Dimensione: 13500
Commento:
|
Dimensione: 15761
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Ubuntu Weekly Newsletter: [[BR]] |
---------- Benvenuti nella Ubuntu Weekly Newsletter: [[BR]] |
Linea 5: | Linea 5: |
01-07 Ottobre 2006 [[BR]] {{{ TEMPLATE D'INTRODUZIONE DA INSERIRE IN OGNI NUMERO...... }}} La versione in Inglese: [[BR]]UWN#16 [[BR]] 01-07 Ottobre 2006. [[BR]] https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue17 [[BR]] |
01-07 Ottobre 2006 [[BR]] [[BR]] In questo numero: [[BR]] Ubuntu Video [[BR]] Il nuovo gruppo Bluetooth [[BR]] Ubuntu nelle scuole dell'Indiana [[BR]] e molto di più. [[BR]] [[BR]] La versione in Inglese: [[BR]]UWN#17 [[BR]] 01-07 Ottobre 2006. [[BR]] https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue17 [[BR]] [[BR]] |
Linea 12: | Linea 14: |
---------- | |
Linea 14: | Linea 16: |
== General Community News == Il premio di $100 USD della gara Ubuntu Video è stato assegnato. Mous, il creatore di molti video giochi di Linux, è stato scelto perchè i suoi video hanno presentato un'immagine di Ubuntu che combatte i soliti pregiudizi nei confronti dei giochi di Linux. Il suo lavoro ha avuto un'ampia diffusione ed è apparso in molti forum, ricevendo commenti molto positivi. Potete vedere il suo video sul sito: [[BR]] http://www.ubuntuvideo.com/and_the_winner_is [[BR]] [[BR]] === Kubuntu/Debian KDE Extras === Achim Bohnet ha preparato una pagina descrittiva di come gli allestitori dei pacchetti di Kubuntu abbiano la certezza che i loro pacchetti finiscano anche in Debian, tramite Debian KDE Extras team. [[BR]] https://wiki.kubuntu.org/KubuntuKDEExtras === Rosetta and Upstream Collaboration === I programmatori di Rosetta hanno risposto ai commenti dei traduttori del KDE con alcune note valide per tutti gli upstream inclusi in Rosetta. [[BR]] https://wiki.kubuntu.org/RosettaAndUpstreamCollaboration [[BR]] http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=KDERosettaCollaboration === New Bluetooth Team === Daniel Holbach ha annunciato la formazione del gruppo Bluetooth di Ubuntu. Dal momento che Edgy è vicina, il nostro scopo è di mirare a Edgy+1 per "renderla piacevole e dolce" secondo l'intenzione di Daniel. Si può leggere di più sul sito: [[BR]] https://wiki.ubuntu.com/Bluetooth and https://launchpad.net/people/bluetooth == Changes in Edgy == E' stata una settimana tranquilla per Edgy, ci stiamo avvicinando alla versione finale. [[BR]] [[BR]] Gli utenti di Xen saranno piacevolmente sorpresi nello scoprire che è a disposizione, in questa settimana, la versione xen-3.0 3.0.3~rc1, grazie allo strenuo lavoro di Andrew Mitchell e Chuck Short. A settimana avanzata Andrew ha effettuato l'aggiornamento alla versione rc2. [[BR]] [[BR]] In questa settimana Fabio M Di Nitto ha effettuato l'upload di un gran numero di cluster, Openais 0.80.1 e redhat-cluster-suite 2.20061002 compresi. L'ultimo upload comprende le modifiche provenienti da un bugsquishing party. [[BR]] [[BR]] Il mondo della stampa ha ottenuto, in questa settimana, un pò di equilibrio, con l'upload a cura di Till Kamppeter di foomatic-db-engine 3.0.2-20060925, che unisce tutti gli upstream delle modifiche di Ubuntu e Debian. Till ha anche effettuato l'upload di foomatic-db-hpijs 20060925, mentre Martin Pitt ha riunito cupsys 1.2.4 da Debian, con la soluzione di molte anomalie. Finalmente anche cups-pdf 2.4.2 è stata sincronizzata da Debian. [[BR]] [[BR]] In questa settimana sono stati sincronizzati da Debian una parte dei pacchetti gnustep. Comprendono: [[BR]] gnustep-base 1.13.0 [[BR]] gnustep-gui 0.11.0 [[BR]] gnustep-make 1.13.0. [[BR]] [[BR]] In ambito Java, libjcommon-java 1.0.6 è pervenuto questa settimana, consentendo al pacchetto di essere inserito in universe, infatti è basato su Free Java. Allo stesso modo Mattias Klose ha effettuato l'upload di libjfreechart-java 1.0.2 che è stato inserito in universe. Anche l'upload di ecj-bootstrap 3.2.1, sincronizzato da Debian. [[BR]] [[BR]] Etienne Goyer ha effettuato l'aggiornamento di Bazaar, lo strumento di controllo della distribuzione delle revisioni, alla versione 0.11. La nuova versione è più veloce ed ha molte altre caratteristiche. Si può leggere di più sul sito: [[BR]] https://lists.canonical.com/archives/bazaar-ng/2006q4/017779.html [[BR]] [[BR]] Matthias Klose ha effettuato l'upload della versione 1.0 di Ironpython per coloro che hanno la necessità di mescolare Python e .NET. Si può leggere di più sul sito: [[BR]] http://www.codeplex.com/Wiki/View.aspx?ProjectName=IronPython&title=v1.0%20Release%20Notes === Ubuntu === Andrew Mitchell ha effettuato l'upload della nuova versione, la 0.2.1 di F-spot, l'applicazione della gestione delle foto. A parte la sistemazione di una grande quantità di anomalie, la versione fornisce il supporto per la scalabilità delle immagini quando le medesime vengono inviate via email, tramite l'esportazione in