Dimensione: 15640
Commento:
|
← Versione 25 del 14/03/2011 12.47.56 ⇥
Dimensione: 15911
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
{{{ TRADUZIONE IN CORSO }}} |
|
Linea 14: | Linea 10: |
* Edgy Eft Knot 1 Release | * Pubblicazione di Edgy Eft Knot 1 |
Linea 16: | Linea 12: |
* Ubuntu Magazine Meeting | * Riunione della Rivista di Ubuntu (Ubuntu Magazine Meeting) |
Linea 20: | Linea 16: |
* Technical Board Meeting * Ubuntu Marketing Team Meeting |
* Riunione Tecnica (Technical Board Meeting) * Riunione del Gruppo di Marketing di Ubuntu (Ubuntu Marketing Team Meeting) |
Linea 26: | Linea 22: |
Il 20.06.2006 è la data di rilascio della versione '''"Edgy Eft Knot 1"''', che si chiamerà, appena ultimata, '''Ubuntu 6.10'''.[[BR]] '''Knot 1''' è la prima delle pietre miliari disponibili nel ciclo di approntamento di '''Edgy'''. [[BR]] Queste pietre miliari, prive di bug d'installazione, sono immagini dell'edizione corrente. [[BR]] '''Knot 1''' valido per Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu e Xubuntu, può essere scaricato rispettivamente: * Ubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/releases/edgy/knot-1/ * Kubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/edgy/knot-1/ * Edubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/releases/edgy/knot-1/ * Xubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/edgy/knot-1/ La variazione più importante da '''Dapper''' è l'insieme delle modifiche da '''Debian'''. [[BR]] Comune a tutte le variazioni è l'aggiornamento al kernel 2.6.17. [[BR]] In Ubuntu, GNOME è alla versione 2.15.4, mentre il GTK+ alla 2.10. [[BR]] Le modifiche più interessanti sono elencate: http://wiki.kubuntu.org/Testing/Kubuntu/Edgy/Knot1 [[BR]] E' una serie d'immagini di prima mano in cui sono evidenti le imperfezioni (bugs), tra le quali ve ne sono alcune che non sarà necessario evidenziare, in quanto già note ai programmatori: |
Il 20.06.2006 è la data di rilascio della versione '''"Edgy Eft Knot 1"''', che si chiamerà, appena ultimata, '''Ubuntu 6.10'''. '''Knot 1''' è la prima milestone disponibile nel ciclo di approntamento di '''Edgy'''. Queste milestone, prive di bug d'installazione, sono immagini dell'edizione corrente. '''Knot 1''' è disponibile per Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu e Xubuntu, può essere scaricato rispettivamente: * Ubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/releases/edgy/knot-1/ * Kubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/edgy/knot-1/ * Edubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/releases/edgy/knot-1/ * Xubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/edgy/knot-1/ La variazione più importante da '''Dapper''' è l'insieme delle modifiche ereditate da '''Debian'''. Comune a tutte le variazioni è l'aggiornamento al kernel 2.6.17. <<BR>> In Ubuntu, GNOME è alla versione 2.15.4, mentre GTK+ alla 2.10. Le modifiche più interessanti sotto Kubuntu sono elencate qui: http://wiki.kubuntu.org/Testing/Kubuntu/Edgy/Knot1 E' una serie d'immagini di prima mano in cui sono evidenti le imperfezioni (bugs), tra le quali ve ne sono alcune che non sarà necessario evidenziare, in quanto già note ai programmatori: |
Linea 39: | Linea 36: |
* La chiusura del CD dimostrativo: il prompt di richiesta di premere <Invio> a conferma della rimozione del medesimo, la legge dal terminale sbagliato. Bisogna agire allora sul tasto di<Reset> o su quello dell'alimentazione del pc.[[BR]] Se si vuole seguire passo dopo passo le modifiche apportate ad '''Edgy''', date un'occhiata alla mailing list: http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-devel-announce Il Wiki propone vari esperimenti da effettuare sul CD di Knot prima della stesura finale prevista per la fine di Ottobre: http://wiki.ubuntu.com/Testing Le irregolarità (bugs) riscontrate vanno segnalate a Malone: https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs Le comunicazioni originali relative a '''Knot 1''' si trovano : https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2006-July/000164.html |
* La chiusura del CD dimostrativo: il prompt di richiesta di premere <Invio> a conferma della rimozione del medesimo, la legge dal terminale sbagliato. Bisogna agire allora sul tasto di Reset o su quello dell'alimentazione del pc. Se si vuole seguire passo dopo passo le modifiche apportate ad '''Edgy''', date un'occhiata alla mailing list: http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-devel-announce Il Wiki propone vari esperimenti da effettuare sul CD di Knot prima della stesura finale prevista per la fine di Ottobre: http://wiki.ubuntu.com/Testing Le irregolarità (bugs) riscontrate vanno segnalate su Malone: https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs Gli annunci ufficiali relativi a '''Knot 1''' si trovano su: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2006-July/000164.html |
Linea 51: | Linea 47: |
