Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Zed"
Differenze tra le versioni 2 e 5 (in 3 versioni)
Versione 2 del 30/12/2017 16.07.21
Dimensione: 4554
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 5 del 30/12/2017 17.59.39
Dimensione: 120
Autore: jeremie2
Commento: Reset
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
= Il bug =

A causa del bug <<Bug(ubuntu 1734147)>> alcuni modelli di portatili hanno riportato dopo l'installazione di '''Ubuntu 17.10''' la corruzione del BIOS, rendendo impossibile la sua configurazione e il boot da supporti di memoria esterni. Dal precedente link è possibile consultare la lista dei portatili colpiti (principalmente Lenovo).

Il problema riguarda il driver [[https://github.com/torvalds/linux/blob/master/Documentation/mtd/intel-spi.txt|intel-spi]], driver utile all'aggiornamento del BIOS direttamente dal sistema operativo.
Per correre ai ripari il driver è stato disattivato nell'aggiornamento del '''kernel 4.13.0-21'''. Queste mette al riparo dai problemi chi volesse aggiornare il sistema facendo l'avanzamento di versione da Ubuntu 17.04 a Ubuntu 17.10.

Il problema rimane invece per chi volesse eseguire un'installazione di Ubuntu 17.10 da zero. Allo stato attuale non sono ancora state aggiornate le immagini `.iso` (ferme agli aggiornamenti di Ottobre), pertanto '''si sconsiglia di installare le versioni 17.10 di Ubuntu e derivate, finché le immagini `.iso` non saranno corrette'''.

= Soluzioni =

Inizialmente l'unica soluzione possibile sembrava essere quella di rivolgersi all'assistenza per la sostituzione della scheda madre. Pratica ovviamente molto costosa. Col passare dei giorni sono però saliti alla ribalta alcuni metodi per risolvere il danno senza passare dall'assistenza. Elenchiamo qui i due metodi risultati più efficaci.

== Aggiornamento al kernel 4.14.9 ==

Diversi utenti hanno con successo risolto il problema installando la versione '''4.14.9''' del kernel Linux (come riportata su [[https://askubuntu.com/questions/984043/unable-to-make-changes-in-bios-after-17-10-installation/989771#989771|Ask Ubuntu]]). Il kernel carica una versione corretta dei driver '''intel-spi''' in grado di recuperare le corrette funzionalità del BIOS. Un utente ha fornito una spiegazione tecnica in [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1734147/comments/330|questo post]] del bug-report.<<BR>>
Si riporta qui la procedura in cui il nuovo kernell viene installato attraverso il software [[https://github.com/teejee2008/ukuu|Ukuu]].

 0. Aggiungere i [[Repository|repository]] di '''Ukuu''' digitando nel terminale i seguenti comandi:{{{
sudo apt-add-repository -y ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install ukuu
}}}
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Ukuu'''.
 0. Selezionare il kernel '''4.14.9''' e premere '''Install''' e aspettare che il kernel venga installato.
 0. Riavviare il sistema e dal menù di '''GRUB''' selezionare '''''Opzioni avanzate → Ubuntu GNU/Linux, with Linux 4.14.9-generic''''' e aspettare quindi che il sistema venga caricato.
 0. Riavviare il sistema ed entrare nelle impostazioni del BIOS.
 0. Riavviare nuovamente e controllare che le impostazioni del BIOS vengano salvate correttamente.

== Modifiche impostazioni UEFI tramite rEFInd ==

Non dovesse funzionare il metodo precedente, in alcuni casi ha avuto successo [[https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-P-Y-and-Z-series/Y50-70-BIOS-Can-t-Save-Settings-Or-Exit/m-p/3853208#M157885|questa procedura]] in cui è stato utilizzato il software [[https://sourceforge.net/projects/refind/|rEFInd]].

= Installare comunque Ubuntu - precauzioni =

== Avanzamento di versione 17.04 → 17.10 ==

Essendo stato aggiornato il kernel con i driver '''intel-spi''' disattivati, la procedura di avanzamento di versione non dovrebbe presentare rischi.<<BR>>
Vedere l'apposita [[Installazione/AggiornamentoArtful|guida]].

== Installazione da immagine .iso con blacklist driver intel-spi ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si è in possesso di un computer sensibile al bug (vedere [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/1734147|lista]] nel bug-report per un elenco dei dispositivi noti), questa procedura può risultare RISCHIOSA, in quanto un banale errore nei passaggi potrebbe compromettere il BIOS.'''||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''NON si è a conoscenza se questa procedura sia stata testata su computer affetti dal problema.'''||











= Introduzione =
Linea 67: Linea 11:
CategoryComunita CategoryHomepage


Introduzione

Ulteriori risorse


CategoryHomepage