modalità Picasa. [[BR]] [[BR]] Nel campo della grafica, questa settimana ha visto l'upload di molti pacchetti. Frank Schoep ha effettuato l'upload di edgy-community-wallpapers 0.2-0, e più tardi nella medesima settimana, Daniel Holbach la versione 0.3 dello stesso pacchetto. Daniel ha anche effettuato l'upload di human-icon-theme 0.4, che aggiunge nuovi emblemi provenienti dal gruppo Artistico. Infine, Daniel ha effettuato l'upload di edgy-gdm-themes 0.4 e di ubuntu-sounds 0.5. I nuovi suoni di Ubuntu possono essere ascoltati sul sito: [[BR]] https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/61530 [[BR]] dove è stato scoperto che la specifica Teardown ha talmente abbreviato la procedura di chiusura del sistema che il suono di accompagnamento veniva sospeso troppo presto. [[BR]] [[BR]] Il gruppo Telepathy è stato tranquillo in questa settimana. Samuel Maftoul ha effettuato l'upload di telepathy-butterfly 0.1.1 [[BR]] [[BR]] In questa settimana è stato effettuato l'upload di altri tasselli del desktop di Ubuntu, tra cui il nuovo poppler 0.5.4 e rhythmbox 0.9.6. Sebastian Bacher ha effettuato entrambi gli upload, il nuovo Rhythmbox contiene alcune soluzioni alle anomalie DAAP, alla scrittura di ID3 tag, UI e miglioramenti a i18n e molto di più. Si può leggere di più sul sito: [[BR]] http://www.gnome.org/projects/rhythmbox/news.html. [[BR]] E' stato effettuato anche in questa settimana l'upload di ubuntu-meta 1.26 e 1.27, il primo aggiunto al volo, libgl1-mesa-glx, linuxprinting.org-ppds, util-linux-locales durante lo spostamento di gnome-games verso l'affidamento. L'1.27 ha aggiunto avahi-daemon all'installazione di default. [[BR]] [[BR]] Una delle nuove applicazioni più interessanti in Edgy di questa settimana è backstep 0.3, uno strumento per disegnare le icone delle applicazioni minimizzate sul desktop. Si possono leggere altre informazioni su Backstep sul sito: [[BR]] http://backstep.sourceforge.net/ === Kubuntu === In questa settimana ci sono stati due aggiornamenti dei meta-pacchetti di Kubuntu, entrambi eseguiti da Anthony Mercatante, 1.15 and 1.16. Il precedente ha aggiunto digikam ed ha eliminato dal desktop di Kubuntu kmplayer-konq-plugins e l'ultimo è ritornato sulle precedenti variazioni per la lettura dei plugins back-in. === Xubuntu === La settimana ha avuto inizio con il completamento da parte della collettività di Xubuntu della divisione del pacchetto file manager XFFM. Come tale Gauvain Pocentek e David Valot hanno effettuato l'upload di: [[BR]] xffm-samba 4.5.0 [[BR]] xffm-filemanager 4.5.0 [[BR]] xffm-gui 4.5.0 [[BR]] xffm-fstab 4.5.0 [[BR]] xffm-recent 4.5.0 [[BR]] xffm-icons 4.5.0 [[BR]] xffm-trash 4.5.0 [[BR]] xffm-proc 4.5.0. [[BR]] Alcuni giorni dopo Gauvain ha effettuato l'upload di xffm4 4.5.0, che è il nuovo meta-pacchetto modulare. [[BR]] [[BR]] XFFM non è l'unico pezzo di Xubuntu che ha subito modifiche in questa settimana. Jani Monoses ha effettuato l'upload del nuovo xubuntu-system-tools 2.15.5, che è una sezione del gnome-system-tools. Jani ha anche effettuato l'upload di: [[BR]] xfce4-dict-plugin 0.2.0 [[BR]] xfce4-mailwatch-plugin 1.0.1 [[BR]] xfwm4 4.3.99.1svn+r23289. [[BR]] Gauvain Pocentek ha effettuato l'upload della prima versione di xfce4-cpu-freq-plugin, 0.0.1. Due sono state, in questa settimana, le modifiche al meta-pacchetto di Xubuntu. La 2.14, con l'aggiunta al desktop di gxine, onboard e xfce4-dict-plugin. L'ultimo upload della settimana, 2.15 con l'aggiunta al desktop dello strumento system-config-printer. === Ichthux === Il gruppo Ichthux ha continuato il proprio lavoro in questa settimana. Raphael Pinson ha effettuato l'upload di: [[BR]] ichthux-meta 1.0ubuntu2 [[BR]] che naggiunge [[BR]] ichthux-artwork-usplash [[BR]] ichthux-default-settings [[BR]] e sword-language-pack-nl [[BR]] all'installazione di default. [[BR]] Jordan Mantha ha anche effettuato l'upload di ichthux-docs 6.10,, che è l'upload iniziale della documentazione per questa distribuzione. == La Stampa dice == Benjamin Smedberg di MOzilla ha avanzato alcune preoccupazioni sulle dimensioni "da cattedrale" degli archivi di Ubuntu. Si stupisce di come Ubuntu possa gestire le nuove applicazioni e l'abilità degli utenti da installarle dal cosiddetto "Bazaar". Altre notizie sul sito: [[BR]] http://benjamin.smedbergs.us/blog/2006-10-04/is-ubuntu-an-operating-system/ [[BR]] [[BR]] Il resoconto di Newsforge su Benetech, una beneficenza la cui missione è l'uso della tecnologia per migliorare il mondo. Usano Ubuntu e Kubuntu sui loro desktop Ball asserendo che i due sistemi sono di facile installazione ed è questo il motivo della migrazione. ''"Se dovete gestire 10 o 15 macchine Gentoo non è adeguato. La maggior parte delle nostre macchine sono Kubuntu, ma abbiamo anche una coppia di personale GNOME nella nostra organizzazione."'' Altre notizie sul sito: [[BR]] http://business.newsforge.com/business/06/09/29/1827208.shtml?tid=39&tid=150&tid=132 [[BR]] [[BR]] ZDNET ha dato un'occhiata a Canonical ed al suo modo di far profitto: [[BR]] [[BR]] ''"Canonical è un'azienda con 65 addetti che ha iniziato la sua attività con una versione popolare di Linux chiamata "UBuntu". La ditta ha scommesso che otterrà una fetta di mercato utilizzando una strategia che ha adottato Red Hat, dominante venditore di Linux."'' [[BR]] [[BR]] ''"Red Hat offre due versioni di Linux: Fedora Core e Red Hat Enterprise Linux. Fedora Core è libera ma relativamente testata e manca di supporto, mentre RHEL è supportato e certificato, ma non è gratuito. Con Canonical, Ubuntu, comunque, la versione gratuita e quella a pagamento non differiscono -- medesima strategia di Red Hat, abbandonata nel 2003."'' [[BR]] [[BR]] ''"Riteniamo che Ubuntu debba essere gratuito per tutti, non solo nella versione di prova, ma anche nel nostro prodotto migliore,"'' ha affermato Christopher Kenyon, direttore dello sviluppo commerciale della Canonical. ''La compagnia Sud Africana invia a titolo gratuito il CD d'installazione in tutto il mondo. Con questa strategia i profitti arriveranno tra 24 mesi, ha aggiunto.'' [[BR]] [[BR]] L'articolo è disponibile sul sito: [[BR]] http://news.zdnet.com/2100-3513_22-6123249.html?tag=st.num [[BR]] [[BR]] eSchool News riferisce sull'Indiana e sulle 269 macchine di Ubuntu in 9 classi. [[BR]] [[BR]] Per maggiori dettagli visitare il sito: [[BR]] http://www.eschoolnews.com/eti/2006/10/001568.php == Meetings ed altri eventi simili == Il 4 di Ottobre ha avuto luogo il Hug Day. In questo evento utenti e programmatori si sono incontrati (Hug Day = Giorno dell'Abbraccio) ed hanno messo a fuoco la necessità di tenere sotto controllo l'espansione del puntatore delle anomalie (bug tracker). Le altre notizie si trovano qui: [[BR]] https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay [[BR]] [[BR]] Il 5 di Ottobre si è tenuta la riunione settimanale dei programmatori di Ubuntu. Le notizie relative all'evento si trovano qui: [[BR]] https://wiki.ubuntu.com/DevelTeamMeeting20061005 == Aggiornamenti di Sicurezza == * USN-359-1: Python vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-359-1 * USN-358-1: ffmpeg, xine-lib vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-358-1 * USN-357-1: mono vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-357-1 * USN-353-2: OpenSSL vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-353-2 * USN-356-1: gdb vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-356-1 * USN-355-1: OpenSSH vulnerabilities http://www.ubuntu.com/usn/usn-355-1 * USN-354-1: Firefox vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-354-1 == Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS == In questa settimana Fabio D Nitto ha effettuato su dapper-updates l'upload di cpio 2.6-10ubuntu0.2 . [[BR]] [[BR]] In questa settimana rileviamo una serie di backport che comprendono: * ktorrent 2.0.2-0ubuntu2~dapper1 * phpgroupware 0.9.16.011-1~dapper1 * gnomebaker 0.6.0-0ubuntu1~dapper1 * altermime 0.3.7-2~dapper1 * acidrip 0.14-0.2ubuntu2~dapper1 * debootstrap 0.3.3.0ubuntu5~dapper1 * sg3-utils 1.21-1ubuntu1~dapper1 * readahead-list 1:0.20050517.0220-0ubuntu5~dapper1 == Statistiche == * Aperti (16144) (+460 rispetto alla settimana precedente) * Critici (16) * Non confermati (8206) * Non assegnati (11556) * Tutti i bug fin'ora riportati (58793) [[BR]] [[BR]] Daniel Holbach ha effettuato il post degli argomenti riguardanti le anomalie (Bug Tasks) per le persone che si interessano sul da farsi. LE altre notizie su: [[BR]] [WWW] https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-desktop/2006-September/000908.html [[BR]] [[BR]] Come al solito il gruppo rilevamento delle anomalie (Bug Squad) ha bisogno di aiuto. Chi volesse aderire alla richiesta, lo faccia sul sito: [[BR]] https://wiki.ubuntu.com/HelpingWithBugs [[BR]] [[BR]] Le statistiche sulle anomalie (bugs) le potete verificare qui: [[BR]]http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/ === Apport: le nuove caratteristiche === Apport è un nuovo strumento di Edgy che consente, tra l'altro, all'utente di tenere un registro delle tracce passate (backtraces). Due sono state le dichiarazioni maggiori presentate in questa settimana. La prima riguarda la duplicazione delle anomalie. Spesso le anomalie vengono continuamente duplicate. Sarebbe molto più economico indirizzare chi rileva un'anomalia al bug comune, che duplicarne la segnalazione. In tal senso Martin Pitt, programmatore di Apport, ha segnalato Bug Patterns. Si può leggere di più sul sito: [[BR]] https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2006-October/021502.html [[BR]] [[BR]] |
|
Linea 22: | Linea 73: |