NewUserNetwork annuncia il suo progetto più recente: la formazione di classi (Classrooms) di studio, in ambiente IRC, dedicate a coloro che per la prima volta si cimentano nell'uso di Ubuntu. [[BR]] Le classi sono tenute nel canale #ubuntu-classroom, nei tempi e nei modi previsti. [[BR]] Coloro che intendessero insegnare possono collegarsi a #ubuntu-nun per maggiori informazioni oppure al sito: https://wiki.ubuntu.com/NewUserNetwork Gli allievi invece: https://wiki.ubuntu.com/Classroom === (The Ubuntu Magazine Meeting) Riunione della rivista di Ubuntu === |
New``User``Network annuncia il suo progetto più recente: la formazione di classi (Classrooms) di studio, in ambiente IRC, dedicate a coloro che per la prima volta si cimentano nell'uso di Ubuntu. Le classi sono tenute nel canale #ubuntu-classroom, nei tempi e nei modi previsti. Coloro che intendessero insegnare possono collegarsi a #ubuntu-nun per maggiori informazioni oppure al sito: https://wiki.ubuntu.com/NewUserNetwork Gli allievi invece possono vedere qui: https://wiki.ubuntu.com/Classroom === Riunione della rivista di Ubuntu (The Ubuntu Magazine Meeting) === |
Linea 58: | Linea 53: |
La Rivista Ubuntu, un nuovo progetto dei programmatori di Ubuntu, si è riunita il 17 luglio 2006 con all'ordine del giorno la riorganizzazione del Wiki, un progetto charter, il nome per la rivista, direttive per sviluppi futuri. [[BR]] Altre informazioni sono reperibili: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Meetings/2006-07-17 |
La Rivista Ubuntu, un nuovo progetto dei gruppo di Marketing di Ubuntu, si è riunita il 17 luglio 2006 con all'ordine del giorno la riorganizzazione del Wiki, un progetto charter, il nome per la rivista, direttive per sviluppi futuri. Altre informazioni sono reperibili: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Meetings/2006-07-17 |
Linea 69: | Linea 64: |
Insieme all'annuncio dei nuovi ''repository commerciali di Canonicl'' arriva la notizia che Opera 9 è la prima applicazione disponibile per la comunità di Ubuntu. Per maggiori informazioni leggi la news qui http://www.ubuntu.com/news/opera9 (in italiano: [http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=26&cntnt01dateformat=d-M-Y&cntnt01returnid=6 Opera 9 su Ubuntu]) === (Hug Day) Giorno dell'abbraccio === |
Insieme all'annuncio dei nuovi ''repository commerciali di Canonical'' arriva la notizia che Opera 9 è la prima applicazione disponibile per la comunità di Ubuntu. Per maggiori informazioni leggi la news qui http://www.ubuntu.com/news/opera9 (in italiano: [[http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=26&cntnt01dateformat=d-M-Y&cntnt01returnid=6|Opera 9 su Ubuntu]]) === Hug Day === |
Linea 72: | Linea 68: |
La Ubuntu BugSquad (Squadra anti-bug di Ubuntu) ha lavorato senza risparmiarsi sulle imperfezioni pervenute al canale IRC #ubuntu-bugs, uno dei canali più impegnati, come hanno potuto verificare in molti. [[BR]] Parecchi volontari hanno contribuito ad abbattere la mole di lavoro raccolta. [[BR]] La risposta alla domanda sul lavoro svolto è stata la seguente: | La Ubuntu BugSquad (Squadra anti-bug di Ubuntu) ha lavorato senza risparmiarsi sulle imperfezioni pervenute al canale IRC #ubuntu-bugs, uno dei canali più impegnati, come hanno potuto verificare in molti. Parecchi volontari hanno contribuito ad abbattere la mole di bug da sistemare. La risposta alla domanda sul lavoro svolto è stata la seguente: |
Linea 74: | Linea 72: |
<nixternal> forniteci qualche risultato dell'Hug Day'??? di ieri a favore dell'UWN | <nixternal> forniteci qualche risultato dell'Hug Day' di ieri a favore dell'UWN ??? |
Linea 79: | Linea 77: |
Credo che la risposta si riferisca al lavoro complessivo, ma che i dettagli siano stati trascurati, il tutto ha contribuito a fare un'intervista "down n' dirty" (inqualificabile). [[BR]] Appena i risultati saranno disponibili, verranno pubblicati su questa UWN === (Technical Board Meeting) Riunione dei Tecnici === |
Credo che la risposta si riferisca al lavoro complessivo, ma che i dettagli siano stati trascurati, il tutto ha contribuito a fare un'intervista "down n' dirty" (inqualificabile). <<BR>> Appena i risultati saranno disponibili, verranno pubblicati su questa UWN === Riunione Tecnica (Technical Board Meeting) === |
Linea 91: | Linea 90: |
=== (Ubuntu Marketing Team Meeting) Riunione del Marketing di UBuntu === | === Riunione del gruppo Marketing di Ubuntu (Ubuntu Marketing Team Meeting) === |
Linea 93: | Linea 92: |
* Sviluppo del disegno di Ubuntu * Il gruppo si confronta sul disegno commissionato al personale della comunità. * E' stato scelto un disegno che verrà ristrutturato * Disegno della pagina Wiki del GRuppo di Marketing - Rich Johnson chiede idee, argomenti, e contenuti per la comunità. === Lugradio Live 2006 === ==== Saturday, July 22, 2006, through Sunday, July 23, 2006 ==== |
