|
Dimensione: 2748
Commento:
|
Dimensione: 10097
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read #format wiki |
#format wiki |
| Linea 4: | Linea 3: |
||<tablestyle="font-size: 0.9em; text-align: center; border: none; width: 100%; background-color: #f7f7f7; font-weight: bold; table-layout: fixed;"> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione| {{http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Header2?action=AttachFile&do=get&target=02.png}}]]<<BR>> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Benvenuto|Benvenuto]] || [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione| {{http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Header2?action=AttachFile&do=get&target=01.png}}]]<<BR>> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] || [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki| {{http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione/Header2?action=AttachFile&do=get&target=04.png}}]]<<BR>> [[http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki|Guida Wiki]] || ||||||<style="font-size: 0.90em; border: 2px; background-color: #cccccc;"> !WiKi|| ##<<Include(GruppoDocumentazione/Header2)>> <<Include(GruppoDocumentazione/Header3)>> |
|
| Linea 13: | Linea 4: |
| <<Indice(depth=2 align=right)>> = Guida wiki = In questa pagina sono elencati numerosi link a guide con informazioni utili per l'editazione delle pagine e operazioni di vario genere. = Per gli utenti = Se non hai esperienza la [[Wiki10Passi|Guida al wiki in 10 passi più uno]] mostra come si ottengono: grassetti, corsivi, link, titoli, ecc.. Per l'editazione della pagina è in primo luogo importante concentrarsi sulla correttezza dei contenuti tecnici. È poi cura dello [[GruppoDocumentazione|staff]] durante la revisione correggere l'impostazione e i formati... ovviamente sarà apprezzata ogni tua attenzione al formato della pagina! Il [[GuidaWiki/GlossarioRapido|Glossario rapido]] mostra una breve lista delle frasi di maggiore uso e formato dei nomi. Tuttavia ricordati che per scrivere la propria guida la cosa più semplice è prendere spunto dalle pagine esistenti. A tal proposito dal menù a tendina '''Altre azioni''', presente in ogni pagina dopo il login, è possibile selezionare la voce '''Mostra il testo grezzo''' per visualizzeranno i formati utilizzati. = In caso di dubbi = I link in cima a questa pagina sono a portata di mano per risolvere buona parte delle problematiche relative all'editing delle pagine wiki. Tuttavia in caso di ulteriori dubbi '''non esitare''' a chiedere aiuto nei canali di supporto: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]], [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] e canale IRC [[http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-it-doc|#ubuntu-it-doc]]. ---- CategoryComunitaDocumentazione |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=88784")>> = Introduzione = '''Ubuntu''' rilascia una nuova versione del sistema ogni 6 mesi (periodo conosciuto come ''ciclo di sviluppo''). Dopo ciascun rilascio, la versione di tutti i pacchetti rimane invariata fino alla versione successiva, genericamente denominata '''Ubuntu+1''' fino a prima del rilascio. Ad esempio: un software con numero di versione pari a 1.0.1 (''programma 1.0.1'' nel seguito) facente parte di una generica versione '''Ubuntu X.YY''', vedrà aumentato il suo numero di versione soltanto con il rilascio in versione stabile di Ubuntu+1, ciò accade anche se nel frattempo viene rilasciata una versione superiore del software. Il team di Ubuntu è in grado di applicare delle patch di sicurezza a ''programma 1.0.1'', ma non saranno rese disponibili nuove caratteristiche del programma o altre risoluzioni di bug, diverse da quelle di sicurezza. Qui è dove entrano in gioco i '''Backports'''. Il gruppo che li gestisce ritiene che la miglior politica di aggiornamento sia quella costituita da un giusto compromesso tra la tradizionale politica di Ubuntu sugli aggiornamenti di sicurezza e l'esigenza di utilizzare le versioni più recenti dei singoli software. Tra questi, tipici candidati per l'aggiornamento di versione sono le applicazioni desktop come i browser web, gli elaboratori di testo, i client IRC, i programmi di messaggistica istantanea e così via. Questi, infatti, possono essere tranquillamente aggiornati senza dover apportare modifiche sostanziali a parti vitali del sistema operativo, correndo il rischio di comprometterne la stabilità e/o sicurezza. Nei Backports è anche compreso un repository di software extra comprendente alcuni pacchetti non disponibili nei repository predefiniti in Ubuntu. Tra questi vi sono alcuni pacchetti con licenze