Welcome to the Ubuntu Weekly Newsletter, Issue 17 for the week of Oct 1 - 7, 2006. In this issue we cover the end of the Ubuntu Video contest, the new Bluetooth team, Ubuntu in Indiana schools and much more. You can find older Ubuntu Weekly Newsletter issues at:: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter == General Community News == The winner of the $100 USD Ubuntu Video contest has been announced. Mous, the creator of multiple Linux gaming videos, was selected because his videos presented an image of Ubuntu that challenges the assumptions people have about Linux gaming. His work was widely circulated and appeared in multiple gaming forums, receiving very positive feedback. You can see the full announcement and his videos at http://www.ubuntuvideo.com/and_the_winner_is === Kubuntu/Debian KDE Extras === Achim Bohnet made a page describing how Kubuntu packagers can make sure their packages get into Debian too, through the Debian KDE Extras team. https://wiki.kubuntu.org/KubuntuKDEExtras === Rosetta and Upstream Collaboration === The Rosetta developers responded to comments from the KDE translators with some notes that are valid for all upstream projects that Rosetta includes. https://wiki.kubuntu.org/RosettaAndUpstreamCollaboration http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=KDERosettaCollaboration === New Bluetooth Team === Daniel Holbach announced the formation of the Bluetooth Team for Ubuntu. As Edgy is but a few weeks away, the main goal is to look towards Edgy+1 to "make it nice and sweet" in the words of Daniel. You can read more at https://wiki.ubuntu.com/Bluetooth and https://launchpad.net/people/bluetooth == Changes in Edgy == This week was fairly quiet in Edgy, as we approach the final release. Users of Xen will be pleased to see that xen-3.0 3.0.3~rc1 came out this week, thanks to the hard work of Andrew Mitchell and Chuck Short. Later in the week Andrew updated to the rc2 release. Fabio M Di Nitto uploaded a number of cluster packages this week, including the new Openais 0.80.1 and redhat-cluster-suite 2.20061002. The latter includes changes from a bugsquishing party held upstream. The printing world got a little saner this week, with Till Kamppeter uploading foomatic-db-engine 3.0.2-20060925, which merges all of Ubuntu and Debian's patches upstream. Till also uploaded foomatic-db-hpijs 20060925 while Martin Pitt merged cupsys 1.2.4 from Debian, including a great many bug fixes. Finally cups-pdf 2.4.2 was synced from Debian. A few of the gnustep packages were also synced from Debian this week. They include gnustep-base 1.13.0, gnustep-gui 0.11.0 and gnustep-make 1.13.0. In the Java world, libjcommon-java 1.0.6 arrived this week, which allowed the package to move to universe, now that it builds with Free Java. Likewise libjfreechart-java 1.0.2 was uploaded by Mattias Klose and moved to universe. Also uploaded was ecj-bootstrap 3.2.1, synced from Debian. Bazaar, the distributed revision control tool, was updated to 0.11 by Etienne Goyer. The new release brings speed improvements and other changes. You can read more at https://lists.canonical.com/archives/bazaar-ng/2006q4/017779.html If you feel the need to mix your Python and .NET, the 1.0 release of Ironpython was uploaded by Matthias Klose. You can read the 1.0 release notes at http://www.codeplex.com/Wiki/View.aspx?ProjectName=IronPython&title=v1.0%20Release%20Notes === Ubuntu === Andrew Mitchell uploaded the new 0.2.1 release of F-spot, the photo management application. Aside a huge number of bug fixes, this version brings support for scaling images when they are being emailed, exporting them in the correct rotation and Picasa export support. In the artwork world, there were a number of new packages this week. Frank Schoep uploaded edgy-community-wallpapers 0.2-0 and later in the week Daniel Holbach uploaded 0.3 of the same package. Daniel also uploaded human-icon-theme 0.4, which adds new emblems from the Art Team. Finally, Daniel uploaded edgy-gdm-themes 0.4 and ubuntu-sounds 0.5. The new ubuntu-sounds package might solve https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/61530, where it was discovered that the Teardown spec had shortened the shutdown procedure so much that the shutdown sound was being silenced too early. The Telepathy team was very quiet this week, with only telepathy-butterfly 0.1.1 being uploaded by Samuel Maftoul. A few other pieces of the Ubuntu desktop got updated this week, including the new poppler 0.5.4 and rhythmbox 0.9.6. Both uploaded by Sebastian Bacher, the new Rhythmbox includes some DAAP fixes, ID3 tag writing issues, UI and i18n improvements and more. You can read more at http://www.gnome.org/projects/rhythmbox/news.html. Also uploaded this week was ubuntu-meta 1.26 and 1.27, the former of which added onboard, libgl1-mesa-glx, linuxprinting.org-ppds, util-linux-locales while moving gnome-games to recommends. 