* Design di Spread Ubuntu * Il gruppo si confronta sul design commissionato al personale della comunità. * E' stato scelto un design che verrà ristrutturato * Design della pagina Wiki del Gruppo di Marketing - Rich Johnson chiede idee, argomenti, e contenuti per la comunità. === Lugradio in diretta 2006 === ==== Da Sabato, 22 Luglio 2006, a Domenica, 23 Luglio 2006 ==== |
Linea 100: | Linea 101: |
/!\ '''IL TESTO, IN INGLESE, CHE SEGUE E' DA TRADURRE /!\ Wolverhampton, are you ready? The LUGRadio Live event driven by and for OpenSource is upon us! The following is just a FEW of the speakers you can see or hear: |
Wolverhampton, siete pronti? <<BR>> L'evento dal vivo di LUGRadio Live condotto da e per la Open Source è in onda! <<BR>> Tra l'altro potrete ascoltare o vedere: |
Linea 107: | Linea 107: |
There will be plenty to hear and see, so make sure you check it out! | C'è molto altro da seguire. Quindi connettetevi. |
Linea 110: | Linea 110: |
* Jordan Mantha (LaserJock) | * Jordan Mantha (Laser``Jock) |
Linea 124: | Linea 124: |
=== Development Team Meeting === ==== July 20, 2006 15:00 UTC ==== |
=== Riunione del Gruppo di Sviluppo (Development Team Meeting) === ==== 20 Luglio 2006 15:00 UTC ==== |
Linea 128: | Linea 129: |
* Members provided updates on their current tasks * Went over Completed tasks as well as the tasks that still need to be finished. * Discussion of Knot-2 release/freeze === Ubuntu 6.06 LTS Updates === |
* I membri forniscono gli aggiornamenti * Completamento degli argomenti ancora aperti e di quelli che necessitano di rifiniture. * Discussioni su '''Knot-2 release/freeze''' === Aggiornamenti: Ubuntu 6.06 LTS === |
Linea 138: | Linea 140: |
=== Meeting July 17, 2006 === | === Incontro 17 Luglio 2006 === |
Linea 141: | Linea 144: |
* Kubuntu releases web page * CSS templates were proposed for everyone to discuss. * Kubuntu Artwork Updates * Kenneth Wimer (kwwii) reported on the current status of Kubuntu art and displayed a possible theme. * Stronger Firefox & KDE integration * Brandon Holtsclaw (imbrandon) talked about nsFilePicker.js and a Kubuntu theme for Firefox. * To-do list, organization, and many additional items were also discussed. * Kubuntu Membership Approval * Rich Johnson (nixternal) === New Apps in Edgy === |
* Pagina web di rilascio di Kubuntu. * CSS templates: proposte e discussioni. * Aggiornamenti Kubuntu Artwork * Kenneth Wimer (kwwii) riferisce sugli aggiornamenti dello status attuale relativo alla preparazione dell'immagine di Kubuntu. * Integrazione più consistente tra Firefox & KDE. * Brandon Holtsclaw (imbrandon) relaziona su, nsFilePicker.js e su un tema di Firefox per Kubuntu. * To-do list, cose da fare, organizzazione, ed ulteriori argomenti da trattare. * Approvazione delle iscrizioni a Kubuntu. * Rich Johnson (nixternal). === Applicazioni nuove in Edgy === |
Linea 154: | Linea 157: |
* Launchpad Integration | * Integrazione con Launchpad |
Linea 158: | Linea 161: |
=== Meeting === ==== July 19, 2006 20:00 UTC ==== |
=== Riunione === ==== 19 Luglio 2006 20:00 UTC ==== |
Linea 162: | Linea 165: |
* The Edubuntu Cookbook has a new name - "Edubuntu Handbook" * Edubuntu Documentation |
* Il Cookbook di Edubuntu ha un nuovo nome - "Edubuntu Handbook". * La Documentazione di Edubuntu. |
Linea 167: | Linea 170: |
The buzz on the Xubuntu mailing list is over a new logo and additional artwork. There have been productive discussions used to create some of the new logos and artwork. I must say they look pretty darn good. If you are interested in checking them out, look at https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/XubuntuEdgy/Proposals == Bug Stats == Open Bugs: 13,445 Critical Bugs: 22 Unconfirmed Bugs: 7,194 Unassigned Bugs: 8,560 === Infamous Bugs === https://launchpad.net/bugs/1 https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay/BugsForExtraPoints == In The Press == |
Si parla del nuovo logo di Xubuntu e di nuove proposte per la sua immagine.<<BR>> Se ne sta discutendo parecchio. <<BR>>C'è da dire che le proposte sono molto buone e gradevoli. <<BR>> Se qualcuno è interessato può esaminarle qui: https://wiki.ubuntu.com/Artwork/Incoming/XubuntuEdgy/Proposals == Statistiche sui Bug == Aperti: 13,445 Critici: 22 Non confermati: 7,194 Non assegnati: 8,560 === Bug Difficili === https://launchpad.net/bugs/1 https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay/BugsForExtraPoints == La stampa dice == |
Linea 181: | Linea 187: |
