Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/VirtualBox"
Differenze tra le versioni 18 e 19
Versione 18 del 30/05/2007 22.11.37
Dimensione: 4827
Commento: immagini, style
Versione 19 del 30/05/2007 22.13.36
Dimensione: 4830
Commento: immagini
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 44: Linea 44:
attachment:schermatacreatenewvirturw8.png attachment:schermatacreatenewvirturw8.jpg
Linea 50: Linea 50:
attachment:diskmf1.png attachment:diskmf1.jpg
Linea 56: Linea 56:
attachment:disk1xx3.png attachment:disk1xx3.jpg
Linea 62: Linea 62:
attachment:disk2ab2.png attachment:disk2ab2.jpg
Linea 68: Linea 68:
attachment:disk4rf1.png attachment:disk4rf1.jpg
Linea 76: Linea 76:
attachment:schermatacreatenewvirtuiq7.png attachment:schermatacreatenewvirtuiq7.jpg
Linea 84: Linea 84:
attachment:schermatacreatenewvirtuwn1.png attachment:schermatacreatenewvirtuwn1.jpg
Linea 92: Linea 92:
attachment:schermatainnotekvirtualtt1.png attachment:schermatainnotekvirtualtt1.jpg
Linea 102: Linea 102:
attachment:schermataubuntufeisty70of8.png attachment:schermataubuntufeisty70of8.jpg
Linea 110: Linea 110:
[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]]Se si sta installando il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordarsi di togliere il pallino da '''ISO Image CD''' e di metterlo su '''Host CD/DVD Drive''' (in caso contrario, la macchina virtuale continuerà ad installare il sistema operativo). [[Immagine(Icone/Piccole/warning.jpg,100,left)]][[BR]]Se si sta installando il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordarsi di togliere il pallino da '''ISO Image CD''' e di metterlo su '''Host CD/DVD Drive''' (in caso contrario, la macchina virtuale continuerà ad installare il sistema operativo).
Linea 119: Linea 119:
attachment:schermatakubuntufeistysyt9.png attachment:schermatakubuntufeistysyt9.jpg

BR

Introduzione

VirtualBox è un software in grado di creare macchine virtuali, questo è molto comodo se si vuole sfruttare a pieno le potenzialità di un computer.

Installazione

Per installare VirtualBox bisogna andare sul [http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads sito ufficiale] e scaricare il pacchetto deb.

Una volta scaricato il pacchetto, installarlo con:

sudo dpkg -i VirtualBox*.deb

Ricordarsi di adattare il comando sovrastante con la versione scaricata e il percorso corretto.

Creare una nuova macchina virtuale

È necessario creare una nuova macchina virtuale, per fare ciò fare clic su «New»

attachment:schermatacreatenewvirtuec9.jpg

Inserire il nome della macchina virtuale e scegliere il tipo

attachment:schermatacreatenewvirtusu2.jpg

Specificare la RAM da utilizzare

attachment:schermatacreatenewvirtuli2.jpg

Creare ora una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo

attachment:schermatacreatenewvirturw8.jpg

attachment:diskmf1.jpg

attachment:disk1xx3.jpg

attachment:disk2ab2.jpg

attachment:disk4rf1.jpg

Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla

attachment:schermatacreatenewvirtuiq7.jpg

Terminare la creazione della macchina virtuale

attachment:schermatacreatenewvirtuwn1.jpg

Terminata la creazione ecco la macchina virtuale

attachment:schermatainnotekvirtualtt1.jpg

Configurazione

Affinché sia correttamente funzionante è necessario configurare la macchina virtuale

CD-ROM oppure file ISO

Per abilitare il supporto da CD-ROM o da ISO, entrare nelle impostazioni e abilitare il supporto

attachment:schermataubuntufeisty70of8.jpg

Abilitare la prima opzione Host CD/DVD Drive nel caso si voglia utilizzare il supporto da CD-ROM (che ci riconoscerà automaticamente il supporto CD/DVD Drive). BR Abilitare la seconda opzione ISO Image File nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito indicare il percorso dove trovare la ISO).

Immagine(Icone/Piccole/warning.jpg,100,left)BRSe si sta installando il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordarsi di togliere il pallino da ISO Image CD e di metterlo su Host CD/DVD Drive (in caso contrario, la macchina virtuale continuerà ad installare il sistema operativo).

Un-grabbing della tastiera e del mouse

Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto CTRL di destra Mentre per avere il Full Screen premere CTRL destro + F

Configurare l'audio

attachment:schermatakubuntufeistysyt9.jpg

Configurare l'audio è molto semplice, entrare nelle impostazioni, in seguito bisogna mettere il visto per abilitarlo. Nel menu a tendina scegliere ALSA Audio Driver.

Risoluzione dei problemi

Permessi

Se una volta creata la macchina virtuale la fate partire e vi da un errore di permessi, bisogna far partire VirtualBox come utente amministratore. Per fare ciò da terminale lanciare:

alacarte

andare in Applicazioni -> Strumenti di Sistema -> innoTek VirtualBox BR fare clic con il tasto destro e scegliere proprietà nella riga comando aggiungere gksu

Errore vboxdrv kernel

Se quando si avvia la macchina virtuale viene visualizzato questo errore:

VirtualBox kernel driver not installed. The vboxdrv kernel module was either not loaded or /dev/vboxdrv was not created for some reason. Re-setup the kernel module by executing '/etc/init.d/vboxdrv setup' as root.

Fare come segue: BR editare il file menu.lst:

sudo gedit /boot/grub/menu.lst

e cercare questa riga:

kernel          /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=2fddcf25-6c7f-4acd-92ec-8638d9453389 ro quiet splash

aggiungere alla fine:

nmi_watchdog=0

salvare il tutto e riavviare il computer. BR per finire lanciare questo comando:

sudo /etc/init.d/vboxdrv setup

Swapping session 0%

Quando si avvia una macchina virtuale lo Swapping session resta sempre a 0% BR Per risolvere fare cosi:

sudo /etc/init.d/vboxdrv setup


CategoryNuoviDocumenti