restrittive: diversi formati per il multimedia o alcuni programmi commerciali ''freeware'' come '''Acrobat Reader''' di '''Adobe''' o il '''Java Runtime Environment/Development Kit''' di '''Sun''' presentano EULA vincolanti non compatibili con il software ''libre'' normalmente incluso nei componenti '''main''' e '''restricted'''. A partire dal giugno 2005, '''Ubuntu Backports''' è un progetto ufficialmente supportato da Ubuntu e riconosciuto dai suoi sviluppatori. = Stabilità = I pacchetti software candidati per l'inserimento in Backports sono verificati da diversi sviluppatori del progetto prima di essere inseriti nel repository. Sono quindi sicuri da usare quanto quelli già presenti in un'installazione tipica di Ubuntu. Tali pacchetti devono possedere un livello minimo di usabilità che possa essere garantito dalle verifiche da un qualunque sviluppatore del progetto. Poiché si introducono in una versione stabile del sistema dei pacchetti aggiornati che provengono da una distribuzione in sviluppo, possono sorgere problemi inaspettati: ad esempio bug non rilevati durante la fase di test oppure un nuovo formato per i file di configurazione o incompatibilità di altro genere. In caso di problemi rilevati in pacchetti inclusi nel repository Backports, è possibile segnalarli utilizzando il [[https://launchpad.net/lucid-backports/+filebug|bugtracker]] dei backports (non quello principale di Ubuntu). = Utilizzo = Verificare di aver abilitato i [[Repository| repository]] '''Updates''' e '''Security''' (alcuni pacchetti nei Backports dipendono infatti da questi). Inoltre, verificare che ciascuno di questi abbia abilitate le componenti '''main''', '''restricted''', '''universe''' e '''multiverse'''. I backport sono inseriti in una componente separata in modo tale da non essere inclusi in altri repository ufficiali. == Installare pacchetti == Un elenco dei pacchetti disponibili in Backports è reperibile su [[http://packages.ubuntu.com/|Ubuntu Packages]] il sito su cui sono elencati tutti i pacchetti disponibili nell'[[http://archive.ubuntu.com/|archivio]] di Ubuntu. * '''Ubuntu 15.04''': [[http://packages.ubuntu.com/vivid-backports/]] * '''Ubuntu 14.10''': [[http://packages.ubuntu.com/utopic-backports/]] * '''Ubuntu 14.04''': [[http://packages.ubuntu.com/trusty-backports/]] * '''Ubuntu 12.04''': [[http://packages.ubuntu.com/precise-backports/]] ## * '''Ubuntu 13.10''': [[http://packages.ubuntu.com/saucy-backports/]] ## * '''Ubuntu 12.10''': [[http://packages.ubuntu.com/quantal-backports/]] ## * '''Ubuntu 13.04''': [[http://packages.ubuntu.com/raring-backports/]] ## * '''Ubuntu 11.10''': [[http://packages.ubuntu.com/oneiric-backports/]] ## * '''Ubuntu 10.04''': [[http://packages.ubuntu.com/lucid-backports/]] ## * '''Ubuntu 11.04''': [[http://packages.ubuntu.com/natty-backports/]] ## * '''Ubuntu 10.10''': [[http://packages.ubuntu.com/maverick-backports/]] ## * '''Ubuntu 9.10''': [[http://packages.ubuntu.com/karmic-backports/]]|| ## * '''Ubuntu 8.04''': [[http://packages.ubuntu.com/hardy-backports/]] I pacchetti possono essere scaricati usando il proprio browser (avendo cura di scegliere il link corretto in relazione al proprio sistema, nella colonna "Architecture"). Facendo clic con il tasto destro sul pacchetto scaricato, sarà possibile scegliere l'opzione per installarlo. I pacchetti possono anche essere installati con il tradizionale comando '''dpkg -i''' da terminale:{{{ sudo dpkg -i ~/Desktop/<filename>.deb }}} Al termine dell'installazione del pacchetto è consigliabile eseguire il seguente comando:{{{ sudo apt-get -f update }}} per risolvere eventuali problemi legati alle dipendenze. == Abilitare il repository == === Da terminale === Aggiungere le righe relative alla propria versione al file di configurazione `/etc/apt/sources.list`: * '''Ubuntu 15.04''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu vivid-backports main universe multiverse restricted }}} * '''Ubuntu 14.10''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu utopic-backports main universe multiverse restricted }}} * '''Ubuntu 14.04''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-backports main universe multiverse restricted }}} * '''Ubuntu 12.04''': {{{ deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu precise-backports main universe multiverse restricted }}} ## * '''Ubuntu 13.10''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu saucy-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 12.10''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu quantal-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 13.04''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu raring-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 11.10''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu oneiric-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 11.04''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu natty-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 10.10''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu maverick-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 10.04''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu lucid-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 9.10''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu karmic-backports main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 8.04''': {{{ ##deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hardy-backports main universe multiverse restricted ##}}} Aggiornare l'indice dei pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo apt-get update }}} === Per via grafica === Seguire le indicazioni per [[Repository/Ubuntu|Ubuntu]] o [[Repository/Kubuntu|Kubuntu]] e aggiungere i seguenti parametri: * '''Ubuntu 15.04''': {{{ url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: vivid-backports sezioni: main universe multiverse restricted }}} * '''Ubuntu 14.10''': {{{ url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: utopic-backports sezioni: main universe multiverse restricted }}} * '''Ubuntu 14.04''': {{{ url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: trusty-backports sezioni: main universe multiverse restricted }}} * '''Ubuntu 12.04''': {{{ url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: precise-backports sezioni: main universe multiverse restricted }}} ## * '''Ubuntu 13.10''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: saucy-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 12.10''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: quantal-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 13.04''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: raring-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 11.10''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: oneiric-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 11.04''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: natty-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 10.10''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: maverick-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 10.04''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: lucid-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 9.10''': {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: karmic-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} ## * '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''»: {{{ ##url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu ##distribuzione: hardy-backports ##sezioni: main universe multiverse restricted ##}}} <<Anchor(richieste)>> = Richiedere nuovi pacchetti = È possibile richiedere l'inserimento di pacchetti non ancora disponibili sulla propria versione del sistema come se si stesse segnalando un bug; per fare questo apr |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Ubuntu rilascia una nuova versione del sistema ogni 6 mesi (periodo conosciuto come ciclo di sviluppo). Dopo ciascun rilascio, la versione di tutti i pacchetti rimane invariata fino alla versione successiva, genericamente denominata Ubuntu+1 fino a prima del rilascio. Ad esempio: un software con numero di versione pari a 1.0.1 (programma 1.0.1 nel seguito) facente parte di una generica versione Ubuntu X.YY, vedrà aumentato il suo numero di versione soltanto con il rilascio in versione stabile di Ubuntu+1, ciò accade anche se nel frattempo viene rilasciata una versione superiore del software. Il team di Ubuntu è in grado di applicare delle patch di sicurezza a programma 1.0.1, ma non saranno rese disponibili nuove caratteristiche del programma o altre risoluzioni di bug, diverse da quelle di sicurezza.
Qui è dove entrano in gioco i Backports. Il gruppo che li gestisce ritiene che la miglior politica di aggiornamento sia quella costituita da un giusto compromesso tra la tradizionale politica di Ubuntu sugli aggiornamenti di sicurezza e l'esigenza di utilizzare le versioni più recenti dei singoli software. Tra questi, tipici candidati per l'aggiornamento di versione sono le applicazioni desktop come i browser web, gli elaboratori di testo, i client IRC, i programmi di messaggistica istantanea e così via. Questi, infatti, possono essere tranquillamente aggiornati senza dover apportare modifiche sostanziali a parti vitali del sistema operativo, correndo il rischio di comprometterne la stabilità e/o sicurezza.
