[#avvio|avviabile]] da menù.

 <<Immagine(./utilizzo06.png)>><<BR>><<BR>>

= Impostazioni del sistema =

Dallo strumento '''Impostazioni''' è possibile modificare diversi aspetti del sistema operativo, ad esempio aggiungere nuovi utenti e cambiarne le opzioni di accesso, configurare le stampanti di rete e altri dispositivi, cambiare le impostazioni di rete e molto altro:

 <<Immagine(./utilizzo04.png)>><<BR>><<BR>>


Errore nella macro informazioni:
Il link https:// non è valido!

Introduzione

Questa pagina descrive le caratteristiche e le funzionalità del sistema operativo Ubuntu Gnome presente nel dispositivo di voto elettronico.

Ambiente di lavoro

L'ambiente di lavoro, visualizzato nell'immagine sottostante, è caratterizzato dalla Scrivania (desktop) e da una Barra superiore contenente, da sinistra verso destra:

  • A) Attività: menu per visualizzare tutti i programmi aperti e per avviare i programmi installati.

  • B) Calendario e ora: visualizzazione del calendario e delle notifiche.

  • C) Accesso universale: menu a tendina per attivare e disattivare strumenti utili come la tastiera a schermo.

  • D) Menu di stato: menu per la attivare la connessione di rete e il bluetooth, regolare il volume, visualizzare la carica della batteria, spegnere o riavviare il dispositivo.



Avviare i programmi

Il menù dei programmi è accessibile da Attività → Mostra applicazioni.



Qui vengono elencate tutte le applicazioni installate, ordinate su più schede. È possibile anche effettuare una ricerca per testo, o visualizzare le applicazioni utilizzare più di frequente:



Nella barra sinistra dello schermo sono presenti i Preferiti. È possibile aggiungervi i programmi che si desidera, ad esempio quelli più utilizzati di frequente:



Installazione dei programmi

Installare i programmi in Ubuntu GNOME è semplice e immediato. Non è necessario cercare i programmi di cui si necessita in internet, scaricare i file di installazione e seguire procedure di installazione differenti e talvolta complicate.

Ubuntu GNOME è fornito infatti di un gestore chiamato Software, tramite il quale sarà possibile cercare e installare i programmi, per la maggior parte costituiti da software libero e open source oltre che gratuiti.



Una volta trovato il programma che si desidera installare, è sufficiente premere il pulsante Installa. Il programma verrà scaricato e installato in maniera totalmente automatizzata.
Terminata l'installazione, il programma sarà avviabile da menù.



Impostazioni del sistema

Dallo strumento Impostazioni è possibile modificare diversi aspetti del sistema operativo, ad esempio aggiungere nuovi utenti e cambiarne le opzioni di accesso, configurare le stampanti di rete e altri dispositivi, cambiare le impostazioni di rete e molto altro:



Ulteriori risorse


CategoryHomepage