## page was renamed from Emulatori/Wine/Configurazione
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=143256"; rilasci="20.04 18.04 16.04")>> 

= Introduzione =

Per poter avviare correttamente alcune applicazioni di Windows, '''Wine''' deve essere opportunamente configurato. A tale scopo è possibile intervenire in diversi punti, ad esempio aggiungendo le librerie `.dll` necessarie all'esecuzione di alcuni programmi.

<<Anchor(winecfg)>>
= Primo avvio =

Per avviare lo strumento di configurazione di '''Wine''', digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando seguente:
 * '''Versione stabile''': {{{
winecfg}}}
 * '''Versione in sviluppo''': {{{ 
winecfg-development}}}

In caso di primo avvio di '''Wine''', è importante digitare il comando precedente al fine di creare la cartella `~/.wine`, contenente il dispositivo '''C:''' (virtuale) dove saranno installate le applicazioni di Windows. 

= Modificare le impostazioni di un'applicazione =

 0. Nella scheda '''Applicazioni''', fare clic su '''Aggiungi applicazione...'''.
 0. Selezionare il file `.exe` al quale si desidera assegnare delle impostazioni personalizzate.
 0. Selezionare tale file dalla lista '''Impostazioni delle applicazioni'''.
 0. Spostarsi nelle altre schede per impostare le configurazioni preferite per l'applicazione selezionata.

{{{#!wiki note
La scheda '''Grafica''' permette di creare un'area di lavoro virtuale, all'interno della quale avviare i programmi. In caso contrario le applicazioni verranno avviate a schermo intero.
}}}

= Aggiungere dispositivi =

== Rilevamento automatico ==

Per identificare e abilitare l'uso delle varie unità disco presenti nel sistema, spostarsi nella scheda '''Unità''' e fare clic su '''Rileva automaticamente'''.

== Aggiungere un'unità DVD o CD ==

 0. Spostarsi nella scheda '''Unità'''.
 0. Fare clic su '''Aggiungi...'''.
 0. Selezionare una unità e fare clic su '''Ok'''.
 0. Selezionare l'unità appena aggiunta, facendo clic sulla lettera.
 0. Nella casella '''Percorso''' digitare `/media/cdrom`.
 0. In '''Tipo''', visibile facendo clic su '''Mostra controlli avanzati''' lasciare '''Scopri automaticamente'''. 
 0. Una volta terminate le modifiche fare clic su '''OK'''.

<<Anchor(librerie)>>
= Aggiungere librerie =

== Aggiungere librerie integrate ==

Le librerie integrate sono librerie `.dll` fornite da '''Wine'''. Procedere come segue:

 0. [[#winecfg|avviare]] '''Configura Wine''' e selezionare la scheda '''Librerie''';
 0. selezionare la libreria che si desidera aggiungere nel campo '''Nuova sostituzione per la libreria''', quindi premere '''Aggiungi''';
 0. la nuova libreria verrà aggiunta all'elenco '''Sostituzioni esistenti'''.

== Installare librerie esterne ==

Per utilizzare delle librerie esterne potrebbe essere necessario possedere una licenza Windows. Buona parte delle librerie `.dll` non sono libere e ne viene consentito l'uso solo si è in possesso della licenza di un sistema operativo Windows. 

Le librerie `.dll` prelevate da un'installazione di Windows o scaricate dalla rete andranno inserite nella cartella `~/.wine/drive_c/windows/system32/`, fatta eccezione per i programmi che richiedono l'aggiunta di nuove librerie nella loro cartella di installazione. Per far sì che '''Wine''' utilizzi i file `.dll` importati nella cartella sopra citata sarà necessario:
 0. [[#winecfg|avviare]] '''Configura Wine''' e selezionare la scheda '''Librerie''';
 0. inserire il nome della libreria appena importata nel campo '''Nuova sostituzione per la libreria''', quindi premere '''Aggiungi''';
 0. la nuova libreria verrà aggiunta all'elenco '''Sostituzioni esistenti'''.
 0. nel caso la libreria sia stata prelevata da una installazione di Windows, si dovrà modificare il file nella lista '''Sostituzioni esistenti''': a tale scopo è sufficiente fare clic su '''Modifica''' e selezionare l'opzione '''Nativa (Windows)'''.