Nei Backports è anche compreso un repository di software extra comprendente alcuni pacchetti non disponibili nei repository predefiniti in Ubuntu. Tra questi vi sono alcuni pacchetti con licenze restrittive: diversi formati per il multimedia o alcuni programmi commerciali freeware come Acrobat Reader di Adobe o il Java Runtime Environment/Development Kit di Sun presentano EULA vincolanti non compatibili con il software libre normalmente incluso nei componenti main e restricted.
A partire dal giugno 2005, Ubuntu Backports è un progetto ufficialmente supportato da Ubuntu e riconosciuto dai suoi sviluppatori.
Stabilità
I pacchetti software candidati per l'inserimento in Backports sono verificati da diversi sviluppatori del progetto prima di essere inseriti nel repository. Sono quindi sicuri da usare quanto quelli già presenti in un'installazione tipica di Ubuntu. Tali pacchetti devono possedere un livello minimo di usabilità che possa essere garantito dalle verifiche da un qualunque sviluppatore del progetto. Poiché si introducono in una versione stabile del sistema dei pacchetti aggiornati che provengono da una distribuzione in sviluppo, possono sorgere problemi inaspettati: ad esempio bug non rilevati durante la fase di test oppure un nuovo formato per i file di configurazione o incompatibilità di altro genere. In caso di problemi rilevati in pacchetti inclusi nel repository Backports, è possibile segnalarli utilizzando il bugtracker dei backports (non quello principale di Ubuntu).
Utilizzo
Verificare di aver abilitato i repository Updates e Security (alcuni pacchetti nei Backports dipendono infatti da questi). Inoltre, verificare che ciascuno di questi abbia abilitate le componenti main, restricted, universe e multiverse. I backport sono inseriti in una componente separata in modo tale da non essere inclusi in altri repository ufficiali.
Installare pacchetti
Un elenco dei pacchetti disponibili in Backports è reperibile su Ubuntu Packages il sito su cui sono elencati tutti i pacchetti disponibili nell'archivio di Ubuntu.
Ubuntu 15.04: http://packages.ubuntu.com/vivid-backports/
Ubuntu 14.10: http://packages.ubuntu.com/utopic-backports/
Ubuntu 14.04: http://packages.ubuntu.com/trusty-backports/
Ubuntu 12.04: http://packages.ubuntu.com/precise-backports/
I pacchetti possono essere scaricati usando il proprio browser (avendo cura di scegliere il link corretto in relazione al proprio sistema, nella colonna "Architecture").
Facendo clic con il tasto destro sul pacchetto scaricato, sarà possibile scegliere l'opzione per installarlo. I pacchetti possono anche essere installati con il tradizionale comando dpkg -i da terminale:
sudo dpkg -i ~/Desktop/<filename>.deb
Al termine dell'installazione del pacchetto è consigliabile eseguire il seguente comando:
sudo apt-get -f update
per risolvere eventuali problemi legati alle dipendenze.
Abilitare il repository
Da terminale
Aggiungere le righe relative alla propria versione al file di configurazione /etc/apt/sources.list:
Ubuntu 15.04:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu vivid-backports main universe multiverse restricted
Ubuntu 14.10:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu utopic-backports main universe multiverse restricted
Ubuntu 14.04:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-backports main universe multiverse restricted
Ubuntu 12.04:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu precise-backports main universe multiverse restricted
Aggiornare l'indice dei pacchetti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo apt-get update
Per via grafica
Seguire le indicazioni per Ubuntu o Kubuntu e aggiungere i seguenti parametri:
Ubuntu 15.04:
url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: vivid-backports sezioni: main universe multiverse restricted
Ubuntu 14.10:
url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: utopic-backports sezioni: main universe multiverse restricted
Ubuntu 14.04:
url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: trusty-backports sezioni: main universe multiverse restricted
Ubuntu 12.04:
url: http://archive.ubuntu.com/ubuntu distribuzione: precise-backports sezioni: main universe multiverse restricted
Richiedere nuovi pacchetti
È possibile richiedere l'inserimento di pacchetti non ancora disponibili sulla propria versione del sistema come se si stesse segnalando un bug; per fare questo apr
