Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/VirtManager"
Differenze tra le versioni 102 e 104 (in 2 versioni)
Versione 102 del 22/06/2010 08.08.31
Dimensione: 8271
Commento: ma perchè uno deve perdere un'ora per sto wiki che non va a capo.......ma vaaaaa
Versione 104 del 22/06/2010 09.37.31
Dimensione: 8226
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 9: Linea 9:
'''aMule''' è un programma di condivisione file che si connette alle reti '''ed2k''' e '''kad''' le quali sono usate anche attraverso altri programmi e altri sistemi operativi costituendo nell'insieme una delle reti più vaste . '''aMule''' è un programma di condivisione file che si connette alle reti '''ed2k''' e '''kad''' le quali sono usate anche attraverso altri programmi e altri sistemi operativi costituendo nell'insieme una delle reti più vaste.
Linea 19: Linea 19:
Nella barra in basso di '''aMule''' c'è raffigurato un piccolo mondo con 2 frecce attachment:conn-ok.png, la freccia superiore indica lo stato di connessione del kad , e quella inferiore lo stato di connessione del server: Nella barra in basso di '''aMule''' c'è raffigurato un piccolo mondo con 2 frecce attachment:conn_ok.png, la freccia superiore indica lo stato di connessione del kad e quella inferiore lo stato di connessione del server:
Linea 21: Linea 21:
 * '''Rossa''': scollegato  * '''Rossa''': scollegato,
Linea 23: Linea 23:
 * '''Gialla per il kad''': firewalled  * '''Gialla per il kad''': firewalled,
Linea 25: Linea 25:
 * '''Gialla per il server''': ID basso  * '''Gialla per il server''': ID basso,
Linea 27: Linea 27:
 * '''Verde''': connessione ok per il kad , ID alto per il server  * '''Verde''': connessione ok per il kad, ID alto per il server.
Linea 31: Linea 31:
Una volta connessi, controllare il colore delle frecce dell'indicatore di connessione . Se sono entrambe di colore verde, il server ha assegnato al proprio client un ID alto e tutto funziona per il meglio. Una volta connessi, controllare il colore delle frecce dell'indicatore di connessione. Se sono entrambe di colore verde, il server ha assegnato al proprio client un ID alto e tutto funziona per il meglio.
Linea 54: Linea 54:
 il numero in basso sotto la scritta «Gateway» è l’IP di LAN del router , in questo caso «192.168.0.1» ma potrebbe essere anche 192.168.1.1 o 192.168.2.1 , annotare il numero che ci servirà più avanti.  il numero in basso sotto la scritta «Gateway» è l’IP di LAN del router, in questo caso «192.168.0.1» ma potrebbe essere anche 192.168.1.1 o 192.168.2.1, annotare il numero per i passaggi successivi.
Linea 56: Linea 56:
 0. Decidere l'IP fisso che andremo ad impostare:  0. Decidere l'IP fisso da impostare:[[BR]][[BR]]
Linea 58: Linea 58:
 Nel caso presentato col router che ha come IP «192.168.0.1» gli IP disponibili sono da 192.168.0.2 a 192.168.0.254.

 
Se l’IP del router fosse 192.168.1.1 gli IP disponibili sarebbero da 192.168.1.2 a        192.168.1.254.
 Nel caso presentato col router che ha come IP «192.168.0.1» gli IP disponibili sono da 192.168.0.2 a 192.168.0.254. Se l’IP del router fosse 192.168.1.1 gli IP disponibili sarebbero da 192.168.1.2 a 192.168.1.254.
Linea 66: Linea 64:
  * Selezionare '''''Sistema → Preferenze → Connessioni di rete''''' , quindi nella cartella '''Via cavo''' selezionare '''eth0''' e fare clic su '''Modifica'''.   * Selezionare '''''Sistema → Preferenze → Connessioni di rete''''', quindi nella cartella '''Via cavo''' selezionare '''eth0''' e fare clic su '''Modifica'''.
Linea 68: Linea 66:
  * Nella cartella '''Impostazioni IPV4''' scegliere :   * Nella cartella '''Impostazioni IPV4''' scegliere:
Linea 70: Linea 68:
   * '''Metodo''': Manuale    * '''Metodo''': Manuale,
Linea 72: Linea 70:
   * '''Indirizzo''': 192.168.0.11    * '''Indirizzo''': 192.168.0.11,
Linea 74: Linea 72:
   * '''Maschera''': 255.255.255.0    * '''Maschera''': 255.255.255.0,
Linea 76: Linea 74:
   * '''Gateway''': 192.168.0.1    * '''Gateway''': 192.168.0.1,
Linea 78: Linea 76:
 Fare clic su '''Applica''' e accertarsi che i campi vengano salvati dopo la chiusura della cartella anche riaprendola , perchè spesso l’ultimo campo digitato non viene salvato.   fare clic su '''Applica''' e accertarsi che i campi vengano salvati dopo la chiusura della cartella anche riaprendola, perchè spesso l’ultimo campo digitato non viene salvato.
Linea 84: Linea 82:
Su Ubuntu tutte le porte sono aperte , risulta inutile l'uso di un firewall se non si ha una connessione diretta a internet in quanto i firewall sono già integrati nei router/modem Su '''Ubuntu''' tutte le porte sono aperte, risulta inutile l'uso di un firewall se non si ha una connessione diretta a internet in quanto i firewall sono già integrati nei router/modem.
Linea 86: Linea 84:
Per aprire le porte sul router vi consiglio di usare [http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp questa guida] in cui sono riportati parecchi tipi di router e come effettuare la loro configurazione