* http://www.eweek.com/article2/0,1759,1990777,00.asp?kc=EWRSS03129TX1K0000616 == Features/Tips of The Week == === Changing the Default Action of your Shutdown Button === ~-''Tip provided by Jojoman''-~ This is currently not implamented in the GUI of gnome-power-manager, but will be soon (see [https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/gnome-power-manager/+bug/49214 bug #49214]). The current default option of the shutdown button is to display the "Exit" menu. Some users would just like their computer to shutdown. The following steps show how to set the action of the shutdown button: 1. Press ALT+F2 (run menu) 2. Type: {{{gconf-editor}}} 3. Find the Key: {{{/apps/gnome-power-manager/action_button_power}}} 4. Change the value to one of these: {{{"suspend", "hibernate", "interactive", "shutdown" or "nothing"}}} === Forward & Back MS Intellimouse Buttons === ~-''Tip provided by Steven Harms''-~ Did you know that your "forward" and "back" mouse buttons on Microsoft Intellimice work in Dapper with the following small changes to your {{{/etc/X11/xorg.conf}}} file? The following changes need to be completed in order for this to work. Remember to restart X when completed: '''First step:''' {{{ |
* http://www.eweek.com/article2/0,1759,1990777,00.asp?kc=EWRSS03129TX1K0000616 == Suggerimenti della settimana == === Opzioni del Pulsante di Arresto del sistema === ~-''Suggerito da: Jojoman''-~ L'interfaccia GUI di gnome-power-manager non ne prevede l'uso, ma presto lo utilizzerà ([[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+source/gnome-power-manager/+bug/49214|bug #49214]]).<<BR>> L'opzione di default del pulsante di arresto è la proposta del menù d'uscita "Exit". Gli utenti desiderano invece spegnere immediatamente il computer.<<BR>> Seguendo la procedura di seguito esposta si ottiene l'impostazione del pulsante di arresto: 1. Premere ALT+F2 (Menù di Avvio). 2. Digitare: {{{gconf-editor}}} 3. Trovare la chiave (key): {{{/apps/gnome-power-manager/action_button_power}}} 4. Modificare una delle voci seguenti: {{{"suspend", "hibernate", "interactive", "shutdown" or "nothing"}}} === Pulsanti del Mouse MS: Intelli Mouse Avanti & Indietro === ~-''Suggerimento di: Steven Harms''-~ E' interessante scoprire che i pulsanti Avanti e Indietro del mouse della Microsoft Intellimouse operano anche in Dapper. <<BR>> Basta modificare il file {{{/etc/X11/xorg.conf}}} come segue: '''Primo passo:''' {{{ |
Linea 205: | Linea 209: |
'''Second step:''' Use gedit's search and find "Configured Mouse" and replace the section with: {{{ |
'''Secondo Passo:''' Usare Gedit per cercare e trovare "Configured Mouse". Rimpiazzare la sezione con: {{{ |
Linea 218: | Linea 224: |
'''Third step:''' Save and restart your X server (crtl-alt-backspace) === RSI Prevention - Typing Breaks === ~-''Tip provided by John Stowers''-~ Do you know that Ubuntu ships with an included RSI-avoidance application?. Taking regular breaks from typing helps avoid RSI and other repetitive keyboard-use injuries. To enable a typing break reminder, perform the following steps: First step: Open the keyboard preferences application from the "System", "Preferences" menu. Second step: Select the typing break tab, and place a tick beside "Lock screen to enforce typing break". You may also place a tick beside "Allow postponing of breaks" if you wish to be able to ignore the occasional break reminder. Third step: A new bar like icon will appear in the notification area. To monitor how long before your next break, simply hover the mouse over the new icon. == Application of the Week == |
'''Terzo passo:''' Salvare e riavviare il sistema X (CTRL-ALT-Backspace) === Prevenzione RSI - Typing Breaks === ~-''Suggerito da: John Stowers''-~ E' noto che Ubuntu viene distribuito con un'applicazione RSI - avoidance application. [BR]] Con le opportune pause durante la digitazione si evitano i disastri usualmente provocati dall'RSI e dall'uso di programmi che ripetono automaticamente gli input da tastiera. <<BR>> L?abilitazione della sosta tra digitazioni ripetitive si effetua in questo modo: 1. Aprire le preferenze della tastiera: Sistema>>>Menù Preferenze. 2. Selezionare la cartellina "Pausa nella digitazione" ed attivare "Bloccare lo schermo per forzare una pausa di digitazione". Si può anche attivare "Consentire la posposizione delle pause" se si desidera ignorare il suggerimento relativo. 3. Nell'area delle informazioni apparirà una nuova barra. Posizionando il mouse sull'icona si otterranno le informazioni connesse alle soste di digitazione. == Applicazione della settimana == |
Linea 233: | Linea 236: |
~-''Application provided by ["JorgeJuan"]''-~ http://www.cis.upenn.edu/~bcpierce/unison/ Unison is an application to synchronize files between machines. It is very efficient because it uses the rsync algorithm and detects if you rename or move files around. There is a GTK+ interface as well in unison-gtk, and there is also an MS Windows version! I just cannot live without it. I used to have all my important documents in a single folder in my work computer (it is about 800MB). I sync everything with my home computer and laptop whenever I start or stop working. Due to the use of rsync, synchronization takes only a few seconds over a DSL connection and is also very efficient over a 56k modem line. rsync alone is very good for synchronizing in one direction (like a backup), but it can be very risky to do two-way synchronizations when you can have files deleted on one side and the other at the same time. Unison takes care of this gracefully and tells you when files have been modified on both sides, so you can select the appropriate version, although this is not a common situation for me. With text files it can also do diffs and merges. Unison is not officially supported by Ubuntu (it is in Universe). Ubuntu really lacks a synchronization utility (maybe there is one I do not know). Unison could be a good choice, although the interface can be improved as well as some behavior, for example some options can only be set by editing the configuration files, and it does not keep partially transferred files or directories, which is very annoying when transferring a new large file or directory for hours and you need to interrupt the process. All in all, it is a great tool not in active development but in active use by the author as stated on its web page. |
~-''Applicazione fornita da: "JorgeJuan"''-~ http://www.cis.upenn.edu/~bcpierce/unison/ Unison è un'applicazione per la sincronizzazione dei file tra due differenti macchine. <<BR>> La sua efficacia è basata su algoritmi che verificano se sono state apportate modifiche ai file. Lavora con un'interfaccia GTK+, con una unison-gtk, ed opera anche in ambiente Windows! E' difficile vivere senza usarlo! Tutti i documenti importanti, di solito, vengono salvati in un'unica cartella di circa 800MB. La sincronizzazione va effettuata all'inizio ed alla chiusura di una giornata di lavoro, tra il computer portatile e quello fisso. La sincronizzazione impiega solo pochi secondi con una connessione DSL, ma anche con il modem a 56k si ottiene una valida prestazione. Rsync è un ottimo sistema di sincronizzazione, ma se usato da solo è molto pericoloso in quanto i file di una delle due macchine vengono cancellati. Unison opera in maniera raffinata, avvertendo l'utente delle variazioni riscontrate e dove, consentendo la scelta di quale eliminare. Unison consente anche il merging e la differenziazione tra i file di testo.<<BR>> Unison non viene supportato da UBuntu (si trova nella repository Universe). Si lamenta la mancanza di uno strumento di sincronizzazione (forse l'autore non ne conosce la disponibilità in Ubuntu). Unison rappresenta una valida alternativa anche se l'interfaccia dovrebbe essere migliorata ed altri miglioramenti in genere sarebbero necessari. Alcune opzioni possono essere definite solo modificando il file di configurazione. Non è supportato il trasferimento o la sincronizzazione parziale di file e directory, il che è abbastanza noioso in fase di sincronizzazioni di file di grandi dimensioni. In sintesi è un ottimo programma anche se non convenientemente implementato, usato dall'autore dell'articolo come dimostrato sul suo sito. |
Linea 274: | Linea 269: |
Questo documento è mantenuto dal Team di Documentazione di Ubuntu. Sentiti libero di contattarci per ogni cosa o suggerimento inviandoci un email a ubuntu-doc@lists.ubuntu.com o usando uno degli altri metodi presenti nella pagina wiki [https://wiki.ubuntu.com/DocumentationTeam/Contact Ubuntu Documentation Team Contact Information Page]. | Questo documento è mantenuto dal Team di Documentazione di Ubuntu. Sentiti libero di contattarci per ogni cosa o suggerimento inviandoci un email a ubuntu-doc@lists.ubuntu.com o usando uno degli altri metodi presenti nella pagina wiki [[https://wiki.ubuntu.com/DocumentationTeam/Contact|Ubuntu Documentation Team Contact Information Page]]. |
Ubuntu Weekly Newsletter - Numero 7
Newsletter settimanale di Ubuntu - Numero 7 per la settimana dal 15 Luglio 2006 al 21 Luglio 2006
Si possono sempre trovare questa ed altre newsletter settimanali di Ubuntu all'indirizzo:
In questo numero
- Pubblicazione di Edgy Eft Knot 1
- The Classroom
- Riunione della Rivista di Ubuntu (Ubuntu Magazine Meeting)
- Repository commerciali Canonical
- Opera 9 su Ubuntu
- Hug Day
- Riunione Tecnica (Technical Board Meeting)
- Riunione del Gruppo di Marketing di Ubuntu (Ubuntu Marketing Team Meeting)
- Lugradio Live 2006
Notizie generali sulla comunità
Pubblicazione della versione Edgy Eft Knot 1
Il 20.06.2006 è la data di rilascio della versione "Edgy Eft Knot 1", che si chiamerà, appena ultimata, Ubuntu 6.10. Knot 1 è la prima milestone disponibile nel ciclo di approntamento di Edgy. Queste milestone, prive di bug d'installazione, sono immagini dell'edizione corrente. Knot 1 è disponibile per Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu e Xubuntu, può essere scaricato rispettivamente:
Ubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/releases/edgy/knot-1/
Kubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/edgy/knot-1/
Edubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/edubuntu/releases/edgy/knot-1/
Xubuntu Edgy Eft Knot 1 - http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/edgy/knot-1/
La variazione più importante da Dapper è l'insieme delle modifiche ereditate da Debian. Comune a tutte le variazioni è l'aggiornamento al kernel 2.6.17.