1.27 also added avahi-daemon to the default install. One of the most interesting new apps in Edgy this week is backstep 0.3, a tool to draw icons of minimized apps on the desktop. You can read more about Backstep at http://backstep.sourceforge.net/ === Kubuntu === The kubuntu-meta packages saw two updates this week, both by Anthony Mercatante, 1.15 and 1.16. The former added digikam and removed kmplayer-konq-plugins from kubuntu-desktop and the latter reverted the previous change to read the plugins back in. === Xubuntu === The week started with the Xubuntu people finishing the split up of the XFFM file manager package. As such, Gauvain Pocentek and David Valot uploaded xffm-samba 4.5.0, xffm-filemanager 4.5.0, xffm-gui 4.5.0, xffm-fstab 4.5.0, xffm-recent 4.5.0, xffm-icons 4.5.0, xffm-trash 4.5.0, xffm-proc 4.5.0. A few days later Gauvain uploaded the xffm4 4.5.0, which is the new modular metapackage. Xffm was not the only piece of Xubuntu that saw changes this week. Jani Monoses uploaded the new xubuntu-system-tools 2.15.5, which is a branch of the gnome-system-tools. Jani also uploaded xfce4-dict-plugin 0.2.0, xfce4-mailwatch-plugin 1.0.1, and xfwm4 4.3.99.1svn+r23289. Gauvain Pocentek uploaded the first release of xfce4-cpu-freq-plugin, 0.0.1. Two changes to the xubuntu-meta package came this week, 2.14, which added gxine, onboard and xfce4-dict-plugin to the desktop, and one of the last uploads of the week, 2.15, which adds the system-config-printer tool to the desktop. === Ichthux === The Ichthux team continued their work this week. Raphael Pinson uploaded ichthux-meta 1.0ubuntu2, which adds ichthux-artwork-usplash, ichthux-default-settings, and sword-language-pack-nl to the default install. Jordan Mantha also uploaded ichthux-docs 6.10, the initial upload of the documentation for this distro. == In The Press == Benjamin Smedberg of Mozilla raised some concerns about the cathedral-like nature of Ubuntu (and any other distros) archives. He wondered about how Ubuntu can manage new applications and the ability for people to install from the "Bazaar", as he called it. You can read more at http://benjamin.smedbergs.us/blog/2006-10-04/is-ubuntu-an-operating-system/ Newsforge reports on Benetech, a charity whose mission is to use technology to improve the world. They use Kubuntu and Ubuntu on their desktops Ball cited Ubuntu's ease of setup and installation as the reason for the switch. ''"If you have to roll out 10 or 15 machines, Gentoo's [inconvenient]. Most of our machines are Kubuntu, but there are a couple of GNOME people in our organization."'' There's more at http://business.newsforge.com/business/06/09/29/1827208.shtml?tid=39&tid=150&tid=132 ZDNet takes a look at Canonical as it gears up and shoots for profitability: ''Canonical is the 65-employee start-up behind a popular version of Linux called "Ubuntu". The company is betting that it can win a place in the market using a strategy that dominant Linux seller Red Hat has dropped.'' ''Red Hat offers two versions of Linux: Fedora Core and Red Hat Enterprise Linux. Fedora Core is free, but relatively untested and unsupported by Red Hat, while RHEL is supported and certified, but must be purchased. With Canonical's Ubuntu, however, the free and supported versions are identical--the approach Red Hat abandoned in 2003.'' ''"We believe that Ubuntu should be free to everyone--not just a trial version, but our very best version," said Christopher Kenyon, Canonical's business development manager. The South African company even ships free CDs anywhere in the world. Using that strategy, it expects profitability within 24 months, he added.'' Visit http://news.zdnet.com/2100-3513_22-6123249.html?tag=st.num for the rest of the article. eSchool News reports of Indiana and the 269 Ubuntu machines across 9 classrooms Visit http://www.eschoolnews.com/eti/2006/10/001568.php to read the rest of the article. == Meetings and other similar events == October 4th was a Hug Day, where Ubuntu users and developers get together and focus on getting our expanding bug count under check. You can read more about Hug Days at https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay The Development Team held their weekly meeting on October 5 this week. You can read the developer updates at https://wiki.ubuntu.com/DevelTeamMeeting20061005 == Aggiornamenti di Sicurezza == * USN-359-1: Python vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-359-1 * USN-358-1: ffmpeg, xine-lib vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-358-1 * USN-357-1: mono vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-357-1 * USN-353-2: OpenSSL vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-353-2 * USN-356-1: gdb vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-356-1 * USN-355-1: OpenSSH vulnerabilities http://www.ubuntu.com/usn/usn-355-1 * USN-354-1: Firefox vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-354-1 == Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS == Fabio D Nitto uploaded cpio 2.6-10ubuntu0.2 to dapper-updates this week. There were a few backports this week. They included: * ktorrent 2.0.2-0ubuntu2~dapper1 * phpgroupware 0.9.16.011-1~dapper1 * gnomebaker 0.6.0-0ubuntu1~dapper1 * altermime 0.3.7-2~dapper1 * acidrip 0.14-0.2ubuntu2~dapper1 * debootstrap 0.3.3.0ubuntu5~dapper1 * sg3-utils 1.21-1ubuntu1~dapper1 * readahead-list 1:0.20050517.0220-0ubuntu5~dapper1 == Statistiche == * Aperti (16144) (+460 rispetto alla settimana precedente) * Critici (16) * Non confermati (8206) * Non assegnati (11556) * Tutti i bug fin'ora riportati (58793) Daniel Holbach has posted a list of Bug Tasks for people looking for things to do. You can read more at [WWW] https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-desktop/2006-September/000908.html As always, the Bug Squad needs more help. If you want to get started, please see https://wiki.ubuntu.com/HelpingWithBugs Check out the bug statistics: http://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/ |
|
Linea 159: | Linea 75: |
Apport is a new tool in Edgy to allow users to collect backtraces, amongst other things. There were two major announcments about it this week. The first relates to duplicate bugs. Often a single bug will be duplicated many times. Rather than have lots of duplicates filed, it is better to redirect that person to a common bug. As such, Martin Pitt, the developer of Apport, has announced Bug Patterns. You can read more at https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2006-October/021502.html |
ContenutiBRTableOfContents |
Benvenuti nella Ubuntu Weekly Newsletter: BR Numero 17 BR 01-07 Ottobre 2006 BR BR In questo numero: BR Ubuntu Video BR Il nuovo gruppo Bluetooth BR Ubuntu nelle scuole dell'Indiana BR e molto di più. BR BR La versione in Inglese: BRUWN#17 BR 01-07 Ottobre 2006. BR https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter/Issue17 BR BR Le edizioni precedenti (in Inglese) possono essere lette qui: BR https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter
Testo Tradotto
General Community News
Il premio di $100 USD della gara Ubuntu Video è stato assegnato. Mous, il creatore di molti video giochi di Linux, è stato scelto perchè i suoi video hanno presentato un'immagine di Ubuntu che combatte i soliti pregiudizi nei confronti dei giochi di Linux. Il suo lavoro ha avuto un'ampia diffusione ed è apparso in molti forum, ricevendo commenti molto positivi. Potete vedere il suo video sul sito: BR http://www.ubuntuvideo.com/and_the_winner_is BR BR
Kubuntu/Debian KDE Extras
Achim Bohnet ha preparato una pagina descrittiva di come gli allestitori dei pacchetti di Kubuntu abbiano la certezza che i loro pacchetti finiscano anche in Debian, tramite Debian KDE Extras team. BR https://wiki.kubuntu.org/KubuntuKDEExtras
Rosetta and Upstream Collaboration
I programmatori di Rosetta hanno risposto ai commenti dei traduttori del KDE con alcune note valide per tutti gli upstream inclusi in Rosetta. BR https://wiki.kubuntu.org/RosettaAndUpstreamCollaboration BR http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=KDERosettaCollaboration
New Bluetooth Team
Daniel Holbach ha annunciato la formazione del gruppo Bluetooth di Ubuntu. Dal momento che Edgy è vicina, il nostro scopo è di mirare a Edgy+1 per "renderla piacevole e dolce" secondo l'intenzione di Daniel. Si può leggere di più sul sito: BR https://wiki.ubuntu.com/Bluetooth and https://launchpad.net/people/bluetooth
Changes in Edgy
E' stata una settimana tranquilla per Edgy, ci stiamo avvicinando alla versione finale. BR BR Gli utenti di Xen saranno piacevolmente sorpresi nello scoprire che è a disposizione, in questa settimana, la versione xen-3.0 3.0.3~rc1, grazie allo strenuo lavoro di Andrew Mitchell e Chuck Short. A settimana avanzata Andrew ha effettuato l'aggiornamento alla versione rc2. BR BR In questa settimana Fabio M Di Nitto ha effettuato l'upload di un gran numero di cluster, Openais 0.80.1 e redhat-cluster-suite 2.20061002 compresi. L'ultimo upload comprende le modifiche provenienti da un bugsquishing party. BR BR Il mondo della stampa ha ottenuto, in questa settimana, un pò di equilibrio, con l'upload a cura di Till Kamppeter di foomatic-db-engine 3.0.2-20060925, che unisce tutti gli upstream delle modifiche di Ubuntu e Debian. Till ha anche effettuato l'upload di foomatic-db-hpijs 20060925, mentre Martin Pitt ha riunito cupsys 1.2.4 da Debian, con la soluzione di molte anomalie. Finalmente anche cups-pdf 2.4.2 è stata sincronizzata da Debian. BR BR In questa settimana sono stati sincronizzati da Debian una parte dei pacchetti gnustep. Comprendono: BR gnustep-base 1.13.0 BR gnustep-gui 0.11.0 BR gnustep-make 1.13.0. BR BR In ambito Java, libjcommon-java 1.0.6 è pervenuto questa settimana, consentendo al pacchetto di essere inserito in universe, infatti è basato su Free Java. Allo stesso