Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/Kvm/Accesso"
Differenze tra le versioni 2 e 8 (in 6 versioni)
Versione 2 del 12/06/2010 11.49.28
Dimensione: 3028
Autore: FabioMarconi
Commento:
Versione 8 del 07/07/2010 09.54.07
Dimensione: 3382
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from FabioMarconi/Prove50
Linea 4: Linea 5:
[[Indice(depth=2 align=right)]]
titolo: accesso KVM
titolo: Accesso alla console del sistema ospite
[[Indice(depth=1)]]
Linea 8: Linea 7:
= Accesso Diretto al terminale tramite console seriale =
Linea 10: Linea 8:
È possibile accedere direttamente ad un sistema ospite di KVM utilizzando come interfaccia una console seriale, evitando così di utiliszzare connessioni di rete bridged, SHH e similari. = Introduzione =
Linea 12: Linea 10:
Ciò è possibile utilizzando [http://linux.die.net/man/1/virsh virsh] che è l'interfaccia shell per [http://libvirt.org/|libvirt]. È possibile accedere direttamente ad un sistema ospite di '''KVM''' utilizzando come interfaccia una console seriale, evitando così di utilizzare connessioni di rete bridged, SHH e similari.
Linea 14: Linea 12:
== Configurare una console seriale nel sistema ospite == Ciò è possibile utilizzando [http://linux.die.net/man/1/virsh virsh] che è l'interfaccia shell per [http://libvirt.org/ libvirt].
Linea 16: Linea 14:
Innanzitutto eè necessario configurarla per accettare connessioni. = Configurare una console seriale nel sistema ospite =
Linea 18: Linea 16:
Il metodo successivamente spiegato è valido per le versioni Ubuntu 9.10 (Karmic) e successive, se si sta usando una versione precedente fare riferimento alla guida [https://help.ubuntu.com/community/SerialConsoleHowto Serial Console how to] in inglese. Innanzitutto è necessario configurarla per accettare connessioni.
Linea 20: Linea 18:
{{{
sudo editor /etc/init/ttyS0.conf
}}}
Aggiungere la configurazione:
{{{
Il metodo successivamente spiegato è valido per le versioni di '''Ubuntu 9.10''' e successive, se si sta usando una versione precedente fare riferimento alla [https://help.ubuntu.com/community/SerialConsoleHowto relativa pagina] in lingua inglese.

 * Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file `/etc/init/ttyS0.conf`, e aggiungere la seguente configurazione:
 {{{
Linea 36: Linea 33:
Eseguire il seguente comando per inizializzare la console seriale (oppure riavviare la MV):
{{{
 * Per inizializzare la console seriale digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
Linea 40: Linea 36:
In questo caso si sta usando il tipo di terminale ''xterm'', visto il suo buon funzionamento durante la connessione utilizzando un'istanza Gnome-terminal (o xterm).
È preferibile usare questa modalità di terminale da usarsi per la connessione. Per fare ciò utilizzare il seguente comando nel terminale '''host/client''' che si utilizzerà per la connessione:
{{{
 o riavviare la Macchina Virtuale.

In questo caso si sta usando il tipo di terminale '''xterm''', visto il suo buon funzionamento durante la connessione utilizzando un'istanza Gnome-terminal (o xterm).
È preferibile usare questa modalità di terminale da usarsi per la connessione.

