Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/Kvm"
Differenze tra le versioni 15 e 19 (in 4 versioni)
Versione 15 del 26/03/2010 22.57.32
Dimensione: 2284
Autore: FabioMarconi
Commento:
Versione 19 del 04/04/2010 11.45.32
Dimensione: 2418
Autore: FabioMarconi
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 20: Linea 20:
 * '''Controllare anche la documentazione ufficiale, http://doc.ubuntu.com/ubuntu/serverguide/C/virtualization.html'''  * '''Controllare anche la documentazione ufficiale, http://help.ubuntu-it.org/9.10/ubuntu/serverguide/it/index.html'''
Linea 22: Linea 22:
 * Il caso d'uso mirato quando KVM venne spostata in main è '''"server virtualization"'''. Ciò significa che, anche se KVM può essere usato per altri scopi, è stato concepito per funzionare Ubuntu Server Edition per ospitare sistemi operativi server non grafici. Se si sta cercando un software, per ottenere macchine virtuali, basato sulla grafica allora VirtualBox, Parallels Workstation (oppure Parallels Desktop per Mac), oppure VMware Player/Server sono alternative più convenienti.  * Il caso d'uso mirato quando KVM venne spostata in main è '''"server virtualization"'''. Ciò significa che, anche se KVM può essere usato per altri scopi, è stato concepito per funzionare su Ubuntu Server Edition per ospitare sistemi operativi server non grafici. Se si sta cercando un software, per ottenere macchine virtuali, basato sulla grafica allora VirtualBox, Parallels Workstation (oppure Parallels Desktop per Mac), oppure VMware Player/Server sono alternative più convenienti.
Linea 25: Linea 25:
= Ulteriori risorse =

 *[https://help.ubuntu.com/community/KVM Documento originale]
##traduzione della pagina del 25.02.2010

Indice(depth=2)

Introduzione

Ubuntu usa [http://www.linux-kvm.org/page/Main_Page KVM] come backend per la tecnologia di virtualizzazione e [http://libvirt.org/ libvirt] come suo toolkit/API. I frontend di libvirt per la gestione di VMs includono [http://virt-manager.et.redhat.com/ virt-manager] (GUI) o virsh (CLI). Opzioni per la gestione alternative includono [http://www.convirture.com/ convirt] (GUI) o [http://www.convirture.com/wiki/index.php?title=Convirt2_Installation convirt2] (WWW).

Documentazione

Note

  • Le precedenti versioni di queste pagine (che precedentemente documentavano KVM per Feisty) sono state spostate in [https://help.ubuntu.com/community/KVMFeisty KVMFeisty]

  • Controllare anche la documentazione ufficiale, http://help.ubuntu-it.org/9.10/ubuntu/serverguide/it/index.html

  • Il caso d'uso mirato quando KVM venne spostata in main è "server virtualization". Ciò significa che, anche se KVM può essere usato per altri scopi, è stato concepito per funzionare su Ubuntu Server Edition per ospitare sistemi operativi server non grafici. Se si sta cercando un software, per ottenere macchine virtuali, basato sulla grafica allora VirtualBox, Parallels Workstation (oppure Parallels Desktop per Mac), oppure VMware Player/Server sono alternative più convenienti.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryInTraduzione