Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Helix/Lsp"
Differenze tra le versioni 4 e 6 (in 2 versioni)
Versione 4 del 18/10/2014 22.16.09
Dimensione: 8676
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 6 del 27/05/2017 10.37.20
Dimensione: 2065
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=219782"; rilasci="14.10 14.04 12.04")>>
= Prova tabelle senza bordo =
Linea 7: Linea 3:
= Introduzione = ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%>{{attachment:aiuto.png}}||<40%>'''Aiuto''' offre la guida di Ubuntu Desktop in italiano.||<5%>{{attachment:backup.png}}||<40%>'''[[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/DéjàDup|Backup]]''' permette di effettuare copie di sicurezza dei propri dati in maniera del tutto automatica e regolare.||
|| || || || ||
||{{attachment:calcolatrice.png}}||'''Calcolatrice''' con modalità finanziaria e scientifica.||{{attachment:contatti.png}} ||'''Contatti''' permette di gestire i contatti forniti da tutte le fonti disponibili (messaggistica istantanea, e-mail e altro).||
|| || || || ||
||{{attachment:dischi.png}}||'''Dischi''' è un tool utile per gestire le unità disco e i supporti removibili.||{{attachment:editor.png}}||'''Editor di testo''' storicamente conosciuto come '''Gedit''', è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente.||
Linea 9: Linea 9:
È possibile procedere all'installazione di un sistema minimale con l'uso del CD '''alternate''' o del CD minimale, simile al primo ma con la differenza che tutti i pacchetti selezionati vengono installati dalla rete, rendendo così l'immagine del CD meno pesante. = Contro prova tabelle con bordo =
Linea 11: Linea 11:
Questa modalità è ottima per quegli utenti che vogliono abbreviare la durata dell'installazione installando solo i pacchetti necessari. La dimensione dell'immagine per un tipico CD minimale è di circa 30 MiB. || a || b || c ||
Linea 13: Linea 13:
= Preparativi = = Prova =
Linea 15: Linea 15:
Se si desidera procedere con l'installazione da CD minimale, è necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente.''||
Linea 17: Linea 17:
= Come procurarsi il CD di installazione = ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>>||''Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente.''||
Linea 19: Linea 19:
== CD alternate == ||<tablestyle="width:100%;" tableclass=noborder 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>>||''Testo della nota.''||
Linea 21: Linea 21:
Consultare la [[Installazione/Alternate#download|relativa guida]].

== CD minimale ==

Scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura e [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzarla]] su un CD vuoto:

 * architetture a ''32 bit'':

   * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]]
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]]
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]]
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]]
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 9.10]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]].

 * architetture a ''64 bit'':

  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]]
  * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]]
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]]
##[[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]]
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]]
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale ##di Ubuntu 9.10]];
## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]].
 

= Avviare l'installazione da CD alternate =

Consultare la [[Installazione/Alternate#avvio|relativa guida]].

= Avviare l'installazione da CD minimale =

Prima di avviare l'installazione è necessario [[Installazione/AvvioDaCd|configurare il BIOS]] affinchè diventi possibile avviare il sistema da lettore CD. Terminata la configurazione, inserire il CD d'installazione nel lettore CD-ROM e riavviare il computer.

Una volta avviato il CD-ROM potrebbe apparire una riga di comando simile alla seguente: {{{
boot:
}}}

Premere '''Invio''' per proseguire. Dunque, comparirà la seguente schermata:

<<Immagine(./avvio.png,600,center)>>

Utilizzando i tasti freccia, è possibile selezionare una fra le seguenti opzioni:

 * '''Install''': avvia il processo di installazione
 * '''Command-line install''': avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando
 * '''Advanced options''': mostra le seguenti opzioni:
  * '''Expert install''': avvia il processo di installazione per esperti
  * '''Command-line expert install''': avvia il processo di installazione per esperti di un sistema minimale a riga di comando
  * '''Rescue mode''': avvia la modalità di ripristino
 * '''Help''': mostra l'aiuto in linea

Se si desidera installare un sistema fornito di un sistema grafico, selezionare '''Install'''; in alternativa, se si desidera installare un sistema a riga di comando, selezionare '''Command-line install'''.

Se si è scelta l'opzione '''Install''', al termine dell'installazione del sistema base comparirà la seguente schermata:

<<Immagine(./componenti.png,600,center)>>

Selezionare i componenti che si desidera installare e premere '''Invio'''.

<<Anchor(desktop)>>
= Installazione di un ambiente grafico minimale =

Una volta installato il sistema a riga di comando, indipendentemente dal CD utilizzato per l'installazione, è possibile installare un ambiente grafico minimale.

Questa sezione contiene le istruzioni necessarie per l'installazione di un ambiente grafico minimale.

<<Anchor(gnome)>>
== Installazione di GNOME ==

Digitare il seguente comando: {{{
sudo apt-get install gdm gnome-core xorg
}}}

Per l'installazione dell'ambiente '''GNOME Shell''' attraverso repository esterni, consultare la [[Installazione/CdMinimale/GnomeShell|relativa guida]].

<<Anchor(kde)>>
== Installazione di KDE ==

Per un ambiente '''desktop''' di base digitare il comando:{{{
sudo apt-get install kde-plasma-desktop xorg}}}

Per un ambiente grafico di base specifico per '''netbook''' digitare il comando:{{{
sudo apt-get install kde-plasma-netbook xorg
}}}

<<Anchor(xfce)>>
== Installazione di Xfce ==

Digitare il seguente comando: {{{
sudo apt-get install gdm xfce4 xorg
}}}

<<Anchor(lxde)>>
== Installazione di LXDE ==

Digitare il seguente comando:{{{
sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg
}}}

##=== Installazione su Ubuntu 9.10 ===

##Digitare il seguente comando: {{{
##sudo apt-get install lxde xinit gdm xorg
##}}}

##=== Installazione su Ubuntu 8.04 ===

##Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i ##[[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo al file le seguenti righe:{{{
##deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main
##deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main
##}}}

##Per aggiornare la lista dei [[Repository|repository]] e installare '''LXDE''' è sufficiente digitare i seguenti ##comandi in una finestra di terminale: {{{
##sudo apt-get update
##sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg
##}}}

== Installazione di Unity ==

Per installare una versione minimale dell'interfaccia grafica [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], consultare la [[Installazione/CdMinimale/Unity|relativa guida]].

= Ulteriori risorse =

 * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Documento originale]]
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Come masterizzare un'immagine ISO]]
 * [[http://lxde.org/|Sito ufficiale del progetto LXDE]]
Linea 160: Linea 22:
CategoryInstallazioneSistema CategoryHomepage

Prova tabelle senza bordo

[ALLEGA]

Aiuto offre la guida di Ubuntu Desktop in italiano.

[ALLEGA]

Backup permette di effettuare copie di sicurezza dei propri dati in maniera del tutto automatica e regolare.

[ALLEGA]

Calcolatrice con modalità finanziaria e scientifica.

[ALLEGA]

Contatti permette di gestire i contatti forniti da tutte le fonti disponibili (messaggistica istantanea, e-mail e altro).

[ALLEGA]

Dischi è un tool utile per gestire le unità disco e i supporti removibili.

[ALLEGA]

Editor di testo storicamente conosciuto come Gedit, è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente.

Contro prova tabelle con bordo

a

b

c

Prova

Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente.

Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente. Testo della nota è leggero e funzionale e supporta diverse funzionalità avanzate, come l'evidenziazione della sintassi del codice sorgente.

Testo della nota.


CategoryHomepage