Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/VirtualBox"
Differenze tra le versioni 1 e 51 (in 50 versioni)
Versione 1 del 09/04/2007 08.07.48
Dimensione: 2824
Commento:
Versione 51 del 19/06/2007 20.02.40
Dimensione: 12667
Commento: Aggiunto Condivisione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 2: Linea 4:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents()]]||
== Introduzione ==
VirtualBox è un software in grado di creare macchine virtuali, questo è molto comodo se si vuole sfruttare a pieno le potenzialità di un computer.

== Installazione ==
Per installare VirtualBox bisogna andare sul [http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads sito ufficiale] e scaricare il pacchetto deb.

Una volta scaricato il pacchetto lo installiamo

{{{
sudo dpkg -i VirtualBox_1.3.8_Ubuntu_edgy_i386.deb
}}}

Ricordiamoci di adattare il comando sovrastante con la corretta versione che avete scaricato e il percorso.

== Primo avvio ==
La situazione iniziale è che non abbiamo nessuna macchina virtuale e ora ne creiamo una

=== Creare una nuova macchina virtuale ===
Ora dobbiamo creare una nuova macchina virtuale, per fare ciò clicchiamo sul New [[BR]] http://img390.imageshack.us/img390/5184/schermatacreatenewvirtuec9.png

Inseriamo il nome della macchina virtuale e scegliamo il tipo [[BR]] http://img363.imageshack.us/img363/6564/schermatacreatenewvirtusu2.png

Specifichiamo la RAM che utilizzeremo [[BR]] http://img72.imageshack.us/img72/8444/schermatacreatenewvirtuli2.png

Ora dobbiamo creare una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo [[BR]] http://img107.imageshack.us/img107/1312/schermatacreatenewvirturw8.png

http://img244.imageshack.us/img244/6537/diskmf1.png http://img382.imageshack.us/img382/9683/disk1xx3.png http://img263.imageshack.us/img263/3425/disk2ab2.png http://img477.imageshack.us/img477/5559/disk4rf1.png

Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla [[BR]] http://img478.imageshack.us/img478/4347/schermatacreatenewvirtuiq7.png

Ora non resta che terminare la creazione della macchina virtuale [[BR]] http://img478.imageshack.us/img478/7308/schermatacreatenewvirtuwn1.png

Terminata la creazione ecco la nostra macchina virtuale [[BR]] http://img174.imageshack.us/img174/8357/schermatainnotekvirtualtt1.png

== Configurazione ==
Dobbiamo configurare la nostra macchina virtuale. Per prima cosa dobbiamo indicarli da dove installeremo il sistema operativo, da cd-rom oppure da ISO

=== CD-ROM oppure file ISO ===
Per abilitare il supporto da CD-ROM o da ISO, dobbiamo entrare nelle impostazioni e abilitare il supporto http://img399.imageshack.us/img399/9890/schermataubuntufeisty70of8.png [[BR]] Se vogliamo utilizzare il supporto da CD-ROM dobbiamo abilitare la prima opzione '''Host CD/DVD Drive''' che ci riconoscerà automaticamente il supporto CD/DVD Drive. [[BR]] Mentre se vogliamo utilizzare il file da ISO dobbiamo abilitare la seconda opzione '''ISO Image File''' e in seguito indicare il percorso dove trovare la ISO.
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]]||

= Introduzione =

||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%>attachment:logo_small.jpg ||<style="padding:0.5em; border:none;">La presente guida introduce le caratteristiche principali di '''VirtualBox''', un software in grado di emulare delle macchine virtuali.||

= Installazione =

Questa sezione contiene le istruzioni necessarie all'installazione del programma.

