## page was renamed from Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText2
## page was renamed from RiccardoPadovani/Prove0
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=538055"; rilasci="14.04 16.04 18.04 20.04 22.04 24.04")>>

= Introduzione =

'''Sublime Text''' è un editor di testo con funzionalità evolute come: autocompletamento, multiselezione del testo, mappa del testo e molto altro. Distribuito sotto licenza proprietaria è comunque disponibile gratuitamente per un uso di prova a tempo illimitato.

= Installazione =

 0. Se non presente, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://apt-transport-https|apt-transport-https]]. 
 0. In '''Ubuntu 20.04''' [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`.
 0. Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository '''[[https://download.sublimetext.com/|Sublimetext]]''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
 wget -qO - https://download.sublimetext.com/sublimehq-pub.gpg | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/sublimehq-pub.gpg -
}}}
 0. Importare il [[Repository|repository]] di '''Sublime Text''' con il comando:{{{
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/sublimehq-pub.gpg] https://download.sublimetext.com/ apt/stable/" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/sublime-text.list
}}}
 0. Impostare come root i permessi del file `sublimehq-pub.gpg`:{{{
sudo chown root:root /etc/apt/keyrings/sublimehq-pub.gpg
}}}
 0. Limitare i permessi di esecuzione del file `sublimehq-pub.gpg`:{{{
sudo chmod 644 /etc/apt/keyrings/sublimehq-pub.gpg
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto il pacchetto [[apt://sublime-text|sublime-text]].

Terminata l'installazione, sarà possibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Sublime Text'''.

{{{#!wiki note
In alternativa è possibile scaricare il file `.tar.bz2` dal [[http://www.sublimetext.com/3|seguente indirizzo]], [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il file `.deb` e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installarlo]]. Tuttavia in questo modo non saranno attivi gli aggiornamenti di versione; si consiglia quindi il metodo mostrato in precedenza.}}}

== Metodi alternativi ==

<<Anchor(flatpak)>>
=== Pacchetto flatpak ===

 0. Se non è ancora abilitata la funzionalità '''Flatpak''' seguire le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]].
 0. Accedere alla pagina [[https://flathub.org/apps/com.sublimetext.three|Sublime Text su Flathub]] e fare clic sul pulsante '''Install''' per installare il pacchetto in formato '''Flatpak'''.<<BR>>
 In alternativa digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
flatpak install flathub com.sublimetext.three
}}}
 Per impostazione predefinita viene impostata la stessa lingua rilevata per il sistema.

Sarà possibile avviare '''Sublime Text''' [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|da menu]] oppure digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
flatpak run com.sublimetext.three
}}}

<<Anchor(snap)>>
=== Pacchetto snap ===

Per installare '''Sublime Text''' da pacchetto '''snap''' consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|questa guida]].

= Rendere predefinito Sublime Text =

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/usr/share/applications/defaults.list`.
 0. Modificare tutte le voci `<editor in uso>.desktop` in `sublime.desktop`.
 0. Salvare e chiudere l'editor.

{{{#!wiki note
La sostituzione è del tutto analoga nel caso siano in uso altri [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]].}}}


= Aggiungere dizionari linguistici =

{{{#!wiki note
Sostituire nel seguito <sigla> e <SIGLA> con la sigla del linguaggio prescelto rispettivamente in minuscolo e maiuscolo.
}}}

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto `hunspell-<sigla>`.
 0. [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] la cartella `~/.config/sublime-text/Packages/Dict`. 
   {{{#!wiki tip
Il nome `Dict` può essere sostituito con uno a scelta.}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|Copiare]] i file `/usr/share/hunspell/<sigla>_<SIGLA>.*`  nella cartella `~/.config/sublime-text/Packages/Dict/`.
 0. Per impostare la lingua nell'editor selezionare il menù '''''View → Dictionary → Dict''''' e mettere la spunta sulla lingua voluta.


= Risoluzione problemi =

== Modificare scorciatoie da tastiera ==

Può capitare che una determinata [[http://docs.sublimetext.info/en/latest/reference/keyboard_shortcuts_win.html|scorciatoia da tastiera]] non funzioni o sia ritenuta scomoda da utilizzare.<<BR>>
Nel seguente esempio l'intento è sostituire la scorciatoia per commentare linee di codice '''Ctrl'''+'''/'''  con '''Ctrl'''+'''<'''.

 0. Selezionare il menù '''''Preference → Key Bindings'''''. Nella colonna di sinistra sarà presente la relativa regola impostata di default:{{{
	{ "keys": ["ctrl+/"], "command": "toggle_comment", "args": { "block": false } },
}}}
 0. Copiare il precedente codice e incollarlo in mezzo alle parentesi quadre nella colonna di destra, avendo cura di modificare la scorciatoia in modo che la nuova regola risulti:{{{
[
	{ "keys": ["ctrl+<"], "command": "toggle_comment", "args": { "block": false } },
]
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.


= Ulteriori risorse =

 * [[http://www.sublimetext.com/|Sito ufficiale del progetto]]

----
CategoryProgrammazione CategoryProduttivita