modo Mattias Klose ha effettuato l'upload di libjfreechart-java 1.0.2 che è stato inserito in universe. Anche l'upload di ecj-bootstrap 3.2.1, sincronizzato da Debian. BR BR Etienne Goyer ha effettuato l'aggiornamento di Bazaar, lo strumento di controllo della distribuzione delle revisioni, alla versione 0.11. La nuova versione è più veloce ed ha molte altre caratteristiche. Si può leggere di più sul sito: BR https://lists.canonical.com/archives/bazaar-ng/2006q4/017779.html BR BR Matthias Klose ha effettuato l'upload della versione 1.0 di Ironpython per coloro che hanno la necessità di mescolare Python e .NET. Si può leggere di più sul sito: BR http://www.codeplex.com/Wiki/View.aspx?ProjectName=IronPython&title=v1.0%20Release%20Notes
Ubuntu
Andrew Mitchell ha effettuato l'upload della nuova versione, la 0.2.1 di F-spot, l'applicazione della gestione delle foto. A parte la sistemazione di una grande quantità di anomalie, la versione fornisce il supporto per la scalabilità delle immagini quando le medesime vengono inviate via email, tramite l'esportazione in modalità Picasa. BR BR Nel campo della grafica, questa settimana ha visto l'upload di molti pacchetti. Frank Schoep ha effettuato l'upload di edgy-community-wallpapers 0.2-0, e più tardi nella medesima settimana, Daniel Holbach la versione 0.3 dello stesso pacchetto. Daniel ha anche effettuato l'upload di human-icon-theme 0.4, che aggiunge nuovi emblemi provenienti dal gruppo Artistico. Infine, Daniel ha effettuato l'upload di edgy-gdm-themes 0.4 e di ubuntu-sounds 0.5. I nuovi suoni di Ubuntu possono essere ascoltati sul sito: BR https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bug/61530 BR dove è stato scoperto che la specifica Teardown ha talmente abbreviato la procedura di chiusura del sistema che il suono di accompagnamento veniva sospeso troppo presto. BR BR Il gruppo Telepathy è stato tranquillo in questa settimana. Samuel Maftoul ha effettuato l'upload di telepathy-butterfly 0.1.1 BR BR In questa settimana è stato effettuato l'upload di altri tasselli del desktop di Ubuntu, tra cui il nuovo poppler 0.5.4 e rhythmbox 0.9.6. Sebastian Bacher ha effettuato entrambi gli upload, il nuovo Rhythmbox contiene alcune soluzioni alle anomalie DAAP, alla scrittura di ID3 tag, UI e miglioramenti a i18n e molto di più. Si può leggere di più sul sito: BR http://www.gnome.org/projects/rhythmbox/news.html. BR E' stato effettuato anche in questa settimana l'upload di ubuntu-meta 1.26 e 1.27, il primo aggiunto al volo, libgl1-mesa-glx, linuxprinting.org-ppds, util-linux-locales durante lo spostamento di gnome-games verso l'affidamento. L'1.27 ha aggiunto avahi-daemon all'installazione di default. BR BR Una delle nuove applicazioni più interessanti in Edgy di questa settimana è backstep 0.3, uno strumento per disegnare le icone delle applicazioni minimizzate sul desktop. Si possono leggere altre informazioni su Backstep sul sito: BR http://backstep.sourceforge.net/
Kubuntu
In questa settimana ci sono stati due aggiornamenti dei meta-pacchetti di Kubuntu, entrambi eseguiti da Anthony Mercatante, 1.15 and 1.16. Il precedente ha aggiunto digikam ed ha eliminato dal desktop di Kubuntu kmplayer-konq-plugins e l'ultimo è ritornato sulle precedenti variazioni per la lettura dei plugins back-in.
Xubuntu
La settimana ha avuto inizio con il completamento da parte della collettività di Xubuntu della divisione del pacchetto file manager XFFM. Come tale Gauvain Pocentek e David Valot hanno effettuato l'upload di: BR xffm-samba 4.5.0 BR xffm-filemanager 4.5.0 BR xffm-gui 4.5.0 BR xffm-fstab 4.5.0 BR xffm-recent 4.5.0 BR xffm-icons 4.5.0 BR xffm-trash 4.5.0 BR xffm-proc 4.5.0. BR Alcuni giorni dopo Gauvain ha effettuato l'upload di xffm4 4.5.0, che è il nuovo meta-pacchetto modulare. BR BR XFFM non è l'unico pezzo di Xubuntu che ha subito modifiche in questa settimana. Jani Monoses ha effettuato l'upload del nuovo xubuntu-system-tools 2.15.5, che è una sezione del gnome-system-tools. Jani ha anche effettuato l'upload di: BR xfce4-dict-plugin 0.2.0 BR xfce4-mailwatch-plugin 1.0.1 BR xfwm4 4.3.99.1svn+r23289. BR Gauvain Pocentek ha effettuato l'upload della prima versione di xfce4-cpu-freq-plugin, 0.0.1. Due sono state, in questa settimana, le modifiche al meta-pacchetto di Xubuntu. La 2.14, con l'aggiunta al desktop di gxine, onboard e xfce4-dict-plugin. L'ultimo upload della settimana, 2.15 con l'aggiunta al desktop dello strumento system-config-printer.
Ichthux
Il gruppo Ichthux ha continuato il proprio lavoro in questa settimana. Raphael Pinson ha effettuato l'upload di: BR ichthux-meta 1.0ubuntu2 BR che naggiunge BR ichthux-artwork-usplash BR ichthux-default-settings BR e sword-language-pack-nl BR all'installazione di default. BR Jordan Mantha ha anche effettuato l'upload di ichthux-docs 6.10,, che è l'upload iniziale della documentazione per questa distribuzione.