== Aggiornare i repository ==

È diponibile un [:Repository:] dal quali reperire e installare i pacchetti contenenti il programma. Aprire {{{/etc/apt/sources.list}}} con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file la riga adatta alla propria versione:

 * '''Ubuntu 6.06''' «'''Dapper Drake'''»: {{{
deb http://www.virtualbox.org/debian dapper non-free
}}}

 * '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''»: {{{
deb http://www.virtualbox.org/debian edgy non-free
}}}

 * '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''»: {{{
deb http://www.virtualbox.org/debian feisty non-free
}}}

Per autenticare i pacchetti è necessario scaricare la chiave [:Sicurezza/GnuPG:GPG] con il seguente comando:
{{{
wget http://www.virtualbox.org/debian/innotek.asc -O- | sudo apt-key add -
}}}

Salvare il file, dunque aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get update
}}}

== Installazione del pacchetto ==

Una volta aggiornato il proprio [:SourcesList:file dei repository], per installare il programma sarà sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get install virtualbox
}}}

= Avvio del programma =

Per poter eseguire il programma come utente generico è necessario aggiungere il proprio utente (e tutti quelli desiderati) al gruppo «vboxusers». Digitare il seguente comando:
{{{
sudo usermod -G vboxusers -a $USERID
}}}

Sostituire la dicitura «$USERID» con il proprio nome utente. Per applicare le modifiche è necessario terminare la sessione.

Per avviare il programma fare clic su '''''Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Virtual Box''''', in alternativa è possibile digitare il seguente comando:
{{{
VirtualBox
}}}

= Impostazioni Virtualbox =

Per accedere alle impostazioni fare clic su '''''File -> Impostazioni'''''.

== Lingua ==

'''VirtualBox''' mette a disposizione un ampia scelta di lingue da utilizzare, per impostare quella preferita andare nella pagina «'''Lingua'''».

== Input ==

In questa pagina si può impostare quale tasto usare per eseguire ''l' un-grabbing''; il tasto predefinito è «'''Ctrl'''» destro.

= Creare una nuova macchina virtuale =

È necessario creare una nuova macchina virtuale, per fare ciò fare clic su «'''New'''»:

{{{
#!frame align=clear
}}}

attachment:schermatacreatenewvirtuec9.jpg

Inserire il nome della macchina virtuale e scegliere il tipo:

attachment:schermatacreatenewvirtusu2.jpg

{{{
#!frame align=clear
}}}

Specificare la quantità di [http://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] da utilizzare:

attachment:schermatacreatenewvirtuli2.jpg

{{{
#!frame align=clear
}}}

Creare ora una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo emulato:

attachment:schermatacreatenewvirturw8.jpg

{{{
#!frame align=clear
}}}

attachment:diskmf1.jpg

attachment:disk1xx3.jpg

attachment:disk2ab2.jpg

attachment:disk4rf1.jpg

{{{
#!frame align=clear
}}}

Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla al sistema operativo scelto:

attachment:schermatacreatenewvirtuiq7.jpg

{{{
#!frame align=clear
}}}

Terminare la creazione della macchina virtuale:

attachment:schermatacreatenewvirtuwn1.jpg

{{{
#!frame align=clear
}}}

Ora è possibile visualizzare la macchina virtuale appena creata:

attachment:schermatainnotekvirtualtt1.jpg

= Configurazione =

Affinché sia utilizzare tutte le periferiche è necessario configurare attentamente la macchina virtuale appena creata.

== CD-ROM oppure file ISO ==

Per abilitare il supporto da CD-ROM o da ISO, entrare nelle impostazioni e abilitare la prima opzione «'''Host CD/DVD Drive'''» nel caso si voglia utilizzare il supporto da CD-ROM, altrimenti abilitare la seconda opzione «'''ISO Image File'''» nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito bisognerà indicare il percorso dove trovare la ISO).

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si sta installando il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordarsi di selezionare «'''Host CD/DVD Drive'''» al posto di «'''ISO Image CD'''».'''||

== Un-grabbing della tastiera e del mouse ==

Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto «'''Ctrl'''» destro, invece, per attivare la modalità a schermo intero, premere '''Ctrl+f''' (tasto «'''Ctrl'''» destro).

== Configurazione USB ==

Per configurare il supporto USB su '''VirtualBox''' bisogna modificare il file {{{/etc/udev/rules.d/40-permissions.rules}}} con i [:Sudo:privilegi di amministrazione], per fare ciò digitare il seguente comando:
{{{
sudo nano /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules
}}}

Andare nella sezione «'''USB'''», commentare la prima riga e decommentare la seconda, come mostrato nel testo seguente:
{{{
# USB devices (usbfs replacement)
# SUBSYSTEM=="usb_device", MODE="0664"
SUBSYSTEM=="usb_device", MODE="0666"
}}}

Salvare il tutto e riavviare la sessione.

Ora non resta che abilitare il supporto USB nelle impostazioni del programma: a tale scopo è sufficiente entrare nella sezione «'''Controller USB'''» ed abilitare il supporto. Una volta abilitato il supporto, avviare la macchina virtuale e andare sul menu in alto e fare clic su '''''Dispositivi -> Dispositivi USB''''', dunque abilitare il dispositivo desiderato.

== Configurare l'audio ==

Configurare l'audio è molto semplice: per farlo è sufficiente entrare nelle impostazioni e mettere la spunta sulla relativa opzione.

Nel menu a tendina scegliere «'''ALSA Audio Driver'''».

= Aggiungere le guest additions =

La procedura per aggiungere le ''guest additions'' varia a seconda del sistema emulato.

== Sistemi GNU/Linux ==

Andare in '''''Dispositivi -> Installare Guest Additions...''''' verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contenti i file di installazione. Per lanciare l'installazione digitare il seguente comando:
{{{
sudo sh /media/cdrom0/VBoxLinuxAdditions.run all
}}}

Il precedente comando va adattato alla propria configurazione, probabilmente il punto di ''mount'' dell'unità CD sarà diverso.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Terminata l'installazione verrà richiesto il riavvio: è consigliato __non__ riavviare.''' ||

Ora modificare il file {{{/etc/X11/xorg.conf}}} con un [:EditorDiTesto:editor di testo]. Digitare il seguente comando:
{{{
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
}}}

Aggiungere la seguente sezione alla fine del file:
{{{
Section "ServerFlags"
       Option "Xinerama" "true"
EndSection
}}}

== Sistemi Windows ==

Fare clic su '''''Dispositivi -> Installare Guest Additions...''''', verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione, la procedura di installazione verrà eseguita automaticamente. Una volta terminata tale procedura riavviare il sistema.

= Rimuovere le guest additions =

Come per l'installazione, anche la procedura di rimozione varia a seconda del sistema emulato.

== Sistemi GNU/Linux ==

=== Ubuntu e distribuzioni Debian based ===

Digitare il seguente comando:
{{{
sudo rm /etc/init.d/vbox*
}}}

=== Altre distribuzioni ===

Una volta ottenuti i privilegi amministrativi, cancellare il file relativo alla propria configurazione. Alcune possibili soluzioni sono le seguenti:

 0. {{{
rm /set/init.d/vbox*
}}}
 0. {{{
rm /etc/rc.d/rc.vbox*
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I seguenti due comandi variano dalla distribuzione che si usa.''||

== Sistemi Windows ==

Fare clic su '''''Start -> Tutti programmi -> innotek VirtualBox Guest additions -> Uninstall'''''. Infine riavviare il sistema.

= Condivisione =
Ora viene spiegato come condividere una cartella tra windows e linux.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per poter condividere una cartella è necessario aver installato le [http://wiki.ubuntu-it.org/VirtualBox#head-b9b3a80c3296bd47e43025915e305307d0171690 guest additions].'''||

== Linux Guest ==
Bisogna creare una cartella che in seguito andrà condivisa
{{{sudo mkdir /media/MySharedFolder
}}}
Per condividere la cartella fare tasto destro su di essa e cliccare sul bottone «'''Condividi cartella'''» [[BR]]
Ora non resta che definire un punto di mount
{{{sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder
}}}

== Windows Guest ==
Premere sul bottone '''start''' e selezionare '''run''', da li dare il comando
{{{net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder
}}}
Ora nelle '''risorse del computer''' verrà visualizzata la cartella condivisa.

