Dimensione: 2824
Commento:
|
Dimensione: 2004
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 2: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents()]]|| == Introduzione == VirtualBox è un software in grado di creare macchine virtuali, questo è molto comodo se si vuole sfruttare a pieno le potenzialità di un computer. |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(2)]]|| |
Linea 6: | Linea 6: |
== Installazione == Per installare VirtualBox bisogna andare sul [http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads sito ufficiale] e scaricare il pacchetto deb. |
[[Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)]] |
Linea 9: | Linea 8: |
Una volta scaricato il pacchetto lo installiamo | = Introduzione = |
Linea 11: | Linea 10: |
{{{ sudo dpkg -i VirtualBox_1.3.8_Ubuntu_edgy_i386.deb }}} |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%>attachment:logo_small.jpg ||<style="padding:0.5em; border:none;">La presente guida introduce le caratteristiche principali di '''!VirtualBox''', un software in grado di emulare delle macchine virtuali.|| |
Linea 15: | Linea 12: |
Ricordiamoci di adattare il comando sovrastante con la corretta versione che avete scaricato e il percorso. | = Installazione = |
Linea 17: | Linea 14: |
== Primo avvio == La situazione iniziale è che non abbiamo nessuna macchina virtuale e ora ne creiamo una |
Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti: |
Linea 20: | Linea 16: |
=== Creare una nuova macchina virtuale === Ora dobbiamo creare una nuova macchina virtuale, per fare ciò clicchiamo sul New [[BR]] http://img390.imageshack.us/img390/5184/schermatacreatenewvirtuec9.png |
* ''Installazione della versione open source'' * ''Installazione della versione con restrizioni di licenza'' * ''Impostazioni generiche'' * ''Primo avvio'' |
Linea 23: | Linea 21: |
Inseriamo il nome della macchina virtuale e scegliamo il tipo [[BR]] http://img363.imageshack.us/img363/6564/schermatacreatenewvirtusu2.png | Consultare la [:/Installazione:relativa guida]. |
Linea 25: | Linea 23: |
Specifichiamo la RAM che utilizzeremo [[BR]] http://img72.imageshack.us/img72/8444/schermatacreatenewvirtuli2.png | = Configurazione = |
Linea 27: | Linea 25: |
Ora dobbiamo creare una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo [[BR]] http://img107.imageshack.us/img107/1312/schermatacreatenewvirturw8.png | Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti: |
Linea 29: | Linea 27: |
http://img244.imageshack.us/img244/6537/diskmf1.png http://img382.imageshack.us/img382/9683/disk1xx3.png http://img263.imageshack.us/img263/3425/disk2ab2.png http://img477.imageshack.us/img477/5559/disk4rf1.png | * ''CD-ROM oppure file ISO'' * ''Un-grabbing della tastiera e del mouse'' * ''Configurazione USB'' * ''Configurare l'audio'' * ''Condividere i dati con sistemi virtuali'' * ''Aggiungere le guest addition'' * ''Rimuovere le guest additions'' |
Linea 31: | Linea 35: |
Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla [[BR]] http://img478.imageshack.us/img478/4347/schermatacreatenewvirtuiq7.png | Consultare la [:/Configurazione:relativa guida]. |
Linea 33: | Linea 37: |
Ora non resta che terminare la creazione della macchina virtuale [[BR]] http://img478.imageshack.us/img478/7308/schermatacreatenewvirtuwn1.png | = Gestire le macchine virtuali = |
Linea 35: | Linea 39: |
Terminata la creazione ecco la nostra macchina virtuale [[BR]] http://img174.imageshack.us/img174/8357/schermatainnotekvirtualtt1.png | Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti: |
Linea 37: | Linea 41: |
== Configurazione == Dobbiamo configurare la nostra macchina virtuale. Per prima cosa dobbiamo indicarli da dove installeremo il sistema operativo, da cd-rom oppure da ISO |
* ''Creare una nuova macchina virtuale'' * ''Convertire una macchina da VMWare a VirtualBox'' * ''Clonare una macchina virtuale'' |
Linea 40: | Linea 45: |
=== CD-ROM oppure file ISO === Per abilitare il supporto da CD-ROM o da ISO, dobbiamo entrare nelle impostazioni e abilitare il supporto http://img399.imageshack.us/img399/9890/schermataubuntufeisty70of8.png [[BR]] Se vogliamo utilizzare il supporto da CD-ROM dobbiamo abilitare la prima opzione '''Host CD/DVD Drive''' che ci riconoscerà automaticamente il supporto CD/DVD Drive. [[BR]] Mentre se vogliamo utilizzare il file da ISO dobbiamo abilitare la seconda opzione '''ISO Image File''' e in seguito indicare il percorso dove trovare la ISO. |
Consultare la [:/MacchineVirtuali:relativa guida]. = Risoluzione dei problemi = Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti: * ''CD-ROM non riconosciuto'' * ''Problema di visualizzazione'' * ''USB non utilizzabile'' Consultare la [:/RisoluzioneProblemi:relativa guida]. = Ulteriori risorse = * [http://www.virtualbox.org/ Sito ufficiale del progetto] * [http://www.virtualbox.org/wiki/Editions Differenze fra le versioni open source e non] ---- CategoryMultimedia CategoryConsigliata |
IndiceBR TableOfContents(2) |
Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)
Introduzione
attachment:logo_small.jpg |
La presente guida introduce le caratteristiche principali di VirtualBox, un software in grado di emulare delle macchine virtuali. |
Installazione
Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti:
Installazione della versione open source
Installazione della versione con restrizioni di licenza
Impostazioni generiche
Primo avvio
Consultare la [:/Installazione:relativa guida].
Configurazione
Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti:
CD-ROM oppure file ISO
Un-grabbing della tastiera e del mouse
Configurazione USB
Configurare l'audio
Condividere i dati con sistemi virtuali
Aggiungere le guest addition
Rimuovere le guest additions
Consultare la [:/Configurazione:relativa guida].
Gestire le macchine virtuali
Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti:
Creare una nuova macchina virtuale
Convertire una macchina da VMWare a VirtualBox
Clonare una macchina virtuale
Consultare la [:/MacchineVirtuali:relativa guida].
Risoluzione dei problemi
Nella seguente pagina sono trattati i seguenti argomenti:
CD-ROM non riconosciuto
Problema di visualizzazione
USB non utilizzabile
Consultare la [:/RisoluzioneProblemi:relativa guida].
Ulteriori risorse
[http://www.virtualbox.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://www.virtualbox.org/wiki/Editions Differenze fra le versioni open source e non]