In Ubuntu, GNOME è alla versione 2.15.4, mentre GTK+ alla 2.10.
Le modifiche più interessanti sotto Kubuntu sono elencate qui: http://wiki.kubuntu.org/Testing/Kubuntu/Edgy/Knot1
E' una serie d'immagini di prima mano in cui sono evidenti le imperfezioni (bugs), tra le quali ve ne sono alcune che non sarà necessario evidenziare, in quanto già note ai programmatori:
- L'installazione di volumi LVM non va a buon fine: s'interrompe.
La chiusura del CD dimostrativo: il prompt di richiesta di premere <Invio> a conferma della rimozione del medesimo, la legge dal terminale sbagliato. Bisogna agire allora sul tasto di Reset o su quello dell'alimentazione del pc.
Se si vuole seguire passo dopo passo le modifiche apportate ad Edgy, date un'occhiata alla mailing list: http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-devel-announce
Il Wiki propone vari esperimenti da effettuare sul CD di Knot prima della stesura finale prevista per la fine di Ottobre: http://wiki.ubuntu.com/Testing
Le irregolarità (bugs) riscontrate vanno segnalate su Malone: https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs
Gli annunci ufficiali relativi a Knot 1 si trovano su: https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel-announce/2006-July/000164.html
The Classroom
NewUserNetwork annuncia il suo progetto più recente: la formazione di classi (Classrooms) di studio, in ambiente IRC, dedicate a coloro che per la prima volta si cimentano nell'uso di Ubuntu. Le classi sono tenute nel canale #ubuntu-classroom, nei tempi e nei modi previsti. Coloro che intendessero insegnare possono collegarsi a #ubuntu-nun per maggiori informazioni oppure al sito: https://wiki.ubuntu.com/NewUserNetwork
Gli allievi invece possono vedere qui: https://wiki.ubuntu.com/Classroom
Riunione della rivista di Ubuntu (The Ubuntu Magazine Meeting)
Luglio 17, 2006 20:00 UTC
La Rivista Ubuntu, un nuovo progetto dei gruppo di Marketing di Ubuntu, si è riunita il 17 luglio 2006 con all'ordine del giorno la riorganizzazione del Wiki, un progetto charter, il nome per la rivista, direttive per sviluppi futuri. Altre informazioni sono reperibili: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/Meetings/2006-07-17
Repository commerciali Canonical
Canonical ha annunciato il 6 Luglio 2006 la creazione e l'implementazione dei Repository commerciali. Per abilitare i repository bisogna aggiungere le seguenti linee al file /etc/apt/sources.list:
deb http://archive.canonical.com/ubuntu dapper-commercial main
Consultare https://help.ubuntu.com/community/Repositories per conoscere meglio il funzionamento dei repository.
Opera 9 su Ubuntu
Insieme all'annuncio dei nuovi repository commerciali di Canonical arriva la notizia che Opera 9 è la prima applicazione disponibile per la comunità di Ubuntu. Per maggiori informazioni leggi la news qui http://www.ubuntu.com/news/opera9 (in italiano: Opera 9 su Ubuntu)
Hug Day
Luglio 19, 2006
La Ubuntu BugSquad (Squadra anti-bug di Ubuntu) ha lavorato senza risparmiarsi sulle imperfezioni pervenute al canale IRC #ubuntu-bugs, uno dei canali più impegnati, come hanno potuto verificare in molti. Parecchi volontari hanno contribuito ad abbattere la mole di bug da sistemare.
La risposta alla domanda sul lavoro svolto è stata la seguente:
<nixternal> forniteci qualche risultato dell'Hug Day' di ieri a favore dell'UWN ??? <crimsun> "Abbiamo sistemato qualche imperfezione".
Credo che la risposta si riferisca al lavoro complessivo, ma che i dettagli siano stati trascurati, il tutto ha contribuito a fare un'intervista "down n' dirty" (inqualificabile).