 *
Per fare ciò utilizzare il seguente comando nel terminale '''host/client''' che si utilizzerà per la connessione:{{{
Linea 45: Linea 44:
Per esempio, se si sta eseguendo screen sarà ''screen'', per byobu sarà ''screen-bce'', ecc.  Per esempio, se si sta eseguendo '''screen''' sarà «screen», per '''byobu''' sarà «screen-bce», ecc.
Linea 47: Linea 46:
È altre possibile impostare la variabile temporaneamente quando si è '''già connessi''' alla console:
{{{
 È anche possibile impostare la variabile temporaneamente quando si è già connessi alla console, con il comando:{{{
Linea 52: Linea 50:
== Connessione utilizzando virsh == = Connessione utilizzando virsh =
Linea 54: Linea 52:
Innanzitutto connettersi alla sessione qemu (locale):
{{{
 0. Connettersi alla sessione qemu (locale) digitanto il seguente comando:{{{
Linea 58: Linea 55:
Ora nella shell virsh, avviare la macchina virtuale:
{{{
 0. Nel terminale virsh, avviare la macchina virtuale digitando:{{{
Linea 62: Linea 58:
Quando sarà avviata, connetterla alla console:
{{{
 0. Quando sarà avviata, connetterla alla console digitando:{{{
Linea 66: Linea 61:
Premere Invio per arrivare alla richiesta di autenticazione ed autenticarsi come di consueto. /.\ username input è in esecuzione anche se la richiesta di autenticazione non dovesse essere visualizzata.  0. Premere Invio per arrivare alla richiesta di autenticazione ed autenticarsi come di consueto.
Linea 68: Linea 63:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Username input è in esecuzione anche se la richiesta di autenticazione non dovesse essere visualizzata.''' ||
Linea 69: Linea 65:
== Informazioni utili == = Informazioni utili =
Linea 71: Linea 67:
Usare Ctrl + ] per uscire dalla console. Usare '''Ctrl + ]''' per uscire dalla console.
Linea 73: Linea 69:
Se la console dovesse comportarsi stranamente, controllare che la variabile TERM sia impostata correttamente (vedi sopra). Se la console dovesse comportarsi stranamente, controllare che la variabile '''TERM''' sia impostata correttamente.
Linea 75: Linea 71:
Se sembra che il terminale ''tagli'' la parte superiore della visualizzazione, impostarlo per avere 80x24 di '''area visualizzata''', es. in byobu ciò significa che è necessario avere accesso alla statusbar ed avere la finestra a 80x26 Se sembra che il terminale tagli la parte superiore della visualizzazione, impostarlo per avere 80x24 di '''area visualizzata''', es. in '''byobu''' ciò significa che è necessario avere accesso alla statusbar ed avere la finestra a 80x26.
Linea 77: Linea 73:
= Ulteriori risorse =

 * [https://help.ubuntu.com/community/KVM/Access Documento originale]
Linea 78: Linea 77:
[https://help.ubuntu.com/community/KVM/Access Documento originale]
----
CategoryDaRevisionare
CategoryVirtualizzazione

BR Indice(depth=1)

Introduzione

È possibile accedere direttamente ad un sistema ospite di KVM utilizzando come interfaccia una console seriale, evitando così di utilizzare connessioni di rete bridged, SHH e similari.

Ciò è possibile utilizzando [http://linux.die.net/man/1/virsh virsh] che è l'interfaccia shell per [http://libvirt.org/ libvirt].

Configurare una console seriale nel sistema ospite

Innanzitutto è necessario configurarla per accettare connessioni.

Il metodo successivamente spiegato è valido per le versioni di Ubuntu 9.10 e successive, se si sta usando una versione precedente fare riferimento alla [https://help.ubuntu.com/community/SerialConsoleHowto relativa pagina] in lingua inglese.

  • Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministratore] il file /etc/init/ttyS0.conf, e aggiungere la seguente configurazione:

    # ttyS0 - getty
    #
    # This service maintains a getty on ttyS0 from the point the system is
    # started until it is shut down again.
    
    start on stopped rc RUNLEVEL=[2345]
    stop on runlevel [!2345]
    
    respawn
    exec /sbin/getty -L 115200 ttyS0 xterm
  • Per inizializzare la console seriale digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo start ttyS0
    o riavviare la Macchina Virtuale.

In questo caso si sta usando il tipo di terminale xterm, visto il suo buon funzionamento durante la connessione utilizzando un'istanza Gnome-terminal (o xterm). È preferibile usare questa modalità di terminale da usarsi per la connessione.

  • Per fare ciò utilizzare il seguente comando nel terminale host/client che si utilizzerà per la connessione:

    echo $TERM

    Per esempio, se si sta eseguendo screen sarà «screen», per byobu sarà «screen-bce», ecc.

    È anche possibile impostare la variabile temporaneamente quando si è già connessi alla console, con il comando:

    export TERM=screen

Connessione utilizzando virsh

  1. Connettersi alla sessione qemu (locale) digitanto il seguente comando:

    virsh -c qemu:///session
  2. Nel terminale virsh, avviare la macchina virtuale digitando:

    start my_vm
  3. Quando sarà avviata, connetterla alla console digitando:

    console my_vm
  4. Premere Invio per arrivare alla richiesta di autenticazione ed autenticarsi come di consueto.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Username input è in esecuzione anche se la richiesta di autenticazione non dovesse essere visualizzata.

Informazioni utili

Usare Ctrl + ] per uscire dalla console.

Se la console dovesse comportarsi stranamente, controllare che la variabile TERM sia impostata correttamente.

Se sembra che il terminale tagli la parte superiore della visualizzazione, impostarlo per avere 80x24 di area visualizzata, es. in byobu ciò significa che è necessario avere accesso alla statusbar ed avere la finestra a 80x26.

Ulteriori risorse


CategoryVirtualizzazione