-----
Per aprire le porte sul router si consiglia di utilizzare [http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp questa guida] in cui sono riportati parecchi tipi di router e come effettuare la loro configurazione.
Linea 92: Linea 88:
Prima di aggiornare la lista dei server cancellare completamente quella presente in modo da avere una lista completamente nuova , diversamente la lista si sovrappone a quella esistente aggiungendo i server della lista scaricata a quelli pre esistenti. Prima di aggiornare la lista dei server cancellare completamente quella presente in modo da avere una lista completamente nuova, diversamente la lista si sovrappone a quella esistente aggiungendo i server della lista scaricata a quelli pre esistenti.
Linea 94: Linea 90:
Per effettuare questa operazione basta cliccare col tasto destro del mouse su un server a caso nella lista e selezionare dal menu ''Rimuovi tutti i server'' Per effettuare questa operazione fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse su un server a caso nella lista e selezionare dal menu '''Rimuovi tutti i server'''.
Linea 98: Linea 94:
||||||<tablewidth="90%"> ||
||<:22%> [ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://www.morphxt.org/Download/server.met%7C/ Morphtx org] ||<:22%> [ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://servermet.altervista.org/emule.it_2010_server.met%7C/ eMule it] ||<:22%> [ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://www.gruk.org/server.met%7C/ Gruk org] ||<:22%> [ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://www.emule-servers.com/server.met%7C/ eMule Servers com] ||
 * [ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://www.morphxt.org/Download/server.met%7C/ Morphtx org]
 * [ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://servermet.altervista.org/emule.it_2010_server.met%7C/ eMule it]
 *
[ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://www.gruk.org/server.met%7C/ Gruk org]
 *
[ed2k://%7Cserverlist%7Chttp://www.emule-servers.com/server.met%7C/ eMule Servers com]
Linea 101: Linea 99:
Per usare i link ''ed2k'' si deve [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''amule-gnome-support'' Per usare i link ''ed2k'' [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://amule-gnome-support amule-gnome-support].
Linea 103: Linea 101:
''Altri siti per aggiornare i server'' Altri siti per aggiornare i server:
Linea 105: Linea 103:
* http://ed2k.2x4u.de/index.html  * http://ed2k.2x4u.de/index.html
Linea 107: Linea 105:
* http://www.server-met.de/

-----
 * http://www.server-met.de/

BR Indice(depth=1) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,73677.msg437908.html#msg437908")

Introduzione

aMule è un programma di condivisione file che si connette alle reti ed2k e kad le quali sono usate anche attraverso altri programmi e altri sistemi operativi costituendo nell'insieme una delle reti più vaste.

Installazione

Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://amule amule], presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.

Per avviare aMule selezionare Applicazioni → Internet.

Indicatore di connessione

Nella barra in basso di aMule c'è raffigurato un piccolo mondo con 2 frecce attachment:conn_ok.png, la freccia superiore indica lo stato di connessione del kad e quella inferiore lo stato di connessione del server:

  • Rossa: scollegato,

  • Gialla per il kad: firewalled,

  • Gialla per il server: ID basso,

  • Verde: connessione ok per il kad, ID alto per il server.

Evitare l'ID basso

Una volta connessi, controllare il colore delle frecce dell'indicatore di connessione. Se sono entrambe di colore verde, il server ha assegnato al proprio client un ID alto e tutto funziona per il meglio. Nel caso siano di colore giallo, vuole dire che l'applicazione non viene sfruttata al massimo delle sue potenzialità.

Per ottenere un ID alto è necessario [#ipstatico Impostare IP Statico] e [#porterete Configurare Porte e Rete].