Appena i risultati saranno disponibili, verranno pubblicati su questa UWN
Riunione Tecnica (Technical Board Meeting)
Luglio 18, 2006, 20:00 UTC
Agenda - https://wiki.ubuntu.com/TechnicalBoardAgenda IRC Log - http://people.ubuntu.com/~fabbione/irclogs/ubuntu-meeting-2006-07-18.html
- Accettazione delle iscrizioni
- Masters of the Universe (MOTU)
- Sarah Hobbs (Hobbsee)
- Jeremie Corbier (Toadstool)
- Core Developer
- Anthony Mercatante (Tonio)
- Masters of the Universe (MOTU)
- Debian Collaboration Team (DCT) - Un gruppo di Ubuntu che si dedica migliorare la collaborazione tra le tracce delle modifiche di Ubuntu e Debian nei pacchetti di Ubuntu.
Riunione del gruppo Marketing di Ubuntu (Ubuntu Marketing Team Meeting)
Luglio 21, 2006, 19:00 UTC
- Design di Spread Ubuntu
- Il gruppo si confronta sul design commissionato al personale della comunità.
- E' stato scelto un design che verrà ristrutturato
- Design della pagina Wiki del Gruppo di Marketing - Rich Johnson chiede idee, argomenti, e contenuti per la comunità.
Lugradio in diretta 2006
Da Sabato, 22 Luglio 2006, a Domenica, 23 Luglio 2006
http://www.lugradio.com/live/2006/index.php/Main_Page
Wolverhampton, siete pronti?
L'evento dal vivo di LUGRadio Live condotto da e per la Open Source è in onda!
Tra l'altro potrete ascoltare o vedere:
- Mark Shuttleworth (sabdfl)
- Jonathan Riddell (Riddell)
- Scott James Remnant (Keybuk)
- Henrik Omma (Heno)
C'è molto altro da seguire. Quindi connettetevi.
Interviste
Jordan Mantha (LaserJock)
Aggiornamenti di sicurezza
USN-319-1: Linux kernel vulnerability http://www.ubuntu.com/usn/usn-319-1
USN-313-2: OpenOffice.org vulnerabilities http://www.ubuntu.com/usn/usn-313-2
USN-319-2: Linux kernel vulnerability http://www.ubuntu.com/usn/usn-319-2
USN-320-1: PHP vulnerabilities http://www.ubuntu.com/usn/usn-320-1
Ubuntu
Riunione del Gruppo di Sviluppo (Development Team Meeting)
20 Luglio 2006 15:00 UTC
Agenda - https://wiki.ubuntu.com/DistroTeamMeeting20060720 IRC Log - http://people.ubuntu.com/~fabbione/irclogs/ubuntu-meeting-2006-07-20.html
- I membri forniscono gli aggiornamenti
- Completamento degli argomenti ancora aperti e di quelli che necessitano di rifiniture.
Discussioni su Knot-2 release/freeze
Aggiornamenti: Ubuntu 6.06 LTS
gfxboot-theme-ubuntu 0.1.26
- Rename identifier for "Install in text mode" from txt_menuitem_install to txt_menuitem_install_text to avoid clashing with "Install to the hard disk" (closes: Malone #47615)
- Make "lang" file work with locales that require _CC (pt_BR, zh_CN, zh_TW).
Kubuntu
Incontro 17 Luglio 2006
Minutes - https://wiki.ubuntu.com/Kubuntu/Meetings/2006-07-17 IRC Log - http//people.ubuntu.com/~fabbione/irclogs/ubuntu-meeting-2006-07-17.html
- Pagina web di rilascio di Kubuntu.
- CSS templates: proposte e discussioni.
- Aggiornamenti Kubuntu Artwork
- Kenneth Wimer (kwwii) riferisce sugli aggiornamenti dello status attuale relativo alla preparazione dell'immagine di Kubuntu.
Integrazione più consistente tra Firefox & KDE.
- Brandon Holtsclaw (imbrandon) relaziona su, nsFilePicker.js e su un tema di Firefox per Kubuntu.
- To-do list, cose da fare, organizzazione, ed ulteriori argomenti da trattare.
- Approvazione delle iscrizioni a Kubuntu.
- Rich Johnson (nixternal).
Applicazioni nuove in Edgy
More information available at https://wiki.ubuntu.com/Testing/Kubuntu/Edgy/Knot1/
- KDE 3.5.3
- Integrazione con Launchpad
- K3b 0.12.16
Edubuntu
Riunione
19 Luglio 2006 20:00 UTC
Agenda - https://wiki.edubuntu.org/EdubuntuMeetingAgenda IRC Log - http//people.ubuntu.com/~fabbione/irclogs/ubuntu-meeting-2006-07-19.html
- Il Cookbook di Edubuntu ha un nuovo nome - "Edubuntu Handbook".
- La Documentazione di Edubuntu.
- Edubuntu School Advocacy
Xubuntu
Si parla del nuovo logo di Xubuntu e di nuove proposte per la sua immagine.
Se ne sta discutendo parecchio.
C'è da dire che le proposte sono molto buone e gradevoli.
Se qualcuno è interessato può esaminarle qui:
Statistiche sui Bug
Aperti: 13,445 Critici: 22 Non confermati: 7,194 Non assegnati: 8,560
Bug Difficili
La stampa dice
- Ubuntu 6.06 Is Current Desktop Linux Champ
Suggerimenti della settimana
Opzioni del Pulsante di Arresto del sistema
Suggerito da: Jojoman L'interfaccia GUI di gnome-power-manager non ne prevede l'uso, ma presto lo utilizzerà
(bug #49214).