== Linux Host ==
Questo comando deve essere eseguito dal sistema host
{{{VBoxManage sharedfolder add "winxp" -name MySharedFolder -hostpath "/home/%USERNAME"
}}}
'''Dove:'''
 *'''winxp:''' è il nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella
 *'''!MySharedFolder:''' è la cartella condivisa nel linux guest
 *'''/home/%USERNAME:''' è la cartella che contiene la directory condivisa

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ricordarsi di sostituire '''%USERNAME''' con il proprio user''||

= Convertire una macchina da VMWare a Vbox =

Per fare ciò è necessario installare [:Qemu:Qemu]. Una volta installato l'applicativo digitare il seguente comando:
{{{
qemu-img convert Windows.vmdi Windows.raw && vditool DD Windows.vdi Windows.raw && rm Vindows.raw
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sarà necessario adattare il comando, sostituendo i nomi dei file con quelli giusti.''||

= Clonare una macchina virtuale =

È possibile clonare una macchina virtuale con '''VBoxManage'''. La sintassi del comando può essere compresa grazie al seguente esempio:
{{{
VBoxManage clonevdi source.vdi target.vdi
}}}

Dove:
 * «source.vdi» è il nome della macchina virtuale da clonare;
 * «target.vdi» è la copia desiderata.

= Risoluzione dei problemi =

== Errore vboxdrv kernel ==

È probabile che all'avvio venga visualizzato il seguente errore:
{{{
VirtualBox kernel driver not installed. The vboxdrv kernel module was either not loaded or /dev/vboxdrv was not created for some reason. Re-setup the kernel module by executing '/etc/init.d/vboxdrv setup' as root.
}}}

Per aggirare il problema è sufficiente modificare il file `/boot/grub/menu.lst` con un [:EditorDiTesto:editor di testo]. Digitare il seguente comando:
{{{
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
}}}

Cercare la seguente riga all'interno del file:
{{{
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=2fddcf25-6c7f-4acd-92ec-8638d9453389 ro quiet splash
}}}

In fondo alla riga trovata bisogna aggiungere ciò che segue:
{{{
nmi_watchdog=0
}}}

Salvare il file, chiudere l'editor e riavviare il computer.
Infine, lanciare il seguente comando:
{{{
sudo /etc/init.d/vboxdrv setup
}}}

== Swapping session 0% ==

Quando si avvia una macchina virtuale lo ''Swapping session'' resta sempre a 0%.

Per risolvere tale problema digitare il seguente comando:
{{{
sudo /etc/init.d/vboxdrv setup
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.virtualbox.org/ Sito ufficiale del progetto]
 * [http://doc.gwos.org/index.php/VirtualBox#Ubuntu_guest Guida alle guest additions]
----
CategoryNuoviDocumenti

BR

Introduzione

attachment:logo_small.jpg

La presente guida introduce le caratteristiche principali di VirtualBox, un software in grado di emulare delle macchine virtuali.

Installazione

Questa sezione contiene le istruzioni necessarie all'installazione del programma.

Aggiornare i repository

È diponibile un [:Repository:] dal quali reperire e installare i pacchetti contenenti il programma. Aprire /etc/apt/sources.list con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere in fondo al file la riga adatta alla propria versione:

  • Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:

    deb http://www.virtualbox.org/debian dapper non-free
  • Ubuntu 6.10 «Edgy Eft»:

    deb http://www.virtualbox.org/debian edgy non-free
  • Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»:

    deb http://www.virtualbox.org/debian feisty non-free

Per autenticare i pacchetti è necessario scaricare la chiave [:Sicurezza/GnuPG:GPG] con il seguente comando:

wget http://www.virtualbox.org/debian/innotek.asc -O- | sudo apt-key add -

Salvare il file, dunque aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo apt-get update

Installazione del pacchetto

Una volta aggiornato il proprio [:SourcesList:file dei repository], per installare il programma sarà sufficiente digitare il seguente comando:

sudo apt-get install virtualbox

Avvio del programma

Per poter eseguire il programma come utente generico è necessario aggiungere il proprio utente (e tutti quelli desiderati) al gruppo «vboxusers». Digitare il seguente comando:

sudo usermod -G vboxusers -a $USERID

Sostituire la dicitura «$USERID» con il proprio nome utente. Per applicare le modifiche è necessario terminare la sessione.

Per avviare il programma fare clic su Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Virtual Box, in alternativa è possibile digitare il seguente comando:

VirtualBox

Impostazioni Virtualbox

Per accedere alle impostazioni fare clic su File -> Impostazioni.