= Modificare il registro di sistema =

## == Avviare il registro di sistema ==

Il registro di sistema consente di configurare l'hardware per le applicazioni di Windows. Sebbene il suo utilizzo non sia generalmente necessario, per avviarlo è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:
 * '''Versione stabile''': {{{
wine regedit}}}
 * '''Versione in sviluppo''': {{{ 
wine-development regedit}}}

## == Configurare l'estensione Direct3D ==
## La chiave '''Direct3D''' contiene al suo interno i valori necessari per aumentare le prestazioni della propria scheda video. 
## Una volta avviato il registro di sistema, scegliere '''''HKEY_CURRENT_USER → Software''''' e selezionare '''Wine''', quindi fare clic con il tasto destro e creare una nuova chiave, assegnandole il seguente nome: {{{
## Direct3D
## }}}
## 
## Una volta creata tale chiave, selezionarla e spostare il puntatore del mouse nella parte destra della finestra, fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto e selezionare '''''Nuovo → Valore stringa''''', ripetendo la medesima operazione per ognuna delle seguenti stringhe e assegnandone i valori:
## * Per `DirectDrawRenderer` scegliere tra:
##  * `gdi`: prestazioni inferiori ma ampiamente supportata;
##  * `opengl`: prestazioni migliori, ma può causare incompatibilità.
## * In `UseGLSL` impostare il valore `enable`.
## * In `VideoMemorySize` impostare la quantità effettiva di memoria RAM della propria scheda video.
## * Per `OffscreenRenderingMode` scegliere tra:
##  * `blackbuffer`: predefinita per la resa a video;
##  * `fbo`: utilizza il ''framebuffer'' (solo per alcune schede nVidia);
## * Per `RenderTargetLockMode` scegliere tra:
##  * `auto`: attraverso un test iniziale opta per la scelta migliore;
##  * `disable`: disabilita l'opzione;
##  * `readdraw`: usa '''glReadPixels''' in lettura e '''glDrawPixels''' per disegnare;
##  * `readtext`: usa in lettura '''glReadPixels''';
##  * `texdraw`: usa per disegnare '''glDrawPixels''';
##  * `textex`: non utilizza '''glReadPixels''' e '''glDrawPixels'''.
## * Alcune applicazioni richiedono che alla chiave `Nonpower2Mode` sia assegnato il valore `repack`.

Alcune chiavi di registro utili sono elencate in [[https://wiki.winehq.org/Useful_Registry_Keys|questa pagina]].

= Utilizzare i temi di Windows =

'''Wine''' fornisce un supporto di base per i temi di Windows. È possibile trovare molti temi a [[http://www.deviantart.com/|questo indirizzo]]. Per poterli utilizzare è necessario creare una cartella all'interno del disco virtuale di '''Wine'''.

Spostarsi nella cartella di Windows del disco virtuale principale di '''Wine''' (un tipico percorso potrebbe essere `~/.wine/drive_c`), quindi creare una nuova cartella chiamata `Resources`. All'interno tale cartella, creare la directory `Themes`, dunque creare una cartella per ogni tema che si desidera utilizzare e copiare al suo interno il relativo file con estensione `.msstyles`.

Ora non rimane che configurare '''wine''' per l'utilizzo di tali temi. Avviare '''winecfg''', scegliere '''Integrazione del desktop''' e selezionare la casella '''Tema:''', contenente i temi installati. Dopo aver selezionato il tema scelto fare clic su '''Applica''' e quindi su '''OK'''.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://wiki.winehq.org/Useful_Registry_Keys|Chiavi di registro]]
 * [[https://wiki.winehq.org/DirectX-D3DX9|DirectX-D3DX9]]
 * [[https://wiki.winehq.org/Winecfg|Winecfg]]
 * [[http://www.dll-files.com/|Raccolta di librerie per Windows]]

----
CategoryEmulatori CategoryVirtualizzazione