L'opzione di default del pulsante di arresto è la proposta del menù d'uscita "Exit". Gli utenti desiderano invece spegnere immediatamente il computer.
Seguendo la procedura di seguito esposta si ottiene l'impostazione del pulsante di arresto:
- Premere ALT+F2 (Menù di Avvio).
Digitare: gconf-editor
Trovare la chiave (key): /apps/gnome-power-manager/action_button_power
Modificare una delle voci seguenti: "suspend", "hibernate", "interactive", "shutdown" or "nothing"
Pulsanti del Mouse MS: Intelli Mouse Avanti & Indietro
Suggerimento di: Steven Harms E' interessante scoprire che i pulsanti Avanti e Indietro del mouse della Microsoft Intellimouse operano anche in Dapper.
Basta modificare il file /etc/X11/xorg.conf come segue:
Primo passo:
cd /etc/X11 sudo gedit xorg.conf
Secondo Passo:
- Usare Gedit per cercare e trovare "Configured Mouse". Rimpiazzare la sezione con:
Section "InputDevice" Identifier "Configured Mouse" Driver "mouse" Option "CorePointer" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "Protocol" "ExplorerPS/2" Option "ZAxisMapping" "4 5" Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7" EndSection
Terzo passo: Salvare e riavviare il sistema X (CTRL-ALT-Backspace)
Prevenzione RSI - Typing Breaks
Suggerito da: John Stowers E' noto che Ubuntu viene distribuito con un'applicazione RSI - avoidance application. [BR]] Con le opportune pause durante la digitazione si evitano i disastri usualmente provocati dall'RSI e dall'uso di programmi che ripetono automaticamente gli input da tastiera.
L?abilitazione della sosta tra digitazioni ripetitive si effetua in questo modo:
Aprire le preferenze della tastiera: Sistema>>>Menù Preferenze.
- Selezionare la cartellina "Pausa nella digitazione" ed attivare "Bloccare lo schermo per forzare una pausa di digitazione". Si può anche attivare "Consentire la posposizione delle pause" se si desidera ignorare il suggerimento relativo.
- Nell'area delle informazioni apparirà una nuova barra. Posizionando il mouse sull'icona si otterranno le informazioni connesse alle soste di digitazione.
Applicazione della settimana
Unison
Applicazione fornita da: "JorgeJuan"
Unison è un'applicazione per la sincronizzazione dei file tra due differenti macchine.
La sua efficacia è basata su algoritmi che verificano se sono state apportate modifiche ai file. Lavora con un'interfaccia GTK+, con una unison-gtk, ed opera anche in ambiente Windows! E' difficile vivere senza usarlo! Tutti i documenti importanti, di solito, vengono salvati in un'unica cartella di circa 800MB. La sincronizzazione va effettuata all'inizio ed alla chiusura di una giornata di lavoro, tra il computer portatile e quello fisso. La sincronizzazione impiega solo pochi secondi con una connessione DSL, ma anche con il modem a 56k si ottiene una valida prestazione. Rsync è un ottimo sistema di sincronizzazione, ma se usato da solo è molto pericoloso in quanto i file di una delle due macchine vengono cancellati. Unison opera in maniera raffinata, avvertendo l'utente delle variazioni riscontrate e dove, consentendo la scelta di quale eliminare. Unison consente anche il merging e la differenziazione tra i file di testo.
Unison non viene supportato da UBuntu (si trova nella repository Universe). Si lamenta la mancanza di uno strumento di sincronizzazione (forse l'autore non ne conosce la disponibilità in Ubuntu). Unison rappresenta una valida alternativa anche se l'interfaccia dovrebbe essere migliorata ed altri miglioramenti in genere sarebbero necessari. Alcune opzioni possono essere definite solo modificando il file di configurazione. Non è supportato il trasferimento o la sincronizzazione parziale di file e directory, il che è abbastanza noioso in fase di sincronizzazioni di file di grandi dimensioni. In sintesi è un ottimo programma anche se non convenientemente implementato, usato dall'autore dell'articolo come dimostrato sul suo sito.
Risorse aggiuntive
Come sempre, si possono trovare maggiori novità e annunci su:
e
Conclusioni
Grazie per aver letto la Newsletter settimanale di Ubuntu, ci vediamo la settimana prossima!!
Crediti
La Newsletter settimanale di Ubuntu è scritta da:
- Matt Galvin
- Jerome Gotangco
- Jonathan Riddell
- Rich Johnson
- Daniel T. Chen
- E molti altri
Feedback
Questo documento è mantenuto dal Team di Documentazione di Ubuntu. Sentiti libero di contattarci per ogni cosa o suggerimento inviandoci un email a ubuntu-doc@lists.ubuntu.com o usando uno degli altri metodi presenti nella pagina wiki Ubuntu Documentation Team Contact Information Page.