Lingua

VirtualBox mette a disposizione un ampia scelta di lingue da utilizzare, per impostare quella preferita andare nella pagina «Lingua».

Input

In questa pagina si può impostare quale tasto usare per eseguire l' un-grabbing; il tasto predefinito è «Ctrl» destro.

Creare una nuova macchina virtuale

È necessario creare una nuova macchina virtuale, per fare ciò fare clic su «New»:

attachment:schermatacreatenewvirtuec9.jpg

Inserire il nome della macchina virtuale e scegliere il tipo:

attachment:schermatacreatenewvirtusu2.jpg

Specificare la quantità di [http://it.wikipedia.org/wiki/RAM RAM] da utilizzare:

attachment:schermatacreatenewvirtuli2.jpg

Creare ora una nuova partizione dove verrà installato il sistema operativo emulato:

attachment:schermatacreatenewvirturw8.jpg

attachment:diskmf1.jpg

attachment:disk1xx3.jpg

attachment:disk2ab2.jpg

attachment:disk4rf1.jpg

Una volta creata la partizione virtuale non resta che assegnarla al sistema operativo scelto:

attachment:schermatacreatenewvirtuiq7.jpg

Terminare la creazione della macchina virtuale:

attachment:schermatacreatenewvirtuwn1.jpg

Ora è possibile visualizzare la macchina virtuale appena creata:

attachment:schermatainnotekvirtualtt1.jpg

Configurazione

Affinché sia utilizzare tutte le periferiche è necessario configurare attentamente la macchina virtuale appena creata.

CD-ROM oppure file ISO

Per abilitare il supporto da CD-ROM o da ISO, entrare nelle impostazioni e abilitare la prima opzione «Host CD/DVD Drive» nel caso si voglia utilizzare il supporto da CD-ROM, altrimenti abilitare la seconda opzione «ISO Image File» nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito bisognerà indicare il percorso dove trovare la ISO).

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Se si sta installando il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordarsi di selezionare «Host CD/DVD Drive» al posto di «ISO Image CD».

Un-grabbing della tastiera e del mouse

Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto «Ctrl» destro, invece, per attivare la modalità a schermo intero, premere Ctrl+f (tasto «Ctrl» destro).

Configurazione USB

Per configurare il supporto USB su VirtualBox bisogna modificare il file /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules con i [:Sudo:privilegi di amministrazione], per fare ciò digitare il seguente comando:

sudo nano /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules

Andare nella sezione «USB», commentare la prima riga e decommentare la seconda, come mostrato nel testo seguente:

# USB devices (usbfs replacement)
# SUBSYSTEM=="usb_device",              MODE="0664"
SUBSYSTEM=="usb_device",                MODE="0666"

Salvare il tutto e riavviare la sessione.

Ora non resta che abilitare il supporto USB nelle impostazioni del programma: a tale scopo è sufficiente entrare nella sezione «Controller USB» ed abilitare il supporto. Una volta abilitato il supporto, avviare la macchina virtuale e andare sul menu in alto e fare clic su Dispositivi -> Dispositivi USB, dunque abilitare il dispositivo desiderato.

Configurare l'audio

Configurare l'audio è molto semplice: per farlo è sufficiente entrare nelle impostazioni e mettere la spunta sulla relativa opzione.

Nel menu a tendina scegliere «ALSA Audio Driver».

Aggiungere le guest additions

La procedura per aggiungere le guest additions varia a seconda del sistema emulato.

Sistemi GNU/Linux

Andare in Dispositivi -> Installare Guest Additions... verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contenti i file di installazione. Per lanciare l'installazione digitare il seguente comando:

sudo sh /media/cdrom0/VBoxLinuxAdditions.run all

Il precedente comando va adattato alla propria configurazione, probabilmente il punto di mount dell'unità CD sarà diverso.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Terminata l'installazione verrà richiesto il riavvio: è consigliato non riavviare.

Ora modificare il file /etc/X11/xorg.conf con un [:EditorDiTesto:editor di testo]. Digitare il seguente comando:

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

Aggiungere la seguente sezione alla fine del file:

Section "ServerFlags"
       Option      "Xinerama" "true"
EndSection

Sistemi Windows

Fare clic su Dispositivi -> Installare Guest Additions..., verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione, la procedura di installazione verrà eseguita automaticamente. Una volta terminata tale procedura riavviare il sistema.