Anchor(ipstatico)

Impostare IP Statico

Per impostare un IP statico di LAN su Ubuntu è necessario conoscere l’IP del proprio router:

  1. Digitare quindi il seguente comando in una finestra di terminale:

    route -n

    la risposta sarà simile alla seguente:

       Tabella di routing IP del kernel
    Destination     Gateway         Genmask         Flags Metric Ref    Use Iface
    192.168.0.0     0.0.0.0         255.255.255.0   U     1      0        0 eth0
    169.254.0.0     0.0.0.0         255.255.0.0     U     1000   0        0 eth0
    0.0.0.0         192.168.0.1     0.0.0.0         UG    0      0        0 eth0
    il numero in basso sotto la scritta «Gateway» è l’IP di LAN del router, in questo caso «192.168.0.1» ma potrebbe essere anche 192.168.1.1 o 192.168.2.1, annotare il numero per i passaggi successivi.
  2. Decidere l'IP fisso da impostare:BRBR Nel caso presentato col router che ha come IP «192.168.0.1» gli IP disponibili sono da 192.168.0.2 a 192.168.0.254. Se l’IP del router fosse 192.168.1.1 gli IP disponibili sarebbero da 192.168.1.2 a 192.168.1.254.

    Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

    È consigliabile evitare ip troppo bassi, per esempio 192.168.0.2, perchè se qualcuno si collegasse al router prima di noi quello sarebbe l’IP che il router gli assegnerebbe in automatico, quindi andrebbe in conflitto col nostro.

  3. Scegliere per esempio di assegnare come IP statico 192.168.0.11:
    • Selezionare Sistema → Preferenze → Connessioni di rete, quindi nella cartella Via cavo selezionare eth0 e fare clic su Modifica.

    • Nella cartella Impostazioni IPV4 scegliere:

      • Metodo: Manuale,

      • Indirizzo: 192.168.0.11,

      • Maschera: 255.255.255.0,

      • Gateway: 192.168.0.1,

      fare clic su Applica e accertarsi che i campi vengano salvati dopo la chiusura della cartella anche riaprendola, perchè spesso l’ultimo campo digitato non viene salvato.

Anchor(porterete)

Configurare porte e rete

Su Ubuntu tutte le porte sono aperte, risulta inutile l'uso di un firewall se non si ha una connessione diretta a internet in quanto i firewall sono già integrati nei router/modem.

Per aprire le porte sul router si consiglia di utilizzare [http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp questa guida] in cui sono riportati parecchi tipi di router e come effettuare la loro configurazione.

Aggiornamento Server

Prima di aggiornare la lista dei server cancellare completamente quella presente in modo da avere una lista completamente nuova, diversamente la lista si sovrappone a quella esistente aggiungendo i server della lista scaricata a quelli pre esistenti.

Per effettuare questa operazione fare clic con il Pulsante destro del mouse su un server a caso nella lista e selezionare dal menu Rimuovi tutti i server.

Qui di seguito alcuni link dai quali è possibile aggiornare direttamente la lista dei server :

Per usare i link ed2k [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto [apt://amule-gnome-support amule-gnome-support].

Altri siti per aggiornare i server:

Rete Kad

Se è la prima volta che vi connettete alla rete kad o avete difficolta a connettervi a essa aggiornare il file nodes.dat scaricandolo da questo sito http://www.nodes-dat.com/

Quando si connette la rete kad è normale che per un minuto o due la connessione risulti "firewalled" e la relativa icona risulti gialla basterà attendere perchè la cosa si sistemi da sola , se dopo 2/3 minuti l'anomalia persiste è bene rivedere le configurazioni di rete e delle porte


Preferenze

Connessione

Per evitare di intasare la banda di connessione con Amule è bene dare dei limiti , non tanto allo scaricamento che raramente raggiunge i limiti massimi ma all'invio che li raggiunge facilmente

Per una normale linea ADSL è consigliabile impostare un limite massimo di Upload a 24/25 Kb/s , in questo modo dovrebbe usare circa 80% della banda disponibile

È bene anche impostare il numero delle connessioni massime sopratutto se si usa un router intorno a 140/150 sempre per evitare l'intasamento della banda di connessione disponibile

attachment:pre-conn.jpg

Cartelle

È possibile impostare la cartella di destinazione dello scaricamento e quella temporanea anche su un disco esterno , purchè questo disco venga montato automaticamente all'avvio

Server

Disattivare le opzioni di aggiornamento automatico dei server all'avvio o alla connessione in quanto si rischia di avere una lista con molti server ma poco efficenti o fasulli.

Nella immagine le impostazioni consigliate.

attachment:pref-server.jpg

Sicurezza

Mantenere le impostazioni di default , è molto importante che la voce Opzioni fileChi puo vedere i file condivisi sia impostata su Nessuno


Semplici Accorgimenti

Se abbiamo gia configurato il router perchè usiamo emule sotto Windows e tutto funziona bene cioè abbiamo ID alto e kad connesso , basterà impostare su Amule le stesse porte (tcp e udp) e lo stesso IP Statico su Ubuntu per usufruire delle medesime impostazioni


Installazione di aMule Adunanza

Consultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Amule/Adunanza relativa guida].


Crash improvvisi

È stato notato che impostare un limite alla velocità di trasferimento potrebbe causare delle chiusure inaspettate del programma. In caso di crash, provare a rimuovere dalla finestra «Preferenze» di aMule il limite di download.


Ulteriori risorse


CategoryHomepage