La Stampa dice
Benjamin Smedberg di MOzilla ha avanzato alcune preoccupazioni sulle dimensioni "da cattedrale" degli archivi di Ubuntu. Si stupisce di come Ubuntu possa gestire le nuove applicazioni e l'abilità degli utenti da installarle dal cosiddetto "Bazaar". Altre notizie sul sito: BR http://benjamin.smedbergs.us/blog/2006-10-04/is-ubuntu-an-operating-system/ BR BR Il resoconto di Newsforge su Benetech, una beneficenza la cui missione è l'uso della tecnologia per migliorare il mondo. Usano Ubuntu e Kubuntu sui loro desktop Ball asserendo che i due sistemi sono di facile installazione ed è questo il motivo della migrazione. "Se dovete gestire 10 o 15 macchine Gentoo non è adeguato. La maggior parte delle nostre macchine sono Kubuntu, ma abbiamo anche una coppia di personale GNOME nella nostra organizzazione." Altre notizie sul sito: BR http://business.newsforge.com/business/06/09/29/1827208.shtml?tid=39&tid=150&tid=132 BR BR ZDNET ha dato un'occhiata a Canonical ed al suo modo di far profitto: BR BR "Canonical è un'azienda con 65 addetti che ha iniziato la sua attività con una versione popolare di Linux chiamata "UBuntu". La ditta ha scommesso che otterrà una fetta di mercato utilizzando una strategia che ha adottato Red Hat, dominante venditore di Linux." BR BR "Red Hat offre due versioni di Linux: Fedora Core e Red Hat Enterprise Linux. Fedora Core è libera ma relativamente testata e manca di supporto, mentre RHEL è supportato e certificato, ma non è gratuito. Con Canonical, Ubuntu, comunque, la versione gratuita e quella a pagamento non differiscono -- medesima strategia di Red Hat, abbandonata nel 2003." BR BR "Riteniamo che Ubuntu debba essere gratuito per tutti, non solo nella versione di prova, ma anche nel nostro prodotto migliore," ha affermato Christopher Kenyon, direttore dello sviluppo commerciale della Canonical. La compagnia Sud Africana invia a titolo gratuito il CD d'installazione in tutto il mondo. Con questa strategia i profitti arriveranno tra 24 mesi, ha aggiunto. BR BR L'articolo è disponibile sul sito: BR http://news.zdnet.com/2100-3513_22-6123249.html?tag=st.num BR BR eSchool News riferisce sull'Indiana e sulle 269 macchine di Ubuntu in 9 classi. BR BR Per maggiori dettagli visitare il sito: BR http://www.eschoolnews.com/eti/2006/10/001568.php
Meetings ed altri eventi simili
Il 4 di Ottobre ha avuto luogo il Hug Day. In questo evento utenti e programmatori si sono incontrati (Hug Day = Giorno dell'Abbraccio) ed hanno messo a fuoco la necessità di tenere sotto controllo l'espansione del puntatore delle anomalie (bug tracker). Le altre notizie si trovano qui: BR https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBugDay BR BR Il 5 di Ottobre si è tenuta la riunione settimanale dei programmatori di Ubuntu. Le notizie relative all'evento si trovano qui: BR https://wiki.ubuntu.com/DevelTeamMeeting20061005
Aggiornamenti di Sicurezza
USN-359-1: Python vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-359-1
USN-358-1: ffmpeg, xine-lib vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-358-1
USN-357-1: mono vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-357-1
USN-353-2: OpenSSL vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-353-2
USN-356-1: gdb vulnerability - http://www.ubuntu.com/usn/usn-356-1
USN-355-1: OpenSSH vulnerabilities http://www.ubuntu.com/usn/usn-355-1
USN-354-1: Firefox vulnerabilities - http://www.ubuntu.com/usn/usn-354-1
Aggiornamenti Ubuntu 6.06 LTS
In questa settimana Fabio D Nitto ha effettuato su dapper-updates l'upload di cpio 2.6-10ubuntu0.2 . BR BR In questa settimana rileviamo una serie di backport che comprendono:
- ktorrent 2.0.2-0ubuntu2~dapper1
- phpgroupware 0.9.16.011-1~dapper1
- gnomebaker 0.6.0-0ubuntu1~dapper1
- altermime 0.3.7-2~dapper1
- acidrip 0.14-0.2ubuntu2~dapper1
- debootstrap 0.3.3.0ubuntu5~dapper1
- sg3-utils 1.21-1ubuntu1~dapper1
- readahead-list 1:0.20050517.0220-0ubuntu5~dapper1
Statistiche
- Aperti (16144) (+460 rispetto alla settimana precedente)
- Critici (16)
- Non confermati (8206)
- Non assegnati (11556)
Daniel Holbach ha effettuato il post degli argomenti riguardanti le anomalie (Bug Tasks) per le persone che si interessano sul da farsi. LE altre notizie su: BR [WWW] https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-desktop/2006-September/000908.html BR BR Come al solito il gruppo rilevamento delle anomalie (Bug Squad) ha bisogno di aiuto. Chi volesse aderire alla richiesta, lo faccia sul sito: BR https://wiki.ubuntu.com/HelpingWithBugs BR BR Le statistiche sulle anomalie (bugs) le potete verificare qui: BRhttp://people.ubuntu-in.org/~carthik/bugstats/
Apport: le nuove caratteristiche
Apport è un nuovo strumento di Edgy che consente, tra l'altro, all'utente di tenere un registro delle tracce passate (backtraces). Due sono state le dichiarazioni maggiori presentate in questa settimana. La prima riguarda la duplicazione delle anomalie. Spesso le anomalie vengono continuamente duplicate. Sarebbe molto più economico indirizzare chi rileva un'anomalia al bug comune, che duplicarne la segnalazione. In tal senso Martin Pitt, programmatore di Apport, ha segnalato Bug Patterns. Si può leggere di più sul sito: BR https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2006-October/021502.html BR BR
[[BR]] [[BR]] [[BR]] [[BR]]
Tradurre da qui
New features in Apport
The 2nd piece of news involves the retrace tool, which is used for developers to process backtraces after the fact. This allows the direct downloading of the ddebs (debs containing the debug symbols) and then rerun the stack trace to get better debugging symbols. You can read more at https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-devel/2006-October/021500.html
Risorse Aggiuntive
You can subscribe to the Ubuntu Weekly News via RSS at: http://fridge.ubuntu.com/uwn/feed
Come sempre nuove informazioni e aggiornamenti sono dispobili su:
e
Conclusioni
Grazie per aver letto la Ubuntu Weekly Newsletter. Alla prossima settimana!
Crediti
La Ubuntu Weekly Newsletter è scritta da:
- Corey Burger
- John Little
- Jenda Vencura
- Jonathan Riddell
- Pete Savage
- Melissa Draper
- E molti altri
Feedback
Questo documento è mantenuto dal team Ubuntu Marketing. Siete liberi di contattarci riguardo qualsiasi commento o suggerimento mandando sia una email a ubuntu-marketing su lists.ubuntu.com o utilizzando uno qualsiasi degli altri metodi elencati sulla [https://wiki.ubuntu.com/MarketingTeam pagina dei contatti dell'Ubuntu Marketing Team] (in lingua inglese)