Rimuovere le guest additions

Come per l'installazione, anche la procedura di rimozione varia a seconda del sistema emulato.

Sistemi GNU/Linux

Ubuntu e distribuzioni Debian based

Digitare il seguente comando:

sudo rm /etc/init.d/vbox*

Altre distribuzioni

Una volta ottenuti i privilegi amministrativi, cancellare il file relativo alla propria configurazione. Alcune possibili soluzioni sono le seguenti:

  1. rm /set/init.d/vbox*
  2. rm /etc/rc.d/rc.vbox*

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

I seguenti due comandi variano dalla distribuzione che si usa.

Sistemi Windows

Fare clic su Start -> Tutti programmi -> innotek VirtualBox Guest additions -> Uninstall. Infine riavviare il sistema.

Condivisione

Ora viene spiegato come condividere una cartella tra windows e linux.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Per poter condividere una cartella è necessario aver installato le [http://wiki.ubuntu-it.org/VirtualBox#head-b9b3a80c3296bd47e43025915e305307d0171690 guest additions].

Linux Guest

Bisogna creare una cartella che in seguito andrà condivisa {{{sudo mkdir /media/MySharedFolder }}} Per condividere la cartella fare tasto destro su di essa e cliccare sul bottone «Condividi cartella» BR Ora non resta che definire un punto di mount {{{sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder }}}

Windows Guest

Premere sul bottone start e selezionare run, da li dare il comando {{{net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder }}} Ora nelle risorse del computer verrà visualizzata la cartella condivisa.

Linux Host

Questo comando deve essere eseguito dal sistema host {{{VBoxManage sharedfolder add "winxp" -name MySharedFolder -hostpath "/home/%USERNAME" }}} Dove:

  • winxp: è il nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella

  • MySharedFolder: è la cartella condivisa nel linux guest

  • /home/%USERNAME: è la cartella che contiene la directory condivisa

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Ricordarsi di sostituire %USERNAME con il proprio user

Convertire una macchina da VMWare a Vbox

Per fare ciò è necessario installare [:Qemu:Qemu]. Una volta installato l'applicativo digitare il seguente comando:

qemu-img convert Windows.vmdi Windows.raw && vditool DD Windows.vdi Windows.raw && rm Vindows.raw

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Sarà necessario adattare il comando, sostituendo i nomi dei file con quelli giusti.

Clonare una macchina virtuale

È possibile clonare una macchina virtuale con VBoxManage. La sintassi del comando può essere compresa grazie al seguente esempio:

VBoxManage clonevdi source.vdi target.vdi

Dove:

  • «source.vdi» è il nome della macchina virtuale da clonare;
  • «target.vdi» è la copia desiderata.

Risoluzione dei problemi

Errore vboxdrv kernel

È probabile che all'avvio venga visualizzato il seguente errore:

VirtualBox kernel driver not installed. The vboxdrv kernel module was either not loaded or /dev/vboxdrv was not created for some reason. Re-setup the kernel module by executing '/etc/init.d/vboxdrv setup' as root.

Per aggirare il problema è sufficiente modificare il file /boot/grub/menu.lst con un [:EditorDiTesto:editor di testo]. Digitare il seguente comando:

sudo gedit /boot/grub/menu.lst

Cercare la seguente riga all'interno del file:

kernel          /boot/vmlinuz-2.6.20-15-generic root=UUID=2fddcf25-6c7f-4acd-92ec-8638d9453389 ro quiet splash

In fondo alla riga trovata bisogna aggiungere ciò che segue:

nmi_watchdog=0

Salvare il file, chiudere l'editor e riavviare il computer. Infine, lanciare il seguente comando:

sudo /etc/init.d/vboxdrv setup

Swapping session 0%

Quando si avvia una macchina virtuale lo Swapping session resta sempre a 0%.

Per risolvere tale problema digitare il seguente comando:

sudo /etc/init.d/vboxdrv setup

Ulteriori risorse


CategoryNuoviDocumenti