## page was renamed from andreas-xavier/modelli-xfce-prova
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=490015"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>>

= Introduzione =

In questa guida sono spiegate le istruzioni per aggiungere nuovi modelli al menu contestuale '''Nuovo documento''' di Ubuntu e derivate.

Cliccando con il '''Pulsante destro''' in un punto vuoto della '''Scrivania''' o di una cartella aperta con i [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]] più comuni, verrà mostrato il menu '''Nuovo documento'''. <<BR>>
Tramite questa funzionalità è possibile creare rapidamente nuovi file di diversa estensione, tipologia e contenuto, secondo le esigenze dell'utente.

Il mome del comando può variare leggermente in base all'[[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] o alla versione in uso:
 * '''GNOME''': ''Crea nuovo documento'' 
 * '''KDE''': ''Crea''
 * '''Xfce''': ''Crea documento''
 * '''LXDE''': ''Crea nuovo...''
 * '''MATE''': ''Crea documento''
 * '''LXQt''': ''Crea nuovo''

||<tablestyle="width:80%" tableclass=noborder 10%>{{attachment:modelli_2.png}} || Nell'immagine a sinistra un esempio del menu contestuale '''Nuovo documento''' con modelli personalizzati in Ubuntu 17.10.  ||

= Creazione dei Modelli =

Solitamente questa funzione offre soltanto il modello '''File vuoto'''.

Per aggiungere altri modelli personali è sufficiente salvare i file che si intende usare come template all'interno della cartella `~/Modelli` (`Templates` se si usa la lingua inglese) presente nella propria '''Home'''.

Di seguito sono esposti degli esempi di modelli personalizzati di uso comune e le istruzioni per la loro creazione.

{{{#!wiki note
Qualora non fosse presente nel menu contestuale l'opzione '''File vuoto''' (ad esempio nelle versioni recenti di '''GNOME''', in Ubuntu 18.04 o successivi), digitare  nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: `touch ~/Modelli/File\ vuoto`
}}}

== Per usi generici ==
È possibile creare modelli vuoti per uso generico tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] o una suite d'ufficio come ad esempio '''[[Ufficio/LibreOffice|LibreOffice]]'''.

=== File di testo (.txt) ===

 0. Fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse all'interno della cartella `~Modelli` e scegliere '''''Nuovo documento → File vuoto'''''.
 0. Rinominare il file appena creato con un nome a piacere e con estensione `.txt` (ad esempio `Blocco note.txt` o `File di testo.txt`).

=== OpenDocument (.odt) ===

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] un editor di testo da una suite per ufficio (ad esempio '''!AbiWord''' o '''!LibreOffice Writer''').
 0. Seguire il menu del programma '''''File → Salva con nome''''' indicando come destinazione la cartella `~Modelli` e scegliendo per il file un nome a piacere con estensione `.odt` (ad esempio `OpenDocument.odt` o `Documento ODT.odt`).

== Per usi specifici ==
Accanto a modelli di file vuoti, è possibile creare anche dei modelli per usi più specifici, che abbiano dei contenuti già impostati per il tipo di attività che si ha bisogno di svolgere.<<BR>>
Ad esempio è possibile creare dei modelli per l'ufficio (lettere, fatture, fogli di calcolo ecc.), per la programmazione (pagine htlm, script di shell ecc.) e per tanti altri utilizzi ([[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|archivi compressi]], file d'immagine ecc.). 

=== Lettera con carta intestata ===

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]]  '''!AbiWord''' o '''!LibreOffice Writer''' e apportare le modifiche desiderate (inserire ad esempio l'indirizzo del mittente, logo aziendale e/o ragione sociale e/o partita IVA per le aziende, una decorazione o un tema grafico ecc.). 
 0. Seguire il menu del programma '''''File → Salva con nome''''' salvando il file nella cartella `~/Modelli` con un nome a piacere e con l'estensione desiderata (`.odt`, `.doc`, `.docx` ecc.).

{{{#!wiki tip
Le principali suite d'ufficio hanno nei loro siti ufficiali una sezione con modelli scaricabili gratuitamente e/o liberamente. Ad esempio vari template possono essere attinti dalle apposite pagine di  '''[[https://extensions.libreoffice.org/|LibreOffice]]''' e  '''[[https://templates.office.com/|Microsoft Office]]'''.}}}

=== Sorgente C (.c) ===

 0. Fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse all'interno della cartella `Modelli` e scegliere '''''Nuovo documento → File vuoto'''''.
 0. Rinominare il file con un nome a piacere con estensione `.c` (ad esempio `Sorgente c.c`).
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file creato e inserire le seguenti righe: {{{
#include <stdio.h>

int main(void){
    
    return 0;
}
}}}
 0. Salvare le modifiche e chiudere l'editor di testo.
 
= Set di modelli già pronti =

Esistono dei metodi per ottenere in maniera rapida dei modelli di uso comune già pronti.

 * '''Ultimate Templates Pack''': scaricare da [[http://gnome-look.org/content/download.php?content=129681&id=1&tan=6562611|questa pagina]] l'archivio compresso e [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il contenuto della cartella `templates` in `~/Modelli` all'interno della propria '''Home'''.

= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/stable/ubuntu-help/files-templates.html|Manuale]]

----
CategoryGrafica CategoryProduttivita